Viaggio a Dubrovnik: Consigli Utili per Turisti
L'aria tiepida della primavera stava prendendo il posto di quella, più gelida, che riempie gl'inverni di Milano. Dubrovnik, conosciuta anche come Ragusa, è una splendida città medievale situata sulla costa dell’Adriatico, nella parte meridionale della Croazia. La città si trova a circa 600 km a sud di Zagabria, la capitale, e a circa 220 km a sud di Spalato.
Come Arrivare a Dubrovnik
Fortunatamente, Dubrovnik è facilmente raggiungibile dall’Italia, sia con l’aereo che con l’auto. Se preferisci volare, ci sono diverse compagnie aeree che offrono voli diretti per Dubrovnik dagli aeroporti italiani, come Venezia, Napoli e Roma. Il viaggio dura circa un'ora e mezza. Avendo solo uno zaino a testa come bagaglio a mano, appena sbarcati ci dirigiamo all’ufficio cambi (la divisa locale è la kuna, 1 euro è uguale a 7,5 kuna, anche se l’euro è praticamente accettato ovunque). Ci rechiamo quindi al banco della Atlas Bus per prendere 2 biglietti per il centro città al costo di circa 5 euro cadauno.
Se, invece, preferisci viaggiare in auto, il percorso migliore è quello che passa dalla Slovenia. Una volta entrati in Croazia, è possibile percorrere l’autostrada fino a Dubrovnik. E poi il costo totale da Rijeka a Dubrovnik è solamente 20 euro. Un’altra opzione, specialmente per chi vuole raggiungere la Croazia dal Sud Italia, è quella di prendere il traghetto Bari - Dubrovnik, che poi è l’opzione che ho scelto io. Abbiamo anche imbarcato l’auto, indispensabile per potersi muovere se decidi di fare un road trip in Croazia. Importante sapere che il viaggio in traghetto dura circa 10 ore e solitamente si viaggia di notte, per questo ti suggerisco di prenotare la cabina. Se vuoi prenotare il tuo traghetto per Dubrovnik, ti suggerisco il sito di NetFerry.com.
Cosa Vedere a Dubrovnik
Dubrovnik, gemma dell’Adriatico, è una città che sa raccontare la propria storia, tra monumenti e musei, tra vita e relax, una città in cui il presente e il passato si incontrano, e l’esperienza di ogni visitatore diventa magia. Se hai solo tre giorni a disposizione, ecco alcuni luoghi che non dovresti perdere:
Dubrovnik Centro Storico
Questa è la parte più antica e suggestiva della città, con una serie di monumenti e palazzi storici. È stata, inoltre, dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1979. Le mura sono un simbolo di resistenza e libertà, e nessun esercito è mai riuscito ad espugnare Dubrovnik, tranne Napoleone. Durante l’epoca della Repubblica di Ragusa, furono dotate di 16 baluardi, un grande fossato, 4 fortezze e 120 cannoni. Visitare le mura di Dubrovnik è imprescindibile, ma se viaggi in estate è consigliato farlo nelle prime ore del giorno perché il caldo può rendere la visita davvero faticosa. Il costo del biglietto è di circa 27 €, ma la vista dall’alto vale decisamente la spesa e la fatica. Puoi acquistare qui il tuo biglietto per un tour guidato delle mura prima che arrivi la folla dei turisti.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
La old town è molto caratteristica con i suoi stretti vicoli che fanno da contrasto al viale principale (stradun) completamente pedonalizzato. La città vecchia di Dubrovnik con le sue fantastiche mura è un inno all’architettura veneziana. E molto altro ancora.
Fortezza Lovrijenac
La Fortezza Lovrijenac fu costruita nel XI secolo per proteggere Dubrovnik dalla minaccia veneziana ed è un simbolo di resistenza della città. Oggi è una popolare attrazione turistica, che può essere visitata tutto l’anno e d’estate ospita anche spettacoli teatrali. Per raggiungere il forte, è necessario salire 200 scalini, ma la vista panoramica ne vale sicuramente la pena. Inoltre, se sei appassionato del Trono di Spade non puoi assolutamente perderti questa location in cui è stata girata la serie. Acquistando il biglietto per le mura potrai accedere anche alla fortezza.
Stradun
Stradun è la via principale di Dubrovnik, che attraversa la città e collega le due porte. È famosa per la vista spettacolare sulle mura difensive della città e perché tutte le strade di Dubrovnik sboccano su di essa. Durante la Guerra d’indipendenza croata, Stradun fu parzialmente distrutta dai bombardamenti, ma oggi è una via vivace piena di monumenti, ristoranti, negozi di souvenir e gioiellerie. Tra i monumenti principali presenti si trovano la Fontana di Onofrio, il monastero francescano, il monastero domenicano, l’accesso alle mura e il Palazzo Sponza.
Cattedrale di Dubrovnik
La Cattedrale di Dubrovnik, eretta nel 1713 in stile barocco, sorge sui resti di un’antica chiesa romantica distrutta nel terremoto del 1667. La costruzione venne commissionata, secondo la leggenda, a Riccardo Cuor di Leone per ringraziare gli abitanti che lo avevano salvato da un naufragio. La Cattedrale è l’edificio religioso più importante di Dubrovnik e offre una vista panoramica mozzafiato sulle mura della città dalla sua cupola. Oltre all’Assunzione della Vergine di Tiziano, la Cattedrale custodisce opere di pittori croati, italiani e fiamminghi. Il tesoro più importante della Cattedrale, però, è costituito dai resti di San Biagio, santo patrono della città, che sono conservati in tre scrigni bagnati in oro e decorati con pietre preziose.
Il Porto Vecchio
Il Porto Vecchio di Dubrovnik è stato per secoli il simbolo della città croata, con centinaia di navi mercantili che attraccavano durante il XV e XVI secolo. Successivamente, fu duramente colpito durante la Guerra d’Indipendenza croata alla fine del XX secolo. Oggi, il Porto Vecchio è una zona turistica molto frequentata, soprattutto di giorno, con ristoranti e terrazze affacciate sul mare e navi dirette all’isola di Lokrum. Anche di sera, però, non è niente male, anzi! La città appare illuminata e assume un’atmosfera magica e romantica con le piccole imbarcazioni pescherecce attraccate e i ristoranti affacciati sul mare.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Le Porte della Città
In origine, la città disponeva di due porte principali, Pile Gate e Ploče Gate, che venivano chiuse ogni sera e la cui chiave veniva consegnata al parroco di Ragusa. Oggi, invece, la città ha quattro porte, ciascuna situata in corrispondenza di ogni punto cardinale. La Porta di Pile, costruita nel 1537, è l’ingresso principale alla città fortificata e offre una vista panoramica sul Forte Lovrijenac. La Porta di Ploče, costruita quasi ottant’anni dopo, si trova nella parte est delle mura ed è protetta dalla fortezza di Revelin. Entrambe le porte accolgono una scultura di San Biagio, il santo patrono di Dubrovnik.
Chiesa di Sant’Ignazio
Vicino alla Cattedrale di Dubrovnik si trova la Chiesa di Sant’Ignazio, che è diventata famosa dopo essere stata scelta come location per una scena del Trono di Spade. La scalinata della chiesa, progettata nel 1738 da Pietro Passalacqua, è stata ispirata da quella di Piazza di Spagna a Roma ed è ora una popolare attrazione turistica per i fan della serie. La Chiesa di Sant’Ignazio è un esempio di architettura barocca a Dubrovnik, con una facciata che presenta nicchie vuote dove erano originariamente posizionate le statue dei santi.
Piazza Luža
La piazza principale di Dubrovnik è Piazza Luža, dove si svolgeva il mercato della città e si trovano numerosi edifici storici, tra cui il Palazzo del Rettore, il Palazzo Sponza, la Cattedrale di Dubrovnik, il Municipio e la Chiesa di San Biagio. La piazza è circondata, inoltre, da monumenti importanti come la Colonna di Orlando e la Torre dell’Orologio.
Monastero Francescano di Dubrovnik
Nel XIV secolo, la Repubblica di Ragusa era molto prospera e molte persone si trasferirono all’interno delle mura, incluso i monaci francescani, che costruirono un monastero sulla principale arteria della città, Stradun. Il monastero e la vicina chiesa furono distrutti dal terremoto del 1667. Il monastero aveva anche una farmacia, che è ancora operativa ed è considerata la terza più antica del mondo.
Palazzo Sponza
Il Palazzo Sponza, costruito nel 1521 durante la Repubblica di Ragusa, è uno dei simboli di Dubrovnik con elementi gotici e rinascimentali che lo rendono iconico. È stato usato come scuola, armeria, banca e dogana, ed era il punto d’incontro per mercanti durante l’apogeo commerciale della città. Il palazzo è sopravvissuto al terremoto del 1667 ed è sede dell’archivio storico di Dubrovnik, che custodisce documenti di grande valore.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Cosa Fare a Dubrovnik
Prendere la Funicolare
Una delle cose da fare assolutamente a Dubrovnik è prendere la funicolare, che fu inaugurata nel 1969 e distrutta durante la guerra jugoslava negli anni ’90. Riaperta solo nel 2010, oggi è una delle attrazioni principali della città e offre una vista panoramica spettacolare sulla città fortificata, il porto vecchio e i dintorni. Ti suggerisco di salire sulla funicolare al tramonto per ammirare lo spettacolo delle luci che tingono il porto e le mura. La stazione centrale chiude 30 minuti prima dell’ultima partenza.
Gli orari della funicolare di Dubrovnik sono:
- Dicembre e gennaio: dalle 09:00 alle 16:00.
- Febbraio, marzo e novembre: dalle 09:00 alle 17:00.
- Aprile e ottobre: dalle 09:00 alle 20:00.
- Maggio: dalle 09:00 alle 21:00.
- Giugno, luglio e agosto: dalle 09:00 alle 00:00.
- Settembre: dalle 09:00 alle 22:00.
I prezzi della funicolare di Dubrovnik sono:
- Adulto andata e ritorno: 200kn (26,50€)
- Adulto solo andata: 110kn (14,60€)
- Dai 4 ai 12 anni andata e ritorno: 50kn (6,60€)
- Dai 4 ai 12 anni solo andata: 30kn (4€)
- Minori di 4 anni: gratis.
NB: i prezzi potrebbero essere leggermente diversi perché dal 2023 è entrato in vigore l’euro in Croazia sostituendo la Kuna.
Le Spiagge di Dubrovnik
Per una salentina come me, il mare a Dubrovnik è stata una piacevole sorpresa. La bellezza della natura si fonde con la magia della città antica: una baia di ciottoli chiari, l’acqua limpida e cristallina, mille sfumature tra il blu e l’azzurro; la roccia aspra e la rigogliosa vegetazione fanno da sfondo ad un paesaggio sorprendente che mi ha lasciato senza parole. Ci sono diverse spiagge a Dubrovnik, io purtroppo non sono riuscita a vederle tutte, ma ho amato quella di Banje. Se hai tempo ecco le principali spiagge di Dubrovnik:
- Banje Beach: situata vicino al centro storico di Dubrovnik, questa spiaggia è una delle più popolari. Offre una vista spettacolare sulla città vecchia e sull’isola di Lokrum. Ah, l’unica cosa bella della spiaggia è la vista di Dubrovnik e il bagno/locale Eastwest, quindi consiglio di farci solo un salto e poi trovare qualcos’altro…L’acqua non è granchè, c’è un casino di gente e anche qualche zozzone!
- Lapad Beach: si trova nella baia di Lapad, a circa 3,5 km dal centro di Dubrovnik. È una delle spiagge più grandi di Dubrovnik e offre molti servizi come bar, ristoranti e sport acquatici.
- Copacabana Beach: situata a circa 6 km dal centro di Dubrovnik, è famosa per la sua sabbia bianca e le sue acque cristalline.
- Sveti Jakov Beach: situata a circa 2 km dal centro di Dubrovnik, è una spiaggia tranquilla e ideale per chi cerca un po’ di relax.
Dove Mangiare a Dubrovnik
Dubrovnik offre molte opzioni gastronomiche, dalle trattorie ai ristoranti di lusso. Il centro storico, in particolare, pullula di locali aperti dal mattino alla sera. Se vuoi provare la cucina locale, ti suggerisco di provare il pesce fresco, i frutti di mare e la carne alla griglia. Tra i locali che ho avuto modo di provare durante la mia breve permanenza ti suggerisco:
- Konoba Sebastian - ristorante tipico Dubrovnik
- MAMA’S RESTAURANT & BAR - locale molto easy e giovanile
- Buža Bar - Un bar molto spartano ma che regala una splendida vista sul mare
Carino il ristorante Kopun fronte cattedrale. La pizzeria ristorante Nemo Problemo ha una terrazza simpaticissima ed i piatti sono economici e gustosissimi, da provare.
Durante il nostro soggiorno, abbiamo cenato a base di pesce alla “Locanda Peskarjia” (sempre in zona porto e sempre a prezzi RIDICOLI..non aspettatevi molte varietà di pesce: qui si predilige il pesce locale quindi pesce azzurro e poi cozze, calamari e insalata di polpo). Abbiamo provato anche il ristorante bosniaco Taj Mahal, dove abbiamo assaggiato le frittelline con formaggio fresco e le porzioni di cevapcici.
Consigli Utili
- Il trasporto urbano è veramente comodo ed ottimo, dura fino alle 2 di notte.
- La camera dello Studio Marin è pulita e confortevole ma umida.
- Visto che ormai è ora di pranzo, scoviamo un bel ristorantino all’aperto di fronte alla cattedrale (al termine della scalinata).
Tabella dei Costi
Voce | Costo |
---|---|
Volo A/R Roma-Dubrovnik (Easyjet) | Circa 80 euro |
Appartamento (6 giorni e 5 notti) | Circa 120 euro a testa |
Biglietto Atlas Bus per il centro città | Circa 5 euro |
Cena a base di pesce | Circa 30 euro a testa |
Traghetto per le isole Elaphiti (A/R) | Circa 7 euro |
Traghetto per l'isola di Lokrum (A/R) | Circa 10 euro |
Biglietto per le mura di Dubrovnik | Circa 27 euro |
TAG: #Viaggio #Viaggi #Turisti