Escursioni in Motonave da Porto Ottiolu: Alla Scoperta delle Meraviglie della Sardegna
A soli 27 Km dall’aeroporto di Olbia, Porto Ottiolu è una tra le più esclusive località turistiche della Sardegna. I nostri tour ed escursioni sono progettati per soddisfare ogni tipo di interesse, che tu sia un amante della natura, uno sportivo o semplicemente in cerca di relax.
Tavolara Traghetti e Gite è lieta di offrirvi un'esperienza indimenticabile, offrendo tour guidati giornalieri nell'Area Marina Protetta di Tavolara e Molara. Per la vostra convenienza, offriamo una varietà di opzioni tariffarie per i nostri servizi di traghetto e le escursioni. Troverete tutte le informazioni necessarie su tariffe, orari e prenotazioni in questa pagina.
Cosa Vedere Partendo da Porto Ottiolu
Gli appassionati e i più sportivi potranno scegliere tra diverse attività sopra e sotto il mare nello splendido scenario del Nord Sardegna, a caccia di emozioni come la pesca sportiva e il diving. Consigliatissima è l’escursione alle Isole di Tavolara e Molara, facenti parte dell’Area Marina Protetta che si estende da Capo Ceraso fino a Cala Finocchio.
Escursione alle Isole di Tavolara e Molara
Durante le nostre escursioni, avrai l'opportunità di esplorare le splendide insenature nascoste, fare snorkeling tra i colorati coralli e immergerti in luoghi di rara bellezza. Scoprite la ricca storia dell'Isola di Tavolara, un luogo affascinante e misterioso, una volta regno e ora paradiso turistico.
La morfologia dei fondali dell’ area marina ci permette di variare da un fondale calcareo di Tavolara, ad uno granitico di Molara. Questo ci consente di vedere un fondale formato da rocce e grandi massi chiari, ricoperti di spugne coloratissime, gialle, rosse, arancioni, viola, e percorsi formati da piccoli grottini, archi naturali con rocce disposte parallelamente a Tavolara che vanno a degradare dai 12 ai 40 mt. C.ca, a un panorama quasi lunare, formato da grandi guglie, canyon e grandi secche granitiche che si ergono da un fondale di una trentina di metri fino alla superficie , dell’isola di Molara.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
La mattina viene dedicata alle immersioni in Area Marina, dove si programmano 2 immersioni intervallate da almeno 1 ora di pausa con un piccolo snack offerto dal Diving. Gli appassionati di immersioni sono tenuti a seguire le regole e la zonazione per preservare l’integrità dell’ecosistema marino. Le immersioni a Tavolara come Tedja Liscia e Occhio di Dio sono assolutamente un must do durante una vacanza subacquea. Tavolara è riconosciuta come un’area marina protetta tra le più popolate di vita.
Altre Escursioni e Attività nei Dintorni
All’Arcipelago di La Maddalena si arriva facilmente a bordo di una motonave o di un veliero con partenza da Palau. Partenza dal Porto di Palau per le 10:30. Partenza dal Porto di Palau alle 10:15. Un vero e proprio paradiso, con le sue innumerevoli isole incontaminate. Un’escursione perfetta non solo per gli amanti del mare, ma anche perfetta per il viaggiatore che ama la natura e che vuole godersi fantastici paesaggi.
Partenza ore 9.00 dal porto di La Caletta di Siniscola. …alla scoperta della natura incontaminata della Sardegna con le nostre guide certificate, attraverso i percorsi panoramici del comune di Siniscola e il suo territorio; i sentieri si differenziano per qualità paesaggistica e grado di difficoltà, tra il mare di Capo Comino e Bèrchida fino al limite nord del Golfo di Orosei, e la catena calcarea del Montalbo al confine con Lula e Lodè.
L’area SIC (sito di interesse comunitario) di Berchida è sicuramente una delle mete privilegiate, viene attraversata in MTB lungo la costa e a piedi su Montes de mare. I percorsi studiati nel Montalbo si distinguono per il fascino che emana questa montagna disabitata di bianco calcare, elevandosi oltre i 1000 metri. Si percorrono in mountain bike i vecchi sentieri dei carbonai e le mulattiere battute ormai solamente dai pastori durante i periodi della transumanza, negli spostamenti stagionali del bestiame. Singletrail di valore inestimabile dal punto di vista ambientale, accompagnano il rumore delle catene delle bici, interrotte solamente dai campanacci delle caprette lungo il percorso o il muggire delle mucche al pascolo.
Le Spiagge nei Dintorni di Porto Ottiolu
La spiaggia di Ottiolu si trova nella località omonima, nel comune di Budoni. L’arenile è costituito da un fondo di finissima sabbia chiara, con riflessi brillanti. La bella spiaggia, con piccole dune coperte di bassa vegetazione, è una meta obbligata per coloro che intendono sfruttare le comodità delle strutture turistiche e balneari. Le passeggiate verso Punta li Turchi permettono di scoprire angoli suggestivi, come la piccola spiaggia dei Francesi, Poltu Cuadu, in una caletta riparata e nascosta.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
La spiaggia è ricca di servizi: è accessibile ai diversamente abili, è dotata di ampio parcheggio, bar, punto di ristoro e locali in genere. E’ possibile noleggiarvi ombrelloni, sdraio e patino. E’ particolarmente amata da quanti praticano lo sport dello windsurf e della pesca sportiva, oltre che dagli appassionati di immersioni subacquee e di snorkeling.
Compresa tra gli isolotti di Ottiolu e Punta Li Cucutti si trova la lunga e bianca spiaggia di Li Cucutti, in località di Agrùstos nel comune di Budoni. L’arenile è orlato da una verde e rigogliosa pineta, ideale rifugio nei momenti di grande calura e per le scampagnate familiari. La spiaggia dispone di un ampio parcheggio (a pagamento), è accessibile ai portatori di handicap ed è fornita di chioschetti dove il bagnante può trovare ristoro.Lungo la spiaggia si possono incontrare diversi stabilimenti dove è possibile affittare ombrelloni, sdraio, patini e altre tipologie di natanti.
La cala di Budoni ha un arenile costituito da un fondo di finissima sabbia chiara, dai riflessi brillanti. Lunga 4 chilometri, la spiaggia si estende tra Punta Li Cucutti e Punta Porto Ainu, assumendo le denominazioni delle diverse zone: Li Salineddi, Salamaghe, Lido del Sole, Sa Capannizza. In questo paesaggio spettacolare sono presenti piccole dune, stagni salmastri e pinete, che accolgono una ricca avifauna. Ricca di servizi, è accessibile ai diversamente abili, è dotata di ampio parcheggio (a pagamento).
La Spiaggia di Sant’Anna è costituita da un arenile di fine sabbia chiara con lucenti riflessi grigi. La spiaggia di Portu Ainu, nella località di Budoni, è contraddistinta da un arenile di sabbia chiara piuttosto grossa, dalle tonalità tendenti al grigio. I bellissimi colori del mare, dal turchese al blu cobalto, accompagnano la sabbia chiara e le posidonie spiaggiate in un paesaggio incantevole. E’ dotata parcheggio (a pagamento), strutture per i diversamente abili e punti di ristoro. E’ possibile noleggiarvi ombrelloni, sdraio, patini e natanti.
Un profilo incantevole di dune e ginepri secolari incorniciano un piccolo gioiellino a sud dell’abitato di San Teodoro, a contatto con un ampio laghetto salato in secca durante la stagione estiva. Il suo nome per intero è Punta dell’Isuledda, ed è effettivamente uno sperone (la punta) che chiude a sud lo specchio acqueo dell’Area Marina Protetta di Tavolara - Punta Coda Cavallo. E’ dotata di ampio parcheggio, piccoli chioschi lungo tutta la spiaggia. E’ possibile noleggiarvi ombrelloni, sdraio, pedalò e canoe. Dotata di un ampio parcheggio (a pagamento) docce e bagni pubblici. Sono presenti diversi punti di ristoro e piccoli chioschi.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Dalle acque limpidissime agli alberi di mimose è composta da un esile promontorio boscoso , presenta delle acque limpidissime, le sabbie bianchissime e la vegetazione della fascia retrodunale allo stato di natura. L’accesso alla spiaggia è preceduto da un ampio parcheggio (a pagamento) e percorsa una breve discesa bisogna attraversare un piccolo guado dello stagno retrostante, è presente anche un punto di ristoro. Un autentico gioiello della nostra costa: per l’intensità e la brillantezza delle sue sfumature, ai turisti è anche nota come “piccola Tahiti”. Bassi fondali, sabbia fine a ridosso di una pineta ed una consistente macchia di ginepri, cardo e giunchi.
Decisamente indicata anche per le famiglie con bambini, La spiaggia di Brandinchi ha come orizzonte una spettacolare prospettiva che va dall’inconfondibile sagoma dell’isola di Tavolara a nord, all’isoletta chiamata isola Ruja ad est e alla punta Capicciolu a sud. Alle spalle della spiaggia adiacente alla splendida pineta si trova il parcheggio (a pagamento) organizzato con servizi in un perfetto angolo di natura. Sono presenti lungo la spiaggia anche dei piccoli chioschi.
Informazioni Utili per le Escursioni
La gita in barca a Tavolara è una delle escursioni più apprezzata per il turista in Sardegna. La prezzo delle gite è variabile in relazione a quanto dura il tour, alla barca che viene utilizzata, alla stagione e ai servizi offerti e bordo. Solitamente le partenze sono al mattino e l’escursione dura mezza giornata. Ci sono comunque anche partenze il pomeriggio o puoi scegliere un’escursione privata della durata di 1 giorno intero. dalle 9 alle 10 e el rientro è previsto dalle 17 alle 18.
Dipende dalla singola esperienza e dal tipo di gommone ma solitamente le escursioni in gommone a Tavolara portano massimo 12 persone. Bisogna comunque considerare la riduzione determinata dalla normativa Covid-19. In generale tutte le barche hanno ridotto la capacità di carico del 30% in modo da garantire più spazio per ogni passeggero. La prenotazione online è d’obbligo altrimenti rischi di non trovare posto. Inoltre spesso i prezzi online sono più bassi.
Se vuoi acquistare i biglietti per una gita alla Maddalena su yepsea.com scegli la motonave che preferisci tra le proposte, puoi vedere subito a colpo d’occhio la durata, la tariffa e il porto di partenza. Nella pagina di ciascuna attività puoi vedere le quindi scegli la data di partenza e inserisci i tuoi dati.
Ti suggeriamo comunque di arrivare al porto di partenza con congruo anticipo in modo da parcheggiare l’auto in un posto idoneo e non incorrere in spiacevoli sanzioni. Vicino al porto turistico ci sono dei parcheggi a pagamento e gratuiti. Non sono tantissimi, quindi arriva un po’ prima. Non è difficile trovare parcheggio. Queste escursioni sono adatte a tutti, ottime per famiglie con bambini, coppie, gruppi di amici in vacanza e turisti solitari che desiderino esplorare la Sardegna.
Le condizioni meteo marine sono solitamente molto tranquille e la navigazione avviene sempre sotto costa. Certo! Fare il bagno in un posto meraviglioso come Tavolara è un’esperienza impagabile! Ti consigliamo di portare con te un costume da bagno e un asciugamano, per fare il bagno durante le soste nelle baie più belle dell’Arcipelago. Se lo ritieni porta con te anche un maglioncino, potrebbe essere utile per il rientro. Non dimenticare occhiali da sole o cappellino! Tavolara è uno dei simboli di Olbia ed è una delle mete più instagrammabili.
Attività Imperdibili a Tavolara
- Snorkeling Isola Tavolara: Con pinne e maschera, preparati a esplorare le meraviglie dell’Area Marina Protetta di Tavolara. Accompagnato da guide esperte potrai osservare le più belle forme di vita che popolano il Mar Mediterraneo. Solitamente l’escursione snorkeling a Tavolara dura 4 ore, tra pause snack, navigazione e ovviamente bellissime nuotate.
