I migliori smartphone sotto i 100 euro: Guida all'acquisto
Acquistare uno smartphone da 100 euro non significa necessariamente accettare compromessi estremi. Questo perché, negli ultimi anni, molti produttori hanno investito sui modelli di fascia bassa dotandoli di specifiche che garantiscono una buona esperienza d’uso quotidiana, anche a chi dispone di un budget limitato.
In questa guida al miglior smartphone sotto i 100 euro abbiamo evidenziato peculiarità e limiti di ciascun modello. In questa guida al miglior smartphone sotto i 100 euro abbiamo evidenziato peculiarità e limiti di ciascun modello.
Cosa valutare in uno smartphone economico
Se si acquista uno smartphone con l’idea di spendere meno di 100€ è inutile puntare a specifiche particolarmente elevate, mentre risulta fondamentale considerare alcuni elementi tecnici necessari affinché il dispositivo risponda alle esigenze quotidiane senza compromettere l’esperienza d’uso.
Per selezionare i migliori smartphone da 100€ abbiamo tenuto conto di aspetti importanti come autonomia, prestazioni generali e rapporto qualità prezzo. Ci siamo quindi premurati di proporre telefoni a 100 euro che non si limitano ad avere un prezzo conveniente, ma garantiscono un’esperienza d’uso soddisfacente nelle attività quotidiane. Che si tratti di chiamate, messaggistica o navigazione, tutti i modelli presenti nella guida sono in grado di gestire agevolmente le attività più comuni senza difficoltà, garantendo il massimo in termini di rapporto qualità prezzo per l’utente comune che cerca uno smartphone da usare tutti i giorni.
I migliori smartphone sotto i 100 euro
1. Xiaomi Redmi 14C
Lo Xiaomi Redmi 14C è arrivato sul mercato a fine 2024 con un prezzo molto aggressivo fin da subito. Oggi si trova a meno di 100€ ponendosi come un’opzione validissima per chi cerca uno smartphone economico capace di gestire al meglio le attività quotidiane. A bordo troviamo lo stesso processore MediaTek Helio G81 Ultra del cugino Poco C75, affiancato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Spendendo qualche decina di euro in più è possibile acquistare le varianti da 6/128GB o 8/256GB, consigliabili se volete prestazioni più stabili e maggiore fluidità.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Il display utilizza un pannello IPS LCD da 6,88 pollici con risoluzione HD+ e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Tra i punti di forza va segnalata anche la batteria a lunga durata da 5.160 mAh con ricarica rapida da 18 W che garantisce un’ottima autonomia e il comparto fotografico di forma circolare con sensore principale da 50 MP. Le differenze principali con il Poco C75 (che trovate di seguito) consistono in un design più curato, impreziosito da una cover posteriore in vetro o ecopelle (a seconda delle versioni) e nel Corning Gorilla Glass 3 che protegge il display. Cambia anche il sistema operativo, che qui è HyperOS, più vicino all’esperienza Android pura rispetto al MagicOS del Poco.
2. Samsung Galaxy A06
Il Galaxy A06 è il modello più economico della gamma di smartphone Samsung e, come molti altri modelli proposti in questa guida, si pone come alternativa per chi cerca un telefono a 100 euro semplice per chiamate e messaggi, ma con l’affidabilità che contraddistingue la casa coreana. Il display PLS LCD da 6,7 HD+ (720 x 1600 pixel) ha una frequenza di aggiornamento da 90 Hz e, come da tradizione Samsung, si contraddistingue per i colori accesi e saturi. Il processore è un MediaTek Helio G85 ampiamente utilizzato tra i terminali Android economici, affiancato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB tramite microSD. Le prestazioni sono solide quando si usano le app comuni, ma non c’è da aspettarsi molto in termini di gaming e multitasking.
L’autonomia è garantita da una batteria da 5.000 mAh che dura agevolmente fino a sera ed è supportata da una ricarica rapida da 25 W. Il comparto fotografico gira intorno a una fotocamera principale da 50 MP che produce scatti di buona qualità in condizioni di illuminazione ottimali ma soffre gli scenari meno luminosi. Il sistema operativo è Android 14 con interfaccia One UI Core 6.1, una delle migliori che si possono trovare in questa fascia di prezzo per facilità d’uso e scorrevolezza.
3. Motorola Moto G34 5G
Il Motorola Moto G34 5G è arrivato in Italia sul finire del 2023 imponendosi fin da subito come uno dei migliori entry level in assoluto. Tra le specifiche spicca la connettività 5G che si deve alla presenza del processore Qualcomm Snapdragon 695 5G, uno dei migliori chipset disponibili in questa fascia di prezzo. Al suo fianco troviamo 4GB di RAM e 128GB di memoria espandibile che permettono di gestire agevolmente le app di uso comune come messaggistica, social, chiamate, gaming leggero e riproduzione media. Da segnalare anche il display LCD da 6,5 pollici con risoluzione HD+ (1600 x 720 pixel) e frequenza di aggiornamento a 120 Hz, ottimo per un telefono da 100€.
Il design è semplice ma robusto, dotato di una certificazione per la resistenza all’acqua che di norma non si trova su smartphone così economici. L’autonomia è sopra la media, sia per i consumi ridotti del processore che per la batteria da 5.000 mAh che supporta la ricarica rapida da 18 W. Il comparto fotografico è basato su un sensore principale da 50 MP che consente di scattare in RAW e su un sensore di profondità da 2MP. Il sistema operativo è Android 14 con interfaccia My UX, molto intuitivo e fluido, privo di bloatware e app invasive.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
4. HONOR X6B
L’HONOR X6B si distingue dai competitor per un design particolarmente curato, con materiali plastici di buona qualità e una finitura satinata che maschera molto bene le impronte. La dotazione tecnica è in linea con molti competitor nella stessa fascia di prezzo, a partire dal processore MediaTek Helio G85 affiancato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD fino a 1 TB. Si comporta bene nelle attività quotidiane e permette di avventurarsi nel gaming leggero, ma il processore è più orientato all’efficienza energetica che alle prestazioni. Il display è un TFT LCD HD+ (720 x 1612 pixel) da 6.56 pollici con frequenza di aggiornamento a 90 Hz, ampio e luminoso ma limitato in termini di risoluzione rispetto ad alcuni competitor come il Samsung Galaxy A05s.
L’autonomia è sopra la media per la fascia di prezzo e consente di arrivare agevolmente a fine giornata, merito della capiente batteria da 5.200 mAh supportata dalla ricarica rapida da 22,5 W. Il comparto fotografico si basa su un sensore principale da 50 MP affiancato da un sensore di profondità da 2MP. Gli scatti in diurna sono soddisfacenti, ma scendono di qualità quando c’è meno luce. Il sistema operativo è Android 14 con interfaccia MagicOS 8.0, una UI molto fluida e intuitiva con diverse funzioni extra per la fotocamera.
5. Samsung Galaxy A05s
Tra i migliori telefoni a prezzi bassi c’è anche il Samsung Galaxy A05s, l’entry level della serie A uscito sul finire del 2023. Al netto di un prezzo ormai vicinissimo ai 100€ offre un mix di specifiche davvero interessanti, tra cui un display PLS LCD da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) e frequenza di aggiornamento a 90 Hz. Sotto il cofano troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 680 capace di gestire facilmente le attività più comuni, dalla navigazione alla messaggistica fino al gaming leggero, affiancato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB tramite microSD. Il design è robusto, composto principalmente da materiali plastici ampiamente utilizzati tra i dispositivi in questa fascia di prezzo.
Molto buona l’autonomia, con una batteria da 5.000 mAh supportata dalla ricarica rapida da 25 W che consente di arrivare a fine giornata senza preoccupazioni. Il comparto fotografico è capitanato da un sensore principale da 50 MP che consente di ottenere buone immagini in condizione di luce favorevoli. Meno convincenti il sensore di profondità da 2 MP e il macro, sempre da 2 MP. Il sistema operativo è Android 13 con l’interfaccia One UI Core 5.1 di Samsung, una delle migliori in circolazione per fluidità e funzioni.
6. Xiaomi Redmi A3
La nostra classifica dei telefoni sui 100 euro si conclude con lo Xiaomi Redmi A3, uno smartphone entry level senza troppi fronzoli che mira ad offrire tutto ciò che serve nel quotidiano a meno di 80€ (caricatore incluso). Il display è un IPS LCD da 6,71 HD+ (1650 x 720 pixel) con frequenza di aggiornamento a 90 Hz che grazie alle sue dimensioni generose garantisce una buona esperienza visiva. Il design è molto lineare, con un modulo fotografico di forma circolare che spicca al centro della cover posteriore in policarbonato. A bordo troviamo un processore MediaTek Helio G36 affiancato da 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB tramite microSD. Non è di certo una scheggia, ma risulta agile con le app di base e per chiamate/messaggistica posizionandosi come un prodotto economico ideale per anziani e adolescenti.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
L’autonomia è più che sufficiente per un’intera giornata di utilizzo grazie alla batteria da 5.000 mAh, mentre la ricarica rapida è limitata a soli 10 W. Il comparto fotografico si basa su un sensore principale da 8 MP affiancato dal sensore ausiliario da 0,08 e consente di scattare buone foto di giorno. Il sistema operativo Android 14 (Go Edition) con interfaccia MIUI è super intuitivo e offre 3 anni di aggiornamenti garantiti, una rarità in questa fascia di prezzo.
7. Realme Note 60
La lista dei migliori telefoni a 100 euro prosegue con il Realme Note 60, noto per la sua robustezza garantita da un telaio rinforzato in alluminio pensato per attutire gli urti (Armor Shell). A questo si aggiunge una certificazione IP54 che lo rende lo smartphone più resistente nella fascia di prezzo inferiore ai 100€. Passando alle specifiche, troviamo un display IPS LCD da 6,74 pollici con risoluzione HD+ (1600 x 720 pixel) e frequenza di aggiornamento fino a 90 Hz. Il processore è un Unisoc Tiger T612 accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD.
Le prestazioni sono tutto sommato buone per uno smartphone da 100€ e consentono di avventurarsi nel gaming leggero offrendo discrete possibilità di multitasking, oltre a garantire una buona operatività con gran parte delle app di uso comune. Al netto di una batteria da 5.000 mAh, in linea con altri modelli proposti, e di una ricarica rapida limitata a 10 W, il Note 60 garantisce un’autonomia sopra la media superando agevolmente una giornata di utilizzo. Sul retro è presente un unico sensore fotografico da 32 MP che produce buoni scatti in condizioni favorevoli. Il sistema operativo è Android 14 con interfaccia Realme UI 5.0, una delle UI più complete in circolazione, ricca di funzioni extra tra cui le “gesture aeree” che permettono di interagire con lo smartphone senza toccare lo schermo.
8. Motorola Moto E15
Con un prezzo più vicino ai 50€ che ai 100€, Motorola Moto E15 è uno degli smartphone più economici tra i modelli che abbiamo selezionato. Non ha specifiche particolarmente elevate, ma è un’ottima alternativa per chi vuole spendere poco per uno smartphone da usare per chiamate, navigazione e messaggistica. Lo schermo IPS LCD da 6,67 pollici HD+ (720 x 1604 pixel) ha una frequenza di aggiornamento da 90 Hz ed è piuttosto fluido, con una luminosità nella media. Il processore MediaTek Helio G81 Extreme non è particolarmente potente e può contare su soli 2 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB tramite microSD.
Questa configurazione fa trasparire in modo evidente la natura del Moto E15, uno smartphone pensato per attività quotidiane come chiamate, messaggistica e navigazione. Ottima l’autonomia, con una batteria da 5.200 mAh che regge bene fino a sera anche con uso intenso e un sistema di ricarica rapida da 18 W. Il comparto fotografico include una fotocamera principale da 32 MP sufficiente per scatti in condizioni di buona illuminazione e niente più.
9. Xiaomi Poco C75
Tra i cellulari da poco prezzo migliori sul mercato si annovera anche questo modello Xiaomi. Se guardiamo alle specifiche, infatti, il POCO C75 è uno degli smartphone più potenti che potete trovare a 100€. Il processore MediaTek Helio G81 Ultra affiancato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD offre prestazioni sopra la media in questa fascia di prezzo, consentendo di gestire attività che vanno oltre la messaggistica e la navigazione, ma non adatto ad applicazioni più pesanti e gaming intenso. Se volete qualcosa in più in termini di prestazioni, superando di poco la soglia dei 100€ è possibile reperire la versione da 8/256GB.
Il display è un IPS LCD da 6,88 pollici con risoluzione HD+ (1640 x 720 pixel) e frequenza di aggiornamento a 120 Hz, fluido e piuttosto reattivo per la fascia di prezzo. A bordo troviamo una batteria da 5.160 mAh che, anche grazie alla ricarica rapida da 18 W, assicura una buona autonomia. Il design è robusto, caratterizzato da un modulo fotografico circolare che include un sensore principale da 50 MP capace di produrre scatti notevoli in condizioni di buona illuminazione, ma privo di stabilizzatore. Il sistema operativo è Android 14 con un'interfaccia HyperOS ricca di funzioni extra, ma anche di software preinstallati che appesantiscono il telefono e vanno rimossi manualmente per liberare memoria.
10. OPPO A18
La selezione dei migliori telefoni sui 100 euro prosegue con l’OPPO A18, uno smartphone economico pensato per soddisfare l’utente che cerca un device per l’uso quotidiano con un comparto fotografico decente. La dotazione è molto simile a quella vista su altri concorrenti nella stessa fascia di prezzo, con un display IPS LCD da 6,56 pollici HD+ (1612 x 720 pixel) e frequenza di aggiornamento a 90 Hz, un processore MediaTek Helio G85, 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB tramite microSD. Le prestazioni sono in linea con quelle di molti altri smartphone nella stessa fascia di prezzo, buone per chiamate, messaggistica, navigazione e utilizzo delle app più comuni. La batteria da 5.000 mAh garantisce una buona autonomia ma la ricarica rapida è limitata a soli 10 W.
Il comparto fotografico include una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 8 MP che sforna buoni scatti in diurna e se la cava piuttosto bene anche in notturna grazie al pixelaggio ridotto. Il sistema operativo è Android 13 con interfaccia ColorOS 13.1, molto intuitivo e facile da navigare con icone grandi e ben riconoscibili.
Modello | Display | Processore | RAM | Memoria interna | Batteria | Fotocamera principale | Sistema operativo |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Xiaomi Redmi 14C | 6,88" IPS LCD HD+ 120Hz | MediaTek Helio G81 Ultra | 4 GB | 128 GB | 5.160 mAh | 50 MP | HyperOS (Android) |
Samsung Galaxy A06 | 6,7" PLS LCD HD+ 90Hz | MediaTek Helio G85 | 4 GB | 64 GB | 5.000 mAh | 50 MP | Android 14, One UI Core 6.1 |
Motorola Moto G34 5G | 6,5" LCD HD+ 120Hz | Qualcomm Snapdragon 695 5G | 4 GB | 128 GB | 5.000 mAh | 50 MP | Android 14, My UX |
HONOR X6B | 6,56" TFT LCD HD+ 90Hz | MediaTek Helio G85 | 4 GB | 128 GB | 5.200 mAh | 50 MP | Android 14, MagicOS 8.0 |
Samsung Galaxy A05s | 6,7" PLS LCD Full HD+ 90Hz | Qualcomm Snapdragon 680 | 4 GB | 64 GB | 5.000 mAh | 50 MP | Android 13, One UI Core 5.1 |
Xiaomi Redmi A3 | 6,71" IPS LCD HD+ 90Hz | MediaTek Helio G36 | 4 GB | 128 GB | 5.000 mAh | 8 MP | Android 14 (Go Edition), MIUI |
Realme Note 60 | 6,74" IPS LCD HD+ 90Hz | Unisoc Tiger T612 | 6 GB | 128 GB | 5.000 mAh | 32 MP | Android 14, Realme UI 5.0 |
Motorola Moto E15 | 6,67" IPS LCD HD+ 90Hz | MediaTek Helio G81 Extreme | 2 GB | 64 GB | 5.200 mAh | 32 MP | - |
Xiaomi Poco C75 | 6,88" IPS LCD HD+ 120Hz | MediaTek Helio G81 Ultra | 6 GB | 128 GB | 5.160 mAh | 50 MP | Android 14, HyperOS |
OPPO A18 | 6,56" IPS LCD HD+ 90Hz | MediaTek Helio G85 | 4 GB | 128 GB | 5.000 mAh | 8 MP | Android 13, ColorOS 13.1 |