Albergo Atene Riccione

 

Visto Turistico per la Thailandia di 6 Mesi: Requisiti e Informazioni Utili

Stai organizzando un viaggio nel Sud-Est Asiatico e prevedi di passare più volte in Thailandia? Allora un visto turistico di 6 mesi potrebbe essere la soluzione ideale per te. Questo tipo di visto permette ai cittadini italiani di entrare più volte nel paese, con un soggiorno massimo di 60 giorni consecutivi per ogni ingresso.

Tipologie di Visto Elettronico (E-Visa) per la Thailandia

Dal 1° Novembre 2022, l'Ambasciata Thailandese di Roma non rilascia più il visto cartaceo, ma è disponibile il visto elettronico (e-visa). La richiesta va trasmessa attraverso la piattaforma dell’ufficio di immigrazione Thailandese. Ecco alcune tipologie di visto e-visa:

  • Visto e-visa turistico (categoria TR): Permette di soggiornare in Thailandia fino a 60 giorni, con possibilità di estensione per altri 30 giorni presso gli uffici di polizia.
  • Visto e-visa affari/intervento tecnico (categoria B): Rilasciato per motivi di affari (riunioni, trattative commerciali) o per tecnici che forniscono assistenza su macchinari e impianti.
  • Visto e-visa per pensionati (categoria O): Permette di soggiornare in Thailandia fino a 90 giorni. È possibile richiedere un visto singolo o multiplo con validità di 6 mesi, entrambi con una permanenza massima di 90 giorni rinnovabili per altri 30 giorni.
  • Visto e-visa per coniugati con cittadini Thailandesi (categoria O): Permette di soggiornare in Thailandia fino a 90 giorni. È possibile richiedere un visto singolo o multiplo con validità di 6 mesi, entrambi con una permanenza massima di 90 giorni rinnovabili per altri 30 giorni.

Visto Turistico Multingresso di 6 Mesi

Il visto da 6 mesi per la Thailandia è un e-visa, ovvero un visto elettronico che si ottiene online. Non serve più recarsi in Consolato per richiederlo. Questo visto permette, nel corso dello stesso viaggio, di entrare più volte nel paese per turismo. A ogni ingresso è possibile rimanere in Thailandia per 60 giorni consecutivi.

Validità e Durata

Il visto multiplo è valido da subito. I 6 mesi di validità si contano dal momento in cui il visto viene emesso. I 60 giorni di permanenza in Thailandia si contano invece dal momento dell'ingresso e ogni volta che entri nel paese ti verranno concessi ulteriori 60 giorni.

Ad esempio, se hai ottenuto il visto il primo giugno, potrai entrare in Thailandia fino al 30 novembre. Se poi entri per la prima volta in Thailandia il primo luglio, potrai rimanervi ininterrottamente fino al 29 agosto (60 giorni dopo). Non è possibile estendere la validità del visto multiplo oltre i 6 mesi.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

Documenti Necessari

Per ottenere il visto multiplo è necessario presentare i voli (o i biglietti dei bus) per almeno due ingressi, dimostrando così l'intenzione di tornare in Thailandia per più volte durante lo stesso viaggio. Vanno quindi presentati sia i biglietti dei voli intercontinentali (ad esempio Italia-Thailandia-Italia), sia i voli o i bus verso un paese limitrofo (ad esempio Thailandia-Cambogia-Thailandia).

Non è possibile, quindi, richiedere il visto multiplo con i soli voli da e per l'Italia, decidendo durante il viaggio quando e come uscire dalla Thailandia.

Importante: Visa-Run e Permanenza in Thailandia

Il visto multiplo non è un visto per rimanere in Thailandia per 6 mesi più o meno consecutivi. È un visto pensato per chi viaggia per il Sud-Est Asiatico e ha necessità di entrare in Thailandia più volte. Le autorità thailandesi hanno vietato il visa-run.

Il visa-run è la pratica di chi esce e rientra dalla Thailandia per uno o due giorni (e a volte per poche ore) al solo fine di ottenere altri 60 giorni di permanenza. L'Immigrazione Thai ha iniziato a vietare questa pratica, ritenendo che chi effettua il visa-run sta di fatto violando i termini del visto.

Si consiglia di rimanere fuori dalla Thailandia per almeno 4-5 giorni per poter rientrare ed avere altri 60 giorni di permanenza, ma non c'è nessuna regola precisa in tal senso.

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

Requisiti Generali per Richiedenti (Visto Categoria O per Pensionati)

Per richiedere un visto di categoria O (ad esempio, per pensionati), è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. Aver compiuto 50 anni (al momento della presentazione della domanda).
  2. Non essere persone a cui sia proibito l’ingresso nel Regno di Thailandia.
  3. Avere una fedina penale pulita.
  4. Avere la cittadinanza o la residenza nel paese in cui la domanda viene presentata.
  5. Non avere malattie proibitive come da Regolamento Ministeriale n. 14 (B.E. 2535).

Documenti Richiesti (Visto Categoria O per Pensionati)

I documenti necessari per la domanda includono:

  1. Passaporto con validità residua per un periodo non inferiore a un anno e mezzo.
  2. Tre copie del modulo di richiesta del visto (più 03 fotografie).
  3. Un formulario per le generalità.
  4. Copia di un estratto conto bancario da cui risulti depositata una somma non inferiore a 800.000 baht o l’equivalente in Euro, un certificato di pensione (copia originale) con uno stipendio mensile che non sia inferiore a 65.000 baht, oppure un conto di deposito più un reddito mensile che non sia inferiore a 800.000 baht all’anno.
  5. Lettera di garanzia dalla banca (copia originale) in inglese.
  6. Certificato penale rilasciato nel paese di residenza emesso non prima di 3 mesi. Il Certificato deve essere tradotto in Inglese, la traduzione giurata e legalizzata in tribunale.
  7. Un certificato medico emesso dal paese in cui viene presentata la domanda, che non riporti malattie proibitive come da Regolamento Ministeriale n. 14 (B.E. 2535) (il certificato dovrà essere emesso non prima di 3 mesi).
  8. Nel caso in cui il richiedente voglia far risiedere anche il coniuge nel Regno e qualora il coniuge non abbia i requisiti necessari per il visto con il codice O, sarà necessario presentare anche il certificato di matrimonio come prova.

Consigli Utili

  • Anche se non obbligatoria, è fortemente consigliato stipulare una polizza assicurativa prima della partenza per tutta la durata del soggiorno in Thailandia.
  • Attenzione a non confondere la validità del visto con la durata del soggiorno autorizzata.
  • Verifica sempre le disposizioni sanitarie aggiornate prima della partenza.

Esempio di Documenti Richiesti per E-Visa (Pensionati “NON IMMIGRANT O”)

Per il visto elettronico e-visa per pensionati “NON IMMIGRANT O”, sono richiesti i seguenti documenti in formato digitale:

  • Copia a colori della prima pagina del passaporto in corso di validità superiore a 6 mesi (jpg).
  • Scansione di tutti i visti e timbri di entrata/uscita presenti sul passaporto degli ultimi 12 mesi (pdf).
  • Modulo di richiesta compilato e firmato (pdf).
  • Modulo aggiuntivo con COGNOME E NOME del richiedente per esteso e firma autografa a penna (pdf).
  • Prenotazione dell’hotel o lettera di invito con periodo di soggiorno, indirizzo completo, nominativo della persona ospitata, numero di passaporto e copia firmata della carta d’identità/passaporto della persona ospitante (pdf).
  • Biglietto aereo con nominativo, data di ingresso e uscita dalla Thailandia (pdf).

Avvertenze Importanti

  • Va evitato in maniera assoluta l’acquisto, uso o detenzione a qualsiasi titolo di ogni sostanza stupefacente.
  • Chi si trattiene in Thailandia oltre la validità del proprio visto rischia l’arresto per “overstay”.
  • Si raccomanda la massima prudenza alla guida e di evitare l’affitto di ski-jet.
  • Si segnalano sempre più casi di furti, scippi, e aggressioni.
  • È espressamente vietato possedere, vendere, importare ed esportare sigarette elettroniche e loro componenti.

Errori Comuni da Evitare nella Richiesta di Visto Elettronico

  • Scrivere il nome in modo non corretto, diverso da come appare nella zona a lettura ottica (MRZ) del passaporto.
  • Presentare estratti conti con un saldo insufficiente.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

TAG: #Visto

Più utile per te: