Albergo Atene Riccione

 

Viaggiare in Austria: Consigli e Suggerimenti per un'Esperienza Indimenticabile

L'Austria offre uno scenario perfetto per un modo di vivere unico, grazie alla sua natura incontaminata, alle maestose montagne, ai laghi cristallini, ai tesori culturali e agli innumerevoli momenti di piacere. Scopri come vivere un'estate ricca di emozioni e trovare il tuo modo per scoprire nuove meraviglie in Austria.

Esperienze Estive in Austria

L'estate in Austria è un caleidoscopio di emozioni. I laghi austriaci, incastonati tra montagne maestose e vallate verdi, offrono acque dai colori intensi e sono perfetti per la balneazione. Vivi un'esperienza unica, un incontro speciale, o anche solo un istante che ti farà sentire a casa. Vacanze in Austria, il tuo Lebensgefühl.

Cosa Vedere in Austria

Le regioni austriache offrono una grande ricchezza culturale e una varietà paesaggistica sorprendente. Se si dovesse pensare a un colore da associare all’Austria, verrebbe subito in mente il verde, ma basta poco per essere catapultati in un’altra epoca.

L'Austria vanta 27 castelli e più di 150 palazzi storici. Dal Barocco al Liberty (Sezessionstil), fino all'arte moderna e contemporanea, come il Museum Quartier Wien, uno dei distretti culturali più estesi al mondo. Oltre a Vienna, non si può perdere Salisburgo, città legata a Mozart e Patrimonio dell'UNESCO per i suoi capolavori barocchi. Visitare Salisburgo è come tornare indietro nel tempo, tra insegne d’epoca e palazzi storici.

Il Tirolo e Innsbruck

Il Tirolo si caratterizza per i suoi meravigliosi paesaggi montani, tra cui la Zillertal e il Parco Naturale del Karwendel, ideali per escursioni, arrampicate e sport invernali. Per chi ama la natura incontaminata, è la destinazione perfetta. Nella regione è da non perdere Innsbruck, capoluogo di provincia e vivace centro culturale, ricco di arte e di tesori come il Tetto d’Oro e il Palazzo Imperiale. Gli amanti della cultura possono visitare il Castello di Ambras o sperimentare la vita tirolese in piccoli villaggi tradizionali. Innsbruck sorge tra le Alpi ed è una meta ideale per gli sport invernali; grazie alle sue dimensioni ridotte, è possibile visitarla in un giorno.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

Graz, la Capitale dei Sapori

Graz, la seconda città dell’Austria, è il capoluogo della Stiria. Nel cuore della città si trova l’Hauptplatz, la piazza principale della vecchia città medievale. Una funicolare porta fino a Schlossberg, la collina della città, e all’Uhrturm, la secolare torre dell’orologio. Definita la “capitale dei sapori”, Graz ospita oltre 300 aziende agricole e detiene il primato tra le comunità agricole dell’Austria.

Linz e l'Alta Austria

Linz, la terza città dell’Austria, si trova nell’Alta Austria, a metà strada tra Salisburgo e Vienna. Il Museo d’arte Lentos di Linz sorge sulle rive del fiume e ospita una ricca collezione d’arte moderna. Linz è famosa per la Linzer Torte, un dolce tipico austriaco.

Carinzia e il Parco Nazionale Alti Tauri

La Carinzia, regione dell’Austria meridionale, comprende la più alta montagna austriaca, il Grossglockner. Klagenfurt, il capoluogo, sorge sulle sponde del lago Wörthersee, circondato da vigneti. Il Parco Nazionale Alti Tauri custodisce la più grande riserva naturale protetta delle Alpi, con circa 10.000 specie faunistiche e 1.800 floristiche. Il parco offre numerosi sentieri, tra cui la passeggiata alle malghe Jagdhausalmen, le più antiche dell’Austria.

Sport Invernali in Tirolo

Se sei un amante degli sport invernali, il Tirolo è la destinazione ideale. Offre un’ampia scelta di attività per le vacanze sugli sci: ben 80 comprensori sciistici e circa 3.400 km di piste di tutti i livelli di difficoltà. Oltre che in inverno, in Tirolo è possibile godersi la neve e sciare anche in primavera.

Itinerari Naturalistici

La pista ciclabile lungo il fiume Drava, lunga circa 510 chilometri, attraversa 4 paesi: dall’Italia, Austria, Slovenia fino in Croazia. Il percorso inizia in Italia, vicino alla sorgente del fiume Drava a Dobbiaco-Toblach. Il paesaggio del tratto austriaco è caratterizzato da catene montuose e laghi con acqua potabile in Carinzia. Per chi ama i paesaggi fiabeschi, le Grotte di ghiaccio di Dachstein sono una tappa immancabile.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Magia del Natale e dell'Avvento

Natale e Avvento sono i periodi più belli per visitare l’Austria. I mercatini di Natale più suggestivi includono:

  • Mercatino di Natale alla Reggia di Schönbrunn
  • Mercatino di Gesù Bambino di Salisburgo
  • Mercatino di Gesù a Innsbruck
  • Mercatini di Natale a Gmunden
  • Mercatino di Natale al Castello Hof

La Gastronomia Austriaca

La gastronomia in Austria è un'esperienza da non perdere. Ristoranti stellati, trattorie tipiche, baite di montagna offrono qualità delle materie prime, varietà dei menu e bontà dei piatti. L'Austria è una terra di eccellenze gastronomiche, dai piatti iconici come la Wiener Schnitzel ai prodotti regionali come lo zafferano pannonico. La cultura della tavola si riflette nelle ceramiche di Gmunden e nei luoghi unici come le Heurigen e i ristoranti vista lago.

Qui il gusto si fonde con la natura: dalle Alpi ai vigneti, ogni piatto racconta il territorio. Lasciati sorprendere oltre i classici più noti!

Gustosa e sostanziosa, la cucina austriaca risente molto di influenze italiane, polacche, ungheresi e ceche. A Salisburgo e nel Tirolo si possono gustare ottimi canederli di patate e crauti mentre per assaggiare il gulasch e il palatschinken (una omelette ripiena di marmellata) è meglio spostarsi più a est. Palati più particolari possono osare la Knoblauchsuppe (zuppa all’aglio) e il Beuschel, un piatto tipico composto da sottili fette di polmone e di cuore di vitello. Capitolo a sé fanno i dolci.

Ricette da Provare a Casa

Prova anche tu a cucinare i piatti più famosi della tradizione gastronomica austriaca.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

Come Arrivare in Austria

Aereo: Vienna è collegata ai maggiori aeroporti italiani: Bologna, Firenze, Milano (Linate e Malpensa), Roma, Venezia e Verona.

Treno: Con Trenitalia si arriva a Vienna da Roma, Firenze, Bologna, Milano e Venezia. Soluzioni alternative da Venezia anche con la compagnia austriaca Obb, che effettua un servizio di trasporto su bus fino a Villach, da dove si può prendere comodamente il treno per Vienna. Dalla capitale ci sono poi diversi collegamenti giornalieri con Linz, Graz, Innsbruck, Salisburgo, Klagenfurt, Bregenz, St.

Auto: Per visitare l’Austria è adatto ogni periodo dell’anno. In particolare, in inverno sono ideali le località sciistiche del Tirolo, della Carinzia o del Salisburghese.

Informazioni Utili

Clima: L’inverno in Austria è freddo ovunque, anche nella valle del Danubio, ma soprattutto nelle valli poste a quote più alte e in montagna. A Vienna, la capitale, la temperatura media di gennaio è di 0,5 °C, ma nelle città di collina e nelle valli che si trovano fra le montagne, si possono registrare valori anche più bassi: ad esempio a Klagenfurt, a 450 metri di quota, la media di gennaio è di -3,5 °C. Il freddo più intenso si registra nei periodi in cui arrivano i venti gelidi dalla Russia: in questi casi la temperatura può sprofondare fino a -20 °C, ma anche più in basso.

Tradizioni: Gli austriaci sono molto legati alle loro tradizioni. Il tracht, tipico costume in lana di ottima qualità, è accettato come abito da cerimonia e può essere utilizzato perfino al Ballo dell’Opera a Vienna. Tradizionale è anche il celebre concerto di Capodanno dell’Orchestra filarmonica di Vienna. Altrettanto caratteristici i Festival, tra cui quello della birra in Carinzia (a maggio) e quelli dedicati alla musica (lo Schubertiade a Schwarzenberg, il Klangboden Wien a Vienna e il Salzburger Festspiele a Salisburgo).

Orari:

  • Banche: Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.00 (il giovedì fino alle 17.30).
  • Negozi: Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18-19.00 ed il sabato dalle 08:00 alle 17:00.
  • Ristoranti e trattorie: Dalle 12.00 alle 14.00 e la sera a partire dalle ore 18.00 alle 22:00. Mancia del 5-10%.
  • Uffici postali: Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, con chiusura della cassa alle 17.00.

Animali Domestici

Per portare il cane o gatto in Vacanza in Austria si devono seguire alcune regole Sui mezzi pubblici i cani devono portare la museruola.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: