Val Sarentino: Escursioni Estive Indimenticabili
Sia in primavera, estate o autunno, la Val Sarentino è il luogo ideale per una vacanza attiva, variegata e soprattutto emozionante in montagna. La Val Sarentino è un luogo incantevole a Nord di Bolzano, ancora incontaminato e fuori dagli itinerari turistici di massa. Come un ferro di cavallo, il gruppo montuoso delle Alpi Sarentine avvolge la valle nel cuore dell’Alto Adige, creando così un luogo a sé, caratterizzato dagli scenari mozzafiato della natura incontaminata e da una posizione strategica a soli pochi chilometri dal vivace capoluogo di provincia, Bolzano.
Un Paradiso per gli Amanti del Trekking e dell'Alpinismo
Con oltre 500 km di sentieri segnalati e 140 cime, la Val Sarentino offre quasi infinite possibilità di trekking e alpinismo. È un gioiello naturalistico, lo skyline di Sarntal si estende a perdita d’occhio con più di 140 cime imponenti che svettano nel cielo austero e silenzioso. La vallata è letteralmente abbracciata dal gruppo montuoso alpino, tra il Monte zoccolo, Il Corno Renon, il Corno bianco, la Cima San Cassiano e il Corno di Tramin. Le altitudini massime si attestano sui 2700 metri sul livello del mare con Punta Cervinia.
Sia una romantica passeggiata nella valle, un'escursione alpina, una bella gita in montagna, una gita poco impegnativa con un meraviglioso panorama delle Dolomiti o il Tour di più giorni a ferro di cavallo; “Hirzer”, “Corno Bianco”, “Sarner tacca” e Co vi aspettano per la vostra vacanza escursionistica in Alto Adige. Fare escursioni nei meravigliosi sentieri della Val Sarentino in estate è il modo migliore per vivere da vicino i panorami sensazionali che le Alpi sanno regalare. Esistono trekking di ogni difficoltà e durata tra splendidi rifugi tradizionali e praterie silenziose. I rifugi rustici offrono l'opportunità di riposare e ristorarsi.
Esperienze Speciali per Famiglie e Bambini
Esperienze e escursioni speciali per i bambini offre la via delle saghe a Sonvigo e il nuovo percorso naturale "Urlesteig" a San Martino. Val Sarentino è magica, nel senso di vera e propria magia. Un esempio perfetto è un luogo avvolto da un affascinante mistero: la Valle degli Omini di Pietra. Secondo la leggenda dietro queste costruzioni ci sarebbero racconti di streghe e incantesimi.
Nei pressi di Pennes, poco dopo Campolasta, si trova Sonvigo, luogo di un interessantissimo sentiero adatto ai bambini. Se già le dimensioni sono perfette per non creare troppe difficoltà ai bambini, c’è un ulteriore ingrediente che rende unico questo sentiero: le saghe (quiz) a giochi e disegni che sono disseminati lungo il percorso. Sono ben 9 indovinelli che possono essere risolti attraverso osservazione del luogo, logica e quel pizzico di creatività che non guasta mai.
Leggi anche: Vacanze in Val Sarentino con i bambini
Da non perdere:
- Il Giro delle Sette Baite
- L’impegnativa Alta Via di Valdurna
- Il sentiero verso Spielet
Cicloturismo in Val Sarentino
Anche il cuore del ciclista sportivo inizia a battere più forte nella Val Sarentino (fino a 350 km di percorsi per mountain bike). Il terreno vario e variegato rende ogni tour un'esperienza unica, e pone nuove sfide ogni giorno. Sei ciclista comodo, freerider oppure professionista? Il Bike - paradiso della Val Sarentino in Alto Adige sarà sicuramente di vostro gradimento.
I percorsi si snodano attraverso la valle, a masi individuali, pascoli e rifugi di montagna. Per gli irriducibili della bicicletta sono disponibili sentieri segnalati per trial, downhill e mountain bike che partono dal Rifugio Sarentino fino alla Malga Ottenbacher. I più allenati potranno cimentarsi in salita fino al rifugio Mittager ricompensati da una vista panoramica ineguagliabile.
L’Associazione Turistica della Val Sarentino offre settimanalmente escursioni guidate in mountain bike. Noleggio mountain bike presso di Mike Bike Garage a Sarentino.
Escursioni Consigliate in Val Sarentino
Nei due mesi trascorsi in Val Sarentino, due erano i posti deputati alla “gita sopra casa”: Passo Pennes - principalmente quando avevamo voglia di cime panoramiche, non per forza difficili - e Riobianco, con le due valli di Ebenberg e Obergerg a offrire malghe facilmente raggiungibili ed eventualmente itinerari più complessi.
Un'escursione particolarmente suggestiva è quella alla Punta della Sciabola (Seeblspitze, 2347 mslm). Partendo da Riobianco, si segue il sentiero 9-27 fino alla frazione di Wink Höfe e poi si prosegue nel bosco fino alla conca prativa punteggiata di malghe. Da qui, il sentiero ben segnato conduce alla vetta, offrendo panorami mozzafiato.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Un'altra meta imperdibile è la Forcella Sarentina (Sarner Scharte). Partendo dal parcheggio Riedelsberg, si segue il sentiero n. 3, che diventa più ripido nell'ultimo tratto, fino a raggiungere la forcella. Dalla croce di vetta, a 2.458 m s.l.m., si gode di una vista spettacolare sulle Dolomiti e sulle vette circostanti. La discesa può avvenire lungo il sentiero n. 18a verso Waldrast, un percorso assicurato con corde che richiede passo sicuro e assenza di vertigini.
Per chi cerca un'esperienza più impegnativa, l'ascesa alla Punta Cervina, la cima più alta delle Alpi Sarentine (2.781 metri s.l.m.), è un'impresa ardua che richiede passo fermo e assoluta assenza di vertigini. Il sentiero "Gipfelstürmersteig" presenta diversi passaggi ripidi e scoscesi su brecciame e detriti rocciosi.
Infine, l'ascesa al Corno Bianco dal Passo Pennes è raccomandata solo a chi cammina con passo fermo e non soffre di vertigini. Giunti in vetta, si gode di una vista a 360 gradi che spazia dalle Alpi Sarentine al Gruppo di Tessa sino alle Dolomiti e alle Alpi di Stubai e Ötztal.
Val Sarentino: un'Esperienza Autentica
La Val Sarentino si trova a soli 16 chilometri da Bolzano e regala un’atmosfera incantevole, molto autentica. L’attenzione degli abitanti di Sarntal per la preservazione della natura è il valore fondamentale del turismo ecosostenibile che si porta avanti nella piccola comunità montana. Le vacanze in Val Sarentino d’estate sono un toccasana per famiglie, ragazzi e diversamente giovani che amano la vita semplice, la cura del corpo e il benessere di una vita a impatto zero immersa nel verde.
L’importanza che riveste ancora l’artigianato nella società locale esplode tra le viuzze e i negozietti stracolmi di stupende manifatture. Pipe intagliate, lavorazioni originali con pellami decorati, tipici indumenti di lana cotta cuciti a mano sono il valore aggiunto di una comunità alpina che crede profondamente nelle proprie radici.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Attività nei Dintorni
Nei dintorni del nostro albergo a Campolasta troverete un'ampia offerta di attività per il tempo libero per tutta la famiglia:
- Oltre 300 km di sentieri escursionistici
- 2 palestre di roccia naturali
- Piste da bowling
- Pesca
- 2 maneggi per gite a cavallo
- Numerosi percorsi per la mountain bike
- 1 piscina pubblica all’aperto
- Volo in parapendio
- 4 campi di tennis
Servizi Utili per i Turisti
Da 06 Luglio al 22 Settembre 2013 il trekking-bus (corre 2 volte a settimana) Vi porta al punto ideale di partenza per diversi escursioni nelle Alpi Sarentine. Inoltre, l’associazione turistica della Valle offre settimanalmente escursioni guidate. La cabinovia a San Martino è in funzione dal Giugno all'Ottobre.
Tabella delle Escursioni Consigliate
Escursione | Difficoltà | Punto di Partenza | Tempo Totale |
---|---|---|---|
Forcella Sarentina | Difficile | Parcheggio Riedelsberg | 4:00 h |
Punta della Sciabola | Media | Riobianco | 5:00 h |
Giro delle Sette Baite | Facile/Media | Varie Località | Variabile |
TAG: #Escursioni