Bando Turismo Sicilia: Opportunità per Villaggi Turistici e Bonus Vacanza
La Regione Siciliana ha pubblicato il bando FSC Sicilia 2021-2027, destinato a incentivare gli investimenti nel settore turistico. Con una dotazione finanziaria complessiva di 135 milioni di euro, l’avviso mira a sostenere la crescita e il miglioramento dell’offerta alberghiera, extra-alberghiera e ora anche dei campeggi in Sicilia.
A chi si rivolge il bando
Il bando si rivolge alle imprese alberghiere, extra-alberghiere e ai campeggi, comprese le micro, piccole, medie e grandi aziende. I contributi, a fondo perduto, sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell'Isola: alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, compresi reti d'impresa e cooperative.
Come presentare la domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite una piattaforma dedicata, seguendo le istruzioni che saranno pubblicate a breve sul sito ufficiale della Regione Siciliana. I termini per la presentazione delle domande saranno definiti in un successivo provvedimento della Regione.
Finalità e obiettivi del bando
Potenziare la qualità dell'accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia. Le agevolazioni porteranno infatti ad un miglioramento complessivo degli standard ricettivi, ampliando e migliorando i servizi offerti agli utenti, incentivando il riutilizzo di beni immobili dismessi o che hanno una particolare valenza storico culturale.
Interventi finanziabili
Le agevolazioni riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti oppure la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. Ecco i principali interventi finanziabili di questo bando turismo Sicilia:
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario
- Lavori di ampliamento, ristrutturazione e ammodernamento e ristrutturazione di fabbricati esistenti.
- Demolizione e ricostruzione, consolidamento strutturale e manutenzione straordinaria di edifici ad uso turistico.
- Completamento di fabbricati iniziati e non ultimati.
- Interventi finalizzati al cambio di destinazione d’uso di immobili da convertire ad uso turistico.
Ciò che rende questo bando turismo Sicilia uno dei migliori finanziamenti a fondo perduto B&B dell’anno è proprio il fatto che consente interventi sui fabbricati anche molto invasivi ed onerosi, caratteristica che di solito manca (o è marginale) in molte altre agevolazioni simili.
Importi e percentuali di contributo
Nel dettaglio, il finanziamento varia da un minimo di 50 mila euro a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda. Questo bando turismo Sicilia eroga contributi a fondo perduto che vanno da un minimo di 50 mila euro a un massimo di 3 milioni e mezzo. L’importo viene calcolato in percentuale sulle spese ammissibili del piano di investimento, con intensità che possono variare da un minimo del 40% e fino a un massimo dell’80%.
Potranno essere assegnati contributi in conto capitale in regime “de minimis” per le richieste da 50mila a 300mila euro, con intensità massima pari all’80 per cento delle spese ammissibili, oppure “in esenzione” per le istanze di importo compreso tra 300mila e 3,5 milioni di euro. In questo secondo caso le soglie massime sono fissate al 60 per cento per le micro e piccole imprese (Mpi), al 50% per le medie e al 40% per le grandi imprese.
La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto: “de minimis” e “in esenzione”, ciascuno con le proprie soglie di finanziamento.
Saranno stilate due graduatorie distinte, una per ciascun regime di aiuto previsto, ovvero il Regolamento UE n. 651/2014 e il Regolamento UE n. 2023/2831.
Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico
La selezione sarà effettuata tramite procedura valutativa a graduatoria, con priorità ai progetti che richiedono minori contributi a parità di punteggio. Particolare attenzione sarà data ai progetti che puntano a valorizzare il territorio senza nuovo consumo di suolo, nel rispetto della sostenibilità e della normativa urbanistica vigente.
Requisiti di ammissibilità
Tra i requisiti di ammissibilità di questo bando turismo Sicilia troviamo due voci che è bene tenere a mente:
- Intervenire su una unità locale che si trova sul territorio siciliano (attenzione: non bisogna necessariamente possederla alla presentazione della domanda, basta impegnarsi a disporne entro la data dell’ottenimento del contributo).
- Essere iscritti al Registro delle Imprese e operare nei settori oggetto del bando.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili all’agevolazione includono quelle sostenute dalla presentazione della domanda fino al termine del progetto, a condizione che siano strettamente necessarie per l’intervento e conformi al D.P.R. n. 22/2018 e all’art. 14 del Regolamento (UE) n. Esse devono riguardare le immobilizzazioni, ai sensi degli artt. 2423 e seguenti del Codice civile e rispettare il principio contabile OIC 16.
Tali spese comprendono vari tipi di interventi, ognuno con dei specifici limiti di spesa: spese per acquisto di suolo aziendale, fabbricati, immobili o strutture destinate precedentemente ad attività turistiche (alberghiere ed extralberghiere), così come demolizioni, ricostruzioni e ristrutturazioni di strutture esistenti, ampliamenti, ammodernamenti, opere di completamento, manutenzione straordinaria e/o consolidamento.
Inoltre, i beni e servizi acquistati devono essere ottenuti a condizioni di mercato, da fornitori che non siano in alcuna relazione di controllo, collegamento o associazione di cui all’art.
Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane
Bonus Vacanza in Sicilia
Chi accetta il bonus vacanze in Sicilia? Il contributo arriva a un massimo di 500 euro, ma verrà modulato in base al numero di componenti del nucleo familiare. Fondamentale per la buona riuscita della richiesta è anche una DSU in corso di validità. Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate arriva dopo l’ok del Garante della privacy.
Alcune strutture che accettano il bonus vacanza in Sicilia sono:
- Terra dei limoni presso Contrada da Falconara Noto Marina (SR)
- Hotel Vello D’Oro a Taormina (ME)
- Hotel Villa del Bosco a Catania
- Hotel Villa Romeo a Catania
- Villa Trigona a Bauccio Piazza Armerina (EN)
- Villaggio Kameni presso Contrada Cameni Superiore Ribera (AG)
- Zaiera Resort presso Contrada Zaiera, Solarino (SR)
- B&B Casa Di Pam, Scicli
Scadenze e presentazione delle domande
Una brutta notizia: per conoscere le scadenze del nuovo bando turismo Sicilia bisognerà aspettare ancora un po’: tempi e modalità di presentazione delle istanze saranno definiti nei primi mesi del 2025 e saranno resi pubblici dagli enti promotori attraverso i loro canali ufficiali.
Tabella riassuntiva
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Dotazione Finanziaria Totale | 135 milioni di euro |
Beneficiari | Imprese alberghiere, extra-alberghiere e campeggi (micro, piccole, medie e grandi imprese) |
Interventi Finanziabili | Ristrutturazione, ampliamento, riattivazione di strutture esistenti, realizzazione di nuove attività tramite recupero o riconversione di immobili |
Contributi | Da 50.000 € a 3.500.000 € a fondo perduto |
Intensità del Contributo | Fino all'80% delle spese ammissibili (regime "de minimis"), percentuali variabili in regime "in esenzione" |
Modalità di Selezione | Procedura valutativa a graduatoria con due regimi di aiuto |
Scadenze | Da definire nei primi mesi del 2025 |
TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti