Albergo Atene Riccione

 

Viaggiare da Sola: Consigli e Destinazioni per un'Esperienza Indimenticabile

La vacanza solitaria è l’ultima frontiera del viaggio. Un modo per sentirsi liberi e scoprire il mondo ma anche una necessità del nostro tempo, per staccare davvero la spina ed esplorare la parte più intima della propria personalità, imparando a conoscersi meglio e a mettersi alla prova. I benefici psicologici di questo tipo di esperienza sono molti: viaggiare da soli rafforza l’autostima, migliora le capacità di apprendimento, apre la mente e rende la persona più flessibile. Secondo uno studio di MMgy Global, tra le maggiori società di servizi e comunicazione per il turismo, una persona su quattro ha viaggiato da sola almeno una volta nell’ultimo anno. In forte aumento millennial e donne: secondo un’inchiesta di Newsweek, infatti, nell’ultimo decennio le viaggiatrici solitarie sono aumentate del 70 per cento.

Scegliere la Meta Giusta

L’importante è scegliere la meta giusta per il proprio viaggio in solitaria, individuando luoghi spettacolari, ma anche sicuri e amichevoli. Su quali basi? Per cominciare, suggeriamo di dare uno sguardo al Global Peace Index, lo studio realizzato ogni anno dall’Institute for Economics and Peace per monitorare la pace in 162 nazioni nel mondo.

Al primo posto, per esempio, c’è l’Islanda, terra di confine e di paesaggi incontaminati, dove non a caso regnano (ancora) il silenzio e la natura. Ma a sorpresa le posizioni successive sono occupate da Portogallo, Austria, Danimarca: paesi vicini e facilmente accessibili, da scoprire sotto una veste nuova, premiati anche dall’indice misuratore di felicità Happy Planet Index che tiene conto delle prospettive di vita, del benessere percepito dagli abitanti e dell’impatto ambientale.

Il podio di questa classifica, su 151 paesi, spetta al Costa Rica, negli ultimi anni è risultato il paese più felice del mondo: ha abolito le armi, utilizza energie rinnovabili al 99 per cento, politiche di riforestamento costante e incentiva la creazione di reti sociali tra i suoi abitanti. In più possiede la più alta densità di specie animali e vegetali del mondo.

Destinazioni Alternative per Viaggiatrici Solitarie

Nei luoghi isolati e silenziosi è più facile separare il superfluo dall’essenziale e ritrovare sé stessi, circondati dalla natura selvaggia e incontaminata. Ciascuno ha il suo luogo del cuore per rinascere. Ancora più a Nord, oltre il Circolo Polare Artico, c’è la Groenlandia. Ittoqqortoormiit è la sua località più isolata, con solo 460 abitanti e pochi turisti avventurosi attirati da natura estrema e attività come sleddog e kayak. Le destinazioni sicure e remote non sono solo al freddo.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

Il Fascino del Deserto

Nei deserti più belli del mondo, tra l’ocra delle dune e il rosa delle rocce, si può sperimentare un benefico spaesamento noto come Desert Therapy. Un viaggio dell’anima con tante destinazioni: la Giordania, con le incredibili luci del Wadi Rum, il deserto rosa patrimonio Unesco dal 2011; l’Egitto, con lo spettacolare Deserto Bianco e la più lunga catena di dune del pianeta, il Ghurd Abu Muharrik; la Tunisia con il suo Grande Erg; l’Algeria con il suo mare di sabbia del Tassili.

Isole Remote

Chi cerca l’isolamento circondato dall’Oceano trova la sua meta solitaria nelle Isole Pitcairn, nel Pacifico meridionale, raggiungibili solo via mare in due giorni da Tahiti oppure otto dalla Nuova Zelanda. La capitale, Adamstown, è la meno popolosa della terra: traffico e rumore, qui, sono solo un lontano ricordo.

Viaggi Consapevoli: Prima che Scompaiano

I cambiamenti climatici e l’innalzamento del livello dei mari stanno modificando la geografia terrestre. E ci sono luoghi meravigliosi che rischiano di scomparire per sempre. Sceglierli per un “solo travel” significa riflettere al tempo stesso sulla propria vita e su quella del pianeta Terra. Stesso destino anche per la Repubblica delle Maldive, il paese più basso del mondo: nel corso di questo secolo il suo splendido mare si dovrebbe alzare di circa mezzo metro, compromettendo la vita di tante piccole isole e anche della capitale Malé.

Altri viaggi solitari che tra qualche anno potrebbero essere irripetibili, o almeno decisamente diversi, sono quelli in Bangladesh, nell’Australia meridionale e in Islanda, dove i panorami di oggi potrebbero cambiare drasticamente nel giro di pochi anni, a causa delle inondazioni, dei recenti incendi o del funerale dei ghiacciai come quello registrato dai nostri amici di Seva Project. E perfino le vette delle Alpi, dove in media circa il tre percento del ghiaccio presente viene perso ogni anno.

Digital Detox e Ricerca di Silenzio

Uno dei lussi maggiori della nostra epoca è spegnere il telefono e cercare destinazioni dove dimenticarsi della tecnologia. È il digital detox. Una delle mete predilette dai solo traveller in cerca di pace? I templi giapponesi, dove è gradito il silenzio e la mente è impegnata nella meditazione. Grazie al progetto “Terahaku” (permanenza nei templi), infatti, si può soggiornare in centinaia di edifici sacri del Paese che hanno aperto i battenti a turisti in cerca di esperienze mistiche.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Rimanendo in Italia, una vacanza ideale per ridimensionare il nostro rapporto con la tecnologia è quella nei masi dell’Alto Adige. Qui è possibile scegliere tra le decine di proposte del marchio Gallo Rosso, creato dall’Unione agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi, per vivere esperienze a contatto con il mondo contadino più genuino e sostenibile. Per chi è invece in cerca di relax, le terme sono la soluzione digital free più sicura e semplice. E se alle Terme di Saturnia (Gr) è stato creato un massaggio degitalizzante per sciogliere le tensioni muscolari causate dall’uso smodato di smartphone e computer. All’Asmana Wellness World di Firenze, invece, tutti i device elettronici vanno lasciati nell’armadietto dello spogliatoio.

Ritiri Spirituali

Una vacanza, anche breve, in un monastero è un buon punto di partenza per mettere alla prova la propria capacità di stare in silenzio e in solitudine, in pace con sé stessi. Le possibilità sono tante. I monasteri in Italia che offrono ospitalità sono circa 200. Di questi, oltre 100 consentono una condivisione della vita monastica insieme alla comunità durante il soggiorno. Il fenomeno emergente della meditazione come potente anti-stress, poi, sta portando sempre più turisti stranieri, soprattutto dal Nord Europa, in cerca di luoghi nel silenzio in cui praticare i propri esercizi. Dal Santuario di Oropa, vicino Biella, fino all’Abbazia di San Pietro di Sorres a Borutta, in Sardegna, ma anche in Bulgaria e in Tibet, ogni soggiorno diventa un’esperienza unica e personale.

Immersione nella Natura: Nature Hiking e Cammini

Il nature hiking è una delle tendenze più forti degli ultimi anni, anche sull’onda del movimento Friday for future ispirato da Greta Thunberg, che per non inquinare sceglie di viaggiare solo a piedi, in vela o in treno. Ed è proprio la ferrovia, il mezzo privilegiato per esplorare il cuore verde d’Europa, la Svizzera, che vanta ben 65 mila km di sentieri tracciati e oltre 29 mila km di rete di trasporti fra treni, battelli e cremagliere, tutti accessibili con lo Swiss Travel Pass.

Il gioiello per gli amanti della natura è il Parco dei Picos de Europa, il primo parco nazionale spagnolo, che si estende tra le Asturias, Cantabria e Provincia di León. L’area, grazie alla straordinaria varietà di flora e fauna, è dichiarata dall’Unesco riserva della Biosfera, e offre trekking immersi nei più bei boschi atlantici di Spagna che si aprono su viste mozzafiato. Da non perdere sono quello di Punta ‘I Pozu, nei pressi di Ribadesella, da cui ammirare addirittura le antichissime impronte dei dinosauri.

I Cammini: Un'Esperienza Trasformativa

Nel nature hiking rientrano anche i Cammini, sempre più rivalutati e apprezzati, a tutte le età, quasi sempre per dare una svolta alla propria vita, non solo per motivi spirituali. Un dato su tutti: nel 2019, il totale dei pellegrini giunti alla tomba di San Giacomo, in Spagna, ha raggiunto quota 345.000 (dieci anni fa erano poco meno di 146.000). In Italia, in particolare, alla Via Francigena si aggiungono decine di altri percorsi: dalle vie meno battute dedicate al Santo di Assisi, come i cento chilometri del Cammino dei Protomartiri Francescani, alle vie che attraversano i luoghi più remoti delle regioni italiane, come l’affascinante Alta Via dei Monti Liguri, o la nuova Via Ellenica, un itinerario della memoria tra la Puglia e la Basilicata, fino al Sentiero della Pace, che ripercorre le vicende della Prima Guerra Mondiale.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

Viaggi e Volontariato

Collezionare esperienze, partire per conoscere e tornare cambiati. I viaggi diventano, soprattutto per le nuove generazioni, uno strumento di crescita personale e un’occasione per fare volontariato. Qualche esempio? Partecipare al wildlife watching osservando le specie nel loro habitat insieme ai biologi in Uganda, nella terra dei gorilla di montagna. Tra Puglia e Sicilia, idee per rendersi utili. Restando nei nostri mari, anche a Taranto si può essere ricercatori per un giorno, uscendo in mare con i biologi dello Jonian Dolphin Conservation (joniandolphin.it) per attività di classificazione e censimento dei delfini, in una delle aree a più alta densità di cetacei del mondo.

Consigli Pratici per il Viaggio in Solitaria

Il viaggio zaino in spalla è sinonimo di libertà totale. Attenzione, però: per non tornare a casa delusi, è necessaria una meticolosa preparazione di bagagli, documenti e conti economici. È importante tenere a mente che è il tuo viaggio e deve essere l’esperienza più gradevole e possibile per te, non ci sono regole da seguire o obblighi a cui sottostare.

Se ti senti di voler parlare con le persone che incontri, di voler condividere una cena o un pranzo con qualcuno che magari come te sta vivendo la stessa esperienza, allora non ci pensare due volte! La componente umana è fondamentale per rendere un viaggio un’esperienza formativa, non si sa mai chi si può incontrare dietro l’angolo. Per questo è necessario prestare attenzione ma anche non aver paura di aprirsi, di condividere il bello che si sta vivendo con altre persone e cogliere quello che saranno in grado di donarci. Se, al contrario, l’obiettivo è proprio quello di passare una settimana con il telefono in modalità aereo, soli con i propri pensieri, sarà altrettanto meraviglioso perché lo avrai deciso tu.

La regola è solo una: fai quello che ti senti! Se sei partito stai già facendo qualcosa di buono per te stesso, perché ti stai già arricchendo e mettendo in gioco.

Questione di Sicurezza: Alloggio e Vigilanza

Partiamo dall’informarsi molto bene sulla città che si andrà a visitare, trovando un alloggio sicuro, ben collegato e possibilmente in una zona tranquilla, così da non dover mai temere per la propria incolumità o sentirsi limitato da situazioni poco affabili. Trovarsi in circostanze di pericolo o quanto meno poco sicure magari dall’altra parte del mondo, non è sicuramente un elemento che contribuirà a rendere il viaggio un’esperienza piacevole e poter contare almeno sul proprio alloggio è un punto di riferimento apparentemente banale ma davvero life changing in alcuni casi. Una volta che questi aspetto è stato risolto, sarà più facile godersi l’esperienza con meno preoccupazioni!

Anche se può essere facile perdersi nei tuoi pensieri durante un viaggio in solitaria, è importante rimanere sempre vigili e consapevoli del tuo ambiente. Fai attenzione ai tuoi effetti personali e evita di mostrare segni di distrazione, specialmente in luoghi affollati o poco familiari.

Affrontare la Solitudine

La solitudine è una delle sensazioni con cui dobbiamo confrontarci tutti almeno una volta nella vita. Forse nella nostra quotidianità siamo pieni di cose da fare, riempiamo le nostre giornate per non avere neanche in minuto di tempo per sentirci in questo modo, invece saper stare con se stessi è una delle cose più belle che si possa imparare a fare, e soprattutto che ci aiuta in realtà a non sentirci mai davvero soli. Quindi se nella vita di tutti i giorni ci sembra impossibile riuscire a farlo, un viaggio di questo tipo può essere la soluzione ideale!

Si prende una pausa da tutto quello che ci sta intorno ogni giorno e si esplora il mondo in propria compagnia. Non può essere tanto male no? Saranno normali i momenti di sconforto, soprattutto se si tratta magari di un viaggio lungo, quelli in cui si vorrebbe una persona seduta di fianco con cui condividere il tramonto che si sta ammirando o a cui far assaggiare il piatto appena ordinato. Ma chi lo ha detto che se si parte per un viaggio da soli allora da soli ci si debba anche rimanere?

10 Consigli Essenziali per un Viaggio in Solitaria Sicuro e Memorabile

Viaggiare da soli può essere un’esperienza incredibilmente gratificante e migliorativa per la persona. Esplorare nuovi luoghi, incontrare persone interessanti e godere della propria compagnia può portare a una crescita personale e a una maggiore consapevolezza del mondo che ci circonda. Tuttavia, viaggiare da soli presenta anche delle sfide uniche che richiedono pianificazione e attenzione. Ecco 10 consigli essenziali per assicurarti un viaggio in solitaria sicuro e memorabile:

  1. Pianificazione Prudente: Prima di partire, prenditi del tempo per pianificare il tuo viaggio attentamente. Ricerca le destinazioni che desideri visitare, controlla le condizioni meteorologiche e informazioni sulle norme di sicurezza locali. È importante avere un’idea chiara di dove andrai e cosa farai per ridurre al minimo imprevisti.
  2. Comunica il Tuo Itinerario: Anche se stai viaggiando da solo, assicurati di informare amici o familiari del tuo itinerario previsto. Comunica loro i dettagli del tuo viaggio, inclusi i luoghi in cui prevedi di essere e le date approssimative. In questo modo, in caso di emergenza, saranno in grado di contattarti o fornire assistenza se necessario.
  3. Scegli Alloggi Sicuri: Quando prenoti alloggi per il tuo viaggio, fai attenzione alla sicurezza. Opta per hotel o ostelli ben recensiti e situati in zone sicure della città. Leggi le recensioni di altri viaggiatori per valutare l’esperienza di soggiorno e assicurati che la struttura offra misure di sicurezza adeguate, come lucchetti alle porte e personale disponibile 24 ore su 24.
  4. Non Perdere il Focus: Anche se può essere facile perdersi nei tuoi pensieri durante un viaggio in solitaria, è importante rimanere sempre vigili e consapevoli del tuo ambiente. Fai attenzione ai tuoi effetti personali e evita di mostrare segni di distrazione, specialmente in luoghi affollati o poco familiari.
  5. Connettiti con Altri Viaggiatori: Anche se stai viaggiando da solo, ci sono molte opportunità per incontrare altri viaggiatori lungo il percorso. Partecipa a tour organizzati, partecipa a eventi locali o unisciti a gruppi di viaggiatori online per incontrare persone con interessi simili. Queste interazioni possono non solo rendere il tuo viaggio più divertente, ma anche offrire un supporto sociale durante il tempo trascorso lontano da casa.
  6. Apprendi la Lingua Locale: Anche una conoscenza basilare della lingua locale può fare la differenza nel facilitare le interazioni con i residenti e migliorare la tua esperienza di viaggio. Dedica del tempo a imparare alcune frasi di base nella lingua del paese che stai visitando, come “saluti”, “grazie” e “scusa” affidandoti a piattaforme per l’apprendimento delle lingue online facili, efficaci ed interattive. Questo piccolo sforzo può fare una grande differenza nella tua capacità di comunicare e connetterti con gli altri durante il viaggio.
  7. Gestisci in Modo Appropriato il Tuo Budget: Viaggiare da solo può essere costoso, quindi è importante gestire attentamente il tuo budget. Fissa un limite di spesa giornaliero e tieni traccia delle tue spese per evitare di sforare il tuo bilancio. Cerca anche modi per risparmiare denaro, come utilizzare mezzi di trasporto pubblico invece di taxi o scegliere ristoranti economici anziché locali di lusso.
  8. Sottoscrivi un’Assicurazione: Non dimenticare di acquistare un’assicurazione di viaggio adeguata prima di partire. Anche se speriamo di non doverne mai fare uso, l’assicurazione può fornire copertura in caso di emergenze mediche, cancellazioni di viaggio o smarrimento bagagli. Assicurati di leggere attentamente i dettagli della polizza per capire esattamente cosa copre e cosa non copre.
  9. Ascolta il Tuo Intuito: Durante il viaggio, è importante ascoltare sempre il tuo intuito e fidarti dei tuoi istinti. Se qualcosa ti sembra sospetto o non ti senti a tuo agio in una situazione, allontanati prontamente e cerca un luogo sicuro. È meglio essere prudenti piuttosto che correre rischi inutili.
  10. Vivi il Momento: Infine, ricorda di goderti ogni istante del tuo viaggio in solitaria. Approfitta di questa opportunità per esplorare nuovi luoghi, scoprire nuove culture e approfondire la tua conoscenza del mondo e di te stesso. Lasciati trasportare dall’avventura e crea ricordi che dureranno tutta la vita.

Seguendo questi 10 consigli essenziali, puoi assicurarti un viaggio in solitaria sicuro, divertente e pieno di scoperte. Buon viaggio!

Le Paure e le Aspettative

Ritrovarsi su un treno, su un aereo, o in una camera d’albergo da sole, fa paura. Spesso non fa paura la cosa in sé, ma il pensiero di non saper gestire un imprevisto e di dover contare solo sulle proprie forze. Il problema vero, in realtà, è essere all’altezza delle tue aspettative. Perché quando decidi di provare a viaggiare da sola, sai già che sarà una vera e propria sfida. Immagini di avere problemi pratici, di riuscire a superarli, e di tornare a casa con una personalità nuova di zecca. La sfida che dovrai affrontare, invece, avrà ben poco a che fare con una prenotazione d’albergo o con un aereo da prendere, e non sai quanto ci metterai a vincerla.

E’ una sfida resistere a quella vocina interiore che ti ordinerà sempre di lasciar perdere, ripetendo che non sei all’altezza, trovando qualsiasi escamotage per annullare la partenza. E’ una sfida accettare che quel viaggio saprà destabilizzarti e turbare il tuo equilibrio mentale. Non nel senso che tornerai a casa con la camicia di forza, eh. Nel senso che non sai mai come reagirai psicologicamente, una volta arrivata a destinazione. Non conosci nel dettaglio il contenuto del tuo bagaglio emotivo, e di quello che uscirà fuori da là dentro. Non sai mai come elaborerai quello che ti succederà intorno, neanche quando viaggi da sola da un pezzo. Eppure è proprio quello lo scopo del viaggiare in solitaria: imparare qualcosa su te stessa, passando attraverso tutto questo.

Le Aspettative degli Altri

Quando una donna prende una decisione che va fuori da ciò che è convenzionale e socialmente accettato, tutti si sentono in diritto di scegliere per lei. Tutti si sentono parte della scelta, autorizzati a dare la propria opinione. All’inizio di questo post ho parlato di famiglie dalla mentalità chiusa, di fidanzati e fidanzate diffidenti. Ecco, questa è un’altra cosa che probabilmente ti ritroverai a gestire. Ho quasi quarant’anni, ne avrò pure il diritto!

Pronta a Partire?

Viaggiare da soli è qualcosa che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita. I viaggi in solitaria sono esperienze memorabili, rigeneranti e di inestimabile valore. Essere in compagnia di sé stessi, senza la distrazione dell’altro, consente di esplorare la parte più profonda del proprio spazio interiore e mettersi alla prova potendo contare esclusivamente sulle proprie forze e risorse.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: