Viaggio in Cornovaglia: Costi e Preventivo per un'Esperienza Indimenticabile
Se hai cliccato qui, probabilmente vuoi saperne di più su Girolibero e capire meglio perché dovresti prenotare un viaggio proprio con noi, che magari siamo solo dei perfetti sconosciuti. Ti stai chiedendo: chi c’è dietro? Perché proprio Girolibero? E se ho bisogno di aiuto? Dal 1998 organizziamo viaggi itineranti in bici, a piedi e in barca in tutto il mondo. Siamo presenti per rendere facili e leggere le tue vacanze, per rispondere ai dubbi, per offrirti assistenza.
Trekking tra le Scogliere e le Spiagge della Cornovaglia
Trekking tra le scogliere e le spiagge della Cornovaglia, fiera e maestosa penisola sud occidentale del Regno Unito. Segui a piedi il Coast Path, il famoso sentiero costiero, dalle brughiere della costa settentrionale alle imponenti falesie dell’ovest fino alle vallate alberate della costa meridionale. Un percorso fatto di costanti saliscendi che richiedono gambe e ginocchia allenate, camminando leggero grazie al nostro servizio di trasporto bagagli. Alcuni tratti più ripidi o su fondo roccioso rallentano il ritmo ma gli incredibili panorami ripagano la fatica!
Itinerario di Sette Giorni alla Scoperta della Cornovaglia Autentica
Sette giorni alla scoperta della Cornovaglia più autentica, camminando nella brughiera e lungo il Coast Path, il sentiero costiero. Scegli la destinazione e viaggia al tuo ritmo. Noi ti diamo mappe e app per seguire il percorso in autonomia e ti forniamo assistenza. Tracciamo ogni metro del percorso e collaboriamo con professionisti di cui ci fidiamo ciecamente.
Giorno 1: Arrivo a St Ives
Arrivo individuale a St Ives, con le sue stradine in salita e le spettacolari vedute sul mare. Da secoli St Ives attira numerosi artisti che ne hanno fatto il centro culturale della Cornovaglia.
Giorno 2: St Ives - Zennor o St Ives
In un costante saliscendi seguite il margine delle brughiere del Penwith immergendovi nell’incredibile paesaggio tipico della Cornovaglia: le colline dell’entroterra, circondate da particolari formazioni granitiche, e le spoglie scogliere vi regalano delle viste mozzafiato sull’oceano. La prima parte della tappa vi porta dalle stradine strette di St Ives al tratto più selvaggio del cammino lungo il Southwest Coast Path: lande granitiche nell’entroterra, strisce di terra tra le scogliere, colline che accolgono piccoli borghi agricoli e antiche mura risalenti all’epoca preistorica. L’area intorno a Zennor vi offre meravigliosi scorci su questa fantastica regione: il panorama da Coldgy Point è spettacolare, così come vi incanterà il capo di Zennor Head. Non dimenticate di visitare la chiesa di Zennor con la “sedia della sirenetta”, che rimanda a un’antica leggenda popolare locale.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
La tappa è piuttosto breve ma ci sono dei tratti collinari piuttosto ripidi e alcune sezioni rocciose, talvolta fangose, che rallentano il ritmo del cammino. Pernottamento a Zennor o St Ives. Se pernottate a St Ives a fine tappa rientrate in bus (ca.
Giorno 3: Zennor - Pendeen
Se avete pernottato a St Ives prendete l’autobus per Zennor. Questa tappa offre un’incredibile cammino in una delle sezioni più spettacolari e variegate dell’intera costa della Cornovaglia. La regione è disseminata delle reliquie del passato industriale della Cornovaglia, con edifici minerari in rovina arroccati sulle cime delle scogliere e incastonati nelle valli a ricordo di un tempo ormai scomparso. Il paesaggio minerario della Cornovaglia è diventato Patrimonio Unesco dal 2006; molte miniere furono qui costruite tra il 1800 ed il 1900, alcune a picco sul mare. Si sono talmente inglobate nel paesaggio circostante da rappresentare ormai un patrimonio storico della regione. Ancora una volta il paesaggio è dominato da alte scogliere forgiate, in stretti zawns e promontori a strapiombo, dalle tempeste spesso violente dell’Atlantico. Il sentiero è collinare, stretto e spesso disseminato di rocce, il che rende l’avanzamneto un po’ rallentato. Pernottamento a Pendeen.
Giorno 4: Pendeen - Sennen
Oggi percorrete un tratto di costa davvero incredibile, dove la bellezza naturale compete con la storia del territorio. I promontori sono disseminati di antichi forti risalenti all’Età del Ferro, le torreggianti scogliere ospitano camere ardenti risalenti all’Età del Bronzo e a ogni curva incontrate le testimonianze dell’attività mineraria passata. Partendo dalle rovine della costa mineraria, dove le sale macchine di granito si annidano ai piedi di scogliere scoscese, il sentiero aggira presto il suggestivo promontorio di Cape Cornwall prima di attraversare coste più selvagge e rivolte a ovest dove le onde dell’Atlantico battono contro spiagge disseminate di massi. La parte finale della tappa vi porta tra le distese sabbiose delle spiagge di Gwenver e Sennen. Un inizio di camminata moderatamente tranquillo con poche salite ma qualche pietrisco sul sentiero. Proseguendo incontrate diverse colline con qualche saliscendi ripido che verso fine tappa richiedono caviglie e ginocchia allenate tra i pendii rocciosi. Pernottamento a Sennen.
