Albergo Atene Riccione

 

Viaggio On The Road in Italia: Consigli e Itinerari

Organizzare un viaggio on the road in Italia è il sogno di molti amanti dei viaggi. Questo non solo per le bellezze distribuite lungo tutto lo stivale, ma anche perché il nostro Paese presenta tantissime strutture ricettive di varia natura, che permettono al viaggiatore di vivere esperienze completamente diverse tra di loro. Se sei davvero intenzionato ad organizzare un viaggetto alla scoperta dello stivale, in questo articolo puoi trovare un po’ di consigli che fanno al caso tuo.

Aspetti Pratici Prima di Partire

Prima di tutto, iniziamo con gli aspetti pratici.

Assicurazione di Viaggio

Per prima cosa, che viaggiate on the road o meno, è indispensabile stipulare un’assicurazione di viaggio. Oggi, infatti, partire senza significa esporsi a dei rischi inutili, quando per una cifra irrisoria si può stare tranquilli durante tutta la durata del viaggio.

Noleggio Auto o Auto Propria?

A chi affidarsi per il noleggio auto? Ci sono compagnie migliori di altre? Qualche anno fa vi avrei risposto di sì. Oggi, dopo tanti on the road, vi dico di no. Ogni recensione che troverete è dettata esclusivamente dall’esperienza personale e statisticamente recensisce di più chi ha da dire male. Nel 90% dei casi, con la macchina, si tratta di fortuna. Io, comunque, ho affittato con Hertz, Europcar, Sixt ed Avis e mi sono trovata sempre bene.

A quali condizioni dovete prestare attenzione? Controllate sempre i paesi dove la macchina non può girare perché spesso le compagnie applicano delle restrizioni in base al paese di destinazione. Ovviamente, controllate che il chilometraggio sia realmente illimitato, perchè spesso viene applicato un supplemento per ogni chilometro oltre la soglia e leggete sempre con attenzione le condizioni di assicurazione.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

I pro di affittare una macchina invece di partire con la propria? Potete scegliere il modello più adatto alla destinazione, potete togliervi lo sfizio di guidare la macchina dei sogni, se avete una macchina piccola è un grande vantaggio per avere più spazio. I contro: le spese per la macchina a noleggio sono davvero molto alte. Inoltre, vi troverete a dover guidare un’auto nuova, dovendo abituarvi ad una guida del tutto diversa. Tuttavia, questo è un punto di vista assolutamente personale.

Viaggiare con la propria macchina ha comunque dei contro: non potete, ovviamente, scegliere il modello. Questo significa che molto probabilmente non sarà adatta a tutti i tipi di viaggio. Ad esempio, non avrei potuto affrontare l’Islanda con la mia amata Twingo. I vantaggi invece sono che conoscete da subito e molto bene il vostro modello, vi sentirete più liberi di prendere degli azzardi e avrete già delle vostre comodità personali pronte all’uso. Ad esempio, noi in macchina teniamo sempre una riserva d’acqua, dei cambi di vestiti, ciotole di Gastone e così via. Ovviamente, potrete portare tutto sull’auto a noleggio, ma il rischio di dimenticare qualcosa è sempre dietro l’angolo. Inoltre, guiderete senza alcuna difficoltà la macchina che portate già tutti i giorni e non sarete vincolati agli orari del ritiro e della consegna.

Pianificazione del Percorso e Costi

Sapere con certezza, in anticipo, i costi di un viaggio in auto è molto complicato. Usiamo ViaMichelin per una stima approssimativa del costo del tragitto tra benzina e caselli. Per quanto riguarda il tragitto, ricordate di controllare sempre strada e tempi su Google Maps, ma nell’orario in cui pensate di percorrere quel tratto. Vi faccio un esempio: se devo visitare il Colosseo di sabato alle 16:00, simulerò il tragitto su Maps allo stesso orario e nello stesso giorno, di qualche mese prima. Infine, scelgo gli hotel selezionando i centri abitati lungo il mio tragitto. Ad esempio: in Islanda ho scelto VIK dopo aver visto che ci passavo in macchina andando da Reykjavík a Jökulsárlón. Ovviamente, per ottimizzare i tempi da un alloggio all’altro vi basterà scegliere di fare stop nelle tappe che troverete lungo il percorso tra una sosta e l’altra.

Alloggio e Logistica

Anche l’alloggio negli on the road è molto importante come fattore di risparmio e di logistica. Deve trovarsi lungo il vostro tragitto: spesso rinuncio ad alloggi davvero particolari, perché mi porterebbero a deviazioni troppo lunghe. Deve avere la cucina: perché gli on the road sono molto costosi e poter fare colazione e almeno un pasto cucinato saranno una fonte di risparmio incredibile. Se non volete cucinare in vacanza, allora vi consiglio di controllare che abbia un frigo funzionante, così da poter semplicemente mettere al fresco dei pasti pronti. Gli alloggi non devono essere mai troppo distanti tra loro: sceglieteli a distanze di massimo 5-6 ore di tragitto (con tappe da aggiunge nel mezzo). Guidare per troppe ore di fila non va mai bene.

App Utili

Applicazioni come Sygic sono indispensabili se non avete copertura internet. Splitwise o similari, app che vi consentono di appuntare e dividere automaticamente i costi del viaggio con gli altri partecipanti. Ogni paese ha delle app che consentono di pagare i parcheggi digitalmente, documentatevi prima di partire su qual è quella utile nel caso specifico e scaricatela. Anche per trovare parcheggio ogni destinazione ha, di solito, della app che vi indicano prima dove ci sono posti disponibili. Per esempio, per Parigi, ho usato ZenPark per trovare un posto auto economico dove lasciare la macchina una settimana. Infine, in destinazioni come l’Islanda ad esempio, controllate se esistono app che vi indicano le condizioni meteo ed eventuali chiusure stradali.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Consigli Extra

Consiglio dal cuore: prediligete i borsoni alle valigie rigide. Non so se è una questione personale, ma io mi trovo molto meglio dopo aver sperimentato tutte e due le soluzioni. I borsoni, infatti, sono morbidi e si adattano meglio.

  • Uno zaino dove per ogni nuova tappa infilerete il cambio notte e del giorno dopo: per non svuotare sempre tutta la macchina, durante l’on the road Roma - Amsterdam, noi avevamo preparato uno “zaino una notte - un giorno”.
  • Zaino tecnologia. Noi viaggiamo con drone, macchinetta, treppiedi, cavi per caricare i telefoni ecc. e sono tutte cose da non lasciare in macchina.
  • Cibo: durante lunghi viaggi on the road, porto molto cibo con me, per non spendere troppo nei ristoranti. In primis, porto bevande e snack da tenere in macchina.

Ovviamente, viaggio on the road per noi significa viaggio con Gastone, il nostro beagle di quasi 16 anni. Quante pause fare? Noi ci fermiamo ogni tre ore per far sgranchire Gastone e fargli fare i bisogni, se viaggiamo di giorno. Di notte, invece, Gastone non ama essere disturbato, quindi abbiamo fatto anche tratti di 7-8 ore senza pause.

Documenti: ricordate che per viaggiare fuori Europa il nostro amico a 4 zampe deve avere il passaporto e tutte le vaccinazioni richieste dal paese di destinazione. Per il resto c’è da dire che Gastone è un cane che ama viaggiare, quindi non ha mai avuto bisogno di prendere pasticche calmanti o per la nausea durante il tragitto.

Itinerari Suggeriti in Italia

Un’estate può cominciare così, con un viaggio on the road in Italia: il vento che scompiglia i capelli, l’odore di campi di grano, di colline, di mare e benzina leggera nell’aria, e il desiderio di attraversare il Paese curva dopo curva, tra vigneti, scogliere, borghi silenziosi e paesaggi che cambiano pelle a ogni chilometro. Io ho sempre scelto la Vespa per sentire il vento sulla mia pelle andando al massimo ai 6o km/h, ma un viaggio in moto in Italia o un itinerario in auto sono ugualmente perfetti per concedersi deviazioni improvvisate e bauli carichi di sogni!

Se sei desideroso di partire per un tour in Italia ricco di attrazioni da vedere e che unisca mari e monti, non puoi non effettuare questo tragitto: parti dalla costa della Liguria, raggiungi le Cinque Terre, attraversa l’Appennino Tosco-Emiliano verso la Toscana e l’Umbria e punta ai parchi nazionali dell’Abruzzo. Continua lungo la costa adriatica verso il Gargano in Puglia, poi spostati verso la Calabria. Unirai la bellezza di tutta la flora e la fauna italiana, alla cordialità delle persone del posto.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Se, invece, la tua Italia on the road profuma solo di mare e litorali, allora opta per questa alternativa: inizia la tua avventura nella vivace città costiera di Sanremo, nota per il suo clima mite e il famoso Festival della Canzone Italiana. Dirigiti poi verso ovest, lungo la Costa Azzurra fino alla celebre città di Portofino, conosciuta per il suo porticciolo pittoresco e le acque cristalline. Successivamente, procedi lungo la costa ligure, verso le Cinque Terre, dove troverai un incantevole insieme di cinque villaggi colorati affacciati sul mare. Continua lungo la costa verso la suggestiva città di Lerici.

E se, invece, le tue idee di viaggio on the road in Italia profumassero di monti e laghi, allora il consiglio è quello di cominciare il tour nella pittoresca città di Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco. Esplora i sentieri escursionistici e goditi le viste spettacolari sulle vette circostanti. Successivamente, procedi verso est lungo la Valle d’Aosta fino a raggiungere Lago di Ceresole Reale in Piemonte. Dirigiti poi verso nord-est per raggiungere il suggestivo Lago di Como. Ammira le ville storiche lungo le sponde del lago e concediti una rilassante crociera sulle sue acque cristalline. Continua il tuo viaggio attraverso le Alpi italiane fino a raggiungere il pittoresco Lago di Garda. Goditi le attività acquatiche e le escursioni panoramiche lungo le sue rive.

10 Itinerari Imperdibili On The Road in Italia

  1. Il tour del lago di Garda: Una delle strade panoramiche più suggestive al mondo.
  2. La strada costiera triestina: 11 chilometri tra Sistiana e Miramare con viste mozzafiato sul golfo di Trieste.
  3. La strada delle Dolomiti: 180 chilometri attraverso l’arco alpino più bello d’Italia.
  4. La Strada dello Stelvio: Il valico automobilistico più alto d’Italia, a 2.758 metri.
  5. Umbria: Meraviglie architettoniche e piccoli borghi da Perugia ad Assisi a Gubbio.
  6. Toscana (Chiantigiana): Dolci colline, borghi e filari d’uva da Firenze a Siena.
  7. Costiera Amalfitana: Scorci pazzeschi a picco sul mare, profumo di limoni e splendidi gioielli architettonici da Positano a Vietri sul Mare.
  8. Salento: Lecce, Otranto e le caratteristiche case bianche.
  9. Basilicata: Matera, il Parco Nazionale del Pollino e Maratea.
  10. Sicilia orientale: Catania, Siracusa, Avola e Noto.

Raccomandazioni Utili

Ecco per te le ultime raccomandazioni utili quando si parte per un tour in Italia!

  • Innanzitutto, non partire senza avvisare un parente o un amico di fiducia.
  • Non sottovalutare il vestiario: fai in modo di essere pronto ai cambi repentini di temperatura.
  • Sii aperto al prossimo e non isolarti!

Anche se sei alle prime armi, scoprirai che le vacanze on the road permettono al viaggiatore di esplorare il mondo in modo unico e autentico. Infine, non sottovalutare l’importanza di una buona assicurazione viaggio. Non farti prendere per la gola da offerte stracciate e promozioni super convenienti.

Turismo Sostenibile

Negli ultimi anni, il turismo sostenibile è diventato una priorità per molti viaggiatori. Un road-trip in Italia rappresenta una straordinaria opportunità per esplorare i meravigliosi paesaggi del nostro Paese in maniera più attenta all’ambiente. Scegliere mezzi di trasporto meno impattanti e adottare pratiche di viaggio responsabili permette di vivere un’esperienza autentica e rispettosa del territorio.

Quando si pianifica un road-trip sostenibile, l’utilizzo di mezzi ecologici come auto elettriche, biciclette o trasporti pubblici sono scelte che permettono di ridurre le emissioni di CO2. Inoltre, preferire destinazioni meno battute e lontane dalle mete turistiche più affollate consente di evitare il sovraffollamento e supportare le economie locali.

Itinerari Alternativi in Italia per un Road-Trip Sostenibile

  • Le Langhe e il Monferrato (Piemonte): dolci colline coperte di vigneti, borghi medievali e cantine storiche.
  • Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Abruzzo): paesaggi montani, fauna ricchissima e borghi autentici.
  • La Valle Maira (Piemonte): valle remota ideale per escursioni, trekking o viaggi in bicicletta.
  • La Via dei Santuari (Liguria): antichi sentieri che collegano santuari mariani con splendide vedute sul mare.

Consigli Finali per un Road Trip Senza Pensieri

Un buon road trip richiede un equilibrio tra pianificazione e improvvisazione. Portare una selezione di musica varia, scaricare audiolibri o podcast e avere giochi da viaggio può rendere i lunghi spostamenti molto più piacevoli.

Libertà è la parola d’ordine dei viaggi on the road, quella che assapori quando vedi chilometri di asfalto scorrere via veloci verso l’orizzonte e sembra che il mondo ti appartenga. Credi che un road trip possa fare per te? Se non hai ancora provato e non sei sicuro qui troverai una lista di tutti i vantaggi che un viaggio in auto può offrirti. Viaggia al tuo ritmo e in modo flessibile - Niente orari e tappe obbligatorie: puoi andare dove vuoi e quando vuoi. Un viaggio on the road è fatto su misura per te! E se decidi di cambiare programma all’ultimo minuto? Nessun problema! Risparmia sull’alloggio e riduci i costi di viaggio - tra le varie opzioni di viaggio puoi considerare di spostarti in auto per andare in campeggio: è un ottimo modo per risparmiare, soprattutto quando il budget è limitato o se vuoi esplorare luoghi poco turistici o fuori dai classici itinerari. Se invece non vuoi rinunciare ai comfort puoi sempre scegliere di prenotare un hotel fuori città, di solito a tariffe più vantaggiose. Scegli il turismo di prossimità e cerca di optare per destinazioni non troppo lontane dalla tua zona di residenza.

Come sempre, spero che il mio articolo vi torni utile per il vostro prossimo viaggio on the road. Se avete dubbi, non esitate a contattarmi nei commenti o sui miei social.

TAG: #Viaggio #Viaggi #Italia

Più utile per te: