Albergo Atene Riccione

 

Rinnovo Passaporto per Stranieri: Requisiti e Procedura

Il passaporto è un documento di riconoscimento formale o una certificazione emessa da un governo statale che identifica la persona come un cittadino di quel particolare Stato. Serve per chiedere il permesso, nel nome della sovranità o governo dello Stato emittente, di entrare e passare attraverso altri Stati.

Un passaporto è di solito necessario per viaggiare all'estero, sebbene esistano accordi particolari tra nazioni per cui i cittadini possano utilizzare anche altri documenti di identità. Normalmente deve essere esibito al confine e può essere timbrato con visti emessi dalla nazione ospite che autorizzano l'ingresso.

Vediamo insieme come ottenere il passaporto italiano per i cittadini stranieri con residenza in Italia e quali documenti sono necessari per averlo.

Cos'è il Passaporto e Chi Può Richiederlo

Il passaporto è rilasciato dalla Questura e ha validità 10 anni dalla data del rilascio, salvo quanto specificato per i minorenni. Alla scadenza deve essere rifatto.

Il passaporto ordinario è un documento di riconoscimento che consta di quarantotto pagine e per la presenza di un mircrochip che contiene i dati biometrici e anagrafici del possessore è anche chiamato passaporto elettronico.

Leggi anche: Rinnovo passaporto: la guida per stranieri

La richiesta del passaporto italiano deve essere fatta dal cittadino straniero che vive in Italia in possesso della cittadinanza italiana. Infatti, essere cittadino italiano è il requisito senza il quale non si può ottenere il documento di viaggio necessario per esplorare i Paesi che sono riconosciuti dal governo italiano.

Il passaporto può essere ottenuto da tutti i cittadini italiani.

La durata del passaporto italiano agli stranieri maggiorenni è di 10 anni e quando scade non si può rinnovare ma si deve fare richiesta per un nuovo passaporto.

Secondo la classifica internazionale, il passaporto italiano è uno dei più forti al mondo. Ad oggi, i titolari di passaporto italiano possono accedere senza visto a 194 Paesi e territori. Inoltre, l’esenzione dal visto è strettamente legata al tipo di visita.

Tipologie di Passaporto

  • Il passaporto ordinario (composto da 48 pagine) - ha sostituito i precedenti modelli di passaporto.
  • Il passaporto temporaneo (composto da 16 pagine) - è un documento di emergenza in formato cartaceo espressamente previsto dal Regolamento (CE) n.

Le pagine successive sono solitamente dedicate all’apposizione dei visti.

Leggi anche: Appuntamento Passaporto USA Napoli

Ogni Paese straniero ha la possibilità di applicare restrizioni amministrative all’ingresso dei titolari di determinati passaporti.

Requisiti e Documenti Necessari

Per fare la richiesta del passaporto è necessario vivere in Italia e per i cittadini stranieri dai 12 anni in su servono in caso di prima richiesta:

  • le impronte digitali;
  • la firma digitale;
  • il consenso di entrambi i genitori per i figli minorenni anche se divorziati o separati.

I documenti necessari per effettuare la domanda per il passaporto per stranieri sono:

  • il documento del titolare del passaporto in corso di validità e una sua copia;
  • il modulo di richiesta per il rilascio del passaporto;
  • due fototessere identiche e recenti su sfondo bianco;
  • la marca da bollo;
  • la ricevuta del bollettino postale di pagamento.

Il costo per il passaporto per il cittadino che fa la richiesta è di:

  • 42,50 euro con bollettino postale intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro conto corrente 67422808 e con causale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico” ed i dati del richiedente nello spazio “eseguito da”.
  • 73,50 euro per la marca da bollo dovuta al pagamento degli atti amministrativi.

Il passaporto italiano per minorenni segue le stesse procedure, costi e tempistiche del passaporto per maggiorenni.

Leggi anche: Consolato Peruviano Torino

Come e Dove Presentare la Domanda

La domanda per il rilascio del passaporto in Italia potrà essere presentata presso gli Uffici Passaporto del luogo di residenza o di domicilio o di dimora, mentre all’estero presso le rappresentanze diplomatiche e consolari. Chi intende richiedere il passaporto presso il luogo di domicilio o di dimora, dovrà illustrare le ragioni per le quali non possa presentare istanza presso l’Ufficio competente in base alla sua residenza. In tal caso il rilascio sarà subordinato al nulla osta da parte della Questura competente con conseguente allungamento dei tempi.

Di norma, la domanda di rilascio del passaporto va presentata all’ufficio territorialmente competente in base alla residenza del richiedente, in Italia o all’estero. Se si risiede fuori dall’Italia, è possibile richiedere il passaporto italiano presso la rappresentanza diplomatica italiana (Consolato o Ambasciata) nel Paese di residenza.

Tuttavia, in casi particolari, il passaporto può essere rilasciato da un ufficio diverso da quello di residenza. In questi casi, è necessario ottenere un’autorizzazione preventive dall’ufficio (Questura o Consolato) competente per residenza. L’autorizzazione deve essere espressa, quindi occorre tenere presente che ciò potrebbe allungare i tempi di lavorazione della domanda.

Dove bisogna andare per richiedere il passaporto?

In alcuni casi eccezionali di documentata urgenza, le autorità possono accettare la domanda senza appuntamento.

Qualora sussistano motivi di urgenza dovuti a lavoro, salute, studio, turismo o altro, adeguatamente giustificati, sarà possibile rivolgersi direttamente alla Questura di competenza secondo le modalità che ogni Questura pubblicizza sul proprio sito per ottenere il rilascio del passaporto in tempi utili.

Documenti Aggiuntivi e Avvertenze

N.B. Insieme al modulo di richiesta del passaporto i cittadini dovranno sottoscrivere anche l’informativa sul trattamento dei dati personali.

Occorre presentare:

  • un documento di riconoscimento valido (n.b. portare con sé, oltre all'originale, anche una fotocopia del documento);
  • 2 foto (si possono accettare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fotografie conformi alle norme ICAO).

Riassumiamo le caratteristiche tecnico-qualitative che deve avere la foto per il passaporto elettronico e la carta d’identità:

  • Deve essere recente (non più di 6 mesi);
  • La foto deve essere a colori;
  • La persona fotografata deve avere un’espressione neutra e tenere la bocca chiusa;
  • Gli occhi debbono essere aperti e ben visibili;
  • La foto deve avere uno sfondo bianco e con luce uniforme;
  • Non deve avere riflessi di flash sul viso e soprattutto non gli occhi rossi;
  • Il viso deve coprire il 70-80% della foto dalla base del mento alla fronte;
  • La messa a fuoco deve essere nitida;
  • La foto deve essere fatta guardando direttamente la macchina;
  • Grandezza: 35-40 mm;
  • La foto deve essere stampata su carta di alta qualità e ad alta definizione;
  • Il viso deve essere ben centrato nella macchina e quindi non di profilo;
  • La foto deve mostrare la persona da sola, senza altri oggetti o persone sullo sfondo.

Avvertenze per coloro che indossano occhiali da vista:

  • La foto deve mostrare chiaramente gli occhi e non deve avere riflessi del flash sulle lenti (inclinare leggermente il capo);
  • Gli occhiali da vista non devono avere lenti colorate.

È inoltre necessario presentare la ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Poste Italiane. Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà esser scritta la dicitura “rilascio passaporto elettronico”. Non saranno accettati bollettini in bianco, bonifici, giroconti ed altre tipologie di versamenti.

È indispensabile presentare un contrassegno amministrativo da € 73,50 (da acquistare in una rivendita di valori bollati o tabaccaio).

Chi desidera riavere indietro il vecchio passaporto scaduto deve richiederlo al momento della presentazione dell'istanza. Si ricorda che le impronte digitali acquisite presso gli uffici della Polizia di Stato vengono trattenute solo per il tempo strettamente necessario alla lavorazione del documento per poi essere cancellate.

Novità Legislativa: Richiesta di Passaporto in Presenza di Figli Minori

L’art. 20 del Decreto Legge 13 giugno 2023 n. 69 ha introdotto una importante modifica alla legge 21 novembre 1967 n.1185 recante “Norme sui passaporti”, con riguardo al rilascio del passaporto ai genitori di figli minori. A seguito di tale modifica, per il rilascio del passaporto a favore di un genitore di figlio minore non è più necessario il consenso dell’altro genitore, viceversa il passaporto non potrà essere rilasciato nel caso in cui a carico del richiedente sia stato emesso un provvedimento inibitorio da parte dell’autorità giudiziaria.

Tale provvedimento, che impedisce al genitore destinatario di ottenere il passaporto, può essere emesso dal giudice a domanda dell’altro genitore o del pubblico ministero, nei casi in cui vi sia concreto e attuale pericolo che questi possa sottrarsi all’adempimento dei propri obblighi dei confronti dei figli. La modifica, di fatto, determina una semplificazione del procedimento di rilascio del passaporto o della carta d'identità valida per l'espatrio a favore dei genitori di figli minori.

Resta ferma invece la necessità del consenso di entrambi i genitori per il rilascio del passaporto al figlio minorenne.

Rinnovo del Passaporto

La procedura da seguire per il rinnovo del passaporto italiano è la stessa come per il rilascio di un passaporto ordinario.

La rilevazione delle impronte digitali e la firma digitale non sono necessarie per il rinnovo del passaporto italiano mentre, se il proprio passaporto è deteriorato, bisogna riconsegnarlo per richiederne uno nuovo.

Validità del Passaporto per Minorenni

Se la durata del passaporto rilasciato agli stranieri maggiorenni equivale a 10 anni non vale lo stesso periodo di validità per quello dei minorenni. Infatti, il passaporto per i minorenni da zero a tre anni dura 3 anni mentre quello per i figli da tre a diciotto anni è valido per 5 anni.

Consegna del Documento

E' possibile delegare il ritiro del passaporto ad altra persona, purché il delegato sia maggiorenne, sia munito di documento di identità, presenti una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da un notaio, da un ufficiale dell'anagrafe, ovvero sottoscritta al momento della presentazione dell’istanza davanti al pubblico ufficiale che la riceve.

Servizio Passaporto a Domicilio

Per il cittadino che ne faccia richiesta al momento della presentazione dell’istanza, sarà possibile ricevere il passaporto al proprio domicilio usufruendo del servizio offerto da Poste Italiane al costo di euro 9.53 da pagare in contrassegno al momento della consegna, ovvero direttamente all'incaricato di Poste Italiane. Coloro che intendano fruire di tale servizio, denominato “passaporto a domicilio”, riceveranno, a cura della Questura o del Commissariato, una busta fornita da Poste Italiane che dovranno compilare.

Sarà loro rilasciata una ricevuta con il numero dell’assicurata al fine di consentire il monitoraggio del processo di consegna sul sito di Poste Italiane. In caso di mancata consegna: in caso di assenza del destinatario verrà lasciato un avviso di mancata consegna e decorsi 30 giorni senza ritiro il documento sarà restituito all'Ufficio passaporti emittente.

N.B. Dal 27 ottobre 2014 c'è il nuovo servizio in collaborazione con Poste Italiane "Passaporto a domicilio" dove si può richiedere la spedizione del documento.

Altre Informazioni Utili

Parlare l’italiano non è un requisito legale per il rilascio del passaporto italiano per stranieri. Se il richiedente è considerato un emigrante ai sensi del T.U. n.

È possibile avere 3 passaporti in Italia? In particolare, l’articolo 11 della Legge 5 febbraio 1992, n. Ciò significa che i richiedenti che vogliono ottenere la cittadinanza italiana non devono obbligatoriamente rinunciare alla loro cittadinanza originaria durante il processo.

Come prenotare l’appuntamento per il passaporto italiano?

Quali sono i documenti necessari per richiedere il passaporto italiano?

Posso rinnovare il passaporto italiano online?

Il documento di viaggio di emergenza (ETD) è un documento temporaneo con validità di 5 giorni inclusa la data di emissione. L’ETD è solitamente utilizzato solo per il rientro in Italia o nello Stato membro dell’UE in cui il richiedente ha la residenza permanente come da iscrizione AIRE.

In casi particolari o eccezionali si può richiedere un passaporto temporaneo che ha validita per un massimo di 12 mesi.

Caf e Patronato è a disposizione con i suoi esperti per dare tutte le informazioni necessarie sul rilascio e rinnovo del passaporto italiano se sei uno straniero, per aiutarti nella compilazione della richiesta online e per presentare la domanda di cittadinanza italiana. Si può ottenere la cittadinanza italiana per matrimonio, per un genitore italiano, per stranieri nati in territorio italiano da genitori stranieri, per adottati da cittadino italiano e coloro che risiedono legalmente in Italia o che hanno prestato servizio alle dipendenze dello Stato italiani.

TAG: #Stranieri #Porto

Più utile per te: