Albergo Atene Riccione

 

Assistente Turistico: Mansioni e Requisiti

L’assistente turistico svolge un ruolo fondamentale nell'accoglienza e nell'assistenza dei turisti in occasione di congressi, meeting, viaggi e soggiorni.

Mansioni dell'Assistente Turistico

L’attività lavorativa dell’assistente turistico è varia e comprende diverse responsabilità:

  • Accoglienza e orientamento degli ospiti.
  • Risoluzione dei problemi immediati, gestendo emergenze e altre problematiche dei clienti.
  • Fornire informazioni (briefing) e chiarimenti su programmi di lavoro e intrattenimento, itinerari e località da visitare.
  • Gestione dei rapporti con il personale per soddisfare le richieste dei clienti.
  • Organizzazione logistica, supportando lo staff e fungendo da interfaccia tra il personale e la direzione della struttura ricettiva.
  • Preparazione di programmi settimanali, gestione del materiale, archiviazione e report di contatto con la sede centrale dell'azienda.

Requisiti e Competenze

Per fare l’assistente turistico non sono richieste conoscenze specifiche. Tuttavia, alcuni requisiti e competenze sono preferibili per svolgere al meglio questa professione:

  • Diploma di maturità rilasciato da un istituto tecnico per il turismo.
  • Conoscenza di almeno due lingue straniere (inglese e francese sono preferibili).

Inoltre, è utile possedere le seguenti competenze:

  • Spiccate doti comunicative.
  • Ottime capacità relazionali e organizzative.
  • Attitudine alla creatività e al problem solving.

Opportunità di Lavoro

Solitamente l’assistente turistico trova occupazione come lavoratore autonomo, viene assunto con contratti di breve durata (dai 3 agli 8 mesi) e, per facilitare i contatti con le aziende, si appoggia ad agenzie di servizi per il turismo specializzate. Spesso questa professione costituisce il primo passo per inserirsi nel mondo del turismo poiché, prevedendo mansioni generiche, consente di passare ad altri lavori non determinati in partenza.

Leggi anche: Stipendio Assistente Turistico Italia

Il Settore Turistico: Un Mondo di Opportunità

Il turismo è un settore in forte crescita ed espansione, un settore che non sentirà mai la crisi, perché in ogni parte del mondo ci sarà sempre qualcuno pronto a viaggiare, per piacere o per lavoro. Questo fa sì che ci sia sempre una maggiore richiesta di figure professionali per ricoprire una miriade di ruoli diversi: agenti di viaggio, receptionist, cuochi, guide turistiche, istruttori di sport, animatori, camerieri, ecc. Ogni giovane che si affaccia al mondo del turismo può trovare la propria collocazione ideale grazie ad un ambiente dinamico e che accoglie anche chi non ha esperienza: per alcuni ruoli infatti come il cameriere, hostess o housekeeper è richiesta soltanto un po’ di buona volontà e la conoscenza almeno di base della lingua inglese per poter comunicare con i turisti.

Una Mirinode di Opportunità

Le figure richieste sono tantissime e molto diverse perciò è davvero impossibile non trovare qualcosa che faccia al caso vostro. Alcuni ruoli richiedono un contatto maggiore con il pubblico, come l’animatore, il cameriere e la receptionist, altri sono legati all’organizzazione, come l’agente di viaggio e l’addetto alle prenotazioni e altri ancora richiedono abilità manageriali e amministrative.

Un Lavoro Multi-Tasking

Come anticipato le figure sono tante e molte di queste permettono di trovare più sbocchi lavorativi e di svolgere più mansioni contemporaneamente: non è raro infatti trovare receptionist che si occupano anche di tenere la contabilità e aggiornare il sito web della struttura, guide turistiche che fanno i consulenti o agenti di viaggio, hostess che fanno le receptionist, ecc. Le competenze acquisite in ciascun ruolo tornano utili in altre posizioni e permettono di creare una figura completa.

Cosa Offre il Settore Turistico

  • Si può viaggiare grazie al proprio lavoro.
  • È possibile un avanzamento di carriera.
  • Permette di creare una seconda famiglia.
  • Il cambiamento è più facile ed è considerato positivo.

Aspetti da Considerare

È accessibile a tutti ma non è adatto a tutti. Non è una questione di competenze, abilità, studio, ma di carattere, personalità e atteggiamento. Le competenze e le abilità si acquisiscono nel tempo, ma il carattere rimane più o meno sempre lo stesso.

Ogni lavoro presenta degli imprevisti, problemi, e situazioni di stress, ma nel turismo questo è all’ordine nel giorno ed essere pronti a trovare una soluzione immediata (e sempre con il sorriso stampato sulla faccia!) è indispensabile. Vi può capitare che un gruppo che avete mandato in vacanza all’estero rimanga bloccato in aereoporto perché il volo è stato cancellato, che una persona del gruppo che state accompagnando in giro per la città vi tratti con sufficienza e ignoranza, che un cliente dell’albergo in cui lavorate vi sporga una lamentela e così via.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Inoltre:

  • Richiede di stare lontano da casa per un lungo periodo qualora aveste intenzione di far esperienza all’estero.
  • Si lavora tanto e anche nel weekend.
  • Si lavora quando la gente è in vacanza.
  • Spesso si lavora anche quando si sta male.
  • Le paghe non sono così alte, specialmente agli inizi.

Qualifiche

Diciamo che per quanto riguarda le qualifiche, il turismo è uno di quei settori in cui non sono richieste lauree o titoli di studio specifico e nella maggior parte dei casi (se non quasi in tutti) chi ha alle spalle un’esperienza di 5 anni viene preferito a chi ha appena ottenuto un master. Perché? Be’ avere esperienza non significa solo aver acquisito competenze e abilità e non aver bisogno di un costante accostamento, se non nella fase iniziale di ambientamento, ma significa anche poter avere delle referenze da altri datori di lavoro e questo nel turismo è molto più importante rispetto ad altri settori.

Competenze Chiave

  • Capacità di lavorare in team.
  • Impegno ed entusiasmo.
  • Ambizione.
  • Essere multi-tasking.
  • Conoscenza dell’inglese.

Altre Figure Professionali nel Turismo

Prima di iniziare a cercare un lavoro nel mondo del turismo è importante che consideriate bene quali sono le figure richieste e quali compiti, responsabilità e capacità sono richieste.

  • Guida Turistica: organizza i percorsi di visita e accompagna i gruppi di turisti durante un tour, illustrando la storia e le caratteristiche dei luoghi.
  • Accompagnatore Turistico: accompagna persone singole o gruppi per tutta la durata del viaggio.
  • Chef: il direttore d’orchestra della cucina, responsabile dell'organizzazione del lavoro e del team.
  • Cameriere: prepara i tavoli, accoglie i clienti, prende l’ordinazione, serve i clienti e riassetta la sala.
  • Housekeeper: si occupa di mantenere in ordine e pulire le stanze dei clienti.
  • Barista: prepara bevande, tiene pulito il bar e si rapporta con la clientela.
  • Assistente di Volo: lavora a bordo di un aereo, garantendo la sicurezza e il comfort dei passeggeri.
  • Animatore Turistico: organizza attività e spettacoli per l'intrattenimento degli ospiti.
  • Addetto Agenzia Viaggi/Consulente di Viaggi: fornisce assistenza ai clienti che desiderano prenotare un viaggio.
  • Hostess Congressuale: si occupa dell'assistenza ai clienti durante eventi e congressi.
  • Estetista/Massaggiatore: lavora in spa e centri benessere, offrendo trattamenti ai clienti.
  • Sommelier: si occupa della gestione della cantina e del rapporto con i clienti nei ristoranti e nelle enoteche.
  • Bagnino: si occupa dell'assistenza e sicurezza dei bagnanti.
  • Addetto alle attività di informazione ed accoglienza turistica: assiste i clienti in tutti gli aspetti che riguardano l’erogazione e la fruizione del servizio turistico e provvede a rilevare il loro grado di soddisfazione.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: