Assistente Turistico: Mansioni, Competenze e Stipendio
Quella dell'assistente turistico è una delle figure più classiche e conosciute tra le professioni del ramo del turismo. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente chi è l'assistente turistico, quali sono le sue mansioni, le competenze e abilità richieste per svolgere il lavoro.
La Figura dell'Assistente Turistico
L’assistente turistico è colui che affianca i viaggiatori durante l’intero periodo di vacanza: dall’arrivo in stazione o aeroporto, fino al momento della ripartenza. L’accompagnatore turistico è chi, per professione, accoglie e accompagna persone singole o gruppi di persone durante il viaggio, assicurando assistenza prevalentemente per lo svolgimento di pratiche burocratiche, amministrative e logistiche, come l’ospitalità.
Gli assistenti turistici sono coloro che accolgono i turisti all’arrivo in aeroporto e ne curano il trasferimento presso l’hotel o il villaggio turistico, li assistono nella fasi di check-in e sono presenti “in loco” per tutta la durata del soggiorno, disponibili a risolvere ogni esigenza del cliente. In poche parole è la figura preposta a che tutto il viaggio si svolga senza intoppi e se ce ne sono, deve cercare di risolverli in modo che il cliente sia, infine, soddisfatto della vacanza.
Spesso si fa confusione tra il ruolo dell’accompagnatore turistico e quello delle guide turistiche che lavorano sul territorio. Di fatto, entrambe le figure hanno dei compiti in comune: ad esempio, accompagnare le persone durante le visite dei centri urbani e delle attrazioni di maggiore rilievo, nonché di musei, monumenti, edifici storici, bellezze naturali, ecc.
Solitamente l’accompagnatore turistico lavora a contatto con piccoli gruppi, oppure con comitive più numerose. Deve, quindi, essere in grado di relazionarsi con persone di età, nazionalità e culture differenti, ricoprendo un ruolo manageriale. Tra i requisiti principali, vi è senza dubbio la padronanza di due, tre o più lingue straniere, in aggiunta all’italiano e all’inglese.
Leggi anche: Diventare Assistente Turistico
Le Mansioni dell'Assistente Turistico
L’attività lavorativa dell’assistente turistico è varia e comprende diverse responsabilità:
- Accoglienza e orientamento degli ospiti.
- Fornire informazioni (briefing) e chiarimenti su programmi di lavoro e intrattenimento, itinerari e località da visitare.
- Gestione dei rapporti con il personale per soddisfare le richieste dei clienti.
- Risoluzione dei problemi immediati, gestendo emergenze e altre problematiche dei clienti.
- Organizzazione logistica, supportando lo staff e fungendo da interfaccia tra il personale e la direzione della struttura ricettiva.
- Preparazione di programmi settimanali, gestione del materiale, archiviazione e report di contatto con la sede centrale dell'azienda.
Per prima cosa, l’assistente turistico ogni settimana, controlla la lista degli arrivi: questa mansione di solito viene svolta a metà settimana in modo da avere il tempo di controllare che tutto sia come deve essere: le camere prenotate devono corrispondere alle richieste dei clienti, devono essere organizzati i transfer e la prima accoglienza all’aeroporto, pianificato ogni minimo dettaglio che renda il cliente felice della sua vacanza.
Inoltre all’assistente turistico viene sempre demandato il compito di proporre ed organizzare le escursioni e le gite nel luogo della vacanza, presentandole, raccogliendo le adesioni ed i relativi pagamenti, e curando i trasferimenti e tutto quello che può servire alla buona riuscita dell’escursione stessa. Per farlo dovrà essere in grado di fornire ai turisti le informazioni dettagliate su siti turistici, attrazioni, eventi culturali e sportivi, ristoranti, negozi, trasporti pubblici e servizi disponibili nella zona visitata.
In caso di emergenze o imprevisti, l’assistente turistico deve essere in grado di gestire situazioni stressanti come smarrimento dei documenti, incidenti, problemi di salute o situazioni di sicurezza. Infine l’assistente turistico dovrà organizzare tutto il personale del villaggio, cercare di interfacciarsi tra i clienti e la direzione della struttura e preparare i programmi settimanali di intrattenimento e animazione.
Come Diventare Assistente Turistico
Se volete diventare assistenti turistici, sappiate che non sono richieste particolari abilità o titoli di studio, anche se un diploma di un istituto professionale alberghiero sarebbe indicato, oppure la partecipazione ad un qualche corso di formazione specifico. Costituiscono quasi sempre titoli preferenziali la conoscenza di alcune lingue straniere, sia per lavorare all’estero che in Italia, dove molti sono i turisti provenienti da tutto il Mondo.
Leggi anche: Stipendio Assistente Turistico Italia
Competenze e Abilità Richieste
L’inglese è ormai indispensabile ovunque, e soprattutto in tutte quelle località dove la lingua primaria è “difficile” e l’inglese viene correntemente parlato come seconda: stiamo parlando dell’Egitto, delle destinazioni nei mari tropicali, India, nel mondo Arabo, oltre ovviamente ad USA e Inghilterra. Il francese ed il tedesco sono anch’esse lingue molto utili, specialmente quest’ultimo per l’accoglienza ai numerosi turisti dalla Germania in Italia.
Avere una bella presenza non è indispensabile come si potrebbe pensare, ma sicuramente è un requisito gradito e talvolta decisivo. E’ molto importante anche avere sempre modi cordiali ma decisi e spiccate capacità organizzative e, perché no, di improvvisazione, per poter uscire dalle situazioni più disparate che potrebbero venire a crearsi! Ricordatevi infatti che si tratta di un lavoro strettamente a contatto con le persone, per le quali l’assistente turistico rappresenta la “personificazione” del tour operator prescelto e spesso unico interlocutore, per cui una certa responsabilità del ruolo è presente.
Deve, infatti, sapersi adattare rapidamente a situazioni impreviste e gestire lo stress in modo efficace. Infine, non ci sono età preferite per potersi candidare, anche se la fascia tra più richiesta dalle strutture è quella giovane, dai 20 ai 30 anni. Ovviamente il requisito “obbligatorio” è quello di avere il tempo da poter dedicare a questa attività: di solito sono richiesti periodi medio lunghi intorno ai 3 - 5 mesi.
Inoltre, è utile possedere le seguenti competenze:
- Spiccate doti comunicative.
- Ottime capacità relazionali e organizzative.
- Attitudine alla creatività e al problem solving.
Corsi di Formazione per Assistente Turistico
Ovviamente anche per diventare assistente turistico è necessario seguire qualche corso di formazione: vi aiuterà a capire quali sono le mansioni da svolgere, come svolgere e soprattutto vi insegneranno a porsi al cliente, già dal primo momento in cui lo incontrerete. Sarà proprio il primo impatto, una delle parti più importanti della vacanza: infatti se il cliente si sentirà subito a proprio agio, avrete già fatto metà dell’opera per renderlo felice.
Leggi anche: Focus sull'assistente sociale e l'immigrazione in Italia
I corsi di formazione durano dai 4 ai 10 giorni e se avrete già avuto esperienza al riguardo, potrete partecipare a quelli intensivi di qualche ora, giusto per qualche aggiornamento e una bella rinfrescata. Alcuni istituti di formazione offrono corsi specifici per assistenti turistici che coprono argomenti come geografia turistica, gestione degli itinerari, relazioni con i clienti, lingue straniere, gestione delle emergenze e conoscenze culturali.
Dove Cercare Lavoro come Assistente Turistico
Sono davvero molte le agenzie che organizzano corsi di formazione, ma che soprattutto vi aiuteranno a mettervi in contatto con le strutture turistiche. Ecco alcuni contatti a cui potrete rivolgervi per avere le informazioni giuste per iniziare questo lavoro:
- Stars Be Original: questa agenzia organizza corsi di formazione per assistente turistico, animatori e altre figure del settore
- G&J service: agenzia che offre servizi di assistenza turistica e alberghiera.
Stipendio Medio di un Assistente Turistico
Lo stipendio medio di un assistente turistico è di 1.150 € netti al mese (circa 20.100 € lordi all’anno). L’accompagnatore turistico è un lavoratore autonomo, per lo meno nella maggioranza dei casi. Il compenso degli accompagnatori turistici viene calcolato, per lo più, a singola prestazione. In questo caso le tariffe possono mediamente variare fra 160 e 200 euro lordi a giornata lavorativa.
Opportunità di Lavoro
Solitamente l’assistente turistico trova occupazione come lavoratore autonomo, viene assunto con contratti di breve durata (dai 3 agli 8 mesi) e, per facilitare i contatti con le aziende, si appoggia ad agenzie di servizi per il turismo specializzate.
Tipologie di Assistente Turistico
- Assistente dei villaggi turistici: ha spiccate doti comunicative ed attitudine al contatto con la clientela, oltre alla passione per il settore turistico.
- Assistente turistico di convention e congressi
- Assistente turistico per disabili: È una figura professionale sempre più ricercata anche grazie a un diverso modo di concepire la disabilità nella nostra società.
Il Settore Turistico: Un Mondo di Opportunità
Il turismo è un settore in forte crescita ed espansione, un settore che non sentirà mai la crisi, perché in ogni parte del mondo ci sarà sempre qualcuno pronto a viaggiare, per piacere o per lavoro. Questo fa sì che ci sia sempre una maggiore richiesta di figure professionali per ricoprire una miriade di ruoli diversi: agenti di viaggio, receptionist, cuochi, guide turistiche, istruttori di sport, animatori, camerieri, ecc. Ogni giovane che si affaccia al mondo del turismo può trovare la propria collocazione ideale grazie ad un ambiente dinamico e che accoglie anche chi non ha esperienza: per alcuni ruoli infatti come il cameriere, hostess o housekeeper è richiesta soltanto un po’ di buona volontà e la conoscenza almeno di base della lingua inglese per poter comunicare con i turisti.
Altre Figure Professionali nel Turismo
Prima di iniziare a cercare un lavoro nel mondo del turismo è importante che consideriate bene quali sono le figure richieste e quali compiti, responsabilità e capacità sono richieste.
- Guida Turistica: organizza i percorsi di visita e accompagna i gruppi di turisti durante un tour, illustrando la storia e le caratteristiche dei luoghi.
- Accompagnatore Turistico: accompagna persone singole o gruppi per tutta la durata del viaggio.
- Chef: il direttore d’orchestra della cucina, responsabile dell'organizzazione del lavoro e del team.
- Cameriere: prepara i tavoli, accoglie i clienti, prende l’ordinazione, serve i clienti e riassetta la sala.
- Housekeeper: si occupa di mantenere in ordine e pulire le stanze dei clienti.
- Barista: prepara bevande, tiene pulito il bar e si rapporta con la clientela.
- Assistente di Volo: lavora a bordo di un aereo, garantendo la sicurezza e il comfort dei passeggeri.
- Animatore Turistico: organizza attività e spettacoli per l'intrattenimento degli ospiti.
- Addetto Agenzia Viaggi/Consulente di Viaggi: fornisce assistenza ai clienti che desiderano prenotare un viaggio.
- Hostess Congressuale: si occupa dell'assistenza ai clienti durante eventi e congressi.
- Estetista/Massaggiatore: lavora in spa e centri benessere, offrendo trattamenti ai clienti.
- Sommelier: si occupa della gestione della cantina e del rapporto con i clienti nei ristoranti e nelle enoteche.
- Bagnino: si occupa dell'assistenza e sicurezza dei bagnanti.