Torino con i Bambini: Guida Completa alle Migliori Attività
State programmando un fine settimana a Torino con i bambini? Torino è una città ricchissima di opportunità per le famiglie, tra musei interattivi, parchi incantevoli e attrazioni uniche. Ecco una guida completa per organizzare al meglio la vostra gita!
I Musei di Torino da Non Perdere con i Bambini
Torino è una città ricchissima di musei. Sono così numerosi e particolari che meritano un'attenzione speciale. Ecco alcuni dei musei più adatti ai bambini:
- Museo Egizio: Tappa obbligata, è il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Catturerà l’attenzione anche dei bambini grazie a mummie e sarcofaghi. Selezionate le sale più interessanti e aiutatevi con la video guida per famiglie.
- Museo Nazionale del Cinema: Situato all'interno della Mole Antonelliana, è un "must to see" per gli amanti del grande schermo. Dentro la mole si trova l’ascensore panoramico, con le pareti in cristallo trasparente. Da lassù si ammira lo splendido panorama della città e delle Alpi.
- MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile: Fondato nel 1932, è uno dei più antichi musei dell’automobile al mondo. Propone audioguide per adulti e bambini e attività per famiglie.
- MUSLI - Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia: Si propone di coniugare l’attenzione alle radici storiche locali con la storia dell’educazione e dell’editoria per l’infanzia della Regione, senza perdere di vista la dimensione internazionale.
Il Parco del Valentino e gli Altri Parchi di Torino
Torino è una città ricchissima di parchi, alcuni dei quali sono molto vicini al centro storico della città.
- Giardini di Palazzo Reale: In centro, dietro a Palazzo Reale, perfetti per una sosta pic-nic mentre si visita la città.
- Parco del Valentino: Dotato di parchi giochi, piste ciclabili e vaste aree in cui giocare. Al suo interno è visitabile l'Orto Botanico.
Il Borgo Medievale nel Parco del Valentino
Nel parco del Valentino è meta obbligata con i bambini appassionati di fantasy, di castelli e di cavalieri visitare il Borgo medievale: il borgo è una riproduzione fedele, eretta a fine Ottocento, di un antico castello feudale. Dopo aver attraversato un vero ponte elevatoio, potrete addentrarvi nelle caratteristiche viuzze del borgo medioevale e curiosare nelle botteghe che vendono riproduzioni di scudi e spade, cavalieri e soldatini, personaggi fantasy tratti da libri tra cui il "Signore degli Anelli" e "Harry Potter". Sarà difficile uscire da lì senza aver comprato qualcosa!
Vedere Torino "dall'alto": la Mole Antonelliana
Simbolo della città, la Mole Antonelliana è un monumento davvero particolare, costruito dall'architetto Antonelli, che amava le costruzioni particolari e un po' bizarre. Dentro la mole, oltre allo stupendo Museo del Cinema, si trova l’ascensore panoramico, con le pareti in cristallo trasparente, che effettua la sua corsa in un’unica campata a cielo aperto senza piani intermedi dalla partenza, a 10 metri di altezza, fino agli 85 metri del "tempietto". Da lassù si ammira lo splendido panorama della città e delle Alpi. Nelle giornate più limpide sembrerà di toccare la vetta dei monti!
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Il Biglietto all'ascensore panoramico costa € 8 per gli adulti, € 6 per i possessori della Torino+Piemonte Card e i minori di 26 anni (gratuito per i bimbi 0- 5 anni).
Vedere Torino "dal basso": City Sightseeing e il Tram Storico numero 7
Per chi non ama l'altezze, ci sono molte altre possibilità per vedere Torino "dal basso:
- Tram storico numero 7: Nei week-end e durante le festività, le famiglie possono salire a bordo del Tram storico numero 7 per viaggiare nel centro della città ed impararne la storia!
- Bus Hop on Hop Off: Un'alternativa che piace sempre ai bimbi è il Bus Hop on Hop Off, l'autobus scoperto che fa il giro della città.
Inoltre, potete scegliere tra Free Tour in cui la guida vi accompagnerà in giro per la città e alla fine deciderete voi quanto pagarla.
La collina di Torino e la Basilica di Superga
Sulla collina di Torino, uno dei più alti della città, si trova la basilica di Superga che offre un panorama sulla città davvero spettacolare e un bellissimo parco naturale. Per salire sulla collina è possibile prendere lo storico e suggestivo trenino Dentiera che da Borgo Rosa-Sassi arriva a Superga in soli 15 minuti. Una tranvia con antiche carrozze in legno che attraversa i verdi boschi della collina torinese. Lo spettacolo naturale è davvero bellissimo, si ha la sensazione di essere tornati indietro nel tempo!
Per tutti gli appassionati di calcio, non si può non fare il giro della chiesa e visitare il memoriale al Grande Torino, sul luogo dell'incidente aereo in cui perse la vita l'intera squadra.
Leggi anche: Tour indimenticabili con Falcini Viaggi
Venaria Reale e la giostra Fantacasino
Venaria Reale era la casa di villeggiatura dei Savoia. La Reggia, una delle principali residenze sabaude in Piemonte e oggi patrimonio dell'Umanità dell’Unesco, è considerata come la Versailles torinese per la sua imponenza. Per i bambini sono previsti percorsi, visite sensoriali, spiegazioni semplificate e giochi. Si può visitare Venaria in gondola, carrozza, trenino o semplicemente a piedi: il parco dà il meglio di sé in primavera ed estate, quando i prati sfoggiano fiori colorati e profumati. La gita completa dura 4 ore abbondanti.
Con i bambini alla Reggia di Venaria da non perdere "Il Fantacasino", l’attrazione del Boschetto dei giochi pensata per le famiglie e un pubblico di tutte le età. Un luogo molto particolare in cui sembra di fare un viaggio nel passato, tra giostre che si muovono senza elettricità, giochi di costruzioni in legno, giochi mai visti o dimenticati nel tempo. Il fantacasino è un luogo magico in cui i grandi tornano bambini!
La Reggia è raggiungibile anche tramite la navetta GTT Venaria Express che collega il centro di Torino e la stazione di Porta Susa con la Reggia di Venaria e il Parco La Mandria.
Bioparco Zoom
Appena fuori dalla città, a Cumiana, si trova il Bioparco ZOOM. ZOOM è il primo bioparco immersivo in Italia: una grandissima area verde interamente pedonale, in cui ci vivono circa 300 animali, tra cui lemuri, giraffe, ippopotami, gibboni, istrici e tigri. Gli animali vivono senza reti, gabbie o barriere. Zoom Bioparco è a pochi passi da Torino ed è una meta assolutamente da visitare!
Planetario di Torino - Infini.to
In collina, a Pino Torinese, c’è Infini.to: il Planetario di Torino. Il Museo interattivo dell’Astronomia e dello Spazio vi farà provare con esperimenti e installazioni adatte anche ai bambini in età scolastica le leggi fisiche che regolano l’universo.
Leggi anche: Camber Viaggi: Esperienze a Torino
Altre Attività e Luoghi da Visitare
- Parco Avventura Tre Querce: Ideale per una giornata emozionante in famiglia, con percorsi adatti a bambini di ogni età.
- Museo del Giocattolo (Bra): Un viaggio nel tempo attraverso giocattoli antichi e moderni.
- Casa del Teatro Ragazzi e Giovani: Spettacoli e laboratori creativi per i più piccoli.
- Parco Dora: Sotto le gigantesche tettoie del Parco Dora c’è lo skate park più spettacolare e comodo della città. Rampe per tutti i gusti e divertimento assicurato su skate, monopattini o Bmx.
- Parco della Pellerina: D’estate trovate, oltre alla Piscina all’aperto, un bel playground acquatico dove i bambini giocare con l’acqua, rinfrescandosi.
Consigli Utili per Visitare Torino con i Bambini
- Acquistare la Torino+Piemonte Card: Dà l'accesso a moltissimi musei di Torino e del Piemonte.
- Utilizzare i mezzi pubblici: Torino offre diverse opzioni di trasporto pubblico, tra cui tram storici e bus turistici.
- Scegliere ristoranti family-friendly: Torino offre diverse opzioni di ristoranti adatti alle famiglie.
Dove Mangiare a Torino con Bambini
Torino è stata una scoperta dal punto di vista culinario: è una delle poche città dove ancora si mangia bene e si spende poco.
- Le Zuppe da Soup and Go: Ristorantino bio con atmosfera rilassata che serve gustose zuppe.
- Le patate ripiene da Poormanger: Un’idea originale e apprezzata dai più piccoli: le patate ripiene all’americana in versione tutta italiana con i prodotti della campagna piemontese.
- La pizza da Sarchiapone: Pizzeria nella zona della movida di San Salvario. La pizza, secondo lo stile napoletano con il cornicione alto, è ottima ed è piaciuta molto anche ai nostri bambini.
Torino + Piemonte Card
Per risparmiare è utile sapere che nella maggior parte dei musei di Torino si entra gratis con la card turistica.
Come Arrivare a Torino
Torino è facilmente raggiungibile in auto tramite la A4 per chi arriva da Milano e la A1 per chi proviene da Bologna o più a sud. In treno si raggiunge in poco più di un’ora con il Frecciarossa da Milano.
Torino è una città perfetta per le famiglie, dove cultura e divertimento si incontrano!
TAG: #Attrazioni