Viaggiare in Lombardia: Consigli e Itinerari alla Scoperta di un Territorio Ricco di Meraviglie
Terra di dolci pianure e verdi montagne, di borghi in cui il tempo sembra essersi fermato e incantevoli città d’arte, la Lombardia accoglie i visitatori con le sue bellezze naturali e un patrimonio storico-culturale immenso. La domanda quindi sorge spontanea: cosa vedere in Lombardia? Se siete indecisi sui luoghi da visitare in Lombardia, SIXT vi propone una selezione di località lombarde che meritano di essere visitate. Dagli ameni paesini adagiati sulle sponde dei laghi ad affascinanti cittadine con un passato ricco di storia, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Natura e Oasi Naturali
Visitare la Lombardia è sinonimo di natura e soprattutto di laghi. Appena fuori dalle città ci sono paesaggi verdissimi, boschi, laghi e riserve naturali.
La Brughiera di Gaggio
A Lonate Pozzolo, in provincia di Varese, sorge un’oasi naturale di oltre 1.000 ettari: la brughiera di Gaggio. Situato nel Parco del Ticino, a pochi passi da grandi centri come Busto Arsizio e Gallarate, questo luogo è sicuramente uno tra i posti stupendi in Lombardia da vedere. A fine maggio, infatti, la ginestra dei carbonai colora di giallo la brughiera. Mentre in estate inoltrata il brugo la tinge di viola.
I Campi di Lavanda di Godiasco Salice Terme
Nel cuore dell’Oltrepò lombardo sorge un angolo di Provenza: i campi di lavanda di Godiasco Salice Terme.
L’Oasi di Sant’Alessio
Se amate gli animali, resterete affascinati dall’oasi di Sant’Alessio, situata a Sant’Alessio con Vialone, in provincia di Pavia. Quest’area naturale protetta ospita decine di specie animali: dagli uccelli ai mammiferi. Sicuramente uno dei posti più mozzafiato della Lombardia. Il parco è gestito in modo sostenibile. Sono infatti numerosi i progetti di allevamento e reinserimento in natura delle specie a rischio. Il lavoro fatto nell’oasi ha permesso, per esempio, alla cicogna bianca di tornare a popolare la Lombardia. In primavera e nei mesi estivi non mancano gli eventi.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Laghi Lombardi: Un Tesoro di Bellezza Naturale
Un viaggio in Lombardia non può non includere una visita ad uno dei suoi più spettacolari laghi.
Lago d'Iseo
Il paese d’Iseo conquista i visitatori con le sue antiche chiese e il vecchio castello dalle quattro torri. Ma è il lago il vero fiore all’occhiello. Tra i grandi laghi prealpini, il lago d’Iseo è, infatti, ricco di scorci naturali magnifici e borghi storici che vi si affacciano. Sulla sponda meridionale del lago sorge la Riserva Naturale Torbiere del Sebino. Questa è la zona umida più grande della provincia di Brescia.
Lago di Como
Il lago di Como affascina da secoli visitatori provenienti da tutto il mondo. Lungo le sponde del lago ci sono paesi belli, lussuose ville, giardini incantati e sentieri che giungono verso la montagna. Qui potrete trovare molte delle più belle località della regione come Bellagio, Varenna, Cernobbio o Menaggio. Resterete incantati dalle ville magnifiche e dai lussureggianti giardini che popolano la zona. Se amate i fiori, programmate una visita al giardino botanico di Villa Carlotta. Nei mesi primaverili, il giardino si colora di azalee e rododendri in fiore, mentre in estate, potrete ammirare i colori delle ortensie e il profumo delle rose. Villa Balbianello è una delle più fotogeniche delle ville sul lago di Como. Ci sono poi le ville nobiliari sul lungo lago: Villa Carlotta ad esempio custodisce i capolavori di Hayez e Canova mentre Villa Serbelloni ha uno scenografico parco da visitare.
Lago d'Idro
Con i suoi incantevoli paesini e i paesaggi incontaminati, il lago d’Idro, in provincia di Brescia, è uno dei posti pià meravigliosi in Lombardia. Questa località è ideale per una vacanza rigenerante all’insegna dello sport e del relax. Potrete, per esempio, rilassarvi sulle spiagge di pietrisco e ghiaia e praticare diversi sport come la vela e il windsurf. I paesini che si affacciano sul lago devono rientrare tra i posti da visitare in Lombardia.
Lago di Garda
Tremosine, Limone sul Garda o Sirmione sono solo alcuni luoghi che non potete perdervi in un viaggio di scoperta del versante lombardo del Lago di Garda. Ci sono numerose gioielli da non perdere, come Desenzano del Garda, incastonato tra lago e montagna. Se amate le vacanze attive, il lago di Garda è il posto che fa per voi: potrete praticare sport acquatici o percorsi di trekking.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Città d'Arte e Cultura
La Lombardia racchiude in sé alcune della città più importanti d’Italia. Ciascuna delle località si fa, a sua volta, scrigno di importanti monumenti, bellezze paesaggistiche e sede di eventi che hanno fatto la storia della penisola italiana.
Pavia
Adagiata sulle sponde del fiume Ticino, Pavia è una città d’arte meravigliosa. Impossibile non farla rientrare nella lista di “Posti da vedere in Lombardia”. Dal Ponte Coperto si gode una vista mozzafiato su Borgo Ticino, un pittoresco quartiere caratterizzato da casette basse e colorate. Raggiungete poi la statua della Lavandaia, affacciata sul Ticino. Corso Strada Nuova, la via principale del centro storico, vi conquisterà con le sue botteghe artigianali e i ristorantini tipici. A circa 25 km da Milano c'è Pavia, una graziosa città che vale la pena visitare per scoprirne il passato glorioso che ancora è visibile nelle sue opere e nei suoi monumenti. Uno dei simboli della città è il Ponte coperto che secondo la leggenda è stato costruito dal diavolo in persona.
Cremona
Con le sue botteghe di maestri liutai e il rinomato museo del violino, Cremona è una piccola capitale della musica. Resterete affascinati dal suono dei violini che riecheggia nelle vie cittadine.
Mantova
Affreschi creati dai più grandi artisti italiani, palazzi imponenti e boschi incantati. Benvenuti a Mantova, una città magica in cui il tempo sembra essersi fermato. Qui tutto testimonia il passato glorioso dell’antica famiglia dei Gonzaga. Tra una visita ai capolavori rinascimentali e uno spettacolo teatrale, godetevi un rilassante giro in bici sulla ciclabile Peschiera - Mantova. Essa segue le coste del Mincio, in un paesaggio ameno caratterizzato da colline moreniche e zone umide. Il centro storico di Mantova è Patrimonio dell'Umanità Unesco. A segnarne il profilo è stata la lunga epoca dei Gonzaga che l'hanno resa perla del Rinascimento italiano, lasciando ai posteri opere straordinarie dei migliori artisti del periodo. La città è circondata da 3 laghi artificiali costruiti deviando le sponde del Mincio.
Milano
Milano è il capoluogo della Lombardia e capitale del fashion system italiano ed europeo. Sede di importanti eventi annuali come la Fashion o Design Week, questa si mostra come la più cosmopolita città italiana. Milano è infatti una località, di indole avanguardistica, che pertanto tiene lo sguardo sempre fisso verso il futuro e l’intelligenza di non dimenticare mai il passato.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Bergamo
Bergamo, al contrario di Milano, è una città dal carattere riservato che però regala comunque scorci incantevoli. Qui troverete siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità come le Mura Venete e incantevoli monumenti come la Basilica di Santa Maria Maggiore. Ma Bergamo, a chi lo desidera, regala anche luoghi per la mondanità dove poter trovare storiche caffetterie, bar, negozietti e ristoranti molto raffinati. Bergamo merita sicuramente una visita, Stendhal definì la città "il più bel luogo della terra e il più affascinante mai visto".
Brescia
Brescia è un’altra città lombarda che merita almeno una visita. Questa, infatti, custodisce al suo interno un centro storico di grande valore, in quanto culla di arte e cultura lombarda. Quattro in tutto le piazze che danno vita al cuore pulsante della città: Piazza Paolo VI, Piazza della Loggia, Piazza del Mercato e Piazza della Vittoria.
Monza
Monza è una città che ancora conserva le tracce del passaggio dei romani e dei longobardi. Giungendo qui si avrà come l’impressione di aver viaggiato nel tempo, attraverso annate e calendari: è propsrio questo a rendere questa località tanto ricca di fascino. Tra le cose da vedere qui segnaliamo la Villa Reale, che ricorda molto la Reggia di Caserta, assieme al Duomo.
Borghi Incantevoli
A fianco alle mete più conosciute c'è un lato più intimo, insolito e affascinante che vale la pena scoprire, quello dei borghi più belli dove fare un tuffo nel passato. Adagiati sui laghi più belli della regione e lungo strade secondarie, ci sono piccoli gioielli che vi invitiamo ad esplorare con lentezza. Si tratta di piccoli paesi medievali, dove il tempo sembra essersi fermato, immersi nella natura e quasi sempre sovrastati da una fortezza.
Varzi
Situato nella Valle Staffora, nel cuore dell’Oltrepò pavese, vi aspetta Varzi. Questo piccolo borgo vanta otto secoli di storia alle spalle. Ammirate l’antica Via del Mercato, fiancheggiata da una doppia fila di portici risalenti al XIV e XVI secolo, la Via della Maiolica e il Vicolo Dietro le Mura. Le porte in legno, le forme dei muri e i finestroni del porticato vi catapulteranno nel medievale. Concedetevi una sosta nella centralissima Piazza della Fiera.
Tremosine sul Garda
In provincia di Brescia, Tremosine sul Garda è un borgo meraviglioso situato nel Parco Regionale dell’Alto Garda bresciano. Ammirate le case di Pieve, capoluogo delle altre diciassette frazioni che compongono il Comune di Tremosine. Potete raggiungerla attraverso la ripida strada della Forra, scavata dal torrente Brasa. Nella frazione di Campione potrete osservare in ogni periodo dell’anno decine di vele che solcano le onde del lago di Garda. Una delle strade che dovete assolutamente percorrere è la Strada della Forra, un percorso di montagna incastonato lungo un lato montuoso del Lago di Garda.
Castiglione Olona
Famoso per le sue feste, Castiglione Olona è un borgo situato a metà strada tra il lago di Como e il lago di Varese, ad appena un’ora da Milano. Se state cercando cosa visitare in Lombardia in giornata, Castiglione Olona fa al caso vostro. Ogni prima domenica del mese, il centro storico è animato dalla Fiera del Cardinale, mentre nel mese di luglio ospita il Palio dei Castelli. Godetevi una rilassante passeggiata lungo il fiume Olona e ammirate il ricco patrimonio artistico del paesino. Di questo fa parte il complesso della Collegiata.
San Pellegrino Terme
Se cercate luoghi strani da visitare in Lombardia, San Pellegrino Terme potrebbe fare al caso vostro. Questa città in Val Brembana è particolarmente famosa per la sua fonte naturale di acqua frizzante. Icona dello stile italiano della Dolce Vita, dopo la Seconda Guerra Mondiale comincio una fase di decadimento che la portò a venire abbandonata. Oggi prende il nome di Città fantasma dell’acqua.
Parlasco
Se state cercando qualcosa da fare con i bambini in Lombardia, che ne direste di una gita a Parlasco? Questo piccolo borgo, conosciuto anche come la Perla della Valsassina, conta circa 100 abitanti. Si trova a 700 metri di quota a circa 30 chilometri da Lecco. Oltre che per i bellissimi paesaggi, Parlasco è anche famoso per un’altra cosa: gli affreschi. Nel 2007 nasce il progetto “PARLARTI - Parlasco per le arti“. Alcuni artisti, appoggiati dall’Amministrazione Comunale, hanno voluto colorare le case del borgo per raccontare le leggende e le storie che lo popolano. In particolare, quella di Lasco, il bandito della Valsassina. Ci sono 14 graffiti in giro per il paese raffiguranti scene della sua vita.
Attività e Itinerari Speciali
Al Museo Tattile di Varese
Al Museo Tattile di Varese dove è vietato non toccare. Perché conoscere il mondo attraverso il tatto è una straordinaria opportunità di apprendimento. Tanto che al museo di Villa Baragiola la visita è bendata. A disposizione, una grande raccolta di modelli in legno, una sorta un’enciclopedia tridimensionale da sfogliare con le mani. Completano l’esperienza, installazioni e percorsi multisensoriali nei quali i bambini (ma non solo) hanno modo di verificare, divertendosi, come i sensi parlino un linguaggio speciale in grado di farci conoscere meglio e più approfonditamente tutti gli aspetti della realtà.
Come Indiana Jones, tra piramidi e graffiti
Esistono le piramidi in Lombardia? Sì, create dalla natura, non dall’uomo. Svettano alte nel comune di Zone, sul Lago d’Iseo: colonne plasmate dall’erosione che, come una foresta di Piramidi smussate, si visita in un percorso di un’ora. Nel comune di Biadronno, sulla riva occidentale del Lago di Varese, ci si può invece calare nelle vesti di Indiana Jones sull’Isoletta Virginia. Nel più antico abitato preistorico con palafitte delle nostre Alpi, Patrimonio Unesco, si curiosa nel Museo Preistorico, si partecipa ai laboratori archeologici e alla caccia al tesoro. Ci sono laboratori di scavo anche nel Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio, in Valtellina. Una grandiosa rupe in prossimità di due castelli conserva più di 5mila figure incise tra il Neolitico e l’Età del Ferro. Con i bambini, divertitevi a cercare le forme degli animali.
In Valle Sabbia, a tutto natura
Situato tra la Val Trompia e la Valle Sabbia, il Parco delle Fucine di Casto si dispiega lungo un percorso ad anello della lunghezza totale di 1.700 metri tra vie ferrate, pareti per arrampicate, percorsi da trekking, itinerari per mountain bike, ponti tibetani, un incredibile canyon prodotto dall’erosione della roccia, teleferiche e circuiti escursionistici. Un buon punto di partenza per scoprire anche il Lago d’Idro, che a 370 mt. di quota, è il più alto lago lombardo. Da non perdere, in primavera e d’estate, la Rocca d’Anfo, una fortificazione napoleonica con Mura Venete e una scenografica Torre della Lunetta. In autunno, bello pedalarci intorno in ebike.
Un carico di castagne, dalla Brianza a Passo San Marco
Un tempo le castagne sfamavano, servivano a fare farina e a tingere i tessuti. “Pane che cresce sugli alberi”, erano una manna dal cielo, seccate in minuscole casette da fiaba chiamate essiccatoi. Cerchiamole tra le foglie nel Parco Regionale di Montevecchia e Valle del Curone, nella Brianza sudorientale; in Valtellina, sopra Morbegno, in prossimità di Passo San Marco. Anche in Valle Intelvi, nel comasco, dove la tradizione vuole che la prima castagna avvistata vada messa in tasca: protegge dal raffreddore!
A spasso sul’Adda, a piedi o in bicicletta
Ai bambini si potrebbe raccontare che, nella scuola del villaggio operaio di Crespi d’Adda, nella bergamasca, penne, grembiuli e quaderni erano gratuiti. Quante di queste matite devono aver ritratto il villaggio ideale, costruito accanto all’opificio tessile, lungo l’Adda. Le case degli operai, così come voluto dagli industriali cotonieri Crespi, avevano orto e giardino. Un unicum diventato Patrimonio dell’Umanità. Si parte dalla visita del Villaggio per poi fare una gita, a piedi o in bicicletta, fino a Trezzo, lungo il fiume, sulla ciclopedonale sterrata che conduce alla Centrale Elettrica Taccani e ai ruderi del castello dei Visconti di Milano.
In fattoria, a scuola di sapori
Nelle oltre 200 Fattorie Didattiche della Lombardia si fanno incontri che in città non capita di fare. Si cammina con le anatre, si accarezzano i conigli e si cavalcano gli asinelli. Sembra di confrontarsi con un mondo perduto: quello in cui si faceva il sapone dalla cenere e il formaggio dal latte appena munto. Le Fattorie Didattiche accolgono, oltre alle scuole, famiglie e gruppi di bambini per scoprire insieme il ciclo degli alimenti, la vita animale e vegetale, i mestieri degli agricoltori, il territorio, per educare al consumo consapevole e al rispetto dell’ambiente.
Tabella Riepilogativa dei Luoghi Menzionati
Luogo | Provincia | Descrizione |
---|---|---|
Brughiera di Gaggio | Varese | Oasi naturale nel Parco del Ticino |
Campi di Lavanda | Pavia | Angolo di Provenza nell'Oltrepò Lombardo |
Oasi di Sant'Alessio | Pavia | Area protetta con diverse specie animali |
Lago d'Iseo | Brescia | Rico di scorci naturali magnifici e borghi storici |
Lago di Como | Como | Affascina da secoli visitatori provenienti da tutto il mondo |
Lago d'Idro | Brescia | Ideale per una vacanza rigenerante all’insegna dello sport e del relax |
Pavia | Pavia | Città d’arte meravigliosa |
Cremona | Cremona | Piccola capitale della musica |
Mantova | Mantova | Città magica in cui il tempo sembra essersi fermato |
Varzi | Pavia | Borgo con otto secoli di storia |
Tremosine sul Garda | Brescia | Borgo meraviglioso situato nel Parco Regionale dell’Alto Garda bresciano |
Castiglione Olona | Varese | Borgo situato a metà strada tra il lago di Como e il lago di Varese |
San Pellegrino Terme | Bergamo | Città famosa per la sua fonte naturale di acqua frizzante |
Parlasco | Lecco | Borgo, conosciuto anche come la Perla della Valsassina |