Albergo Atene Riccione

 

Villaggi Turistici nella Penisola Sorrentina: Recensioni e Consigli per una Vacanza Indimenticabile

Per chi in estate sceglie il sud Italia come meta prediletta per un viaggio nei paradisi costieri del paese, organizzare le vacanze in Campania è una delle scelte migliori e più gettonate. La città di Sorrento, affacciata sul Mar Tirreno e arroccata su una collina in provincia di Napoli, rappresenta l’inizio della rinomata penisola sorrentina nonché una delle località turistico-balneari più raggiunta e gettonata della Campania.

Meno chiassosa della splendida Napoli, ma non per questo meno bella o interessante, Sorrento centro è una vera e propria perla del sud Italia, ideale come base per una entusiasmante vacanza in Costiera Amalfitana o nel capoluogo campano. Decantata e omaggiata nelle opere di poeti, artisti e cantautori Sorrento, nota anche come “città delle Sirene”, è conosciuta in tutto il mondo come una delle mete privilegiate del turismo internazionale in quanto godibile non solo in estate ma in tutti i periodi dell’anno, grazie allo straordinario clima.

La storia di Sorrento si perde infatti nella notte dei tempi: colonizzata prima dai greci poi dai romani, dai normanni e dagli aragonesi, Sorrento ha fatto dell’unione di culture diverse il suo elemento primario.

Come Arrivare a Sorrento

La meravigliosa città di Sorrento così come la gran parte della penisola sorrentina è molto facile da raggiungere vista la sua posizione:

  • In aereo: il modo migliore per raggiungere Sorrento in aereo è tramite un volo per Napoli Capodichino, che dista circa 60 km, e da qui spostarsi con bus di linea, noleggiando una macchina oppure arrivando presso la Stazione di Napoli Garibaldi per prendere la Circumvesuviana.
  • In treno: Sorrento centro è ottimamente servita dall’omonima stazione ferroviaria, appartenente alla linea della Circumvesuviana. Per raggiungere Sorrento in treno bisogna arrivare alla Stazione Centrale di Napoli Piazza Garibaldi e da lì prendere la linea della Circumvesuviana che porta sulla Penisola Sorrentina e a Sorrento.
  • In autobus: per arrivare a Sorrento l’autobus è una soluzione da prendere in considerazione nel caso in cui si viaggi all’interno della regione Campania e, ancora meglio, se si viaggia tra le province di Napoli e le province di Salerno.
  • In auto: per raggiungere Sorrento in autonomia con l’automobile bisogna seguire l’autostrada Roma-Napoli se si viene da nord, o la A16 Bari-Napoli se si arriva da sud.

Cosa Vedere a Sorrento

Organizzare una vacanza lunga oppure uno splendido week end Sorrento vi permetterà di girare a piedi la suggestiva cittadina e di visitare le diverse attrazioni e punti d’interesse storico-culturale che conserva al suo interno.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

  • Villa Comunale: al primo posto nella lista delle cose da vedere a Sorrento, c’è senza ombra di dubbio la maestosa Villa Comunale. Realizzata alla fine dell’Ottocento la Villa sorge sull’orto dei frati francescani e con la sua vista è sicuramente uno dei punti imperdibili di Sorrento centro, per godere della brezza e dei panorami sull’intero Golfo di Napoli.
  • Chiostro di San Francesco: adiacente alla Villa Comunale, il Chiostro di San Francesco è uno dei punti d’interesse assolutamente imperdibili se si va in vacanza a Sorrento.
  • Vallone dei Mulini: in pieno Sorrento centro, si tratta del rudere di un insediamento urbano che era situato sul solco che attraversa la montagna adiacente e che comprendeva anche un mulino utilizzato fino agli inizi del secolo scorso. I valloni, cinque in tutto nella penisola sorrentina, servivano infatti a definire i confini tra i vari paesi.
  • Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo: nota anche come Cattedrale di Sorrento si trova nel cuore del centro storico della città.
  • Piazza Tasso e Corso Italia: il centro nevralgico di Sorrento centro è senza dubbio la suggestiva Piazza Tasso, che sorge oggi dove un tempo era eretto un Castello aragonese demolito alla fine dell’Ottocento.

Le Spiagge di Sorrento

Calette da sogno e un mare trepidante ma limpido e cristallino costituiscono le più belle spiagge Sorrento dove godersi il relax della stagione estiva nell’ambito di una cornice da sogno dominata dall’alto dal maestoso borgo del centro storico che sovrasta la zona della marina dando vita a un panorama da favola.

  • Spiagge di Marina Grande e Marina Piccola: esattamente sotto la Villa Comunale di Sorrento si trova una sottile striscia di sabbia vulcanica con diversi tratti di spiaggia libera e stabilimenti balneari conosciuta come Marina Piccola: fra le spiagge più rinomate di Sorrento è caratteristica per gli stabilimenti costruiti a palafitta sul mare dove vengono collocati lettini e ombrelloni.
  • Bagni della Regina Giovanna: conosciuti fin dall’antichità, rappresentano senza dubbio una delle spiagge più rinomate di Sorrento e devono il loro nome ufficiale alla Regina Giovanna D’Angiò che a quanto pare amava fare il bagno in questa zona.
  • Punta Campanella, Nerano e Baia di Ieranto: a pochi km da Sorrento si trova la splendida Punta Campanella, dichiarata zona protetta nel 1997 e raggiungibile attraverso un sentiero che da Nerano porta a Marina del Cantone: camminando, a un certo punto lo spettacolo dei Faraglioni di Capri si aprirà di fronte ai vostri occhi, e percorrendo ancora pochi metri sarà possibile arrivare alla splendida e incontaminata Baia di Ieranto con il tempio dedicato ad Atena.
  • Spiaggia di Puolo: fra le zone più amate dei sorrentini per andare al mare e adatta a famiglie in vacanza con bambini al seguito, la spiaggia di Puolo si divide in due zone con due diverse discese al mare fra spiaggia libera e privata.

Villaggi Turistici e Residence: Le Migliori Scelte

Se state organizzando una vacanza a Sorrento per concedervi una pausa dalla routine quotidiana immergendovi in uno dei borghi di mare più suggestivi del Golfo di Napoli, abbiamo selezionato i migliori villaggi turistici a Sorrento e nei dintorni. Vacanza nella città di Sorrento è sinonimo di vacanza al mare, la costa dispone infatti di una ricettività sempre più conveniente e dall’ottima reputazione, dove è possibile coniugare l’alta qualità del soggiorno a costi sempre più vantaggiosi grazie alle numerose offerte.

Ecco alcune opzioni:

Villaggio Residence Nettuno

Situato direttamente sul mare nella baia di Marina del Cantone- Nerano, esattamente al centro tra Sorrento, Capri e Positano. E' il cuore della riserva marina Punta Campanella Bandiera Blu Proprietà FAI. La baia, ai piedi del paesino di Nerano, è il posto ideale per gli amanti della natura, della tranquillità, del mare, del trekking e del diving. Punto di partenza, per le più belle passeggiate in Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana (spicca la spettacolare BAIA DI IERANTO con il suo splendido mare e il sentiero con viste bellissime su Capri e la Costiera Amalfitana) Il villaggio si estende lungo la vegetazione di macchia mediterranea e dei tipici terrazzamenti della Costiera Amalfitana, fino al mare. I suoi diversi alloggi sono incastonati nella natura e direttamente sul mare, con accesso privato alla spiaggia, regalando agli ospiti piccoli angoli di paradiso.

Sistemazioni

Il Villaggio Nettuno propone diverse tipologie di alloggio: case mobili, residence, bungalow e appartamenti nell’antica Torre Saracena. Ogni ambiente è accessoriato con tutti i comfort e in ogni alloggio sono presenti una cucina con frigorifero, bagno con cabina doccia e terrazzino attrezzato.

Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico

Outdoor

La posizione incantevole del Villaggio Nettuno permette di intraprendere diverse attività in natura. A pochi passi dal villaggio si aprono suggestivi sentieri immersi nel verde della Penisola Sorrentina.

Camping

Il camping Nettuno è l’unico campeggio in Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina situato direttamente sulla spiaggia. Il Camping offre posti tenda/roulotte e camper, ombreggiati e a pochi metri dal mare. Inoltre sono disponibili diversi servizi, come accesso privato alla spiaggia e docce calde.

Torre Saracena

La torre saracena, chiamata “Turbolo”, ospita 4 appartamenti arredati e muniti di tutti i comfort: aria condizionata, tv sat e bei mobili. L’architettura suggestiva della torre e la vista mozzafiato sul mare regalano un soggiorno indimenticabile.

Ristorante

Il ristorante con terrazza del Villaggio Nettuno offre una cucina locale ricca di prelibatezze. Le materie prime sono biologiche, il pescato è sempre fresco e le ricette rispettano la tradizione.

Altre Strutture nei Dintorni

  • Hotel Baia delle Sirene: sorge in provincia di Salerno a Marina di Camerota a meno di 20 km dalla stazione Pisciotta Panituro agevolmente collegata alla Costiera Amalfitana.
  • Hotel Club Sabbiadoro: sorge a Battipaglia nella provincia di Salerno a pochi km dalle principali stazioni della zona e a meno di 30 km dal porto di Salerno. La sua posizione privilegiata vicino al sito archeologico di Paestum e la possibilità di accesso diretto alla favolosa spiaggia, la rende una struttura ideale per chi vuole godersi una vacanza a mare visitando le attrazioni culturali e naturalistiche del luogo.
  • Hotel Prince Franklyn: sorge a Santa Maria di Castellabate nella provincia di Salerno a 13 km dalla stazione di Agropoli-Castellabate e a pochi km dai centri storici dei rispettivi paesi. Una posizione privilegiata a ridosso delle splendide spiagge bianche che si alternano a scogli, lambite da acque cristalline e fondali meravigliosi.
  • Villaggio Arco Naturale Club: sorge a 4 km da Palinuro in provincia di Salerno, una struttura turistica collocata all’interno del Parco Nazionale del Cilento e dunque immersa in una splendida macchia mediterranea con accesso diretto e dedicato alla spiaggia a pochi passi dalla reception.

Consigli di Viaggio sulla Costiera Amalfitana

Se hai optato per una vacanza in un villaggio vacanze sulla Costiera Amalfitana e desideri scoprire le sue meraviglie, ecco alcuni consigli:

Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane

  1. Sali sul Duomo di Amalfi: qui, potrai visitare il suo centro storico ricco di punti di interesse storico, tra cui il Duomo che si erge imponente alla fine della scalinata. Proprio la scalinata è il luogo perfetto per un selfie con vista panoramica sul mare alle tue spalle!
  2. Scatta un selfie davanti al mare del Fiordo di Furore: Qui, la natura ha creato un angolo di paradiso terrestre, con una spiaggetta racchiusa fra due pareti altissime di roccia! Il posto ideale per un selfie ricordo delle vacanze in Costiera Amalfitana.
  3. Percorri la Riserva Naturale di Valle delle Ferriere: Percorri il sentiero tracciato che si dirama sui Monti Lattari fino a raggiungere Amalfi tra boschi, cascate e ruscelli di acque limpide!
  4. Scopri tutti i borghi della Costiera Amalfitana: il suo territorio comprende in totale tredici Comuni che meritano di essere scoperti, tra cui Cetara, il borgo delle Alici, Maiori e Minori.
  5. Visita il centro di Vietri sul Mare: questa cittadina, ubicata nel cuore della Costiera Amalfitana, ti affascinerà con la sua arte tradizionale. Scopri presso le numerose botteghe artigianali del centro della cittadina il lavoro artistico dei Maestri Ceramisti! Qui, inoltre, potrai trovare il souvenir ideale in ceramica.
  6. Assaggia i prodotti di eccellenza fatti col limone: Imperdibile, ad esempio, durante il tuo soggiorno qui, l'assaggio del mitico e buonissimo Limoncello oppure della Granita o il Sorbetto. Un oggetto che fa parte della tradizione della zona, sono le ceramiche che rappresentano il frutto.
  7. Ammira lo spettacolo offerto dalla Grotta dello Smeraldo: Per godere al meglio della sua bellezza, raggiungila via mare! I riflessi delle sue acque color smeraldo si riflettono sulle sue pareti decorate dal lavoro incessante della natura nel corso dei secoli, regalandoti uno spettacolo imperdibile.

Servizi Offerti nei Villaggi Vacanze

I villaggi vacanze in Costiera Amalfitana offrono una vasta gamma di servizi per garantire il massimo comfort ai vacanzieri. Tra i servizi più popolari troviamo:

  • Wi-Fi (97%)
  • Aria condizionata (95%)
  • Balcone (86%)
  • Piscina (478 proprietà)
  • Animali domestici ammessi (220 proprietà)

Tabella Riassuntiva dei Villaggi Turistici

Caratteristica Dati
Villaggi turistici disponibili 1012 proprietà
Sconto disponibile Fino al -53%
Prezzo minimo a notte A partire da 40€
Connessione Wi-Fi 97% delle proprietà
Animali domestici ammessi 220 proprietà
Con piscina 478 proprietà

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti

Più utile per te: