Scienze del Turismo: Piano di Studi e Opportunità
Il corso di laurea in Scienze del turismo L-15 ha una durata triennale di I° livello e consente di acquisire 180 CFU. Si tratta di un corso di laurea adatto a chi alla passione per l’arte, i beni culturali, il patrimonio ambientale del paese unisce spiccate capacità imprenditoriali e manageriali, organizzative e pratiche.
Struttura del Corso di Laurea Triennale
Il percorso ha durata triennale e per laurearsi si dovranno conseguire 180 CFU (Crediti Formativi Universitari) così ripartiti:
- 18 esami obbligatori
- Una prova di idoneità di Lingua Inglese (livello B1)
- Esami e/o seminari scelti dallo studente
- Un tirocinio formativo obbligatorio presso professionisti o organizzazioni (pubbliche o private) che consentirà di verificare sul piano operativo le competenze acquisite.
L’accesso al corso è libero. Occorre però sostenere una prova di verifica della preparazione iniziale e un test di posizionamento di lingua Inglese.
Obiettivi del Corso
Alla base del percorso di formazione vi è il connubio tra Impresa e Cultura, una solida preparazione nelle discipline di carattere economico e gestionale, accentuate da tirocini formativi ed esperienze pratiche che avvicina alle problematiche del settore.
Università Telematiche e Scienze del Turismo
L’Università Telematica, come quella tradizionale, offre corsi di laurea in Scienze del turismo (L-15) riconosciuti dal MIUR. Il differente approccio nella metodologia didattica consente a studenti fuori sede e professionisti di dedicarsi agli studi in base alle proprie necessità ed esigenze personali e lavorative: lezioni online, esercitazioni periodiche e contenuti didattici fruibili attraverso le piattaforme telematiche consentono infatti di raggiungere la preparazione necessaria per superare gli esami e ottenere i 180 CFU che servono per la laurea triennale.
Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.
Scienze Turistiche online favorisce l’acquisizione di conoscenze economiche e linguistico-culturali. Scienze Turistiche online è un corso che può essere approfondito solo in fase triennale con i percorsi forniti da eCampus, Unipegaso, Mercatorum, Uninettuno e Unitelma.
Scienze turistiche a distanza è disponibile in diverse università on line che ti permettono di studiare e lavorare contemporaneamente grazie alla modalità e-learning che mette a disposizione i materiali 24 ore su 24 7 giorni su 7. Nel caso dovessi soffrire la mancanza di contatto umano avresti anche la possibilità di seguire alcune lezioni dal vivo, conoscendo molti altri studenti digitali come te.
Le lauree telematiche sono riconosciute dal Miur tanto che i titoli erogati sono equiparati a quelli delle università frontali.
Università Telematiche che Erogano il Corso L-15
Ma quali sono attualmente le università online che erogano il corso L-15 in Scienze del turismo?
- eCampus: Il corso in Scienze del Turismo erogato dall’Università Telematica eCampus si presenta come un connubio tra competenze umanistiche ed economiche, con particolare riferimento e applicazione al mondo delle aziende. Le competenze fornite dall’Ateneo consentono di confrontarsi con gli ormai necessari approcci alla gestione sistemica delle realtà che caratterizzano tutti i business del settore turistico.
- Unipegaso: L’Università Telematica Pegaso vanta un’ampia rete di sedi e una didattica online all’avanguardia. Questi aspetti evidentemente si dimostrano molto apprezzati e fanno di Unipegaso una delle università online più frequentate. Il corso in Scienze del turismo (L-15) si avvale di questi punti di forza e di una solida esperienza organizzativa per venire incontro alle esigenze di professionisti e studenti nello studio a distanza. Le lezioni sono disponibili sulla piattaforma 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana e le verifiche sono programmate in base alle proprie esigenze.
- Unitelma: Il corso di laurea triennale in Scienze dell’Economia Aziendale con indirizzo turistico, erogato da Unitelma, è perfetto per chi ha intenzione di intraprendere carriere gestionali e direttive. Se per esempio volessi lavorare come professionista o consulente in piccole e medie imprese nell’ambito turistico o avere ruoli di supporto nell’ambito della direzione aziendale, dovresti iscriverti presso Unitelma.
- Uninettuno: Uninettuno ha una prospettiva internazionale e collabora con numerose università e istituti di ricerca in tutto il mondo.
Corsi di Laurea Triennale in Scienze del Turismo: Specifiche
Nei prossimi paragrafi approfondiremo le differenze tra questi tre corsi di laurea triennale in Scienze del turismo dell’università telematica. Scopriamo nel prossimo paragrafo le differenze tra i vari corsi di laurea triennale in modo da darti gli strumenti per decidere quale sia il più adatto a te.
Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo
- eCampus: Il corso di laurea triennale in Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali di eCampus si propone di far ottenere ai suoi studenti competenze professionali di carattere pratico acquisite tramite lo studio di discipline di carattere economico e gestionale e mediante tirocini formativi e di orientamento.
- Unipegaso: Il corso di laurea triennale in Scienze Turistiche di Unipegaso, invece, vuole fornire strumenti di base di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale, utili all’inserimento dei candidati nel settore dei beni culturali e turistici.
Opportunità Occupazionali
Le opportunità occupazionali possono riguardare il comparto dei servizi al turismo, la strategia di comunicazione e marketing, la promozione del territorio, la progettazione e lo sviluppo di iniziative culturali. Queste mansioni possono riguardare sia il settore pubblico che il settore privato, con l’impiego dunque negli Enti pubblici e nelle amministrazioni, in Enti di promozione del territorio e della cultura, agenzie turistiche di varia grandezza.
Dal corso di laurea in Scienze del Turismo on line provengono figure professionali molto ricercate come gli addetti all’accoglienza ai congressi, gli impiegati delle agenzie turistiche e gli addetti ai servizi informativi degli enti turistici pubblici e privati.
Proseguimento degli Studi
La Laurea triennale in scienze del turismo (L-15) non consente di accedere al concorso pubblico per l’insegnamento nelle scuole superiori. Le Università telematiche strutturano i propri corsi in maniera tale da consentire il percorso di specializzazione e ottenere i crediti formativi utili per l’accesso ai concorsi. Il naturale proseguimento è rappresentato dalla Laurea Magistrale (LM-49) in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici.
I master online in Scienze del Turismo sono una buona alternativa alla laurea magistrale, dando la possibilità allo studente di approfondire gli ambiti di studi che più preferisce. Per accedere ai Master di I livello è sufficiente una laurea triennale in Scienze Turistiche. Il percorso formativo si articolerà in 1500 ore per un totale di 60 crediti formativi.
Il Credito Formativo Universitario (CFU)
Il Credito Formativo Universitario, noto anche come CFU, è una modalità introdotta nelle Università Italiane per attestare la mole di lavoro a carico dello studente. Il riconoscimento crediti formativi, varia a seconda dell’Università Telematica di riferimento, a seconda dell’organizzazione ma soprattutto a seconda del percorso di studi pregresso dello studente e di ciò che è intenzionato a fare per il futuro.
Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea
Costi e Finanziamenti
Per avere un panorama preciso del costo che dovrai sostenere per il tuo percorso di formazione compila il form a fondo articolo e non dimenticare di considerare che i costi delle università telematiche sono comunque più bassi rispetto a quelli delle università tradizionali. Prima, però, vi vogliamo ricordare che anche per iscriversi ai corsi di laurea online in Scienze del Turismo è possibile beneficiare dei diversi tipi di prestiti per studenti offerti da primari operatori del settore, come quelli offerti da Santander Consumer Bank.
Lavorare nel Turismo
La laurea telematica in scienze turistiche ti permetterà di esercitare sia nel settore del turismo tradizionale che in quello digitale e in alcuni casi, con un opportuno approfondimento specialistico anche in quello economico.
I laureati in Scienze del Turismo collaborano con i soggetti pubblici e privati per migliorare, caratterizzare sul piano ambientale, artistico, architettonico, enogastronomico l’universo del turismo.
La laurea triennale in Scienze Turistiche mi apre già moltissime possibilità, nel caso in cui fossi interessato a lavorare sin da subito.
Guida Turistica
La guida turistica è una persona che per lavoro accompagna singole persone o gruppi di turisti a visitare le principali attrazione di una città o addirittura di un Paese. Se hai tutte queste qualità e hai conseguito una laurea online in scienze turistiche questo è il lavoro giusto per te. Dopo la laurea triennale in scienze del turismo sarà necessario conseguire un patentino di abilitazione attraverso il superamento di un Esame di Stato. La disciplina che regola l’accesso a questa professione è contenuta nel Decreto Ministeriale dell’11 dicembre 2015. Ogni regione ha i suoi esami, diventa quindi indispensabile tenersi aggiornati su quelli dei luoghi che ci interessa presidiare.
Quale Università Telematica Scegliere?
Iniziamo con lo sfatare un mito: non esiste un’università migliore per il percorso di Scienze Turistiche. Tutte le università telematiche sono tutte riconosciute dal Miur e ritenute valide dall’Anvur, che ogni anno gli attribuisce punti in base alla validità dell’offerta formativa. I punti naturalmente variano ogni anno.
- Il grande vantaggio di eCampus è quello di inserire rapidamente gli studenti nel mondo del lavoro.
- Unipegaso, invece, viene privilegiata dagli studenti amanti degli esami a crocette.
- Unitelma è tra le favorite in quanto vanta il contatto con uno degli atenei più famosi d’Italia.
Ogni università telematica ha i suoi vantaggi, tutto dipende dal punto di vista dal quale la si osserva. Un punto che potrebbe influenzare la vostra decisione è la presenza dell’ateneo che vi interessa sul territorio: è vicino casa?
Evoluzione del Percorso di Studi in Economia e Gestione dei Servizi Turistici
L’attuale percorso di studi in Economia e Gestione dei Servizi Turistici è il risultato di un’evoluzione iniziata nell’A.A. Dopo alcuni anni, e più precisamente nell’A.A. Nell’A.A. 2017/2018 l’ultimo cambiamento, con la trasformazione del corso in Economia e Gestione dei Servizi Turistici in uno dei percorsi in cui è articolato il corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale (classe L-18 delle Lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale). Gli altri percorsi attivi sono: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione, attivi nella sede di Cagliari, e il percorso Internazionale, organizzato con l’Università tedesca di Bielefeld.
L’accesso al percorso in Economia e Gestione dei Servizi Turistici è consentito a tutti coloro siano in possesso del diploma quinquennale di scuola media superiore, o di un titolo straniero equipollente. Le aree di apprendimento di base e caratterizzanti sono quelle proprie della Classe delle Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L-18). Il percorso in Economia e Gestione dei Servizi Turistici è stato concepito per favorire l’accesso alle professioni di Direttore tecnico di agenzia di viaggi e turismo e Guida turistica mediante iscrizione all’Albo Regionale (art. 3, L.R. 18 dicembre 2006, n.
Il percorso di studi in Economia e Gestione dei Servizi Turistici è uno dei percorsi in cui è articolato il corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale, ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore. La didattica è articolata in lezioni frontali, esercitazioni e tirocinio. L’apprendimento delle competenze e delle professionalità da parte degli studenti è computato in Crediti Formativi Universitari, articolati secondo quanto disposto dal Regolamento didattico di Ateneo (art. A ciascun CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.
TAG: #Turismo