- Noleggio Gommoni: Noleggiare un gommone verso Tavolara significa scoprire le scogliere imponenti, le insenature isolate e le spiagge appartate.
- Immersioni a Tavolara: Le immersioni a Tavolara offrono l’opportunità di esplorare grotte marine sommerse davvero spettacolari. Tra le immersioni per vedere una grotta sott’acqua certamente si deve annoverare Il Grottone nell’Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo. I sub possono immergersi in un mondo spettacolare, illuminato dalle luci filtrate dall’acqua, un sito ricco di una grande varietà di pesci e invertebrati che popolano l’Area Marina Protetta di Tavolara Capo Coda Cavallo.
- Avvistamento Delfini: Non è raro quindi imbattersi in delfini che nuotano e giocano liberi e felici. Tra le specie più frequentemente avvistate nelle acque dell’AMP ci sono i delfini Tursiopi.
Punti di Partenza per le Escursioni a Tavolara
Escursioni Tavolara da Olbia
Punto strategico per chi desidera vedere Tavolara è partire da Olbia, una delle città più importanti del nord Sardegna. Con il suo aeroporto Olbia Costa Smeralda e il porto turistico Isola Bianca vicinissimo all’aeroporto e raggiungibile dalla città in 10 minuti, Olbia è una porta d’accesso ideale per escursioni in barca verso Tavolara. Scegliere Olbia come punto di partenza delle escursioni per Tavolara significa anche vedere un tratto di mare affascinante come il promontorio di Capo Ceraso. Le escursioni per Tavolara da Olbia partono principalmente dal MOYS - se cerchi informazioni sul porto turistico di Olbia visita il sito del marina di Olbia vicino l’aeroporto Costa Smeralda Moys. Puoi trovare gommoni, barche a motore e barche a vela. La traversata per raggiungere Tavolara dura circa 20 minuti e potrai ammirare diversi punti di interesse.
Escursioni Tavolara da Porto San Paolo
Un altro dei principali punti di partenza per le escursioni a Tavolara è Porto San Paolo. Questo delizioso borgo con il suo pittoresco porto offre una vasta gamma di servizi turistici, inclusi tour organizzati e noleggio gommoni.
Prezzi e Costi delle Escursioni
I prezzi per le escursioni a Tavolara possono variare in base a diversi fattori, tra cui il tipo di escursione, la durata, il periodo dell’anno e l’operatore turistico scelto. In generale possiamo dire che le escursioni Tavolara condivise costano molto meno rispetto al noleggio barche prese in esclusiva. Ecco una panoramica generale dei prezzi che potresti aspettarti:
- Snorkeling Tavolara: da 30 a 70 euro a persona.
- Gite in gruppo con guida: Da circa 40 a 80 euro a persona, a seconda della durata e dei servizi inclusi.
- Noleggio di gommoni: Il noleggio di un gommone può variare da circa 100 a 500 euro al giorno, a seconda delle dimensioni del gommone e del tipo di gommone.
La Spiaggia di Ottiolu
La spiaggia è ubicata a sud del porto turistico di Ottiolu medie dimensioni, con piccole dune coperte di bassa vegetazione è caratterizzata da finissima sabbia bianca. Il fondale è basso e cristallino, ideale per la balneazione dei più piccoli. Lo specchio di mare antistante si presta per lo snorkeling e le immersioni. Da segnalare a proposito, l’area intorno l’isolotto di Ottiolu, con una secca di circa cm 40, indicata da una boa per i natanti. Tra l’isolotto di Ottiolu e il porto turistico omonimo si apre una spiaggia ad arco, residuo di quella più ampia che ha preceduto la costruzione del porto. Qui il fondale è sabbioso: solo nei settori periferici si trovano zone miste sabbioso-rocciose. Il forte carico antropico estivo ha causato un certo degrado del sistema dunale.
Partendo dal centro di Budoni, sulla SS125, in direzione nord verso Agrustos-Ottiolu, girare a destra, percorrendo la strada provinciale in direzione di Ottiolu.
TAG: #Escursioni #Porto