Albergo Atene Riccione

 

Viaggio a Bali: Consigli e Informazioni Utili

Bali, un nome che evoca immagini di spiagge dorate, templi mistici e foreste tropicali, è una delle mete di viaggio più affascinanti al mondo. Situata in Indonesia, tra Giava e Lombok, questa meravigliosa isola offre un mix perfetto tra cultura, natura e avventura. Conosciuta anche come l'Isola degli Dei, Bali è un luogo magico dove il profumo dell’incenso si mescola con la brezza dell’oceano e dove le tradizioni millenarie convivono con il turismo moderno. Che tu stia cercando relax, esperienze spirituali o un po' di sano divertimento, Bali ha qualcosa da offrire a tutti.

Prima di partire consultate SEMPRE il sito Viaggiaresicuri.it, un servizio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Trovate tutto quello che serve sul Paese che volete visitare. Il sito di riferimento indonesiano con tutte le info sui visti è imigrasi.go.id, altrimenti potete contattare l’ambasciata di Roma. Sono stata in Indonesia meno di 30 giorni in modo da poter fare il “visa on arrival” (VOA). Viene erogato al momento dell’arrivo in aeroporto. Quello di Bali (Ngurah Rai a Denpasar) è nella lista degli aeroporti indonesiani che lo erogano.

A partire dal 14 febbraio 2024 tutti i viaggiatori internazionali in arrivo a Bali hanno l’obbligo pagare 150.000 rupie a persona. Inoltre, dal 27 agosto 2024, il Ministero della Salute Indonesiano ha introdotto l’obbligo, per tutti i viaggiatori in ingresso in Indonesia, di compilare la Dichiarazione sulla Salute, in merito al Vaiolo delle Scimmie.

Quando Andare a Bali: Il Periodo Migliore

Se state sognando un viaggio a Bali tra le cose da sapere c’è sicuramente qual è il periodo migliore per visitare l’isola. Il momento da evitare è la stagione delle piogge che va orientativamente da novembre a marzo. Ho fatto spesso questa domanda ai “locals”, e tutti dicevano che col cambiamento climatico in atto, certezze non ce ne sono. È capitato negli ultimi tempi piovesse più nella stagione secca. Ma tenete come punto di riferimento i mesi che vi ho detto.

Il periodo migliore per visitare Bali va da Aprile ad Ottobre, periodo che coincide con la stagione secca. Il periodo più caldo in genere è quello in cui ho viaggiato io, tra settembre e ottobre, con temperature intorno ai 30 gradi. Ma a parte qualche giornata impegnativa per un’umidità molto forte, ho sempre trovato una piacevole brezza.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Come Arrivare a Bali

Ho viaggiato con Qatar Airways, la più economica fra le più affidabili. Ed è andato tutto benissimo. Preferisco evitare compagnie mezze sconosciute anche se costano meno. Altri nomi da tenere presente sono Emirates e Singapore Airlines, con cui ho volato in passato. Il viaggio è bello lungo: ho volato da Milano Malpensa a Doha, in Qatar, e da lì a Bali per un totale di 15 ore. A grandi linee, 5 ore per la prima tratta, 10 per la seconda.

Volerai all’aeroporto internazionale DPS o Ngurah Rai 13 km a sud di Denpasar. Si trova nel sud di Bali e dista circa un’ora e mezza di auto da Ubud.

Come Spostarsi a Bali

Dopo la pandemia, Bali a livello turistico è letteralmente esplosa. La zona a sud di Bali, che va orientativamente dalla costa, con Kuta in prima linea, fino a Ubud nell’entroterra, è super turistica. Era piena di gente a settembre-ottobre, non oso immaginare a luglio-agosto. In giro c’è un’infinità di macchine e scooter, troppi per le strade dell’isola. I tempi di percorrenza possono essere lunghissimi.

Come detto si va in taxi, in genere con tariffe prestabilite. E costa parecchio contando che siamo nel Sud-Est asiatico. Viaggiando da sola per me è stato un limite, avrei visitato più posti se non avessi dovuto spendere così tanto. Per darvi un’idea: aeroporto - Canggu 350.000 rupie, Sidemen - Seminyak 450.000. Io mi sono quasi sempre affidata a un driver consigliato da un amico, in caso chiedetemi in privato e vi giro il contatto. Con lui si spende un po’ meno ma solo se vi muovete nella zona sud, dove abita, altrimenti non conviene.

All’interno delle località più grandi un tempo c’erano i bemo, sorta di minibus locali, ma con l’aumento degli scooter sono quasi scomparsi. Anche qui ci si muove o in taxi (i più comuni sono della compagnia Blue Bird), altrimenti tutti si scaricano le app di Gojek o Grab (sia via scooter sia via macchina). Serve però una sim locale, io ne ho comprata una di Telkomcel, 24 giga per 200.000 rupie. Nelle località più turistiche, per strada sono loro direttamente che vi chiedono se volete un passaggio.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Vi consigliamo il driver per i tour dell’isola, lo scooter per scoprire la zona nella quale soggiornate coprendo brevi distanze e Gojek per spostarvi da un hotel all’altro o da una città all’altra. L’app Gojek è disponibile sia per Android che per IOS ed è possibile pagare con carta, Paypal o contanti.

In generale, l’opzione più comoda per visitare Bali è noleggiare uno scooter. Potete andare a zonzo dove e quando vi pare fuori dai circuiti di massa. Io non lo so guidare, e Bali non è il posto adatto per imparare, sia per il traffico di certe zone sia per le strade dissestate. Ma avrei tanto voluto un scooter onestamente, perché mi sarei sentita molto più libera di muovermi! Contate che serve la patente internazionale. Attente alla polizia perché diverse persone mi hanno detto che capita si inventino multe a caso, anche con sei zeri. Una ragione in più per seguire con massima attenzione il codice della strada.

Dove Alloggiare a Bali

A Bali c’è un’offerta smisurata di alloggi, dagli hotel di lusso agli ostelli. Potendo restare nel mio budget (la media è stata di 250.000 rupie a notte, 15 euro), ho sempre preferito le case tradizionali. Sono dei complessi in cui vivono diverse generazioni della famiglia proprietaria. Quando una donna si sposa infatti va a vivere nella casa della famiglia del marito. Si compone di diversi spazi abitativi (delle vere e proprie casette), di un giardino e di un piccolo tempio. Molte famiglie affittano alcuni spazi, e questo permette di vivere a stretto contatto con loro. Dall’esterno spesso l’ingresso sembra quello di un tempio.

Ubud sicuramente è una buona base per scoprire gran parte dell’isola, è il cuore spirituale di Bali e noi amiamo soggiornare in questa zona. Canggu e Seminiak sono adatti se vi piace surfare e fare festa, zone molto caotiche e meno autentiche. Uluwatu è perfetta se volete respirare ancora un po’ di atmosfera balinese, vedere le spiagge più belle e i tramonti sulla scogliera.

Denaro e Spese a Bali

Durante la vostra permanenza sull’isola però vi serviranno anche dei contanti per pagare gli acquisti sulle bancarelle, i driver, l’ingresso ai templi e le piccole spese. Cercate sempre di prelevare dagli sportelli annessi alle banche, perché il rischio clonazione della carta è praticamente nullo. Non tutti garantiscono il prelievo su circuiti internazionali, quindi non spaventatevi. In caso basta chiedere ai “locals” e vi consiglieranno dove andare. Nelle località poco turistiche, può succedere non riusciate a prelevare nel raggio di chilometri (vedi Sidemen). Bali si sta attrezzando più o meno ovunque, ma capita spesso che nei ristoranti e nelle strutture più piccole accettino solo contanti, per cui portate con voi sempre un tot di cash per stare tranquille.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

La valuta di Bali è la rupia (IDR) e il tasso di cambio tipico è di circa 15.000 rupie per € 1,00. Per mangiare considera una spesa di almeno 30€ al giorno minimo, dipenderà anche se vorrai mangiare nei warung o se sceglierai ristoranti e club e soprattutto se farai fuori colazione, pranzo e cena. Puoi noleggiare un autista per l’intera giornata intorno a 30€ oppure muoverti con l’app Gojek e Grab per chiamare un taxi non ufficiale che ti potrà trasportare sia in auto che in motorino da una parte all’altra delle città con costi inferiori ai taxi ufficiali.

In generale, Bali è più cara rispetto al resto del Sud-Est asiatico, ma mangiare costa poco.

Cosa Mangiare a Bali

A Bali si mangia davvero bene, e ci sono molte opzioni veggie perché cucinano in vari modi il tofu e il tempeh. Io non sono vegetariana, ma se posso evito carne e pesce. Il piatto tradizionale per eccellenza è il “nasi goreng”, il riso fritto indonesiano accompagnato a verdure e uova, e a scelta carne o pesce. Bali è una grande produttrice di riso, e cucinato al vapore è sempre un accompagnamento. “Mie goreng” è invece la versione coi noodle.

A Bali ascolterai balinese, indonesiano e inglese. Il riso è il cereale principale dell’isola così come le spezie e la carne.Mi raccomando non bere l’acqua del rubinetto perché la Bali Belly o meglio la diarrea del viaggiatore è una cosa reale.

Tradizioni e Cultura Balinese

L’Indonesia è il più grande Paese musulmano del mondo, ma Bali è l’eccezione induista. Non a caso è chiamata l’isola degli dei. Questa è anche una delle ragioni per cui ho scelto quest’isola, perché mi incuriosiva molto la sua spiritualità. E la si respira a ogni passo. Ovunque ci sono offerte per gli dei, e ogni giorno si vedono cerimonie sacre sia nei templi sia per strada, con adulti e bambini vestiti in abiti tradizionali.

Galungan avviene ogni 210 giorni e dura 10 giorni chiudendosi con il Kuningan. In questi giorni i balinesi celebrano la vittoria del bene sul male. Nyepi è un giorno importantissimo per i balinesi, una giornata nella quale Bali si ferma completamente, si svolge nel mese di Marzo. Cosa comporterà per voi? In questa giornata è tassativamente vietato uscire, non è possibile lasciare l’hotel per nessuna ragione, i voli non partono, i driver non lavorano, i ristoranti sono chiusi, le luci la sera sono spente.

I templi possono essere vietati ai turisti, a Ubud ad esempio per la vergognosa mancanza di rispetto di troppi influencer. Sono stati i balinesi a rendere la mia esperienza indimenticabile. Hanno fatto davvero la differenza, sono speciali. In tutti i miei viaggi nel Sud-Est ho sempre incontrato persone estremamente gentili e accoglienti. Solo in Vietnam ho trovato un un approccio più “pratico”. Ma Bali è una cosa a sè. La cortesia quasi commovente, i sorrisi gentili e genuini dei suoi abitanti raggiungono l’apice. Anche nelle zone più turistiche, nonostante il delirio del traffico, appena parlavo con la gente percepivo la loro calma celestiale. Era quello che cercavo, la ragione per cui ho voluto tornare in questa parte di mondo.

Vi consigliamo di imparare alcune parole nella lingua locale, i balinesi apprezzeranno molto lo sforzo. Come stai: Apa kabar?

Cosa Mettere in Valigia per Bali

A Bali le temperature sono sempre molto calde, vi consigliamo di avere sempre con voi una camicia leggera per proteggervi dal sole di giorno e in caso vi venga fresco la sera. Una cosa che a Bali dovete avere sempre con voi è il sarong, una sorta di pareo da legarvi attorno alla vita per poter entrare nei templi.

Sicurezza e Precauzioni

Tra le maggiori destinazioni turistiche del sud-est asiatico, Bali continua ad essere una delle mete preferite dagli italiani. Mare, natura incontaminata e spiagge da sogno dove praticare sport acquatici la rendono una meta ideale per chi è i cerca di relax e divertimento. Tuttavia, come ogni viaggio, una fuga verso questa splendida isola indonesiana non è priva di rischi. È sempre meglio conoscere in anticipo i potenziali pericoli a Bali per trascorrere una vacanza serena su quella che viene anche chiamata l’Isola degli Dei. Bali è pericolosa?Non sono richieste vaccinazioni per entrare in Indonesia.

Tuttavia, è sempre raccomandato essere in regola con le solite vaccinazioni: difterite-tetano-poliomielite (DTP) e rosolia-parotite-morbillo (MMR) per i bambini.

Consigli utili:

  • Non usare il cellulare per strada e porta solo il minimo indispensabile in spiaggia.
  • Fai attenzione ai falsi bancomat che sembrano veri!

Bali è una destinazione decisamente sicura. L’acquisto, il possesso e il consumo di stupefacenti sono severamente puniti in Indonesia. Anche se procurarsi delle sostanze illecite è molto facile a Bali, non lasciarti tentare e non fidarti di nessuno.

L'Indonesia è un paese prevalentemente musulmano e il consumo di alcol è vietato e disapprovato. Tuttavia, il consumo di alcol rimane vietato nei luoghi pubblici, all'aperto e, naturalmente, alla guida. Attenzione! L'età legale per bere alcolici in Indonesia è 21 anni.

È sempre meglio avere una buona copertura assicurativa. L’assicurazione è una di quelle spese che si spera sempre di “sprecare” tornando a casa senza averla utilizzata. Il prezzo dell’assicurazione sanitaria internazionale varia a seconda della durata del soggiorno e del tipo di coperture assicurative offerte.

Le Spiagge Più Belle di Bali

Bali è famosa per la sua natura incontaminata e le spiagge mozzafiato, che variano da distese di sabbia bianca a baie rocciose perfette per il surf. Ecco alcune delle migliori da visitare:

  1. Nusa Dua: Mare cristallino, spiaggia dorata e una scogliera che incornicia il panorama.
  2. Kelingking Beach: Spiaggia spettacolare a Nusa Penida con un promontorio a forma di T-Rex.
  3. Padang Padang: Un piccolo angolo di paradiso nascosto tra le rocce, famoso per essere stato una delle location di Mangia, prega, ama.
  4. Uluwatu Beach: Paradiso per i surfisti grazie alle sue onde leggendarie.
  5. Seminyak Beach: Se ami il glamour e il divertimento sulla spiaggia, Seminyak è il posto giusto!
  6. Jimbaran Bay: La meta perfetta per una cena romantica a base di pesce fresco con i piedi nella sabbia!
  7. Amed Beach: Un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni!
  8. Isole Gili: Gili Trawangan, Gili Air e Gili Meno offrono spiagge di sabbia bianca, acque turchesi e un’atmosfera senza tempo, senza auto né traffico.

Le Attrazioni Più Belle di Bali

Oltre alle spiagge da sogno, Bali è ricca di templi mistici, paesaggi mozzafiato e luoghi carichi di spiritualità. Ecco alcune tappe imperdibili che abbiamo selezionato per voi:

  • Tempio di Uluwatu: Arroccato su una scogliera a picco sull’Oceano Indiano, il Tempio di Uluwatu è uno dei luoghi più suggestivi di Bali.
  • Tempio di Besakih: Conosciuto come il "Tempio Madre" di Bali, Besakih è il più grande e sacro complesso templare dell’isola.
  • Risaie di Tegalalang: Un paesaggio da cartolina che rappresenta l’anima agricola di Bali.
  • Monkey Forest a Ubud: Una foresta sacra abitata da centinaia di scimmie che vivono libere tra alberi secolari e antichi templi ricoperti di muschio.
  • Cascate di Gitgit: Una delle cascate più suggestive di Bali, immersa in una lussureggiante foresta tropicale.
  • Tempio Lempuyang: Una cosa da vedere assolutamente a Bali è il tempio Lempuyang (il nome completo è Pura Penataran Agung Lempuyang), il più antico dell’isola.
  • Tirta Gangga: Chiamato anche palazzo sull’acqua di Karangasem, Tirta Gangga prende il nome dal fiume Gange in India ed è stato dimora dell’ultimo Raja Karangasem.
  • Pura Ulun Danu Bratan: Costruito in onore di Dewi Danu, la dea delle acque, questo tempio sorge in riva al lago Danau Bratan e secondo me è uno dei templi più scenografici da vedere a Bali.
  • Jatiluwih: Le risaie a terrazza di Jatiluwih, dichiarate patrimonio Unesco perché rappresentano uno degli emblemi della cultura balinese.

Consigli Extra per un Viaggio Perfetto

  • Non smetteremo mai di ripeterlo: scegliere quando venire a Bali dovrebbe essere una delle tue priorità quando inizi ad organizzare le tue vacanze.
  • Non riempire la valigia con troppi vestiti o scarpe, perché probabilmente non li indosserai.
  • Non serve cambiare gli euro in rupie indonesiane già in Italia: i tassi di cambio a Bali sono migliori.
  • Con l’aumentare del turismo degli ultimi anni, il traffico a Bali è diventato davvero notevole: la maggior parte delle strade sono piuttosto strette e spesso intasate di auto, soprattutto nella zona di Canggu, Kuta, Legian, Seminyak e Kerobokan.
  • NO, non pensarlo nemmeno per scherzo. Bada bene, non si tratta di voler essere allarmisti o generare panico: quest’isola è un luogo estremamente sicuro e piacevole.
  • Venire in vacanza a Bali non deve per forza significare alloggiare solo a Ubud, Kuta o Seminyak.
  • Troverai Wi-Fi quasi in ogni albergo e ristorante. Molte strutture sono persino dotate di ADSL veloce o fibra ottica, ma tante altre no.
  • Fare shopping e contrattare può essere una parte divertente della tua vacanza a Bali, fra mercati d’arte e bancarelle.
  • Quando ci sono preghiere in corso, si potrebbe essere tentati di fare una foto della scena o camminare attorno ai devoti: ebbene, sappiate che è considerato molto scortese, anche se difficilmente qualcuno te lo impedirà.
  • Il peperoncino e il sambal (salsa piccante, in genere servita a parte) non mancheranno mai nei tuoi piatti: se non ami il cibo piccante specificalo sempre, e non avrai grossi problemi.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: