Albergo Atene Riccione

 

Orari di Apertura e Informazioni Utili per Visitare Gardaland

Gardaland, la risposta italiana a Disneyland, è il parco di divertimenti numero uno del Belpaese. Fondato nel 1975, si estende su più di 400.000 mq di superficie e accoglie più di 3 milioni di visitatori ogni anno. È stato il primo parco in Italia a introdurre le montagne russe fisse, diventando il sogno dei bambini di tutte le generazioni e una meta ambita anche per gruppi di amici.

Una volta varcato l'ingresso di Gardaland, si entra in un mondo parallelo fatto di fantasia, colori, giochi ed emozioni, dove è possibile vivere una giornata completamente diversa dalla routine quotidiana. Gardaland è in costante evoluzione, sempre al passo con i tempi, pronto a offrire continuamente nuove occasioni di divertimento.

Oggi, il parco si chiama Gardaland Park ed è parte del Gardaland Resort, che comprende anche tre hotel tematici, un acquario e un nuovissimo parco acquatico. Le sue dimensioni sono quattro volte più grandi dell’originale e quasi tutte le attrazioni sono state sostituite, rimosse o modificate più volte.

Quando Andare a Gardaland

È possibile visitare Gardaland da marzo a dicembre. Ogni anno viene pubblicato un calendario di aperture dettagliato con gli orari di ciascuna stagione. In genere, il parco è aperto tutti i giorni nei mesi estivi e in alcuni giorni specifici nel mese di ottobre (periodo Magic Halloween) e di dicembre (periodo Magic Winter).

Per una visita più tranquilla, si consiglia di evitare i mesi estivi, che sono i più affollati, e di preferire la primavera o settembre, quando l'afflusso di visitatori è minore e le temperature sono gradevoli. Se possibile, scegliete la domenica, tendenzialmente meno affollata del sabato.

Leggi anche: Visita Gardaland: Informazioni Utili

Cosa Fare a Gardaland

Il parco di Gardaland è diviso in numerose aree tematiche, ciascuna delle quali riproduce in maniera fantasiosa un habitat terrestre, un periodo storico o un mondo inventato ispirato alle fiabe, ai cartoni animati o al cinema. All’interno di ogni area tematica si trovano attrazioni per tutte le età, punti ristoro, animazione e servizi.

Le attrazioni del parco vengono suddivise in tre tipologie: Fantasy, Adventure e Adrenaline. Tuttavia, questi nomi non indicano zone specifiche del parco, ma categorie di attrazioni adatte a diverse fasce d'età e livelli di coraggio. I limiti per l’accesso alle attrazioni di Gardaland non sono stabiliti in base all’età ma all’altezza.

Una giornata a Gardaland non significa solo salire sulle giostre, ma anche godersi un fitto programma di intrattenimento con animazioni e spettacoli, alcuni dei quali vengono riproposti di anno in anno mentre altri sono stagionali.

Le Attrazioni da Non Perdere a Gardaland

Quali sono le attrazioni top di Gardaland? Di seguito, una selezione delle attrazioni da non perdere per ciascuna tipologia:

Le Più Belle Attrazioni di Gardaland per Bambini

  • Peppa Pig Land: Un piccolo mondo interamente dedicato al celebre personaggio tv, con la casa di Peppa, barchette, trenino e mongolfiere.
  • Prezzemolo Land: Un parco giochi ispirato alla mascotte di Gardaland.
  • Ortobruco: Un classico ottovolante per piccolini.
  • Giostra Cavalli: Una giostra dal gusto retrò.
  • Disco Volante: Un'attrazione divertente per i più piccoli.

Le Più Belle Attrazioni di Gardaland per Tutta la Famiglia

  • I Corsari: Un'attrazione dark ride con animazioni dinamiche ed effetti scenici realistici.
  • Colorado Boat: Un percorso acquatico su tronchi che regala emozioni senza brividi estremi.
  • Fuga da Atlantide: Un water coaster ambientato nell’antica Grecia con una spettacolare scenografia.
  • Ramses: Un percorso sotterraneo all’interno di una gigantesca Valle dei Re animata da effetti visivi al laser ed effetti sonori.
  • Mammut e Kung Fu Panda: Roller coaster accessibili a partire dai 100 cm di altezza.
  • TransGardaland Express: Il trenino che compie un giro parziale del parco, perfetto per tutta la famiglia.

Le Più Belle Attrazioni di Gardaland per Ragazzi e Adulti

Per chi cerca emozioni forti, Gardaland offre attrazioni estreme:

Leggi anche: Mirabilandia: info orari

  • Oblivion-The Black Hole: Il primo dive coaster in Italia, con una caduta a picchiata di 42 metri e una velocità di quasi 100 kmh.
  • Blue Tornado: Un ottovolante di ambientazione militare con sedili che lasciano le gambe dei passeggeri sospese nel vuoto.
  • Raptor: Un wing coaster con sedili laterali sospesi nel vuoto che evita ostacoli all’ultimo secondo.
  • Space Vertigo: Una launch tower con una discesa in verticale in picchiata.

Biglietti di Ingresso per Gardaland

Esistono diversi tipi di biglietti e abbonamenti per entrare a Gardaland. Acquistare il biglietto online ha un doppio vantaggio: evitare le lunghe code alle biglietterie e risparmiare sul prezzo intero.

È possibile acquistare un biglietto di ingresso giornaliero o un pacchetto Gardaland Express per più attrazioni. I biglietti e i pacchetti sono in vendita solo all’interno del parco e non sono acquistabili online; vanno acquistati in aggiunta al biglietto di ingresso al parco.

Orari di Apertura

Gli orari di apertura di Gardaland variano a seconda della stagione e in occasione di eventi particolari. In genere, il parco è aperto dalle 10:00 alle 18:00. Le aperture serali sono previste nei weekend dei mesi estivi e in occasione di Halloween.

Prima di decidere la data della visita, è consigliabile consultare il calendario delle aperture per controllare l’orario del giorno di interesse.

Informazioni Pratiche per la Visita a Gardaland

Ecco alcune informazioni utili per organizzare al meglio la vostra giornata a Gardaland:

Leggi anche: Recensione dettagliata di Inferis a Gardaland

Uffici Informazioni

All’interno del parco sono presenti due punti informazioni: il Welcome Desk situato nell’area biglietterie e un ufficio informazioni nella zona Villaggio West.

Servizi per Bambini

  • Area nursery dotata di tutto l’occorrente per cambiare e nutrire i bambini.
  • Noleggio passeggini.
  • Braccialetto antismarrimento su cui scrivere il nome del bambino e un numero di telefono.
  • Servizio baby switch per le attrazioni con limitazioni di altezza.

Altri Servizi

  • Timbro lasciapassare per uscire e rientrare al parco.
  • Deposito bagagli custodito.
  • Deposito caschi.
  • Wi-fi.
  • Ricarica cellulari.
  • Servizio medico di primo soccorso.
  • Chiesa consacrata.
  • Servizio Easy Shopping (consegna gratuita nell’area parcheggio degli acquisti effettuati all’interno del parco).

Accessibilità

L’ingresso a Gardaland è consentito a tutti, tuttavia per motivi di sicurezza l’accesso alle attrazioni può essere negato o sottoposto a procedure specifiche in presenza di alcune particolari condizioni fisiche o malattie. Sono previsti biglietti gratuiti o ridotti per le persone diversamente abili e i loro accompagnatori.

Animali Domestici

Gli animali domestici sono ammessi all’interno del parco ma non possono entrare nelle attrazioni e negli spazi spettacoli; nei ristoranti possono accedere solo a aree riservate. In tutto il parco i cani devono sempre essere tenuti al guinzaglio.

Consigli per una Visita a Gardaland Senza Stress

Senza un’accurata organizzazione, una visita a Gardaland può trasformarsi in un incubo. Ecco alcuni consigli per evitare lo stress e vivere al meglio la vostra giornata:

  • Cercate di arrivare la mattina presto per godervi le attrazioni più famose prima dell’arrivo dei bus turistici.
  • Portate con voi cappellino e crema solare per proteggervi dal sole.
  • Bevete molta acqua nel corso della giornata per mantenervi idratati.
  • È consigliabile portare anche un cambio di abiti e/o una giacca impermeabile perché in alcune attrazioni è molto facile bagnarsi.
  • Portate con sé alcuni snack per spezzare la fame, evitando le lunghe code a bar e ristoranti.
  • Acquistate il biglietto d’ingresso online e portate con voi da casa cibo e bevande per tenere sotto controllo il costo totale della giornata.
  • Se arrivate in auto, segnatevi la zona dove avete parcheggiato per ritrovarla facilmente.

Informazioni Aggiuntive

  • Parcheggio: Il parcheggio apre un'ora prima dell'apertura del Parco. La sosta notturna all'interno del parcheggio di Gardaland non è consentita oltre l'orario di chiusura del Parco.
  • Camper: Per accedere al parcheggio con un camper, è necessario acquistare il servizio di parcheggio esclusivamente online. Il parcheggio riservato ai camper si trova seguendo le indicazioni per il parcheggio Bus, situato in via Ronchi (coordinate: 45°27'09.3"N 10°42'51.9"E).
  • Cani: A Gardaland Park anche gli amici a 4 zampe possono vivere la loro grande avventura! I cani vanno tenuti al guinzaglio e, se di grossa taglia, devono indossare anche la museruola.
  • Limitazioni di Altezza: Per verificare quali sono i limiti di altezza di ciascuna attrazione, consultare la sezione "Servizi Utili" alla voce "Limitazioni Attrazioni" nonché la scheda tecnica di ciascuna attrazione. Le limitazioni di altezza sono esposte anche all'ingresso dell'attrazione stessa.
  • Persone con Disabilità: Le persone con disabilità non autosufficienti entrano gratuitamente dietro presentazione di adeguata certificazione. Le persone con disabilità autosufficienti pagano invece la tariffa dedicata DISPONIBILE SOLO presso l’ufficio WELCOME DESK.
  • Celiaci: Gardaland Park offre menu pensati e realizzati appositamente per le persone celiache.
  • Pioggia: In caso di pioggia il Parco è sempre aperto!

Tabella Riassuntiva Costi Biglietti Gardaland 2025

Tipo di Biglietto Prezzo Online Prezzo in Biglietteria
Biglietto giornaliero Gardaland Park (Adulti) 49 euro 56 euro
Biglietto giornaliero Gardaland Park (Bambini) N/A 51 euro
Abbonamento stagione 2025 Gardaland Park 59 euro N/A

TAG: #Gardaland

Più utile per te: