Lavorare come Assistente Turistico in Italia: Requisiti e Stipendio
Il settore del turismo in Italia offre diverse opportunità di lavoro, tra cui la figura dell'assistente turistico. Questo ruolo è fondamentale per garantire l'efficienza amministrativa e il corretto svolgimento delle attività quotidiane negli uffici del turismo. Vediamo nel dettaglio cosa significa lavorare come assistente turistico, quali sono i requisiti necessari e le prospettive di stipendio.
Ruolo e Responsabilità dell'Assistente Turistico
Gli assistenti turistici svolgono un ruolo chiave nella gestione interna degli uffici, supportando le politiche pubbliche e assicurando l'attuazione delle misure in ambito turistico. Nell'ambito di questa attività esistono delle vere e proprie specializzazioni.
Assistente Giuridico-Amministrativo
L'Assistente giuridico-amministrativo svolge un ruolo essenziale nel garantire il corretto funzionamento della macchina amministrativa del Ministero del Turismo. Questa figura si occupa della gestione dei procedimenti amministrativi, della redazione di atti pubblici e della verifica formale e sostanziale della documentazione amministrativa.
Assistente Economico-Finanziario-Contabile
L'Assistente economico-finanziario-contabile rappresenta una figura chiave nel presidio delle attività economiche, finanziarie e contabili del MiTur. Questo assistente lavora quotidianamente a stretto contatto con Funzionari, Dirigenti e Revisori, occupandosi della raccolta, elaborazione e verifica dei dati contabili, della predisposizione dei documenti finanziari e dell’attuazione degli adempimenti fiscali e amministrativi previsti dalla normativa vigente.
Requisiti per Diventare Assistente Turistico
Generalmente è richiesto quale requisito il possesso del diploma di scuola media superiore, non necessariamente di ambito turistico.
Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria
Una volta superato l’esame di idoneità si diventa accompagnatore turistico e ci si dove iscrivere ad un apposito albo regionale. L’esercizio della professione è subordinato anche al possesso di una licenza, annuale e rinnovabile, concessa dal comune di residenza. Con il decreto Bersani per gli accompagnatori turistici (come per le guide) vengono meno l’obbligo di autorizzazione preventiva allo svolgimento dell’attività, il rispetto dei parametri numerici e i requisiti di residenza.
Ai laureati in lettere con indirizzo in storia dell’arte o in archeologia o titolo equipollente non può essere negato l’esercizio dell’attività di guida turistica o subordinato all’esame abilitante o a prove selettive, salvo la verifica delle conoscenze linguistiche e del territorio.
Il colloquio orale riguarda, oltre agli argomenti già menzionati, anche materie come tecnica valutaria, elementi di legislazione turistica, compiti e norme dell’attività professionale ed una o più lingue straniere a scelta del candidato.
Stipendio Medio di un Assistente Turistico
Il trattamento economico previsto per gli Assistenti è equilibrato e competitivo, soprattutto considerando la stabilità contrattuale e le opportunità di crescita interna.
Gli incarichi di lavoro, tuttavia, possono essere abbastanza variabili: da pochi giorni a svariate settimane. In questo caso le tariffe possono mediamente variare fra 160 e 200 euro lordi a giornata lavorativa.
Leggi anche: Come ottenere un Visto Lavoro USA
Opportunità di Carriera e Specializzazioni
La carriera dell’accompagnatore è inevitabilmente legata alla professionalità, alla sua eventuale specializzazione e alle lingue straniere parlate.
Per un accompagnatore il turismo aziendale può quindi costituire un’interessante specializzazione che, in un certo senso, lo avvicina alla figura dell’animatore.
Esempio di Concorso Pubblico nel Settore Turistico
Il Ministero del Turismo ha pubblicato un nuovo e importante concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di personale da inserire nei propri uffici centrali e periferici. Si tratta di un’occasione concreta per entrare nella PA e contribuire in modo attivo al rilancio e alla valorizzazione del turismo in Italia.
Il bando prevede 180 posti a tempo pieno, distribuiti tra vari profili professionali che rispondono alle diverse esigenze operative del Ministero. Tra questi, 40 posti sono riservati alla figura degli Assistenti, profili fondamentali per garantire l’efficienza amministrativa e il corretto svolgimento delle attività quotidiane.
Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico