Albergo Atene Riccione

 

Cremona: Guida Turistica alla Scoperta delle Bellezze della CittĂ 

Cremona, incantevole cittadina lombarda situata nel cuore della Pianura Padana e a pochi passi dal fiume Po, è rinomata in tutto il mondo per aver dato i natali ad Antonio Stradivari, per la sua tradizione liutaria e per il delizioso torrone. Se stai pianificando una visita, ecco una guida completa su cosa vedere a Cremona.

Informazioni Utili per Visitare Cremona

Se sei arrivato in città o stai pianificando una visita, l’Infopoint è il posto ideale per te. Ecco i servizi a tua disposizione:

  • Informazioni e accoglienza turistica: mappe della cittĂ  in 6 lingue, informazioni su ristoranti, alberghi, luoghi di interesse e itinerari di visita.

Vantaggi Aggiuntivi

All’Infopoint puoi acquistare servizi aggiuntivi a costi contenuti:

  • Ingresso ai musei della cittĂ 
  • Biglietti per spettacoli ed eventi del circuito Vivaticket
  • Welcome card: ingressi ridotti, sconti in ristoranti e alberghi, visita guidata gratuita dei monumenti del centro
  • Tessere Abbonamento Musei Lombardia e GardaMusei
  • Visite guidate per gruppi e individuali
  • Visite guidate in bicicletta
  • Noleggio biciclette
  • Visite nelle botteghe di liuteria
  • Navigazione sul fiume Po
  • Organizzazione eventi, convegni, tour dimostrativi
  • Deposito bagagli

Il Cuore di Cremona: Piazza del Comune

Il centro civile e religioso di Cremona, una delle piazze più belle d'Italia, è il punto di partenza ideale per la tua visita. La piazza prende il nome dal Palazzo del Comune, affiancato dalla Loggia dei Militi, ed è circondata dai principali monumenti religiosi cittadini: la Cattedrale di S. Maria Assunta. La personalità della piazza è caratterizzata da un portico quattro-cinquecentesco che si sviluppa dalla base del Torrazzo lungo tutta la facciata della Cattedrale, con statue di santi e angioletti.

Cattedrale di S. Maria Assunta (Duomo di Cremona)

Guardando il Duomo di Cremona dalla piazza del Comune, si è accolti da architettura e scultura del romanico lombardo. Sulla facciata marmorea sporge un protiro duecentesco con altorilievi che rappresentano i lavori agricoli secondo i mesi dell'anno, scolpiti da allievi di Benedetto Antèlami. Il protiro regge un’edicola con tre statue del ’300, sovrastata dal rosone.

Leggi anche: Performance Mercedes-Benz

Per l'interno, dove una ricca decorazione attenua la severità d'insieme, ci si potrà affidare all’accoglienza offerta dai volontari del Touring Club Italiano in una delle iniziative Aperti per Voi.

Torrazzo

Il vertiginoso campanile della Cattedrale di S. Maria Assunta, esterno alla chiesa come il Battistero, è costituito da due canne a base quadrata inserite una nell’altra, separate da un’intercapedine che accoglie la scala. Al lato verso la piazza del Comune funziona ancora il meccanismo originale di un orologio astronomico di fine ’500. Con i suoi 112,54 metri è ritenuta una delle torri campanarie medievali più alte d’Europa.

Battistero di San Giovanni Battista

Il Battistero di San Giovanni Battista si trova proprio accanto al Duomo ed è stato eretto tra l’XI e il XII secolo. Alto 34 metri, l’edificio ha una pianta ottagonale ed esternamente è stato realizzato su alcuni lati in marmo, mentre sugli altri è in laterizio. Nel Cinquecento il Battistero è stato arricchito con una loggia di pilastri in stile romanico.

Loggia dei Militi

Sempre in Piazza del Comune si può ammirare la Loggia dei Militi, un edificio in laterizio costruito attorno al 1292. Qui si riuniva la “Società dei Militi”, ovvero un’associazione che comprendeva i cittadini più ricchi e gli esponenti delle famiglie più importanti della città. La Loggia è stata costruita secondo lo stile lombardo, ha una pianta quadrangolare ed è composta da due ambienti rettangolari sovrapposti.

Palazzo del Comune

Il Palazzo del Comune, noto anche Palazzo dei Ghibellini, è stato costruito all’inizio del XIII secolo ma ha subito diversi lavori di ampliamento e modifiche a partire dal XV secolo. In particolare, le trifore della facciata sono state sostituite da grandi finestre, mentre le lesene e le decorazioni in cotto sono state aggiunte nell’Ottocento.

Leggi anche: Cosa vedere a Cremona

Alla Scoperta della Liuteria Cremonese

Dalla piazza del Comune è facile raggiungere il tempio della liuteria cremonese: basta prendere via dei Gonfalonieri accanto al palazzo del Comune e svoltare a sinistra in Via Monteverdi.

Museo del Violino

Viole, violini e violoncelli costruiti in città da artigiani-artisti come Andrea e Niccolò Amati, i Guarneri e Antonio Stradivari si possono ammirare da vicino, protetti in teche espositive, e ascoltare grazie alla multimedialità di esecuzioni registrate. Oltre alle dieci sale del museo che espongono fra l’altro gli strumenti premiati nei concorsi della Triennale Internazionale di Liuteria organizzati dal 1976.

Cremona offre anche la possibilità di visitare lo showroom del Consorzio Liutai “Antonio Stradivari”, nella piazza Stradivari a pochi passi dal Palazzo del Comune e, su prenotazione, la piccola Casa Stradivari dove il maestro dei maestri aveva abitato, al 57 dell’odierno corso Garibaldi.

Altri Luoghi di Interesse

  • Strada basolata romana: Da via Solferino, protetta da un piccolo museo archeologico, il tratto di strada pavimentata, appartenente a uno dei cardini minori emerse nel 1967 durante gli scavi per la costruzione della Camera di Commercio.
  • Museo Civico Ala Ponzone: La ventina di sale introdotte da un maestoso scalone colpisce soprattutto per la qualitĂ  d’allestimento della Pinacoteca, con dipinti italiani fra ’300 e ’700. Capolavori di particolare spicco, fra i molti soprattutto di scuola lombarda e veneta, sono un San Francesco del Caravaggio e un Ortolano noto anche come “Scherzo con ortaggi” dell’Arcimboldo.
  • Chiesa di S. Luca: A una decina di minuti a piedi lungo corso Garibaldi, elegante architettura di origini romanico-gotiche con un protiro su leoni duecenteschi e all’interno affreschi del ’400.
  • Monastero di S. Sigismondo: La chiesa si affaccia su una piazzetta intitolata a Bianca Maria Visconti, la nobile che aveva voluto fondare il Monastero nel sito della cappella in cui ventidue anni prima, nel 1441, si erano celebrate le sue nozze con Francesco Sforza.
  • Museo della CiviltĂ  Contadina: Qui è possibile ammirare com’era composta un’antica cascina con la stalla originale, che ospita alcuni oggetti che venivano usati nell’allevamento, e una raccolta di mezzi agricoli. Le case dei contadini, invece, sono servite per ricostruire l’ambiente domestico di un tempo.

Un'Esperienza Sensoriale: Il Torrone di Cremona

Non puoi lasciare Cremona senza aver assaggiato il suo famoso torrone. Durante la visita alla cittĂ  ritagliatevi del tempo per entrare in almeno una delle numerose botteghe che producono e vendono questo prelibato prodotto. Tra le piĂą famose e antiche nel centro storico ci sono Sperlari e Vergari.

Come Arrivare a Cremona

Cremona è facilmente raggiungibile sia in auto che con il treno dalle principali città del nord Italia.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

  • In Auto: Da Milano, A1 e poi A21\E70 sino all’uscita Castelvetro. Da Brescia, A21 sino all’uscita Cremona.
  • In Treno: Cremona dispone di una stazione ferroviaria che consente i collegamenti diretti e rapidi con diverse cittĂ  italiane del Nord come Milano, Lodi, Mantova e Brescia.

Gli aeroporti piĂą vicini sono Milano Linate (95 km), Bergamo Orio al Serio (90 km) e Parma (60 km).

Tabella Riassuntiva dei Principali Siti di Interesse

Sito di Interesse Descrizione Indirizzo
Duomo di Cremona Cattedrale romanica con facciata in marmo bianco e rosso Piazza del Comune, 26100 Cremona CR, Italy
Torrazzo Torre campanaria medievale piĂą alta d'Europa Piazza del Comune, 26100 Cremona CR, Italy
Battistero Edificio ottagonale con loggia romanica Piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria, 11, 26100 Cremona CR, Italy
Museo del Violino Collezione di strumenti ad arco di liutai cremonesi Piazza Guglielmo Marconi, 5, 26100 Cremona CR, Italy

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

PiĂą utile per te: