Alloggio Turistico a Capodimonte, Napoli: Informazioni Utili
Il Museo e il Bosco di Capodimonte sono due dei siti artistici e culturali da non perdere quando si visita Napoli. Questo palazzo, risalente alla metà del Settecento, ha una storia lunghissima e - nel corso degli anni - è divenuta la residenza dei Borbone, della famiglia di Napoleone, ma anche dei Savoia.
Cosa Vedere al Museo di Capodimonte
Oggi questo palazzo ospita una delle pinacoteche più belle d’Italia: se quindi ti trovi a Napoli, ecco cosa vedere al Museo di Capodimonte.
Le Opere Più Importanti
Il percorso espositivo del museo ti permette di spaziare dal periodo medievale fino all’arte contemporanea, passando davanti a capolavori dell’arte europea. In particolare:
- Ammira le opere di Raffaello e Tiziano nella Collezione Farnese, portata a Napoli da Carlo di Borbone. Troverai anche opere di Correggio e Bruegel il Vecchio.
- Bellissima anche la sezione dedicata alla città di Napoli con capolavori dal Duecento al Settecento. Potrai ammirare un meraviglioso Caravaggio, ma anche i grandi artisti napoletani come Luca Giordano.
- Storica anche la Collezione d’Avalos, che contiene stampe e ricami seicenteschi.
- Infine, visita le sezioni dedicate all'arte moderna e contemporanea, aperte a partire dalla fine degli anni Settanta. Fra gli artisti più famosi in esposizione c’è anche Andy Warhol.
Per uno sguardo completo sulle opere esposte in questo museo e sulle collezioni temporanee o esposizioni, puoi sempre dare uno sguardo al sito ufficiale del museo.
Informazioni Pratiche per la Visita
Per organizzare una visita al Museo e Bosco di Capodimonte potrebbero tornarti utili alcune informazioni pratiche.
Leggi anche: Puccini Perugia: Recensioni e Servizi
Orari, Prezzi e Biglietti
In particolare:
- Gli orari di apertura vanno dal giovedì al martedì con orari diversi in base all’area del palazzo. Potrai visitare il primo piano dalle 8:30 alle 19:30 e il secondo piano dalle 8:30 alle 17 (con estensione fino alle 19:30 nei festivi).
- In merito ai prezzi, il biglietto intero costa 15 euro, mentre il ridotto - riservato a cittadini UE dai 18 ai 25 anni - costa 2.
- Sono previste alcune esenzioni durante tutta la settimana e i biglietti sono gratis per tutti la prima domenica del mese.
Il Bosco di Capodimonte
Il Bosco di Capodimonte, con i suoi ampi spazi verdi, rappresenta una vera e propria oasi di serenità all'interno della frenetica vita cittadina. Nato come spazio di caccia per Carlo III. Quest'area verde, che si estende per oltre 124 ettari attorno alla Reggia, è amatissima sia dai turisti che dai residenti.
All’interno troverai sia statue che diverse costruzioni, fra cui un casino di caccia, la chiesa di San Gennaro, l’ex Manifattura di porcellana e l’Eremo dei cappuccini.
L’ingresso è sempre libero, ma segue alcuni orari prestabiliti. In autunno e in inverno apre alle 7 e chiude fra le 17 e le 18. In estate è aperto fino alle 19:30. Tuttavia, il parco intorno alla Reggia segue gli orari del museo.
Come Arrivare al Museo di Capodimonte
Per raggiungere il Museo e Bosco di Capodimonte, situato in una delle zone collinari della città, hai diverse opzioni a disposizione.
Leggi anche: Normativa case vacanze in Italia
- In auto: Dalla tangenziale di Napoli potrai usare l’uscita Capodimonte e proseguire alla volta di una delle due porte principali d’ingresso. Potrai parcheggiare in strada nei dintorni.
- In bus: Diversi autobus fanno servizio nella zona del museo, fra cui la linea 3M e le 167, 178, C67, C63 e 204.
- In metro: La metropolitana di Napoli è un altro modo efficiente per avvicinarsi al Museo di Capodimonte. Non ci sono stazioni nelle immediate vicinanze, però a 3 chilometri troverai la metro Colli Aminei e a 2,2 chilometri (in salita all'andata) la metro Museo.
Cosa Vedere Nei Dintorni del Museo di Capodimonte
Capodimonte è indubbiamente uno dei luoghi più belli della città, nonostante ciò, nei dintorni ci sono tantissime altre cose da vedere, fra cui:
- Catacombe di San Gennaro: Un viaggio nella Napoli sotterranea per scoprire antiche sepolture e affreschi di inestimabile valore storico e artistico.
- Museo Archeologico Nazionale: ospita una delle collezioni più stimate di arte antica al mondo.
- Castel Sant'Elmo: Questa fortezza medievale, situata sulla collina del Vomero, opposta a quella di Capodimonte, offre una delle migliori vedute panoramiche su Napoli e sul suo golfo.
- Centro Storico: Un dedalo di strade piene di vita e cose da fare.
Servizi di Trasporto Turistico
Per facilitare la visita ai principali siti turistici, sono disponibili diversi servizi di trasporto:
- Shuttle Museo di Capodimonte: servizio attivo tutti i giorni con partenze ogni ora da Piazza Trieste e Trento. Fermate lungo il percorso a Dante, Museo Archeologico, Catacombe.
- Shuttle Pompei: servizio attivo tutti i giorni con partenze da Napoli. In un’ora si raggiunge il sito archeologico più famoso del mondo.
- Shuttle Reggia di Caserta: servizio attivo tutti i giorni con partenze da Napoli.
Sconti Trenitalia - City Sightseeing Italy
Particolarmente agevolati per i clienti Trenitalia, i soci Cartafreccia e i possessori dei pass internazionali Interrail Italy ed Eurail Italy che raggiungeranno le città d'arte italiane con le Frecce e le visiteranno a bordo dei bus turistici City Sightseeing.
Il rinnovato accordo fra Trenitalia e CitySightseeing Italy consentirà di ottenere uno sconto del 20% sul biglietto dei bus turistici City Sightseeing che conducono i turisti alla scoperta degli angoli più suggestivi di Firenze, Roma, Napoli, Pisa, Verona e ancora di Padova, Torino, Genova, Milano, Trieste e Livorno.
Per ottenere lo sconto sarà sufficiente aver raggiunto la città a bordo di un Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca, oppure essere socio Cartafreccia (la carta fedeltà gratuita di Trenitalia) o, ancora, avere un pass internazionale Interrail Italy o Eurarail Italy.
Leggi anche: Recensioni dei dipendenti di Gardaland
L'offerta, valida fino al 31 dicembre, permette l'acquisto del ticket direttamente a bordo del bus o su city-sightseeing.it.