Albergo Atene Riccione

 

Val Sarentino: Cosa Fare con i Bambini

La Val Sarentino, situata in Alto Adige, è una destinazione turistica che si distingue per la sua tradizione popolare, la cultura del mondo contadino e le sue tipiche chiesette. Caratterizzata da masi disseminati lungo i pendii delle sue valli, miniere e le imponenti Alpi Sarentine, è un luogo ideale per vacanze in famiglia durante tutto l'anno e per attività nella natura selvaggia.

Ecco alcune delle numerose cose da fare e da vedere in questa splendida vallata alpina:

Laghi Alpini

La Val Sarentino offre diversi laghi alpini incantevoli, perfetti per escursioni e momenti di relax in famiglia.

Lago di Valdurna (1.545 m)

Grazie alla sua posizione suggestiva, circondato dalle Alpi Sarentine, il Lago di Valdurna è un'area protetta. Particolarmente apprezzato dagli escursionisti e dai pescatori in estate, durante l'inverno la sua superficie ghiaccia, diventando una meta amata dai pattinatori su ghiaccio.

Questo specchio d'acqua è raggiungibile tramite un vicino parcheggio a 400 metri di distanza. È possibile fare il giro completo del lago con una passeggiata di poco più di 3 km, percorribile in circa un'ora.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Lago di San Pancrazio (o Kratzberger See - 1.545 m)

Sovrastato dalle Laste di Verdins e dal Corno Bianco, questo limpido laghetto di montagna è uno dei "laghi ruggenti". Secondo la tradizione altoatesina, questo specchio d'acqua d'alta quota produrrebbe rumori spaventosi. Lo si raggiunge attraverso il Passo Giogo / Missensteiner Joch seguendo il Sentiero Europeo n.5, con un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Il lago non è balneabile.

Attività all'Aperto

La Val Sarentino offre numerose opportunità per attività all'aperto, adatte a tutta la famiglia.

Stoanerne Mandlen: gli omini di pietra

Gli omini di pietra, chiamati "Stoanerne Mandlen" in Val Sarentino, sono piramidi formate da pietre impilate. Da questa posizione si gode di un panorama a 360° sulle cime che circondano la valle, dalle Dolomiti alle montagne dell'Ortles e il Gruppo di Tessa.

Piattaforma Panoramica Sattele

Nell'area sciistica ed escursionistica di Reinswald, a quota 2.460 m, si trova la piattaforma panoramica Sattele, che offre una vista guidata sull'arco alpino sarentino. Per raggiungerla, si può prendere la cabinovia e proseguire a piedi dalle malghe Pichlberg o Pfnatsch. Nella stagione invernale è consigliato prendere la seggiovia vicino alla malga Pfnatsch.

Laghetti Urlelockn

Situati nell'area sciistica ed escursionistica Reinswald, ai piedi del ristorante Sunnolm, questi piccoli specchi d'acqua sono legati a un'antica leggenda. Oggi, l'area è la sede del centro geografico dell'Alto Adige.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Mulini di Reinswald

Nella Valle dei Molini in Val Sarentino si trovano i caratteristici mulini ad acqua di Reinswald. Recentemente restaurati, questi edifici storici sono una meta escursionistica estiva ed invernale, con possibilità di sosta e ristoro.

Attrazione Descrizione Accessibilità
Lago di Valdurna Lago alpino circondato dalle Alpi Sarentine, ideale per escursioni e pattinaggio su ghiaccio. Parcheggio a 400m, passeggiata di 3 km
Lago di San Pancrazio Laghetto di montagna con leggende di rumori spaventosi. Sentiero Europeo n.5, 2 ore di cammino
Stoanerne Mandlen Omini di pietra con vista panoramica sulle cime circostanti. Sentiero escursionistico
Piattaforma Sattele Piattaforma panoramica con vista sull'arco alpino sarentino. Cabinovia e sentiero a piedi
Laghetti Urlelockn Piccoli laghi legati a un'antica leggenda. Area sciistica Reinswald
Mulini di Reinswald Mulini ad acqua storici nella Valle dei Molini. Sentiero escursionistico

Escursioni e Sentieri

Monte San Giovanni

Nel mezzo della gola del paese di Sarentino si erge uno sperone di roccia alto 660 m, il Monte San Giovanni. Sulla cima si trova una piccola chiesa gotica dedicata a San Giovanni Battista.

Per raggiungere la chiesa, si prende il sentiero n.4 all'uscita sud del Tunnel 13 della strada della Val Sarentino. Il sentiero conduce a un ponte sospeso che attraversa la gola del Talvera a 33 metri di altezza. Dopo il ponte, inizia una ripida salita fino al punto di ristoro Steinmannhof e poi alla cima del monte. La vista ripaga della fatica. Qui sono visibili anche i resti di un castello del XII secolo. La chiesa gotica può essere visitata chiedendo le chiavi presso il punto di ristoro Steinmannhof.

  • Partenza: Gola Sarentina, Tunnel 13
  • Dislivello: 230 m
  • Lunghezza: 1,5 km
  • Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti

Knappenlöcher: buchi di minatori a Laste e "al Morto"

Ai piedi della capanna di Nid, sull'erto pendio, si trovano tracce di una miniera che estraeva fluorite e piombo fino al 1890. A sinistra della Parete di San Paolo si apre una galleria con l'ingresso bloccato. Una seconda galleria, sopravvissuta fino ai giorni nostri, fu scavata sotto la Cima Sulz. Nelle gallerie delle Alpi Sarentine, tra il XVI e XVII secolo, si estraevano minerali come galena, sfalerite e pirite. Alcune tracce indicano attività minerarie già dal 1140. Oggi è ben conservata l'apertura della galleria di San Giovanni.

Cultura e Tradizioni

Mercatino delle Pulci

Presso la cantina dell'antica Klompererhaus si trova il caratteristico Mercatino delle Pulci, allestito il primo e il terzo sabato mattina di ogni mese e a luglio e agosto anche nelle serate dei mercoledì delle curiosità. In inverno, viene allestito con l'Avvento Alpino, anche il mercatino di Natale della Val Sarentino.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Museo Contadino Rohrerhaus

Il "Rohrerhaus" è un museo allestito in un antico maso della Val Sarentino, dove è possibile rivivere la quotidianità contadina di un tempo.

Gli affreschi della Val Sarentino

Nella Chiesa di San Nicolò, a Valdurna, si possono ammirare affreschi del XV secolo. Altri affreschi si trovano nelle chiese di Santa Maria Assunta e San Cipriano a Sarentino, San Valentino sul Gentersberg e San Giovanni in Bosco a Pennes.

Laboratorio del tornitore

L'artigianato è molto importante in Val Sarentino. Presso il laboratorio Drechslerei di Fritz Unterkalmsteiner, l'esperto tornitore della Val Sarentino spiega l'intero processo produttivo, dalla crescita e abbattimento degli alberi ai manufatti ricavati dal legno.

Un Giro tra i Paesini della Val Sarentino

La Val Sarentino è un mosaico di borghi incantevoli, ognuno con la sua storia e il suo fascino unico.

  • Ponticino: Un tempo era il principale collegamento tra Bolzano e la valle.
  • Sarentino: Il cuore della valle, con la chiesa parrocchiale di Maria Assunta e il suo campanile romanico.
  • Villa e Campolasta: Campolasta fu un importante centro per la lavorazione dei minerali, mentre Villa è legata alla nobile stirpe dei Northeim.
  • Reinswald: Il borgo più soleggiato della valle, perfetto per le famiglie, con un'area sciistica e sentieri caratteristici.
  • Valdurna: Famosa per gli splendidi affreschi della chiesa di San Nicolò.
  • Sonvigo: Il borgo più piccolo della valle, un paradiso per escursionisti.
  • Riobianco: Ha origini antichissime, con reperti mesolitici e rovine che testimoniano la sua esistenza prima dell'epoca romana.
  • Pennes: Un borgo pittoresco che comprende Pennes di Dentro, Pennes di Fuori e Laste.

La Val Sarentino si trova a soli 16 chilometri da Bolzano e regala un’atmosfera incantevole, molto autentica, con prati verdi, ottima cucina e sentieri tematici.

Sentieri Tematici per Famiglie

Provenendo da Bolzano, a Campolasta si svolta a destra in direzione Valdurna/Reinswald fino alla stazione a valle della cabinovia, aperta indicativamente da fine maggio a fine ottobre. Il sentiero Urlsteig si snoda in sei diversi tratti, che variano per tematiche, dislivello (da 70 a 560 metri) e lunghezza. Si può prendere la cabinovia che porta alla stazione a monte a 2130 metri d’altitudine.

Scendendo verso valle, il sentiero rientra lentamente nel bosco lungo le sponde del rio Getrum, dove si possono scoprire segreti sulle piante locali. Al termine di questo tratto, si può chiudere il percorso con un anello che, passando per i laghetti Urlelockn, riporta alla stazione a monte degli impianti. Concludendo il tragitto con la parte dei mulini di Reinswald, si trova un parco giochi in legno.

Un altro sentiero interessante, adatto ai bambini, si trova nei pressi di Pennes, poco dopo Campolasta, a Sonvigo. Si tratta di 45 minuti di percorso, con un dislivello di appena 70 metri, arricchito da saghe (quiz) a giochi e disegni disseminati lungo il percorso.

Nei pressi di Sarentino, si sale verso una malga e si raggiungono le decine di costruzioni in Pietra disseminate per questa altura. Secondo la leggenda, dietro queste costruzioni ci sarebbero racconti di streghe e incantesimi.

Un percorso che da Passo Pennes porta fino al Lago omonimo e poi, attraverso una ferrata, alla cima del Crono Bianco, con 10 km di percorso e 870 m di dislivello.

Vacanze in Val Sarentino

La Val Sarentino è un luogo incantevole a Nord di Bolzano, ancora incontaminato e fuori dagli itinerari turistici di massa, abbracciata dal gruppo montuoso alpino con più di 140 cime imponenti. All’entrata della Val Sarentino si incontra Castel Roncolo, un sensazionale maniero affrescato con immagini risalenti al Medio Evo. Il Castel Regino, la Chiesa di San Cipriano e la minore dedicata a San Valentino sono i monumenti storici più affascinanti della vallata. Tra gli austeri campanili e i Garni’ fioriti spicca il maso più antico, il Rohrehaus.

Le vacanze in Val Sarentino d’estate permettono moltissime escursioni indimenticabili, come il Giro delle Sette Baite, l’impegnativa Alta Via di Valdurna e il sentiero verso Spielet. Gli Omini di pietra sono una sassaia immensa composta da suggestive costruzioni di pietre impilate. Fare escursioni nei meravigliosi sentieri della Val Sarentino in estate è il modo migliore per vivere da vicino i panorami sensazionali che le Alpi sanno regalare. Esistono trekking di ogni difficoltà e durata tra splendidi rifugi tradizionali e praterie silenziose. L’itinerario Getrum Alm - Latzfonser Kreuz, da Reinswald a San Martino è forse il circuito più impegnativo per tempo di esecuzione e pendenza.

Fattorie, pascoli a perdita d’occhio, animali allo stato brado evocano una serenità antica tutta da gustare con lentezza. L’attenzione degli abitanti di Sarntal per la preservazione della natura è il valore fondamentale del turismo ecosostenibile che si porta avanti nella piccola comunità montana. L’educazione ambientale e la simbiosi con gli animali silvestri viene insegnata presto ai bambini.

Le vacanze in Val Sarentino d’estate sono un toccasana per famiglie, ragazzi e diversamente giovani che amano la vita semplice, la cura del corpo e il benessere di una vita a impatto zero immersa nel verde. Gli alberghi e le pensioncine a conduzione familiare sono spesso ubicate in scorci paesaggistici idilliaci. Appartamenti graziosissimi e residence per vacanze offrono ugualmente sistemazioni ottimali per chi desidera più libertà, privacy durante il soggiorno. La vacanza in Val Sarentino è ideale per famiglie che amano prolungare la permanenza per alcune settimane, nel comfort dei servizi offerti.

Il turismo ecocompatibile che caratterizza lo stile di vita della Val Sarentino trova il massimo della sua espressione nei soggiorni in fattoria e nei maneggi, con possibilità di interagire con il fattore e con la scuola di equitazione. Per i turisti più esigenti e raffinati esistono soluzioni luxury per unire la terapia della natura con l’azione detox dei centri benessere in alta quota. Boutique hotel incantevoli tra le vette offrono ambienti sublimi nel rispetto dell’ambiente, con materie prime ecocompatibili, prodotti a chilometro zero, trasposti in menù gourmet con una cura ineccepibile dei dettagli.

Per gli irriducibili della bicicletta sono disponibili sentieri segnalati per trial, downhill e mountain bike che partono dal Rifugio Sarentino fino alla Malga Ottenbacher. La vacanza in Val Sarentino perfetta per le famiglie con bambini si perfeziona grazie ai baby park. Nei pressi del campo sportivo si trovano strutture ludiche di ogni tipo, scivoli, funi, e tutto ciò che serve ad intrattenere in sicurezza i più piccini.

La vacanza in Sarntal è imperdibile per i turisti alla scoperta dell’enogastronomia altoatesina. La continuità degli antichi mestieri della comunità permette di ottenere ancora dei prodotti caseari e insaccati genuini e sani come un tempo. Esistono Garni’ che offrono workshop per imparare le ricette originali delle preparazioni più famose: canederli, zuppe, insalate di rape e cavoli, strudel e sublimi torte di nocciole locali. È ormai una tendenza confermata che tra le Dolomiti si trovano da anni i migliori ristoranti stellati d’Italia.

Masi e Agriturismi

Ormai i masi sono una realtà di vacanza sempre più popolare, offrendo un contatto diretto con la natura, animali, un'atmosfera tranquilla e rilassata. Il Botenhof fa parte di Gallo Rosso, il marchio che sin dal 1998 si occupa di promuovere e valorizzare le realtà contadine dell’Alto Adige.

Come in quasi tutti i masi, è prevista la colazione con un fantastico cestino con formaggio locale, affettati, torte fatte in casa, pane, yogurt, latte, the, caffè. Viene regalata anche la Bozen Card, la speciale tessera che dà diritto al trasporto gratuito su tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige. Tutt’intorno c’è un bel giardino con i giochi per i bambini.

Consigli per Escursioni

Ecco alcuni consigli per escursioni nella Val Sarentino:

  • Ottenbacher Alm: Una camminata di circa un’oretta che permette di ammirare la Valle di Sarentino dall’alto.
  • Meranerhutte: Dal parcheggio per Ottenbacher Alm si può partire alla volta del Meraner Hutte, nella skiarea di Merano2000.
  • Lago di Valdurna: Un grande classico per chi viene in Valle di Sarentino.
  • Koflerjochhutte: Si parte dal parcheggio riservato sopra Valdurna e, in circa un’oretta si arriva a destinazione, anche con il passeggino da trekking.

La Val Sarentino, comodamente raggiungibile in auto da Bolzano in una mezz’ora, è una meta sempre bella e poco affollata.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: