Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Ruanda: Consigli e Informazioni Utili

Stai programmando un viaggio in Ruanda? Ecco alcuni consigli e informazioni utili per organizzare al meglio la tua avventura.

Quando Andare in Ruanda: Clima e Periodi Migliori

Il Rwanda si trova all’altezza dell’equatore e gode di un clima che permette di organizzare viaggi in qualsiasi mese dell’anno. La variabile da tenere maggiormente in considerazione è la pioggia: sebbene non pregiudichi il buon esito delle attività, il periodo che va da dicembre a marzo e da giugno a settembre è considerato più secco, quindi con una percentuale di precipitazioni più limitata. Nelle aree di foresta invece, un acquazzone potrà sorprenderti 365 giorni l’anno.

Ci sono quattro stagioni distinte in Ruanda: quella delle piogge lunghe, da metà marzo a metà maggio; quella secca lunga, da metà maggio a metà ottobre: quella delle piogge brevi, da metà ottobre a metà dicembre; e quella secca breve, da metà dicembre a metà marzo.

Le stagioni secche, da giugno ad agosto e a gennaio, sono i periodi migliori per fare un safari. A luglio le piogge sono molto rare, ed è anche il momento migliore per osservare i gorilla di montagna nel Parco Nazionale dei Vulcani. Tuttavia, è anche l'alta stagione turistica nel paese. Il mese di giugno, che segue la fine delle piogge, è il momento perfetto per apprezzare la fauna e la straordinaria flora ruandese.

Se aveste libertà di viaggiare in ogni mese dell’anno e dovessimo darvi un consiglio sul periodo migliore considerando il clima, prezzi (voli e lodge) e le presenze all’interno dei parchi nazionali, tendiamo a consigliare Febbraio, Marzo , Giugno e Settembre.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

A meno che non vogliate letteralmente immergervi nell'atmosfera, l'unico periodo da evitare per un viaggio in Ruanda è la stagione delle piogge lunghe, che va da metà marzo a metà maggio.

Ad altitudini medie, le temperature si mantengono costanti per tutto l'anno, con cambiamenti stagionali molto leggeri. Le temperature medie di giorno sono intorno ai 24°C, eccezion fatta per le regioni montuose dove variano dai 12°C ai 15°C a causa dell'altitudine. Le piogge sono moderate ma frequenti nel periodo che va da settembre a giugno.

Come Arrivare in Ruanda: Voli e Aeroporti

L’aeroporto internazionale di Kigali riceve voli dai maggiori scali internazionali. Non ci sono voli diretti dall’Italia ed è necessario uno scalo per raggiungere la destinazione.

Cosa Vedere in Ruanda: Parchi Nazionali e Città

Durante un viaggio in Ruanda non dimenticate di visitare i suoi rinomati parchi nazionali, tra cui quello dell'Akagera e il parco nazionale dei Vulcani, dove si possono avvistare alcune specie dei rari gorilla delle montagne. Il viaggiatore può far visita ai gorilla di montagna nel riaperto Parc National des Volcans, o osservare le centinaia di specie di alberi e uccelli che popolano le magnifiche foreste pluviali di Nyungwe.

Ovviamente non mancano le vivaci e sgargianti città, come la capitale Kigali, situata alla sommità di una collina, che offre scorci indimenticabili delle immense vallate e Butare, il centro culturale del paese. Anche i centri urbani, come Butare e la capitale, Kigali, hanno in parte mutato il proprio volto, grazie all’apertura di locali in cui trascorrere il tempo gustando cibo e bevande tipici o lasciandosi trasportare dal ritmo della danza.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Nei centri abitati si possono trovare i bellissimi prodotti dell'artigianato, preziosi souvenir che vi faranno ricordare della vostra meravigliosa vacanza in Ruanda.

Per chi è interessato ad un programma più lungo possiamo prevedere un itinerario di 9 giorni che comprenda Akaghera National Park ed un breve soggiorno di relax sul lago Kivu.

Formalità per l'Ingresso in Ruanda: Visto e Documenti

I viaggiatori di nazionalità italiana, così come quelli della maggior parte dei paesi, devono essere muniti di visto d'ingresso, che consente una permanenza massima di 90 giorni, e che deve essere richiesto prima della partenza. Ti consigliamo di richiedere il visto tramite questo link. Ai fini del rilascio occorre presentare, fra gli altri documenti, il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi e la conferma della prenotazione alberghiera proveniente dal Ruanda.

Il Ruanda Oggi: Storia e Rinascita

Un tempo il nome Ruanda evocava immagini dei meravigliosi gorilla di montagna e di vedute mozzafiato degli splendidi rilievi montuosi, poi la guerra macchiò con il sangue ogni splendore. Oggi per fortuna la pace è tornata, i danni lasciati dalla guerra sono stati in parte cancellati dal desiderio di rinascita degli abitanti, l’economia nazionale è in qualche modo risorta e i viaggiatori possono spostarsi per il paese con relativa sicurezza.

Anche se le cose sembrano tornare alla normalità, il paese è ancora scosso dal ricordo del genocidio perpretrato nel 1994 ai danni dei tutsi: un brutale, spietato e forse premeditato massacro che ha causato quasi un milione di morti e la cui responsabilità deve essere attribuita alle milizie di estremisti hutu. Con ogni probabilità, a dispetto della pace, l’astio tra le due etnie è destinato a durare, come una ferita aperta.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Le seducenti risorse naturali del Ruanda offrono un’esperienza davvero indimenticabile.

Che siate alla ricerca di un safari tra i gorilla, di un tour su misura alla scoperta della lussureggiante natura o di una vacanza all'insegna del divertimento e della scoperta dei popoli, gli esperti di viaggio di viviTravels sapranno creare l'itinerario giusto per voi.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: