Albergo Atene Riccione

 

Viaggio Organizzato a Lourdes: Informazioni Utili per il Tuo Pellegrinaggio

Lourdes è un luogo paradossale, il più grande santuario della cristianità che si fonda sulla figura di Bernadette Soubirous. Vittorio Messori, uno dei più importanti scrittori cattolici, racchiude il segreto di Lourdes, legato alla figura di Bernadette Soubirous, affermando che è il paradosso del Vangelo: la grandezza è privilegio dei piccoli.

La Scelta Divina: Bernadette Soubirous

Bernadette Soubirous, una ragazza di 14 anni, è la giovane a cui la Madonna si rivelò, per la prima volta, esattamente 164 anni fa. Una ragazza ignorante, nata in una famiglia umile ma solida, primogenita di Francesco Soubirous e Luisa Castérot, poveri sì, ma uniti in un forte amore coniugale. Eppure Maria sceglie di rivelarsi proprio a lei.

Nel periodo delle apparizioni, Bernadette abitava al cachot, l’antica prigione del castello, un ambiente malsano e degradato. Quella mattina dell’11 febbraio 1858 Bernadette va con la sorella Toinette e una compagna a cercar rami secchi; verso mezzogiorno arrivano vicino alla rupe di Massabielle, che, lungo il fiume Gave, forma una piccola grotta dove c’è un ricovero per i maiali. Rimasta sola, sente un rumore: alza gli occhi e vede una bellissima Signora, dall’aspetto di una giovane, apparire sulla roccia.

Vestita di bianco, con una fascia azzurra che scende lungo l’abito, sulla testa la misteriosa Signora porta un velo mentre dal braccio le pende un grande rosario e sui piedi brillano due rose d’oro. Bernadette s’inginocchia e inizia a recitare il Rosario; al termine della preghiera, la bella Signora scompare all’improvviso.

Le Apparizioni Successive

A questa apparizione ne seguono altre (alla fine saranno ben 17), fino al 16 luglio. Alla terza apparizione, il 18 febbraio, la Signora si rivolge a Bernadette dicendo: "Non vi prometto di farvi felice in questo mondo, ma nell’altro. Volete farmi la cortesia di venire qui per quindici giorni?".

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

La giovane Bernadette è confusa e si rivolge in confessione a un sacerdote di fiducia: “Ho visto qualcosa di bianco che aveva la forma di una signora”. Interrogata dal commissario locale, risponde con sicurezza sorprendente ed espone quel che ha visto, con coraggio.

La Prova della Veridicità

Tempo dopo, nella sua Dichiarazione sulle Apparizioni, monsignor Laurence racconterà “la semplicità, il candore, la modestia di questa ragazza” che “racconta tutto senza ostentazione, con una ingenuità toccante e, alle tante domande che le sono rivolte, senza esitare dà risposte nette, precise, fondate su una forte convinzione”.

A confermare la veridicità delle apparizioni è, in particolare, l’espressione “Que soy era Immaculada Concepciou” (io sono l’Immacolata Concezione), pronunciato dalla Madonna nella penultima delle apparizioni, in dialetto locale e ripetuto dalla ragazza, sin lì digiuna di catechismo, al parroco del paese.

Il Pellegrinaggio a Lourdes: Un'Esperienza Spirituale

Il pellegrinaggio a Lourdes da Torino e da tutto il nord Italia è un’esperienza spirituale che attrae migliaia di fedeli da tutto il mondo ogni anno. Questo viaggio religioso è incentrato sulla storia straordinaria delle apparizioni mariane avvenute a Bernadette Soubirous, una giovane pastorella nel XIX secolo. I credenti cercano conforto e speranza attraverso la preghiera, la meditazione e la partecipazione alle celebrazioni religiose.

Nel corso del pellegrinaggio a Lourdes, i visitatori hanno l’opportunità di immergersi nella vita e nella storia di Bernadette Soubirous. Nata nel 1844, divenne la testimone di diciotto apparizioni della Madonna. La Grotta è uno dei luoghi centrali del pellegrinaggio a Lourdes, poiché è qui che Bernadette ebbe le sue visioni della Madonna.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Il Santuario di Lourdes: Cuore della Devozione Mariana

Il Santuario di Lourdes è una tappa fondamentale per i visitatori che partecipano al pellegrinaggio. Questo luogo sacro rappresenta il cuore pulsante della devozione mariana e offre un’esperienza spirituale unica a migliaia di credenti provenienti da tutto il mondo. All’interno del Santuario di Lourdes, i visitatori possono immergersi completamente nell’atmosfera di devozione e contemplazione.

Un punto focale del Santuario di Lourdes è la Grotta di Massabielle, il luogo in cui Bernadette Soubirous ebbe le sue visioni della Madonna. Questa grotta rappresenta una connessione diretta con gli eventi straordinari che si sono verificati nel XIX secolo ed è spesso il primo punto di visita per i pellegrini.

Uno degli elementi più emblematici del Santuario è l’acqua miracolosa. La fontana di Lourdes, situata nei pressi della Grotta di Massabielle, offre ai pellegrini l’opportunità di raccogliere l’acqua considerata miracolosa.

Il Santuario di Lourdes non è solo un luogo di devozione e preghiera, ma anche un centro di assistenza ai malati.

Luoghi Chiave del Santuario

  • La Grotta di Massabielle: il cuore pulsante del santuario, dove la Madonna apparve a Santa Bernadette Soubirous nel 1858.
  • La Sorgente d'Acqua: scoperta da Santa Bernadette, nota per le sue presunte proprietà curative.
  • Basilica dell’Immacolata Concezione: una delle principali attrazioni del santuario, situata nel cuore del complesso.
  • Basilica di Nostra Signora del Rosario: costruita nel 1876, rappresenta un importante luogo di devozione mariana.
  • Basilica di San Pio X: la basilica sotterranea, la più grande del suo genere al mondo.
  • Cappella di Santa Bernadette: situata vicino alla Grotta, l’ultima struttura di culto importante costruita nel santuario.
  • Le Piscine: un luogo di purificazione e guarigione spirituale.

Pellegrinaggio a Lourdes in Giornata o in Due Giorni

Non rinunciare all’esperienza spirituale di Lourdes per i troppi impegni, vivi il pellegrinaggio a Lourdes in giornata con IngitaInsieme. Con il nostro pellegrinaggio a Lourdes in giornata si concentrano i principali eventi religiosi che si svolgono nel luogo delle apparizioni della Madonna a Santa Bernadette, senza privarsi della comodità di un trasporto confortevole e che permette al pellegrino di vivere a pieno l’esperienza di fede.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Durante tutto il pellegrinaggio a Lourdes in giornata ci sarà sempre un nostro accompagnatore e guida spirituale, pronto a coinvolgere i pellegrini in toccanti momenti di preghiera e guidarli nel Santuario di Lourdes per apprezzarlo al meglio in ogni suo aspetto. Nel pellegrinaggio si ha modo di visitare la Santa Grotta e le basiliche che compongono il Santuario: la basilica dell’Immacolata Concezione, la basilica di Nostra Signora del Rosario e la basilica di San Pio X.

Per completare al meglio il pellegrinaggio a Lourdes si potrà prendere parte alla Processione Mariana (Fiaccolata) che si tiene all’interno del Santuario, prima di partire per il rientro. Il pellegrinaggio a Lourdes in giornata è un’esperienza indimenticabile che tocca i cuori e le anime di coloro che vi partecipano. È un momento di fede, speranza e rinnovamento spirituale.

Se la sete di fede richiede una permanenza a Lourdes prolungata è disponibile un programma più lungo per la visita al Santuario di Lourdes, dalla durata di 5 giorni.

Momenti Salienti del Pellegrinaggio

  • Celebrazione di Apertura e saluto d’ingresso dei nuovi soci.
  • Visita alla Grotta.
  • Processione Eucaristica.
  • Messa Internazionale (il mercoledì o la domenica).
  • Processione “aux flambeaux”.
  • Via Crucis.
  • Confessioni.

Informazioni Utili per il Tuo Viaggio

Ogni anno, Lourdes accoglie milioni di pellegrini e visitatori da tutto il mondo che, sulle orme di Bernadette Soubirous, vengono in pellegrinaggio. La stagione dei pellegrinaggi va da Pasqua a fine ottobre. Durante questo periodo si tengono diversi momenti salienti, tra cui:

  • Il pellegrinaggio militare internazionale di maggio
  • Il pellegrinaggio dell’Ordine di Malta a maggio
  • Il pellegrinaggio dei motociclisti a giugno
  • Il pellegrinaggio degli Assunzionisti in agosto
  • Il pellegrinaggio nazionale italiano a settembre
  • I pellegrinaggi del Rosario e dei Guardiani in ottobre

Il Messaggio di Lourdes

Era l’11 febbraio 1858 quando in questo piccolo paese della Francia meridionale, nella valle del Gave, a ridosso dei Pirenei, successe il miracoloso evento che ne avrebbe cambiato per sempre la vita. La “Bella Signora Vestita di Bianco”, come ella la definì, è apparsa per 18 volte, parlando poco ma insegnando tanto. Il messaggio evangelico, infatti, è chiaro e semplice, valido in ogni tempo e per ogni persona: Dio ci ama così come siamo.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: