Trenino Turistico di Granada: Informazioni Utili per Visitare l'Alhambra e la Città
Granada è una città unica e offre diverse opzioni per esplorare le sue meraviglie. Tra queste, il trenino turistico si rivela una scelta eccellente, soprattutto per chi visita la città per la prima volta. Questo mezzo di trasporto consente di raggiungere comodamente i principali punti di interesse, inclusa la magnifica Alhambra.
Come Arrivare all'Alhambra
L'Alhambra si trova in cima alla collina Sabika, un luogo strategico con una vista panoramica sulla città. Ecco diverse modalità per raggiungerla:
- A piedi: Da Plaza Nueva, prendi la Cuesta de Gomérez. È il percorso più breve, ma anche il più ripido.
- In autobus: Diverse linee di autobus urbani effettuano il tragitto verso il monumento. Il biglietto singolo costa 1,40 euro.
- In auto: L'accesso all'Alhambra avviene tramite la Ronda Sur (A-395). Prendi la circonvallazione di Granada (N-323/A-44) in direzione sud (Motril). Ricorda che l'accesso al centro di Granada è riservato ai residenti.
- In taxi: Un'alternativa all'auto privata, con servizio disponibile 24 ore su 24. Troverai stazioni di taxi in tutta la città, specialmente nelle zone turistiche.
- Con il trenino turistico: La frequenza delle fermate è di 15-20 minuti, con fermata diretta alla porta della città palatina (Alhambra/Porta de las Granadas).
Il Trenino Turistico: Un'Opzione Completa
Il trenino turistico con fermate libere è ideale per i turisti. È dotato di un tetto panoramico trasformabile in piattaforma a cielo aperto in estate e offre un'audioguida in 12 lingue, oltre a 2 canali speciali per bambini.
Percorsi del Trenino Turistico
Sono disponibili due percorsi principali:
- Percorso Alhambra / Linea Verde:
- Fermate: Alhambra, Cuesta Gomérez, Plaza Nueva, Paseo de los Tristes, Plaza Abad / Mirador de San Nicolás, Plaza San Miguel Bajo, Plaza Romanilla / Catedral, Calle Alhóndiga, Plaza Mariana Pineda, Calle Molinos / Campo del Príncipe, Palazzo dell'Alhambra.
- Frequenza: ogni 15-20 minuti.
- Orari:
- Bassa stagione (16/10 - 15/03): dalle 09:30 alle 18:30.
- Alta stagione (16/03 - 15/10): dalle 09:00 alle 22:00.
- Percorso Centro Città / Linea Rossa:
- Fermate: Plaza Nueva, Paseo de los Tristes, Plaza Abad / Mirador de San Nicolás, Plaza San Miguel Bajo, Plaza Romanilla / Catedral, Calle Alhóndiga, Plaza Mariana Pineda.
- Frequenza: ogni 30-35 minuti.
- Orari:
- Bassa stagione (1/10 - 28/02): dalle 20:30 alle 23:00.
- Alta stagione (03/01 - 30/09): dalle 21:00 alle 00:00.
È disponibile un rimborso del 100% annullando la prenotazione fino a 24 ore prima dell'inizio dell'attività.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Tabella delle Opzioni di Trasporto
Mezzo di Trasporto | Costo Approssimativo | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|---|
Autobus | 1,40 € (biglietto singolo) | Economico | Può essere affollato |
Taxi | Variabile | Comodo, disponibile 24/7 | Più costoso |
Trenino Turistico | Variabile | Panoramico, audioguida, fermate multiple | Orari limitati |
A piedi | Gratuito | Esercizio fisico, scoperta della città | Richiede energia, percorso in salita |
Granada Card: Un'Alternativa per Visitare l'Alhambra
La Granada Card offre diverse modalità per visitare l'Alhambra e altri monumenti della città. È molto importante tenere presente che il giorno d’inizio della validità della tessera è quello selezionato durante il processo di acquisto. A partire da quel giorno, si avranno 5 giornate per usarla. Se si seleziona il 12 luglio come giorno d’inizio ma si arriverà a Granada il 14 luglio, si perderanno 2 giorni di validità della tessera.
Modalità della Granada Card
Esistono diverse opzioni di Granada Card, ciascuna con monumenti e servizi inclusi:
- Granada Card: 40€
- G. C. Monumentos Andalusíes: 43€
- G. C. Alhambra Experiencias: 42€
- G. C. Alhambra Jardines Diurna: 36,50€
- G. C. Alhambra Nocturna Palacios Nazaríes: 36,50€
- G. C. Alhambra Nocturna, Jardines y Generalife: 34,50€
Il servizio di trasporto pubblico è lo stesso, indipendentemente dalla modalità scelta.
Aree Visitabili con la Granada Card
Le zone dell’Alhambra visitabili variano a seconda della modalità di Granada Card acquistata:
- Granada Card: tutto il complesso nella stessa giornata.
- G. C. Monumentos Andalusíes: tutto il complesso nella stessa giornata.
- G. C. Alhambra Experiencias: visita notturna ai Palacios Nazaríes e il resto del complesso nella giornata seguente.
- G. C. Alhambra Jardines Diurna: visitabile il complesso dell’Alhambra ECCETTO i Palacios Nazaríes.
- G. C. Alhambra Nocturna Palacios Nazaríes: visitabili SOLO i Palacios Nazaríes di sera.
- G. C. Alhambra Nocturna, Jardines y Generalife: Include solo la visita notturna ai giardini del Generalife.
Se si è a Granada per la prima volta, si consiglia di acquistare la modalità 1 o 2 della G.C. per visitare l’intero complesso durante una giornata. La Granada Card Infantile costa 10,50€ ed è acquistabile per bambini tra i 2 e i 11 anni, associata a una card di adulto.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Consigli Utili
- Prenota in anticipo i biglietti per l'Alhambra o la visita guidata per evitare code.
- Considera che per visitare l’Alhambra dovrai dedicare almeno 3 ore.
- Se i biglietti dell’Alhambra sono esauriti, valuta l'acquisto della Granada Card o una visita guidata.
- Acquista le card via internet (Granadatur) o via telefono (+34 858 880 990).
Il Treno Al Andalus e Renfe
Per un'esperienza di lusso, considera il Treno Al Andalus, che offre tour di più giorni in Andalusia con sistemazioni di alta classe e visite guidate. Renfe offre anche itinerari circolari di 7 giorni con visite guidate a città come Siviglia, Jerez, Ronda e Córdoba.
La linea dei treni Al Ándalus opera regolarmente nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre, con alcune corse anche nei mesi di marzo e novembre.
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista