Spanna e Viaggi a Gattinara: Cosa Vedere e Degustare
Quanta Italia ci passa davanti senza che ce ne accorgiamo… sono i luoghi del quotidiano al quale siamo assuefatti e che rischiamo di non vedere con gli occhi indagatori di chi vuole viaggiare, scoprire conoscere… In questi viaggi vorremmo accompagnare chi ci segue a percorrere itinerari brevi come durata, ma significativi che noi abbiamo progettato e vissuto intensamente.
Potete iniziare questo viaggio uscendo dall’Autostrada A 26 al Casello Borgomanero per visitare questo interessante borgo. Nella realtà storica si hanno notizie di Borgomanero nella prima metà del secolo XII e il suo nome deriva da Giacomo Mainero, podestà di Novara, che volle creare nel luogo una città fortificata con la costruzione di mura di difesa contro eventuali nemici.
Gattinara: Storia e Monumenti
Pur essendo abitata dai tempi antichi Gattinara nacque come centro importante poco dopo l’anno Mille. Punto strategico di rilievo come sbocco della Valsesia che porta ai valichi alpini, il territorio venne valorizzato per le potenzialità agricole, soprattutto per il settore viticolo.
Per i contrasti con Novara la città di Vercelli fece costruire sul luogo un castello fortificato di difesa e nel 1242 obbligò gli abitanti della zona a riunirsi a Gattinara, che diventò “borgo franco”, cioè libero dalle servitù feudali. Per questa sua condizione di privilegio il borgo crebbe e si diede uno statuto di libero comune, approvato prima da Vercelli ed in seguito dai Conti di Savoia.
Nei secoli successivi Gattinara consolidò il suo benessere economico sfruttando le risorse delle campagne e diventando un centro di scambi commerciali molto importante anche con i paesi europei attraverso i valichi alpini. In queste condizioni crebbe molto la tradizione vitivinicola della città che vide il successo del suo prodotto più famoso, il vino Gattinara, che così si identifica con lo stesso borgo.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Cosa Visitare a Gattinara
Monumenti degni di essere visitati sono la Chiesa di San Pietro e il Palazzo Comunale (ex Palazzo Arborio Gattinara).
Il Vino Gattinara: Un'Eccellenza del Territorio
Tutta la zona collinare intorno a Gattinara ha una lunga tradizione vinicola che è stata fonte di benessere per gli abitanti del luogo. La singolarità di questo vino è che la zona di produzione è limitata al territorio comunale tanto che il prodotto ha preso il nome del borgo.
Il vitigno da cui esso si ottiene è il Nebbiolo che in questo caso prende il nome di Nebbiolo Spanna. La differenza tra il vitigno originario e la versione Spanna è leggerissima e dipende fondamentalmente dalla composizione del terreno che nel territorio del borgo è di origine vulcanica, ricco di minerali come granito, silice, magnesio e soprattutto ferro.
Questa componente minerale dà al vino una forte struttura e un sapore complesso, secco e un po’ amarognolo nel retrogusto.
Caratteristiche del Gattinara
Come si diceva il Gattinara si ottiene da uve del vitigno Nebbiolo Spanna (90-100 %), con possibilità di usare uve a bacca rossa del territorio del comune di Gattinara (10%). Il vino ha un colore rosso granata che tende all’arancio e un profumo intenso di spezie.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
La fermentazione viene effettuata in vasche d’acciaio e l’affinamento in grandi botti di rovere o in barrique. Deve avere un invecchiamento di tre anni e una gradazione minima di 12,5 che può raggiungere i 13-14 gradi.
Il Gattinara è un vino di “buon corpo” e pertanto è indicato per primi piatti di gran sapore, per carni rosse e bianche sia arrosto che in umido e per formaggi stagionati.
Cantina Nervi: Una Tradizione Rinnovata
La Cantina Nervi nacque nel 1905 per iniziativa del fondatore Luigi che decise di valorizzare il vitigno Nebbiolo che ben si adattava ai terreni vulcanici ricchi di minerali. Dopo varie vicende e il passaggio a diversi proprietari nel 2018 l’azienda è stata rilevata da Roberto Conterno che aveva una lunga esperienza vinicola nelle Langhe.
Egli si è cimentato in questa nuova esperienza di coltivazione di un Nebbiolo un po’ diverso da quello di Alba e consapevole di questa differenza con i 27 ettari di vigneti dell’azienda si è impegnato a rispettare la tradizione e le caratteristiche del Gattinara. Aiutato dal figlio Gabriele e da validi collaboratori segue con meticolosità tutte le fasi di vendemmia, fermentazione e maturazione del vino con risultati eccellenti.
Ha rinnovato la cantina ed organizzato un’attività di accoglienza dei visitatori per offrire occasione di degustazione molto apprezzate dagli appassionati.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Vitigno | Nebbiolo Spanna (90-100%) |
Colore | Rosso granata tendente all'arancio |
Profumo | Intenso di spezie |
Invecchiamento | Minimo 3 anni |
Gradazione alcolica | 12,5 - 14 gradi |
Abbinamenti | Primi piatti saporiti, carni rosse e bianche, formaggi stagionati |
TAG: #Viaggi