Giorno 5: Sennen - Porthcurno
Quella di oggi è una delle tappe obbligate per chi vuole visitare la Cornovaglia, breve ma ricca di paesaggi incredibili. Alcuni dei paesaggi della Cornovaglia più fotografati e acclamati si trovano qui. Dalle scogliere a volta e dagli archi marini di Land’s End alle straordinarie scogliere rosa di Porthcurno Bay. Aggiungete le acque cristalline e una profusione di fiori selvatici e la popolarità della regione è facilmente comprensibile.
Il sentiero costiero può essere trafficato alle due estremità di questa tappa, ma rimane relativamente tranquillo nel mezzo. Con Land’s End e il Minack Theatre, è una regione che attira molti visitatori ma non ci vuole molto per allontanarsi dal trambusto. Con poco più di dieci chilometri da percorrere, è una passeggiata facile con tutto il tempo per fermarsi e godersi panorami incredibili. Porthchapel e Porthcurno sono delle vere gemme da scoprire, affacciate su un mare turchese dalla sabbia dorata. Nei mesi più caldi si possono spesso avvistare i delfini e gli squalo-elefante, quindi aguzzate la vista! Transfer di rientro con bus pubblico a Sennen (ca. 40 minuti, da pagare su posto) per il pernottamento.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Giorno 6: Porthcurno - Mousehole
Dopo colazione transfer privato per Porthcurno per riprendere il cammino. Le valli alberate e le spiagge rocciose della costa meridionale, separate tra loro da alti promontori granitici, offrono una ricca varietà di piante e panorami eccezionali. Piccoli borghi di pescatori si annidano tra le baie tranquille e il mare si incunea progressivamente all’interno della Mounts Bay. Dopo Porthcurno e Lamorna gli unici posti abitati di questa parte di costa sono i piccoli villaggi di pescatori prima di raggiungere Mousehole. Approfittate di questo ultimo tratto nella natura incontaminata perchè dietro l’angolo vi attendono le città e le strade di Mounts Bay.
La prima parte della tappa è impegnativa con fondo irregolare e massi che ricoprono il sentiero. Da Lamorna in poi il cammino diventa semplice. Da non perdere lungo il percorso la baia di Penberth, il bosco di St Loy e la baia di Lamorna. Pernottamento a Mousehole, lungo il suo porto troverete tanti ristoranti tra cui scegliere per la cena.
Giorno 7: Partenza da Mousehole
Dopo colazione fine dei servizi. Possibilità di richiedere al momento della prenotazione un transfer privato per la stazione ferroviaria di Penzance (ca. 30 minuti).
Strutture Ricettive Selezionate
Il viaggio prevede il pernottamento in strutture altamente selezionate e tipiche della regione, come bed & breakfast, guesthouse e pub-hotel 4* a conduzione familiare. Le camere hanno sempre i servizi privati in stanza o al piano.
Servizi Inclusi
- Viaggio a piedi con pernottamento in strutture selezionate
- Trasporto bagagli
- Assistenza
- Mappe e app per seguire il percorso in autonomia
Opzioni Aggiuntive
- Notti extra a St. Ives e/o Mousehole
- Assicurazione integrativa
- Transfer privato per la stazione ferroviaria di Penzance
Informazioni Utili per il Viaggio
Trasporti
- Arrivo a St. Ives:
- Dall’aeroporto: treno per Penzance.
- Da Londra: treno diretto da London Paddington a Penzance (ca. 5h30).
- Da Bristol: treno diretto (ca.
- Da Penzance: bus (First Bus) per St. Ives (ca.
- Partenza da Mousehole:
- Autobus della compagnia First Bus per Penzance (ca.
- Transfer privato dalla città di Mousehole alla stazione ferroviaria di Penzance (ca. 15 minuti).
Comunicazioni
Dal 1 gennaio 2021 il Regno Unito non fa più parte dell’Unione Europea. Controlla pertanto con il tuo operatore le tariffe per chiamare, mandare sms e navigare in rete. Se così non fosse, può risultare conveniente acquistare sim locali a costi contenuti con piani tariffari per navigare in Internet.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Valuta e Pagamenti
Contanti: porta con te una limitata quantità di contanti per le piccole spese.
Variazioni dell'Itinerario
L’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza per motivi organizzativi, condizioni climatiche o per disposizioni delle autorità locali.
Allergie e Intolleranze Alimentari
Indica al momento della prenotazione eventuali allergie, intolleranze o abitudini alimentari (es. dieta vegetariana, vegana…). Segnaleremo alle strutture la tua richiesta, ma non potremo garantire che la quantità e la varietà dei piatti saranno adeguate. Per sicurezza porta con te una piccola scorta di alimenti particolari (es.
Carta di Credito
Alcune strutture alberghiere possono richiedere al check in una carta di credito a garanzia per eventuali consumi o servizi extra (minibar, ingressi spa,…).
Documenti di Viaggio
Controlla sempre scrupolosamente il documento con cui viaggi: data di scadenza e integrità.
Testimonianze
Paesaggi e colori strepitosi. Abbiamo avuto tempo splendido e vento ristoratore. Alloggi e organizzazione perfetti, così come l'assistenza in loco. Trekking entusiasmante. Vedute incantevoli, luoghi preservati in modo incredibile. Persone molto disponibili e gentili. Pesce fresco non “pasticciato” da salse.