Escursioni Indimenticabili a Tenerife Sud: Cosa Fare e Vedere
Tenerife è una fonte inesauribile di esperienze e avventure grazie ai suoi splendidi paesaggi e al clima perfetto tutto l'anno. Che tu abbia a disposizione un paio di settimane o solo un week-end, Tenerife è una meta perfetta per godersi il caldo anche in inverno.
Qui troverai spiagge di ogni genere, zone ricche di movida, ma anche antichi villaggi e tantissime escursioni trekking in mezzo alla natura, tra montagne, parchi naturali e il Vulcano Teide. Ecco quindi un itinerario completo per scoprire l’isola, con tanti consigli su dove alloggiare e cosa vedere a Tenerife Sud.
Cosa Vedere a Tenerife Sud: Un Itinerario Dettagliato
1. Parco Nazionale del Teide
Che si tratti di un tour organizzato o di una visita autonoma, la visita al Parco Nazionale del Teide è una tappa obbligata del vostro viaggio a Tenerife. Inizierete la giornata dirigendovi verso il Parco Nazionale del Teide, attraversando profonde pinete su una strada di montagna. Qui i paesaggi vulcanici sembrano provenire da un altro pianeta, con formazioni rocciose scolpite dalla lava.
I vantaggi di questa attività sono molteplici: non dovrete pianificare il percorso da soli e sarete sicuri di non perdervi i luoghi più suggestivi della riserva; verrete prelevati dal vostro hotel e vi verrà fornito il trasporto da e per il Parco. Un altro luogo che rappresenta l’essenza selvaggia e maestosa di Tenerife è il Parco Nazionale del Teide, che sorge a circa un’ora di macchina dalla zona meridionale di Tenerife.
L’intera area è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e offre paesaggi incredibili, che vanno da deserti di lava a campi di rocce vulcaniche, a testimonianza delle eruzioni passate. La funivia che porta a pochi metri dalla vetta del Teide è una delle attrazioni più famose del parco. Permette ai visitatori di raggiungere in pochi minuti altitudini da cui si possono ammirare le isole circostanti e, nelle giornate più limpide, un’incredibile vista sull’oceano.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Per raggiungere il Teide avrai diverse possibilità: fare un’escursione a piedi della durata di circa 5-6 ore oppure salire comodamente in funivia e raggiungere in pochi minuti la terrazza panoramica del Teide a 3555 mt di altezza. Potrai acquistare il biglietto per la funivia direttamente online.
2. Tour dell'Isola in un Giorno
Se volete esplorare alcuni dei luoghi più emblematici di Tenerife in un solo giorno, questo tour è perfetto per voi. Visitare Tenerife in un solo giorno e scoprire i suoi paesaggi più emblematici è un'esperienza unica. Dalla maestosità dell'antico albero del drago all'immensità delle scogliere di Los Gigantes, questa escursione unisce natura, cultura e tradizione in un itinerario molto completo.
La tua avventura inizia con il prelievo dal tuo hotel e con un viaggio in auto attraverso Vilaflor fino alle Cañadas del Teide, uno splendido parco nazionale coronato dal maestoso Teide, dichiarato Patrimonio dell'Umanità nel 2007. L'itinerario prosegue verso il nord dell'isola con una sosta a Garachico, un incantevole villaggio con strade acciottolate e vista sul Roque de Garachico. Poi, vi inoltrerete nel massiccio del Teno per visitare Masca, uno storico rifugio di pirati incastonato tra imponenti gole a 750 metri di altitudine.
3. Escursione a La Palma
Se volete conoscere una delle isole più impressionanti delle Canarie, questa escursione a La Palma è un'occasione perfetta. Da Tenerife, vi sposterete in traghetto a Santa Cruz de La Palma, dove inizierete la vostra visita esplorando il suo pittoresco centro storico. Visiterete anche le famose saline di Fuencaliente, dove il contrasto tra mare, sale e suolo vulcanico crea un paesaggio unico. La combinazione di paesaggi vulcanici, foreste lussureggianti e villaggi incantevoli la rende una destinazione unica.
4. Tour in Moto d'Acqua
Se siete alla ricerca di un'attività emozionante sul mare, un tour in moto d'acqua è la scelta ideale. Dopo una breve introduzione e un briefing sulla sicurezza, metterete in moto la vostra moto d'acqua e inizierete la vostra avventura nelle acque cristalline di Tenerife. Potrete scegliere tra diversi itinerari e durate, da gite brevi a escursioni più lunghe che vi porteranno a scoprire angoli segreti della costa.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
La sensazione di velocità sulle onde, la scoperta di calette nascoste e la speranza di avvistare i delfini nel loro habitat naturale rendono questa attività indimenticabile. Se siete alla ricerca di un'esperienza piena di emozioni, il tour della costa di Tenerife su una moto d'acqua è un'opzione perfetta.
5. Escursione al Picco di Anaga
Il Picco di Anaga si trova nell'angolo nord-occidentale di Tenerife e si raggiunge passando per San Cristóbal de La Laguna. Vi dirigerete verso il bosco di alloro di Mercedes, uno dei più belli dell'isola, e inizierete il percorso di salita verso il Picco Anaga, per poi proseguire verso la punta settentrionale di Tenerife. Per concludere il tour, passerete per Santa Cruz de Tenerife e visiterete il suo imponente porto e farete un'ultima sosta a Candelaria, famosa per la Vergine Nera che ospita la sua basilica.
Questa zona di Tenerife è una delle meno visitate dai turisti, quindi promette sempre un'esperienza molto piacevole.
6. Escursione a La Gomera
Successivamente, è il momento di intraprendere un percorso attraverso il Parco Rurale di Frontera e di camminare, letteralmente, sulla storia: lì vedrete la foresta di alloro, un ecosistema unico delle Isole Canarie e protetto dall'UNESCO. Sebbene né il biglietto del traghetto né il pranzo siano inclusi nel prezzo, organizzare questa escursione da soli sarebbe ancora più costoso che pagare l'attività e questi due extra.
7. Costa Adeje
Costa Adeje è famosa per le sue spiagge dorate e le acque calme, perfette per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi. Per chi cerca un’esperienza più a contatto con la natura c’è Playa Fañabé, dove potrai dedicarti al paddle surf e altri sport acquatici. Il lungomare di Costa Adeje è un luogo ideale per passeggiare tra locali, negozi e ristoranti alla moda. I colori del tramonto sono spettacolari!
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Puerto Colón, uno dei porti turistici principali, offre numerose escursioni per avvistare delfini e balene, rendendo questa zona perfetta sia per il relax che per l'avventura. Situata a breve distanza dal Parco Nazionale del Teide, Costa Adeje è anche un'ottima base per esplorare la natura vulcanica dell’isola, regalando ai visitatori panorami ed esperienze mozzafiato. Ci sono tante cose da vedere a Costa Adeje per goderti il territorio, tra cui tanti sentieri panoramici per gli amanti del trekking.
8. Playa de las Américas e Playa de Los Cristianos
Queste due località sono vicine ma vantano atmosfere ben distinte, e rappresentano la parte più vivace di Tenerife sud. Playa de las Américas è famosa per le sue spiagge di sabbia dorata e le onde perfette per il surf. Le strade del centro abitato sono animate da ristoranti, bar e negozi. A poca distanza da Playa de las Américas si trova anche Playa de Los Cristianos, che molti considerano un’opzione più tranquilla e adatta alle famiglie.
Los Cristianos ha mantenuto il fascino tradizionale di un villaggio di pescatori. Il porto, ancora molto attivo, è il punto di partenza per escursioni in mare e collegamenti con le altre isole dell’arcipelago.
9. Villaggio di Masca
Sei amante della montagna e dei borghi? Allora non potrai perderti una visita a Masca, un antico villaggio situato a 750 metri di altezza e circondato dal monte Teno. Raggiungerlo non è affatto semplice, visto che dovrai percorrere una serie di tornanti a una sola corsia, ma una volta arrivato, ti troverai di fronte a una piccola Machu Picchu immersa in mezzo a un panorama incredibile.
Da qui parte anche un bellissimo trekking nel Barranco di Masca che porta fino al mare, ma anche in questo caso dovrai prenotare la tua attività con un certo anticipo. In alternativa, potresti partecipare a un'escursione organizzata con guida inglese o spagnola che, oltre al trekking, prevede il rientro in barca fino a Los Gigantes.
10. Rambla de Castro
Se stai cercando un percorso trekking semplice e adatto a tutta la famiglia, ti consiglio di fare una tappa nella zona nord-ovest dell’isola e di immergerti nel paesaggio protetto di Rambla del Castro. Qui potrai passeggiare tra bellissimi palmeti e raggiungere diversi punti di interesse, come un antico forte del XVIII secolo, una torre dell’acqua abbandonata e balconi panoramici da dove ammirare le onde che si infrangono contro imponenti scogliere.
Il sentiero ti porterà poi fino alla selvaggia Playa del Castro, una spiaggia di sassi neri dove troverai anche una suggestiva cascata (raggiungibile solo con la bassa marea).
11. Los Gigantes
Le scogliere di Los Gigantes sono una delle attrazioni più importanti di Tenerife e possono essere ammirate anche dal mare, grazie a decine di escursioni in barca che partono da tutta la costa sud. Se invece hai intenzione di scoprirle senza avventurarti nell’Oceano, ti consiglio di raggiungere Playa Los Guios, una spiaggia di sabbia nera che ti offrirà una vista privilegiata sulle imponenti Los Gigantes, alte fino a 600 metri.
Questa baia è parzialmente protetta dal porto e qui avrai anche la possibilità di noleggiare dei kayak per un’escursione che costeggia le scogliere.
12. Playa de las Americas
Playa de Las Americas è sicuramente la meta più famosa di tutta Tenerife Sud e qui, oltre a locali e movida, troverai un’ampia varietà di spiagge, sia di sabbia che di sassi. La mia preferita è sicuramente Playa del Camison, una piccola spiaggia di sabbia dorata dotata di tutti i servizi. Qui con soli 12 euro a coppia potrai rilassarti tutto il giorno sul lettino, all’ombra di un ombrellone in paglia, e nelle vicinanze ci sono tantissimi chioschi e ristorantini.
Si tratta di una località adatta anche alle famiglie, visto che il fondale è abbastanza basso e che c’è una scogliera a protezione della baia che mantiene il mare sempre calmo. Basta invece spostarsi di qualche metro per scoprire spiagge di sassi e sabbia con onde perfette per gli amanti del surf. Vi segnalo anche Playa de Troya dove potrete trovare alcune sculture di sabbia.
13. Attività Serali a Tenerife Sud
La zona di Tenerife Sud è molto viva anche alla sera e propone locali e attività per tutti i gusti. Le principali mete per i più giovani sono Playa de Las Americas e Los Cristianos, ricche di pub e discoteche, ma anche ristoranti, lounge bar e intrattenimento per coppie e famiglie, soprattutto sul lungomare. Molto carina anche la zona di Costa Adeje, dove abbiamo trovato diverse vie piene di ristoranti di ogni tipo dove poter assaggiare specialità locali, ma anche sushi, grigliate, cibo cinese, italiano e molto altro.
Consigli Utili per Organizzare la Tua Vacanza a Tenerife
- Portati in valigia anche qualcosa di pesante. È vero, siamo nell’isola dell’eterna primavera e troverai quasi sempre tra i 20 e i 25 gradi, ma durante la sera potrebbe fare più fresco. Inoltre, se hai intenzione di salire sul Teide, potresti addirittura trovare la neve! Quindi meglio avere con sé pile, pantaloni lunghi e giubbino.
- Prenota le escursioni per tempo. Se hai intenzione di fare trekking particolari, come quello per salire sul cratere del Teide o quello del Barranco di Masca, ricordati di richiedere il permesso gratuito sul sito con un certo anticipo. Queste escursioni sono infatti a numero chiuso e i posti si esauriscono in fretta!
- Noleggia un auto all’aeroporto. Se la tua intenzione è quella di girare tutta l’isola, il mezzo più comodo è sicuramente l’auto. Quasi tutta Tenerife è ben collegata da un’autostrada gratuita e la benzina è più economica rispetto all’Italia! Se vuoi trovare l'offerta più vantaggiosa ti consiglio di fare un giro sul portale di Discovercars.com, dove puoi prenotare il tuo mezzo al prezzo più conveniente (visto che mette a confronto i prezzi dei diversi noleggi disponibili).
TAG: #Escursioni