Albergo Atene Riccione

 

Viaggi Organizzati in Costiera Amalfitana: Cosa Vedere

La Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più belli d’Italia, uno spettacolo ultraterreno che incanta chiunque la visiti. Dichiarata dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità, con i suoi alberghi a strapiombo sul mare, le ville sontuose e le spiagge incastonate tra gli scogli, offre un'esperienza indimenticabile.

Perché Scegliere un Viaggio Organizzato in Costiera Amalfitana?

Vorresti fare un viaggio alla scoperta di nuovi luoghi, ma preferiresti farlo in compagnia? I nostri viaggi di gruppo organizzati con accompagnatore d’agenzia sono ideati per vivere una vacanza indimenticabile, senza dover pensare a nulla, solo a goderti il viaggio!

Parti senza pensieri e scopri bellissime destinazioni. Tutti i nostri itinerari sono studiati nei minimi dettagli per farti partire senza pensieri. Dai voli, agli hotel, alle escursioni guidate e anche le cene per farti assaggiare le prelibatezze locali!

Ci occupiamo noi di tutto, a te non resta che preparare la valigia e insieme andremo alla scoperta di nuove destinazioni, ascoltando i racconti delle guide locali e creando nuovi ricordi in compagnia di persone con le tue stesse passioni ed interessi.

Un tour leader ti accompagnerà durante tutto il viaggio: è una persona del nostro staff, che conosce l’itinerario e si occupa della pianificazione e di tenere i contatti con gli operatori del turismo locale con cui collaboriamo, partner del Viaggio Che Ti Manca, per farti vivere la vacanza al meglio, prestando attenzione ad ogni tua esigenza. Insieme al tour leader, non mancherà anche una guida locale che ti racconterà storia, fatti, curiosità e aneddoti sulla destinazione che hai scelto, arricchendo ancora di più il tuo viaggio.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Scegli il viaggio di gruppo che più ti interessa. Le nostre proposte sono a date fisse, il prezzo è sempre bloccato e ogni viaggio ha le proprie peculiarità. I nostri tour di gruppo partono tutto l'anno: primavera, estate, autunno e inverno, c'è sempre un viaggio che fa per te. Le partenze sono adatte a tutti i tipi di viaggiatori: in solitaria, coppie e gruppi di amici sono i benvenuti in tutti i viaggi organizzati. Non vuoi prendere l'aereo? Abbiamo bellissime soluzioni anche per esperienze di viaggi organizzati in pullman oppure crociere di gruppo.

Come Muoversi in Costiera Amalfitana

Valuta bene se viaggiare in auto o moto. Se ti piacciono gli scenari mozzafiato sei nel posto giusto. La Costiera Amalfitana è piena di panorami splendidi per cui il modo più affascinante per visitarla è percorrerla in auto o, ancora meglio in moto. Noleggiare un’auto in Costiera Amalfitana è fattibile e se non viaggi in alta stagione è la soluzione perfetta: sei autonomo negli spostamenti, viaggi ai tuoi ritmi e la strada, seppur stretta, è abbastanza sgombra e facile da percorrere. I problemi maggiori sorgono nella stagione estiva. Se non sei esperto, fare manovra tra due pullman non è impresa semplicissima.

Parcheggiare in Costiera Amalfitana può essere complicato e costoso: i posti, anche per moto e scooter, sono limitati e le tariffe in estate sono decisamente care. Dato il problema parcheggio, in estate è meglio raggiungere la Costiera Amalfitana in autobus. È la soluzione più scelta dai turisti. Sempre più visitatori si affidano ad escursioni giornaliere private. Questo perché gli autobus di linea sono sempre strapieni e può essere un problema trovare posto sul bus se si scelgono giornate e orari più battuti.

Da Sorrento o Salerno è possibile arrivare in poco tempo a Positano e Amalfi via mare; le corse dei traghetti iniziano a metà maggio e terminano ad ottobre inoltrato. Potresti organizzarti così: viaggia in autobus di mattina mentre per il ritorno prenota i biglietti per il traghetto. Il modo più glam per visitare le bellezze della Costiera Amalfitana resta il giro in barca con annesso tuffo nelle acque paradisiache.

Tra tutti i consigli che hai letto finora, quello più importante riguarda i trasporti. Ok il noleggio auto ma se non hai esperienza di guida su strade strette e piene di curve, allora la Costiera Amalfitana probabilmente non è il posto migliore per imparare. Per viaggiare senza stress, meglio affidarsi all'esperienza degli autisti locali o alla comodità dei tour privati.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Dove Soggiornare

Quando viaggi ami spostarti di zona in zona e alloggiare in un hotel diverso ogni sera? Ti anticipo che questa strategia non è il massimo se vuoi visitare in modo intelligente la Costiera Amalfitana. Soggiornare di giorno in giorno nei piccoli paesini della Costiera ha indubbiamente il suo fascino, ma è molto più economico avere una base di partenza a Napoli, Salerno o Sorrento.

Le Tappe Imperdibili del Tuo Viaggio

Inutile dire che per vedere la Costiera Amalfitana non ti basta un giorno. Fermandoti più giorni potresti dedicare un pomeriggio anche a Sorrento, che non è propriamente in Costiera Amalfitana ma è molto vicina. Uno spaccato di autentico stile “Made in Italy”, con stradine panoramiche a vista sul golfo, negozietti vintage, ristorantini e gelaterie; la meta ideale se sei amante dello shopping e viaggi con la famiglia.

Cosa vedere a Sorrento? Parti dal presupposto che puoi girarla facilmente a piedi, il centro storico è carinissimo e in gran parte chiuso al traffico.

Amalfi, Positano e Sorrento sono senza dubbio le mete top da vedere in Costiera Amalfitana. Considera poi che nel periodo estivo, in poco più di 30 km di costa si svolgono centinaia di eventi legati al turismo, alla gastronomia o a festività patronali. Se viaggi in concomitanza con uno di questi appuntamenti, forse vale la pena organizzarti per non mancare. Affacciarsi da Villa Cimbrone e Villa Rufolo a Ravello, tra i migliori belvedere di tutta la Costiera. Prendere parte alle celebrazioni delle feste patronali.

Positano: La Perla della Costiera

Positano è la città più modaiola della Costiera e la prima tappa del tuo tour potrà essere dedicata alla scoperta di tutte le sue numerose particolarità. Famosa nel mondo per essere la meta vacanziera dei vip più importanti, che in questa baia sono soliti gettare le ancore dei loro yacht supermiliardari, ti stupirà con la bellezza del suo skyline che si erge sulla Spiaggia Grande ed è uno dei panorami più fotografati al mondo.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

A Positano oltre a girovagare per le stradine e le scalinate sulle quali si affacciano numerosi negozietti di artigianato locale (abiti in lino colorati, sandali in cuoio e ceramiche multicolori) potrai visitare la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta che conserva una preziosa icona della Madonna nera, di origine bizantina. Per gli appassionati, sicuramente interessante risulterà la visita del Mar, Museo Archeologico Romano, inaugurato nel 2018, che conserva i resti di una villa romana seppellita da un cataclisma che ebbe luogo a causa dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che sconvolse anche la costa amalfitana.

Anche fare un bagno refrigerante nel mare di Positano, insignito da ormai molti anni della Bandiera Blu, eco-label che contraddistingue le acque di qualità, sarà sicuramente una bella esperienza!

A rendere affascinante Positano è anche la sua particolarissima ubicazione.

Amalfi: Storia e Tradizione Marinara

Mentre tutti gli altri 12 comuni che la compongono sono stati fino alla metà del secolo scorso non più che borghi di pescatori, Amalfi, già nel Medioevo, era una fiorente cittadina commerciale a vocazione marittima, e divenne presto Repubblica marinara fondando molte colonie in Africa e centri di rappresentanza in Oriente e perfino in India.

Ravello: Un'Oasi di Bellezza e Cultura

Posizionata a 350 metri dal mare, a Ravello Wagner ambientò parte del suo Parsifal e Lawrence scrisse il suo capolavoro L’amante di Lady Chatterley. Al suo interno è possibile contemplare l’Ambone del Vangelo di Nicola e di Bartolomeo da Foggia, caratterizzato da intarsi marmorei, e l’Ambone del profeta Giona. Il percorso continua con un’immersione nell’architettura suggestiva di Villa Rufolo, costruita intorno al XIII secolo, per poi procedere verso la terrazza sull’infinito di Ravello.

Gli Altri Borghi Incantevoli della Costiera Amalfitana

Oltre a Positano, Amalfi e Ravello, la Costiera Amalfitana offre una miriade di borghi affascinanti, ognuno con la propria unicità:

  • Vietri sul Mare: La porta della Costiera Amalfitana, famoso in tutta la Regione per le splendide ceramiche artigianali che decorano gli esterni delle case.
  • Cetara: Celebre per l’omonima colatura di alici, un antico borgo marinaro sul quale svetta la Torre Vicireale.
  • Maiori: Il più grande comune della Costiera Amalfitana per dimensioni e quello che presenta anche la spiaggia più accogliente.
  • Minori: Simile a Maiori, presenta anch'esso un bel litorale balneabile.
  • Atrani: Ha conservato il suo caratteristico aspetto di borgo di pescatori ed è il secondo paese più piccolo d’Italia.
  • Scala: Situata a 450 metri sul livello del mare, è una cittadina che sembra ferma del tempo.
  • Tramonti: Borgo di montagna, è la meta ideale per chi vuole allontanarsi dalla folla della costa.
  • Agerola: Tra i borghi meno noti della Costiera Amalfitana, poco battuta dal turismo di massa.
  • Praiano: Era già al tempo dei Dogi di Amalfi la meta preferita per una vacanza all’insegna della tranquillità.

Cosa Gustare in Costiera Amalfitana

Impossibile farti una lista dei migliori indirizzi dove mangiare in Costiera Amalfitana. Troppi locali dalla qualità elevata per consigliartene uno su tutti. Per non parlare delle location, a due passi dal mare o sistemate su terrazze con vista panoramiche. Su una cosa, però, possiamo aiutarti: cosa ordinare. Non tornare dalla Costiera Amalfitana senza aver provato un piatto di scialatielli ai frutti di mare o spaghetti con la colatura di Alici (in particolar modo a Cetara); a questi non puoi proprio rinunciare. Ricorda che sei in una zona in cui il pesce la fa da padrone, per cui vai sul sicuro e ordina totani e patate (a Furore e Praiano li fanno eccezionali) o pezzogna all’acqua pazza.

Olio, limoni e vini D.O.C., ecco le specialità della Costiera Amalfitana. Il limone di Amalfi si chiama sfusato (per la forma affusolata) ed è tutelato dall’Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.). Ma la Costiera vanta anche la primogenitura degli ndunderi, fatti con farina di farro e caglio e riconosciuti dall’Unesco come una delle prime paste codificate. Altro must della zona è la Colatura di alici di Cetara, evoluzione del Garum romano, una salsa derivante dal processo naturale di conservazione delle alici.

Cosa Comprare Come Souvenir

  • Una ceramica autentica con le colorate rifiniture a mano tipiche della Costiera Amalfitana.
  • I dolci di Sal De Riso, punto di riferimento della pasticceria mondiale.
  • Una bottiglia di limoncello artigianale prodotto con i limoni della Costiera.
  • Un paio di sandali originali cuciti a mano della moda Positano.

Eventi e Manifestazioni

Tra gli eventi più interessanti che animano la vita culturale della Costiera Amalfitana c’è sicuramente il Ravello Festival, nato nel 1953 e dedicato alla musica classica, al cinema, alla letteratura. Nella prima domenica di giugno, ogni quattro anni a partire dal 1953, ad Amalfi si svolge la Regata Storica delle Repubbliche Marinare. A fine luglio la celebre Notte delle Lampare illumina le acque di Cetara. Appuntamento il 30 novembre con il Santo patrono di Amalfi: Sant’Andrea.

Come Arrivare

Lo scalo più vicino alla Costiera Amalfitana è l’aeroporto internazionale di Napoli Capodichino. Collegamenti anche via mare, tramite servizi effettuati dal porto di Salerno.

La strada principale che si snoda lungo la Costiera è la statale 163, meglio conosciuta come Amalfitana. I vari paesini della Costiera sono collegati da un servizio di autobus gestito dalla Sita.

Perché Prenotare un Tour Organizzato della Costiera Amalfitana?

Non è mai superfluo ricordare come l’Italia sia un vero scrigno di bellezze artistiche e paesaggistiche. La Costiera Amalfitana non fa eccezione, ponendosi come luogo da sogno in cui trascorrere vacanze all’insegna della continua scoperta. Tantissime sono le attrazioni sparse lungo i 50 chilometri di costa: ogni viaggiatore può quindi trovare sempre la soluzione perfetta in base ai propri gusti e interessi.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: