Albergo Atene Riccione

 

Ingresso Gratuito per Disabili a Gardaland: Requisiti e Agevolazioni

Gardaland, il parco divertimenti più famoso d’Italia, si è recentemente reso più accessibile alle persone con disabilità, offrendo nuovi servizi e maggiori indicazioni per i suoi ospiti con esigenze specifiche.

Perfetto per i più piccini grazie all'area Fantasy Kingdom, gli incontri con Prezzemolo e le giostre interattive, ma anche per i più grandi, grazie all’ampia possibilità di scelta tra attrazioni panoramiche, spettacoli teatrali e giostre adrenaliniche, Gardaland è tra i parchi più visitati d’Italia.

Guide per Visitatori con Disabilità

Dopo aver analizzato il proprio grado di accessibilità, il Parco ha creato delle guide per gli ospiti con disabilità suddivise in base alla tipologia di disabilità: sensoriali, cognitive e motorie. All'interno di ciascuna guida, i visitatori vengono informati della possibilità di noleggiare sedie a rotelle, della presenza di ambulatori di primo soccorso, dei ristoranti accessibili e di tutte le giostre di cui i soggetti con la specifica disabilità possono fruire.

Disabilità Sensoriali

Per le persone con disabilità sensoriali sono molto aumentate le attrazioni accessibili e ve ne sono numerose sulle quali è anche possibile salire con il proprio cane guida. Queste ultime sono tutte le attrazioni multisensoriali. Le attrazioni più adrenaliniche, dove il cane guida non può salire, sono accessibili e fruibili ad eccezione di “Sequoia Adventure” per il visitatore cieco, ipovedente o sordo. Per conoscere tutte le indicazioni alla visita di Gardaland e le attrazioni accessibili alle persone con disabilità sensoriali e/o ai cani guida si consiglia di scaricare la speciale guida dedicata.

Disabilità Fisica

Nella Guida per i visitatori con disabilità motoria, è possibile individuare quali siano le attrazioni delle quali si può fruire tenendo conto della propria disabilità, grazie ad un'infografica intuitiva. Per ciascuna attrazione, icone sorridenti verdi o faccine tristi rosse indicano chi può andare su quella giostra. Altre utili icone spiegano tra l'altro su quali attrazione si può salire con la carrozzina, su quali sia necessario il trasferimento dalla carrozzina al sedile ad opera dell'accompagnatore e su quali attrazioni vi sia un accesso riservato agli ospiti in carrozzina.

Leggi anche: Pacchetti Hotel + Ingresso: Gardaland

Disabilità Cognitive

Per quanto riguarda gli ospiti con disabilità cognitive, le indicazioni sono sostanzialmente le stesse valide per i visitatori con disabilità sensoriale. Ad ogni modo, è possibile scaricare la guida che Gardaland ha creato specificamente per loro e visionare tutte le giostre aperte alle persone con questa tipologia di disabilità.

Biglietti e Accompagnatori

Per ragioni di sicurezza, Gardaland impone che tutti i visitatori con mobilità ridotta, ipovedenti e non vedenti, e con disabilità cognitiva, siano sempre accompagnati da una persona adulta e maggiorenne. Le persone con disabilità che non possono autonomamente usufruire delle attrazioni, entrano gratuitamente. In questi casi, l’accompagnatore accede con biglietto ridotto. Le persone con disabilità che possono invece usufruire autonomamente delle attrazioni beneficiano del biglietto ridotto.

Per poter usufruire del biglietto gratuito e/o ridotto e per ritirare la tessera d'accesso è necessario presentare al WELCOME DESK (l'entrata è posta a lato del Castello di ingresso) documentazione adeguata attestante il proprio stato di salute.

Facilitazioni di Accesso alle Attrazioni

Per rendere più agevole l’utilizzo delle attrazioni, il Parco rilascia agli ospiti con esigenze particolari una tessera d’accesso che sarà necessario esibire allo Staff ogni qualvolta si intende usufruire di un’attrazione. La tessera è strettamente personale e potrà essere richiesta l’esibizione del documento di identità dell’intestatario ed essere ritirata in caso di utilizzo improprio. Se il titolare della tessera non intende accedere all’attrazione, gli accompagnatori sono tenuti a rispettare la regolare fila di attesa e la tessera non è valida.

Esistono due tipi di Tessera d’accesso:

Leggi anche: Guida Sconti Mirabilandia

  • Tessera prioritaria: garantisce un accesso dedicato e prioritario, ma non necessariamente immediato, al titolare e agli accompagnatori.
  • Tessera di accesso facilitato: garantisce un accesso facilitato o dedicato, ma non prioritario, al titolare e all’accompagnatore. La tessera è attribuita a donne in gravidanza e persone con ingessatura agli arti inferiori.

Guida Easy Rider

Gardaland ha deciso di proporre un servizio in più ai gruppi (con persone con disabilità) che desiderino un aiuto nell'esplorazione dei grandi spazi e nella decisione di quelle che possano essere le giostre più adeguate alle proprie esigenze. Con un supplemento di 5 euro a testa, i gruppi di accompagnatori e visitatori con disabilità, potranno usufruire del servizio “Easy Rider” e dell'aiuto di una guida che definirà un itinerario personalizzato, accompagnerà gli utenti all'ingresso delle attrazioni, illustrerà i servizi del parco e, se richiesto, effettuerà prenotazioni ai ristoranti del parco.

Questo servizio è disponibile tutti i martedì, mercoledì e giovedì nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio e settembre, tra le 10.30 e le 13.30 al mattino e tra le 14.00 e le 17 nel pomeriggio. Il servizio è realizzato dal Parco in collaborazione con la Cooperativa Sociale Yeah, che collabora con Gardaland per migliorare l’accessibilità delle informazioni e il divertimento all’interno del Parco.

Miglioramenti e Servizi Offerti

Gardaland continua l’impegno per una maggiore accessibilità dei suoi spazi e delle sue attrazioni all’utenza disabile. Tra i risultati tangibili di questo percorso di reciproco confronto, troviamo:

  • Il miglioramento delle tre guide specifiche, una per le disabilità fisiche, una per quelle sensoriali e una per le cognitive, dove vengono indicate quali attrazioni possono essere fruite da ciascun visitatore con disabilità.
  • L’introduzione del servizio ad hoc Easy Rider, studiato in collaborazione con l’associazione ProgettoYeah! per garantire il divertimento all’interno del Parco a ospiti con limitazioni visive, ridotta mobilità, autismo, sindrome di Down.
  • La convenzione tra Gardaland e l’associazione Coordown Onlus - Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down, che punta a regolamentare l’accesso alle attrazioni garantendo al tempo stesso il rispetto delle norme di sicurezza in caso di evacuazione.

Ora gli ospiti di Gardaland con disabilità possono salire su un numero maggiore di attrazioni:

  • DISABILITA’ SENSORIALI: 34 attrazioni accessibili su 34 (nel 2016 erano 29)
  • DISABILITA’ COGNITVE: 29 attrazioni accessibili su 34 (nel 2016 erano 27)

DISABILITA’ FISICHE: In particolare, per quanto riguarda gli ospiti in carrozzina è prevista l’accessibilità a 22 attrazioni per coloro che sono in grado di effettuare il trasferimento sedia a rotelle-attrazione.

Leggi anche: Consigli Utili per Viaggiare alle Maldive

Disability Card

La Disability Card può essere richiesta gratuitamente all’INPS, accedendo sul sito dell’istituto, tramite procedura online. La card sostituisce i certificati cartacei e i verbali che attestano la propria condizione di disabilità.

Parcheggio

Se arrivi in auto, il costo del parcheggio è di 10€. Puoi acquistare l'accesso al parcheggio online oppure alle casse del parcheggio. Se arrivi in moto, il costo del parcheggio è di 7€. Se arrivi con un camper, il costo del parcheggio è di 25€. Puoi acquistare l'accesso al parcheggio solo online, non è possibile effettuare l'acquisto alle casse del parcheggio.

Salvatempo Gardaland Express

Puoi acquistare il Salvatempo Gardaland Express online oppure direttamente al Parco presso le Biglietterie dedicate e i Gardaland Express Point. Il Salvatempo Gardaland Express è strettamente personale, non cedibile, non vendibile né rimborsabile e, una volta acquistato, non è possibile modificarne la tipologia.

Ricorda: per l’utilizzo del servizio, è obbligatorio scaricare l'App Gardaland Express.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: