Albergo Atene Riccione

 

Consigli di viaggio a Lisbona: cosa vedere e come organizzare al meglio la tua visita

Lisbona, la capitale e il centro più grande del Portogallo, è una bellissima città affascinante con diversi caratteristici quartieri con cultura storica e monumenti architettonici unici. È una delle città più antiche dell’Europa occidentale e del mondo. Se stai pianificando un viaggio a Lisbona, ecco alcuni consigli utili per organizzare al meglio la tua visita e scoprire le meraviglie di questa città affascinante.

Quando visitare Lisbona

Il periodo migliore per visitare Lisbona è la tarda primavera (maggio-giugno) oppure l’inizio dell’autunno (settembre-ottobre). Eviterei i mesi di luglio e agosto, quando la città è affollata di turisti e le attrazioni principali sono caratterizzate da lunghe file.

Quanti giorni dedicare a Lisbona

Se vuoi vedere bene Lisbona, occorrono almeno 3 giorni. Se vuoi includere anche i dintorni, come Sintra, Cascais e Cabo da Roca, il numero dei giorni per visitare Lisbona ammonta a 5 o 6.

Come arrivare al centro di Lisbona dall'aeroporto

Arrivare dall’aeroporto al centro della città è facile poiché l’aeroporto è a soli 9 km dal centro della città. Puoi prendere l’aerobus 1, che costa circa 4€ ed è attivo dalle 7:30 del mattino fino alle 23:00. Il vantaggio è che fa poche fermate e va diretto in centro. Se invece preferisci la metro puoi prendere la linea rossa fino ad Alameda e poi cambiare per la linea verde in direzione Cais do Sodré. Le due fermate più centrali sono Baixa-Chiado e Rossio.

Un altro modo più costoso per arrivare in centro è UBER al costo di 6 €, cifra che può cambiare a seconda degli orari di punta.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

Dove alloggiare a Lisbona

Lisbona è una città piccolina rispetto ad altre capitali europee, quindi ti consiglio di alloggiare in centro. Ecco alcuni quartieri che ti raccomando:

  • Baixa Chiado: centro città per eccellenza. Un po’ più caro della media ma da li non avrete quasi bisogno di prendere i mezzi.
  • Bairro Alto: è un quartiere della Baixa, ottimo se amate la movida.
  • Alfama e Graça: quartiere più antico, più folkloristico e bello! Occhio però perché è quasi tutto in salita e non c’è la metro!
  • Cais do Sodrè e Santos: lungo il fiume, una delle mie zone preferite, vicina anche alla stazione (per qualche bella gita fuori porta)
  • Rossio/Restauradores: ottime e centrali, per niente scomode.
  • Avenida/Marques do Pombal: consiglio di andare quasi sempre li per chi cerca tranquillità!
  • Intendente/Anjos/Arroios: sono le mie zone preferite in assoluto, sulla linea verde della metro che porta anche in centro. Un po’ hipster, ma parlano della vera Lisbona.
  • Saldanha/ Estefania: zona molto portoghese con tutto il necessario. Più nuova rispetto ad altre, super servita e con la metro siete in centro in un attimo.

Come spostarsi a Lisbona

Lisbona è una città costruita in verticale, quindi le sue stradine sono di conseguenza salite e discese. Ecco alcuni mezzi di trasporto che puoi utilizzare:

  • Metropolitana: soluzione migliore. Non molto grande, vanta solo 4 linee, rossa, gialla, verde e blu. Dall’aeroporto parte la linea rossa che si collega facilmente con le altre. Costo: 1,40 la corsa + 50 cent per la carta ricaricabile.
  • Taxi: non sono sicuramente costosi come in Italia, ma anche qua qualche volta i tassisti usano qualche trucchetto come il far pagare di più il bagaglio grande. Costo medio dall’aeroporto fino alla BAIXA (centro della città) circa 20€.
  • Uber: il mio mezzo preferito. Per chi non la conoscesse, si tratta di una APP facilissima che, una volta registrata e inserita la destinazione il vostro “uberista” verrà a prenderti e ti porterà a destinazione senza farti pagare eccessivamente. Costo medio: 8\10€ fino al centro città.
  • Autobus: i mezzi di trasporto della città sono abbastanza efficienti e arrivano ovunque. Per consultare gli orari e gli spostamenti basta cliccare su Carris.pt
  • Monopattini elettrici: se ne trovano tantissimi nel centro città, e sono utilissimi a Lisbona che è una città sali scendi.

La tessera Viva Viagem

Per usufruire dei mezzi pubblici, metro, autobus ma anche per prendere il traghetto e andare dall’altra parte del fiume avrai bisogno della tessera Viva Viagem. Si tratta di una carta elettronica, che costa 50cent la prima volta d’acquisto e che potrai ricaricare a tuo piacimento sia con la tariffa giornaliera o a consumo.

Lisbona Card: si o no

La Lisboa Card è la carta portoghese che ti permette di accedere a diverse attrazioni, usufruire di sconti e prendere i mezzi pubblici. Tuttavia non le copre tutte: perciò prima di farla valuta bene COSA andrai a vedere, il costo d’ingresso, e la differenza di prezzo effettiva con la Lisbona card in possesso. Ne esistono tre tipi: potrai scegliere, anche in base alla tua permanenza, se usufruirne per 24, 48 o 72 ore con prezzi che variano tra i 19 e i 39€ a seconda dell’opzione scelta.

Cosa vedere a Lisbona: itinerario di 4 giorni

La cosa migliore da fare quando si arriva a Lisbona è iniziare a visitare i suoi quartieri più centrali: Alfama, Baixa e Chiado costituiscono il centro storico della capitale portoghese e nelle loro strade c'è molto da vedere e da fare.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Giorno 1: Alfama, Baixa e Chiado

Il miglior punto di partenza per conoscere Lisbona è prenotare una visita guidata dell'Alfama. Questo quartiere storico è situato su una delle colline della città, sotto l'occhio vigile del Castello di San Giorgio, e cattura l'essenza della cultura di Lisbona. Conoscerete tutto questo in modo approfondito durante questo tour di tre ore dell'Alfama e di San Giorgio con una guida professionista che vi illustrerà la storia e l'architettura di questo quartiere. E se vi recate da soli all'Alfama, tenete presente che potete esplorarlo a piedi o prendendo il famoso tram 28, che attraversa gran parte del quartiere e vi eviterà di dovervi arrampicare per molte delle sue strade ripide.

Dopo aver visitato l'Alfama, è il momento di scendere verso i quartieri Baixa e Chiado. Per visitarli potete prenotare il tram turistico di Lisbona o, se preferite camminare, recatevi in piazza Pedro IV. Prima di raggiungere questo punto, fate una deviazione per salire sull'ascensore di Santa Justa. Con questo ascensore, oltre al belvedere, si può salire al Convento do Carmo per visitare le sue spettacolari rovine. In questo luogo famoso si può salire sull'Arco di Rua Augusta e ammirare le rive del Tago. E per concludere la giornata, non c'è niente di meglio che prenotare un giro in barca a vela.

Giorno 2: Belém

Il secondo giorno inizia proprio dove si è concluso il primo, a Praça do Comércio. Da lì si può prendere il tram numero 15 per raggiungere il quartiere di Belém. Questo quartiere di Lisbona si trova a 7 chilometri dal centro e richiede circa 20 minuti di tram. Il Monastero dei Jerónimos, Patrimonio dell'Umanità, ha la particolarità di essere il monumento più visitato di Lisbona. Vi consiglio di prenotare in anticipo i biglietti per il Monastero dei Jerónimos, perché c'è sempre la fila. Tuttavia, la visita vale la pena.

Una delle esperienze più famose del quartiere di Belém è quella di assaggiare i suoi famosi pasticcini. Questi dolci hanno varcato le frontiere e sono molto popolari, ma in nessun luogo è possibile assaggiarli meglio che nel loro luogo d'origine. È uno dei luoghi più fotografati di Lisbona grazie alla sua spettacolarità con i suoi oltre 50 metri di altezza. Sul lato ovest di Belém e sporgente nelle acque del Tago si trova la Torre de Bélem, probabilmente il punto di riferimento più iconico di Lisbona.

Giorno 3: Sintra

Dopo due giorni a Lisbona, avrete avuto tutto il tempo di vedere le attrazioni principali. Ora è il momento di visitare i dintorni e una delle attrazioni del Portogallo è Sintra. Tanto da essere stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità nel 1995. La visita di Sintra da Lisbona può essere effettuata in auto o in autobus, ma è meglio prenotare un'escursione a Sintra, che include il trasporto di andata e ritorno e una guida professionale che vi mostrerà tutto il fascino del luogo. Ci sono molti edifici da vedere a Sintra. Il Palazzo Pena è il più visitato ed emblematico, nonché uno dei monumenti più popolari del Portogallo. Il Palazzo Pena dovrebbe essere la prima e obbligatoria visita del vostro viaggio a Sintra. Non esitate quindi a prenotare il vostro biglietto per il Palazzo Pena e lasciatevi abbagliare da questo castello da favola e dai suoi 200 ettari di giardini.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

Situato nel centro di Sintra, il Palazzo Nazionale ha conservato quasi intatto il suo interno. Conosciuto come la gemma nascosta di Sintra, non è così popolare come i suoi vicini. Questi ultimi 4 sono considerati i luoghi imperdibili di Sintra, ma la città ospita molti altri tesori.

Giorno 4: Bairro Alto e Parque das Nações

Il quarto giorno a Lisbona deve iniziare la sera del terzo giorno. Dopo aver visitato Sintra, la cosa migliore da fare è godersi la vita notturna di Lisbona e il luogo perfetto per farlo è il Bairro Alto. C'è un'ampia scelta di ristoranti dove si può cenare anche assistendo a uno spettacolo di fado portoghese. E dopo cena si possono frequentare i numerosi pub o andare al belvedere di Santa Catalina, dove, oltre a godere della vista notturna, è frequente trovare palchi per concerti notturni. Negli anni '40, in fuga dalla guerra, molti nobili vennero qui per rifugiarsi nei loro palazzi e godersi le spiagge. Si dice che questa atmosfera abbia ispirato Ian Fleming a dare vita al personaggio di James Bond.

Questo parco moderno e futuristico è stato costruito per ospitare l'Esposizione Universale del 1998. È molto diverso dagli altri quartieri per via dei suoi edifici moderni, come la stazione Gare Do Oriente, progettata da Santiago Calatrava, o l'Oceanario di Lisbona, uno dei più grandi acquari d'Europa e assolutamente da vedere, soprattutto se si viaggia in famiglia. Per salutare Lisbona potete prendere la funivia del parco e ammirare il tramonto dall'alto con il Ponte Vasco de Gama sullo sfondo.

Cosa mangiare a Lisbona

Lisbona ti darà soddisfazioni anche a livello culinario! Mangiare a Lisbona include specialità specifiche di Lisbona, ma anche piatti ispirati dal resto del paese, soprattutto il pesce.

  • Pastel de Nata: In sostanza è una piccola tartellete rotonda fatta con pasta sfoglia ripiena di crema pasticcera a base di uova. zucchero, panna, cannella, vaniglia o scorza di limone. Per mangiare i migliori Pastel de Nata della città (1€ al pezzo) ci sono due posti dove devi assolutamente andare: l’Antiga Confeitaria de Belem dal 1837 nel quartiere Belem accanto al Monastero Dos Jeronimos e la Fabrica de Nata.
  • Baccalà: Il baccalà viene cucinato seguendo più di un centinaio di ricette diverse. Servito in vari modi: saltato o grigliato, fritto in crocchetta, con i ceci o servito freddo in un’insalata, è una prelibatezza.
  • Sardina: A Lisbona è una vera istituzione al punto tale da aver creato delle boutique di gran classe.
  • Polpo alla plancha: Anche il polpo alla plancha rientra nelle specialità da non farsi mancare a tavola.
  • Ginjinha: Il liquore alla ciliegia simbolo di Lisbona unisce aguardiente, brandy e ciliegie.

Consigli utili per visitare Lisbona

  • Pianifica il viaggio con attenzione: capire le cose che si vogliono vedere e sapere con anticipo il tuo itinerario, sapere come spostarti e dove scegliere l’alloggio sono fondamentali così non perderai tempo stupido arrovellandoti su qualche mappa o in coda per le attrazioni che vuoi visitare.
  • Scegli bene la zona dove alloggiare: Lisbona è caratterizzata da tanti quartieri tutti diversi tra loro e la scelta su dove cercare una sistemazione dipenderà esclusivamente dai tuoi gusti personali e dal programma che hai in mente per i tuoi giorni in città.
  • Organizza in anticipo lo spostamento dall’aeroporto all’hotel: Sai già a che ora arriverai con l’aereo? Ci saranno a quell’ora i trasporti pubblici? I bus arriveranno vicino al tuo hotel o dovrai camallarti dietro le valigie magari su qualche strada in salita?
  • Prenota in anticipo i biglietti per le attrazioni: Prenotando i tuoi biglietti online in anticipo, inoltre, eviterai di fare code infinite e potrai scegliere il giorno e l’ora esatta in cui effettuare la visita programmando con precisione i tuoi spostamenti.
  • Risparmia utilizzando la Lisbona Card: Questa, infatti, è a differenza di altre card, veramente conveniente e ti fa risparmiare qualche soldino se hai intenzione di entrare in diversi musei e attrazioni.
  • Fai un Free Tour guidato in italiano: Per iniziare a conoscere Lisbona se è la prima volta che la visiti, ti suggerisco di partecipare a un free tour. Questa visita guidata gratuita si tiene nel centro storico della città e viene svolta in italiano da una guida locale.
  • Assisti a uno spettacolo di Fado: Una delle esperienze che ti consiglio di non perdere assolutamente durante il tuo soggiorno a Lisbona è la possibilità di assistere a uno spettacolo di Fado in una taverna locale.
  • Sali sul tram 28 (senza fare coda): Uno dei simboli di Lisbona è sicuramente l’iconico tram 28 che ti permetterà di fare un bellissimo giro della città ammirando le strette strade di Alfama e i suoi tortuosi vicoli in salita.
  • Assaggia i Pastéis de Nata (e quelli di Belem): Durante un viaggio a Lisbona non puoi assolutamente perdere l’occasione di assaggiare i famosi e buonissimi Pastéis de Nata.
  • Visita Sintra, Cabo da Roca e Óbidos: Una delle migliori escursioni da Lisbona, se non la migliore, è la visita a Sintra, città famosa per i suoi magnifici palazzi e giardini.

Tabella riassuntiva dei costi

Voce di spesa Costo stimato
Aerobus dall'aeroporto al centro 4€
Metro dall'aeroporto al centro 1,40€ (corsa singola) + 0,50€ (carta ricaricabile)
Uber dall'aeroporto al centro 8-10€
Lisbona Card (24 ore) 19€
Pastel de Nata 1€

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: