Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Piedi a Ortisei: Percorsi e Gradi di Difficoltà

La Val Gardena è una meta amata dagli sportivi per i suoi sentieri escursionistici quasi infiniti. Un mondo che si lascia esplorare mettendo a disposizione sentieri ben marcati ed impianti di risalita per raggiungere le zone più alte della Val Gardena. Le soste presso malghe e rifugi si trasformano in piacevolissimi momenti di ristoro e, nelle calde giornate estive, ci regalano la freschezza che cerchiamo nel Patrimonio Mondiale UNESCO, le Dolomiti.

Di seguito troverete una vasta selezione di escursioni scelte, suddivise per grado di difficoltà. Per ogni itinerario sono disponibili informazioni dettagliate sul percorso, mappe panoramiche per una migliore orientazione e file GPX utili per dispositivi GPS o smartphone.

Escursione ad Anello Ortisei - Sacun

La nostra escursione inizia nel centro del paese di Ortisei, seguiamo Via Rezia, il tracciato della vecchia ferrovia ed il segnavia n. 6B in direzione Sacun - San Giacomo. Si sale attraverso il bosco fino all'incrocio con la strada asfaltata per Sacun (San Giacomo) lungo la quale proseguiamo. San Giacomo è costituito da un gruppo di case che si sviluppano su una radura attorno l'Hotel Jakoberhof. Dietro l'Hotel si snoda il sentiero n. 6B che porta alla chiesa, la quale si trova al di sopra dell'abitato nel mezzo del bosco. Quello che raggiungiamo è senza dubbio un luogo molto suggestivo. Alle spalle della chiesa le cime innevate del Sassolungo.

Prima di incamminarci sul sentiero n. 6 e fare ritorno a Ortisei, ci rilassiamo sul piccolo prato godendo dei caldi raggi solari. Il sentiero n. 6 è una piacevole passeggiata attraverso il bosco che si unisce alla "Via del Dialogo" (Troi dl Dialogh). Nel bosco è presente anche un piccolo parco dove alcune opere d'arte e iscrizioni invitano alla riflessione.

Informazioni Utili:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Autore: AT
  • Difficoltà: Facile
  • Punto di Partenza: Ortisei (centro)
  • Tempo Totale di Percorrenza: 02:00 h
  • Lunghezza Totale: 6,7 km
  • Altitudine: Tra 1.222 e 1.580 m s.l.m.
  • Dislivello: +372 m | -372 m
  • Segnaletica: Tracciato della vecchia ferrovia, 6B (Sacun / S. Giacomo), 6
  • Periodo Consigliato: Da Gennaio a Dicembre (si consiglia la bassa stagione)

Trekking sull'Altopiano della Rasciesa

Se stai cercando un’escursione semplice ma emozionante tra le Dolomiti, il trekking a Ortisei sull’altopiano della Rasciesa è la scelta perfetta. L’escursione ha inizio nel cuore di Ortisei, da dove la funicolare Rasciesa permette di guadagnare rapidamente quota senza fatica. Dalla stazione a monte si segue il sentiero n. 35 che porta al Rifugio Rasciesa, un’accogliente struttura ideale per una breve pausa prima di proseguire. Il percorso, ben segnalato, attraversa paesaggi suggestivi e offre scorci spettacolari sulle Dolomiti.

Proseguendo lungo il sentiero n. 10 si raggiunge la Cappella di Santa Croce, un piccolo gioiello immerso nella tranquillità dell’altopiano. Da qui, il cammino continua fino alla Forcella Flitz, un punto panoramico che regala una vista mozzafiato sulle vette circostanti. Questo trekking è ideale per tutti, anche per chi ha poca esperienza o per le famiglie con bambini, grazie a un percorso semplice e accessibile. L’altopiano regala panorami straordinari sulle Dolomiti, rendendo l’escursione perfetta per gli amanti della fotografia e della natura.

Informazioni Utili:

  • Punto di partenza e arrivo: Ortisei
  • Lunghezza totale: 4,96 km
  • Tempo di percorrenza: 1:46 h
  • Dislivello: +/- 83 metri
  • Segnaletica: Sentieri n.
  • Consigli: È consigliato un abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Il periodo migliore per intraprendere questa avventura va dalla primavera all’autunno.

Escursione nella Val d'Anna

Il sentiero Val d'Anna a Ortisei, adatto anche ai passeggini, presenta un piccolo dislivello di soli 100 metri, per un totale di 2,9 km di lunghezza. Tuttavia, molti decidono di estendere l'escursione da 30 a 60 minuti, per visitare con calma tutti i punti d'interesse sparsi lungo il percorso, ideali per giocare, esplorare e ristorarsi. Nella pittoresca Val d'Anna prendersela comoda è d'obbligo: sin dall'inizio della passeggiata grandi e piccini cominceranno a adattarsi ai placidi ritmi della valle, percependo una sensazione di pace e tranquillità.

Come Arrivare:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Arrivando dall'Autostrada del Brennero (A22), continua a percorrere la Val Gardena (SS242) fino a Ortisei e parcheggia presso la stazione a valle della funivia Seceda. La Val Gardena è raggiungibile facilmente anche con i mezzi pubblici: la linea 350 parte ogni mezzora da Ponte Gardena o Chiusa diretta a Ortisei. Dalla fermata Piazza S. Antonio ti aspettano soltanto 10 minuti di cammino fino alle scale mobili per la funivia Seceda. Gli orari sono disponibili presso SüdtirolMobil.

Con un punto di partenza così comodo - la chiesa parrocchiale nel centro di Ortisei - l'escursione lungo la Val d'Anna è l'ideale se vuoi muoverti a piedi e lasciare l'auto davanti al tuo alloggio. Se invece alloggi a Santa Cristina o a Selva di Val Gardena puoi raggiungere Ortisei con uno dei tanti autobus che attraversano la valle. E mentre ti avvicini alla fermata Piazza S. Antonio, puoi scorgere la chiesa direttamente dal finestrino del bus. In alternativa, sali direttamente sulle scale mobili: ti porteranno direttamente all'ingresso della Val d'Anna.

Punti di interesse lungo il percorso:

  • Parco Avventura Col de Flam: All'ingresso della valle, con una zip line da ben 680 metri, offre divertimento a tutto spiano per bambini e ragazzi di tutte le età, nonché adulti che non temono il brivido e l'avventura.
  • Percorso Kneipp alla Val d'Anna: Alla sinistra del ruscello, un percorso Kneipp permette di far riposare i vostri piedi affaticati.
  • Campo da gioco: Un parco giochi dotato di altalene, scivoli, palestre d'arrampicata e persino una zip line.
  • Baita Pauli: Un piccolo rifugio con una bellissima terrazza prendisole e un giardino attrezzato.
  • Café Val d'Anna: Un ristorante a vocazione familiare con un'area gioco per bambini.

Informazioni Utili:

  • Durata salita: 20 min
  • Durata discesa: 20 min
  • Lunghezza: 2,9 km
  • Dislivello salita: 100 m
  • Dislivello discesa: 100 m
  • Altezza max.: 1330 m
  • Difficoltà: Facile, adatto anche ai passeggini

Escursione al Monte Seceda partendo da Santa Cristina

E’ possibile raggiungere la cima del Monte Seceda sia attraverso i vari impianti di risalita da Ortisei o Santa Cristina oppure a piedi, in maniera del tutto gratuita e godendoti appieno i magnifici sentieri che ti porteranno fin su in cima. Raggiungiamo il parcheggio Praplan-Cristauta a Santa Cristina di Val Gardena e qui lasciamo la nostra auto (parcheggio a pagamento - consulta qui le tariffe). Iniziamo ora la nostra escursione verso il Monte Seceda proseguendo a piedi, lungo la strada per il primo tratto e poi su largo sentiero dalla pendenza leggera, inoltrandoci nel bosco e seguendo la segnavia n.4. Giunti alla Malga Odles proseguiamo seguendo per un lungo tratto la larga strada carrozzabile (segnavia 1A) giungendo così alla bellissima Baita Troier.

Da qui seguiamo ora il sentiero n. 1 che ci condurrà fino alla stazione Fermeda e poi in cima del Monte Seceda a 2519 m di altitudine con dei panorami da togliere il fiato sulle Dolomiti e tutte le montagne dell’Alto Adige.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Altre Escursioni in Val Gardena

Escursione al Monte Pic da S. Cristina

  • Punto di partenza: S. Cristina (1.428 m)
  • Tracciato: S. Cristina > Col Raiser funicolare (2.106 m) > attraversando il prato della Mastlè (Seceda) (sentiero nr. 2) > Sella Cuca (sentiero nr. 6) > monte Pic (2.363 m) > Sëurasas (2.176 m) (sentiero nr. 6A)
  • Tempo di percorrenza: 2,5 ore
  • Difficoltà: media

Giro intorno al Sassolungo

  • Punto di partenza: S. Cristina (1428 m) o Selva Val Gardena (1564 m)
  • Difficoltà: media
  • Tempo di marcia: 5,5 ore

Escursione al Rifugio Brogles dal Resciesa

  • Punto di partenza: Ortisei (1.236 m)
  • Tracciato: Ortisei > stazione a monte Resciesa 2.093 m > rifugio Brogles 2.119 m > stazione intermedia funivia Seceda (Furnes) 1.714 m > Seceda/Alpe Mastlé > Ortisei
  • Tempo di percorrenza: 6 ore
  • Difficoltà: Facile fino a Brogles, difficile attraverso la forcella Pana

Escursione al Resciesa di Fuori

  • Punto di partenza: Ortisei (1.236 m)
  • Tracciato: Ortisei > stazione a monte funicolare Resciesa 2.093 m > Resciesa di Fuori 2.198 m > stazione a monte funicolare Resciesa 2.093 m > Ortisei
  • Tempo di percorrenza: 2 ore (discesa in funicolare), 3,4 ore (rientro a piedi)
  • Difficoltà: Facile

Escursione dal Dantercëpies al Rifugio Puez

  • Punto di partenza: Selva Val Gardena
  • Tracciato: Dantercëpies stazione a monte (2.298 m) > Rifugio Jimmy > Passo Cir (2.462 m) > Alta Via delle Dolomiti nr. 2 > Sella Crespëina (2.528 m) > Passo Ciampei > Rifugio Puez (2.475 m) > sentiero nr.14 o sentiero nr. 2, 4 e poi nr. 16 per la Vallunga/Selva Val Gardena
  • Tempo di percorrenza: 6 ore
  • Difficoltà: Faticoso a causa del lungo tempo di cammino

Escursione alla Stevia

  • Punto di partenza: Selva Val Gardena (1.563 m)
  • Itinerario: Dal parcheggio degli escursionisti Daunëi, si sale fino al primo cartello per Stevia. Qui si gira a sinistra in salita finché, dopo circa 5 minuti, un cartello indica l'inizio del sentiero Palota. Dalla Steviola si raggiunge il rifugio Stevia e si prosegue lungo il sentiero N.17 fino alla forcella Piza. Dalla forcella, in circa 1 ora si raggiunge il Rifugio Firenze lungo il sentiero 17B. Dal Rifugio Firenze si scende sul Gehweh n. 1 e all'incrocio si gira a sinistra sul sentiero n. 3 verso il rifugio Juac. Dal rifugio Juac si ritorna al parcheggio degli escursionisti di Daunëi.
  • Tempo di percorrenza: 4 ore
  • Livello di difficoltà: Medio

Escursione sull'Alpe di Siusi

Informazioni Utili:

  • Autore: AT
  • Difficoltà: media con impianti di risalita
  • Punto di partenza: stazione a monte della Cabinovia Mont Sëuc
  • Tempo totale di percorrenza: 05:20 h
  • Lunghezza totale: 17,7 km
  • Altitudine: tra 1.675 e 2.081 m s.l.m.
  • Dislivello: +651 m | -651 m
  • Itinerario: stazione a monte della Cabinovia Mont Sëuc - Malga Contrin - Hotel Icaro - Hotel Panorama - Rifugio Molignon - Rifugio Tirler - Saltria - stazione a monte della Cabinovia Mont Sëuc
  • Segnaletica: 6A, 6, 7, 8, 9
  • Periodo consigliato: Da Gennaio a Dicembre

Escursione Autunnale sul Sentiero della Posta

Informazioni Utili:

  • Autore: AT
  • Difficoltà: facile, adatto a famiglie
  • Punto di partenza: Laion, centro del paese
  • Tempo totale di percorrenza: 03:15 h
  • Lunghezza totale: 12,0 km
  • Altitudine: tra 1.080 e 1.292 m s.l.m.
  • Dislivello: +437 m | -290 m
  • Itinerario: Sentiero della Posta da Laion per Ceves e S. Pietro fino a Ortisei
  • Segnaletica: P, Poststeig, Troi da la Posta
  • Destinazione: Ortisei
  • Punti di ristoro: Überbacher, Pedrutscherhof
  • Periodo consigliato: Da Gennaio a Dicembre

Escursione alla Malga Brogles

Informazioni Utili:

  • Durata totale: 5 h
  • Durata salita: 2 h 30 min
  • Durata discesa: 2 h 30 min
  • Lunghezza: 7,5 km
  • Dislivello salita: 150 m
  • Dislivello discesa: 450 m
  • Altezza max.: 2157 m
  • Difficoltà: Media

Questa escursione conduce da Ortisei alla Malga Brogles attraverso le pendici del famoso Gruppo delle Odle. Per le tante attrazioni dedicate ai più piccoli, la Malga Brogles è un vero e proprio paradiso per le famiglie con bambini.

Come Arrivare:

Dall'Autostrada del Brennero (A22) attraversa la Val Gardena (SS242) fino a Ortisei e alla stazione a valle della funivia Seceda (parcheggio a pagamento disponibile). Da lì, ti ci vorranno solo 5 minuti per arrivare alla stazione a valle della funicolare Resciesa (segnalata). La Val Gardena è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. La linea 350 parte ogni 30 minuti da Ponte Gardena o Chiusa ed è diretta a Ortisei. Gli orari sono disponibili su SüdtirolMobil. Basta scendere alla fermata di Piazza S.

Tabella Riepilogativa Escursioni a Ortisei

Escursione Difficoltà Tempo di Percorrenza Punto di Partenza
Ortisei - Sacun Facile 2 ore Ortisei (centro)
Altopiano della Rasciesa Facile 1:46 ore Ortisei
Val d'Anna Facile 30-60 minuti Ortisei
Monte Seceda (da S. Cristina) Media Variabile Santa Cristina
Monte Pic (da S. Cristina) Media 2.5 ore S. Cristina
Rifugio Brogles (dal Resciesa) Media 6 ore Ortisei

TAG: #Escursioni

Più utile per te: