Mirabilandia: Informazioni Utili per una Visita Indimenticabile
Mirabilandia, inaugurato nel 1992, è il grande parco divertimenti della Romagna, situato a pochi minuti da Ravenna. Immerso in un’area verde di circa 850.000 metri quadrati, è uno dei parchi più estesi e noti d’Italia.
Fin dagli inizi, Mirabilandia è stato pensato in grande. L’obiettivo era offrire un’esperienza capace di attrarre sia i turisti della riviera romagnola sia le famiglie del territorio, con attrazioni adatte a tutte le età. Dopo un avvio non facile negli anni Novanta, il parco ha saputo crescere e rinnovarsi continuamente, aggiungendo nuove aree tematiche, giostre e spettacoli.
Attrazioni Principali di Mirabilandia
Mirabilandia ospita alcune tra le attrazioni più spettacolari d’Europa. Tra queste spiccano:
- iSpeed: roller coaster a lancio magnetico inaugurato nel 2009 con la partecipazione del pilota Marco Simoncelli. Con una velocità che tocca i 120 km/h e un'accelerazione da brivido, iSpeed è tuttora il più veloce launch coaster in Italia.
- Katun: uno dei simboli del parco: un inverted coaster ambientato tra le rovine di un tempio maya, considerato ancora oggi tra i più lunghi e apprezzati d’Europa. È in funzione dal 1999, ma il suo fascino non accenna a diminuire.
- Divertical: una tappa obbligata per chi ama l’acqua. Divertical il water coaster più alto del mondo è un grande scivolo preceduto da un ascensore che carica la barca e poi la lascia cadere.
Ducati World: Un Paradiso per gli Amanti dei Motori
Una delle grandi novità degli ultimi anni è Ducati World, l’unica area tematica al mondo dedicata a un marchio motociclistico. Inaugurata nel 2019, si estende su 35.000 mq ed è un vero paradiso per gli amanti dei motori: include simulatori di guida, giochi interattivi, aree per bambini e la Desmo Race, un doppio roller coaster in cui due moto da corsa si sfidano in velocità su binari paralleli.
Divertimento per Tutta la Famiglia
I bambini trovano a Mirabilandia un mondo pensato su misura per loro. Il parco offre numerose attrazioni adatte a genitori e figli, amici e gruppi di tutte le età. Si può navigare tra le rapide a bordo di gommoni su Rio Bravo, esplorare i canyon acquatici di Autosplash, scendere a tutta velocità su Blu River, o divertirsi con i cannoni ad acqua di Raratonga.
Leggi anche: Mirabilandia: cosa sapere prima di andare
Nella Far West Valley, l’area western tematizzata con grande cura, si trovano il gigantesco splash di El Dorado Falls, le Oil Towers (una ti catapulta verso l’alto, l’altra ti fa precipitare da 60 metri) e le attrazioni più tranquille come Gold Digger o Aquila Tonante, che fa provare la sensazione di volare stesi a pancia in giù.
Non mancano poi esperienze più rilassanti come la monorotaia Mira Express o un giro panoramico sulla Eurowheel. Tra le aree più apprezzate dalle famiglie, Dinoland è interamente dedicata al mondo dei dinosauri. Tra piante misteriose, suoni preistorici e ricostruzioni realistiche, si trovano attrazioni come le biciclette volanti, jeep in stile Jurassic Park, mini coaster e percorsi per i più piccoli.
Nickelodeon Land: Una Nuova Era per i Più Piccoli
Il 2025 segna una nuova era per Mirabilandia con l’arrivo di Nickelodeon Land, la nuova area tematica dedicata ai personaggi più amati della celebre rete televisiva per bambini. Questa coloratissima novità è pensata per far sognare i più piccoli e coinvolgere tutta la famiglia in un universo di cartoni animati, musica e divertimento.
L’area ospita attrazioni, giochi e scenografie ispirate ai grandi successi Nickelodeon, da PAW Patrol a SpongeBob, da Dora l’esploratrice ai Teenage Mutant Ninja Turtles, in un’atmosfera ricca di colori, effetti speciali e suoni riconoscibili da ogni bambino. I piccoli visitatori potranno salire a bordo dei veicoli della PAW Patrol Adventure, volare con Dora sul Globo Volante, esplorare la medusa-città di Bikini Bottom o affrontare percorsi ninja insieme alle Tartarughe Mutanti. Le attrazioni sono adatte a tutte le età e molte sono accessibili anche ai più piccoli, rendendo Nickelodeon Land un punto di riferimento per il divertimento in famiglia.
Oltre alle giostre, l’area offre spettacoli dal vivo, incontri con i personaggi, aree gioco interattive e negozi tematici dove acquistare gadget esclusivi.
Leggi anche: Attrazioni a Mirabilandia
Informazioni Utili per la Tua Visita
Se stai programmando una visita al Parco divertimenti Mirabilandia, ecco le informazioni utili per goderti una giornata perfetta.
Come Arrivare
- In auto: per chi viene da nord e da sud si consiglia l’Autostrada A14 BO-AN, uscita Cesena Nord; superstrada E45, direzione Ravenna, uscita “Mirabilandia”. Per chi viene dal centro: autostrada A1 sino a Orte; superstrada E45 direzione Ravenna, uscita “Mirabilandia”. Il modo più comodo per raggiungere Mirabilandia è probabilmente l’automobile: per chi arriva da Nord o da Sud l’autostrada è la A14 BO/AN, uscita Cesena Nord; chi arriva dal Centro può seguire l’autostrada A1 fino a Orte.
- In bus: la stazione di Ravenna è collegata al Parco dalla linea 176. Si può anche raggiungere il parco in autobus, con la linea 176 o con le Autolinee Scoppio dalle seguenti località turistiche della riviera: Cattolica, Portoverde, Misano Adriatico, Riccione, Miramare, Rivazzurra, Marebello, Bellariva, Rimini, S. Giuliano Mare, Rivabella, Viserba, Viserbella, Torre Pedrera, Igea Marina, Bellaria, S.
- Aereo: L'aeroporto più vicino è quello di Rimini, distante circa 60 km, ma non effettua voli nazionali; l'aeroporto di Bologna è invece a circa 100 km.
Biglietti e Orari
I biglietti hanno un costo variabile a seconda dei periodi e del momento dell’acquisto. Acquistando il biglietto online è possibile risparmiare, specialmente per una famiglia! Ci sono anche gli abbonamenti, che a partire da 79,90 euro consentono di entrare nel parco per l’intera stagione.
Tempo minimo consigliato il tempo necessario per poter provare la maggior parte delle attrazioni, e magari concedersi più giri su quelle preferite, è una giornata intera (circa 8 ore).
Consigli Utili
- Per una visita perfetta il consiglio è di scegliere con attenzione il giorno: da lunedì a venerdì il parco è più tranquillo, di solito senza lunghe code per le attrazioni.
- Sono da evitare i ponti di Pasqua o i mesi di luglio ed agosto, sono periodi caotici.
- Entrare di sera è un trucco utile per evitare le lunghe code, specialmente in alta stagione: nel tardo pomeriggio, infatti, molti visitatori (specialmente famiglie con bambini e gruppi) lasciano il parco.
- Scarica l'app ufficiale è disponibile per dispositivi Apple e Android e offre la mappa interattiva del parco per conoscere la posizione di attrazioni, itinerari, show, ristoranti, negozi e servizi. Molto comoda per orientarsi nel parco, conoscere tutte le attrazioni e vedere gli orari degli spettacoli quotidiani è la app di Mirabilandia, che si può scaricare gratuitamente sul proprio smartphone.
- L'accessorio indispensabile per chi visita il parco di sera o in primavera è l'impermeabile (potreste schizzarvi d'acqua in alcune attrazioni)!
Servizi e Ristorazione
Mirabilandia è attento anche al benessere dei suoi ospiti. Mirabilandia non è il parco divertimenti più frequentato solo per attrazioni e spettacoli, ma anche per la possibilità di gustare buon cibo. Nel parco infatti c'è l'imbarazzo della scelta in ogni momento della giornata, l'offerta varia dalla cucina italiana a quella tipica romagnola, passando per pizza, kebab e il classico McDonald's, oltre ad altre golosità per spuntini e snack.
Tra i posti in cui mangiare c'è il Dino's Pizza Time, un fast food a tema dinosauri che offre pizza, hot dog, patatine e altro ancora.
Leggi anche: Esplora il paradiso di Lampedusa.
Accessibilità
I parchi Mirabilandia e Mirabeach non hanno barriere architettoniche. Tramite l’utilizzo di un QR code posizionato all’ingresso delle attrazioni, l’utente potrà collegarsi ad un video in LIS, in cui verranno spiegate le raccomandazioni da seguire.
TAG: #Mirabilandia