Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Rifugio Città di Milano: Sentieri e Panorami

Il Rifugio Città di Milano, situato a 2.581 metri di altitudine, è un punto di partenza ideale per numerose escursioni in alta quota nel gruppo dell’Ortles, sia in inverno che in estate. Raggiungibile tramite diversi sentieri, offre un'esperienza indimenticabile tra le cime più alte dell'Alto Adige.

Come Arrivare

In Auto

Da Spondigna, percorrere la SS 38 del Passo dello Stelvio fino a Gomagoi, quindi svoltare a sinistra in direzione di Solda. Il parcheggio gratuito è disponibile presso la stazione a valle della funivia di Solda.

Con i Mezzi Pubblici

È possibile utilizzare il bus di linea 271 “Spondigna - Trafoi/Solda” per raggiungere Solda.

Sentieri per il Rifugio Città di Milano

Sentiero n. 1 dalla Funivia di Solda

Prendere il sentiero indicato dal segnavia n. 1 che parte dalla stazione a valle della funivia di Solda e si snoda lungo la strada forestale. Questo percorso, di circa due ore di cammino, conduce direttamente al Rifugio Città di Milano. In alternativa, si può seguire la strada forestale che passa sotto i cavi della funivia.

Sentiero Glaciologico di Solda

Il Sentiero Glaciologico di Solda (Gletscher Weg in tedesco) è una spettacolare traversata che collega i rifugi Milano e Coston, lungo il sentiero si attraversano varie tipologie di terreno, tra cui il ghiaccio vivo! Si parte seguendo il sentiero 1 che porta da Solda al Rifugio città di Milano (Schaubach Hütte in tedesco, arrivo della funivia).

Leggi anche: Rifugio Lagoni: Percorsi Trekking

Superato il ponte, il sentiero 1 continua verso SX in direzione del ghiacciaio, mentre il nostro sentiero continua dritto in direzione Ovest. Da qui il sentiero attraverserà una quantità enorme di materiale detritico glaciale, il paesaggio sembrerà lunare, quasi incredibile.

Lungo il tragitto si passa molto vicini ai ghiacciai sospesi del Gran Zebrù, attenzione durante i periodi più caldi non è raro vedere dei crolli di ghiaccio, restare sul sentiero senza avvicinarsi troppo. Il terreno è quindi molto instabile e dove il ghiaccio resta nudo (attenzione ad alcuni crepacci!), ci si cammina sopra facendo molta attenzione.

La traversata di questa distesa dura circa un paio d’ore, e termina al bivio sulla morena dell’Hintergrat, un costone di roccia che scende dalla cima dell’Ortles. Il rifugio è situato in un punto molto panoramico accanto al laghetto Obere Gratsee (senza vento vengono delle foto strepitose alle montagne e ai ghiacciai!).

Sentiero n. 1 e Ponte Sospeso

Il sentiero n. 1 conduce dalla Funivia Solda direttamente al ponte sospeso, lungo 44 metri e situato a 22 metri da terra. Il ponte collega il sentiero n. 2, che porta al rifugio Coston, con il sentiero n. 1, che porta al rifugio Città di Milano. La discesa avviene tramite il sentiero n. 2 che riporta alla funivia.

Escursioni dal Rifugio Città di Milano

Verso il Passo del Madriccio

Dal Rifugio Città di Milano, punto di arrivo della seggiovia, il percorso si snoda quasi completamente sulla pista da sci. Il sentiero n. 151 sale parallelamente alla Seggiovia Madriccio, conducendo ai 2.824 m del Rifugio Madriccio (Madritschhütte), l'ultimo punto di ristoro.

Leggi anche: Rifugio Graffer: trekking e sentieri

Risalendo verso il Passo del Madriccio, si ammira una spettacolare vista che va dalla Triade di Solda (Ortles, Monte Zebrù e Gran Zebrù) alla Punta del Lago Gelato. Raggiunto il passo, si aprono panorami sulla Val Martello.

Il facile sentiero scende lungo la Val Madriccio, attraversando un vario paesaggio di pietraie e distese erbose. Dopo oltre tre ore di cammino si raggiunge il Rifugio Nino Corsi al Cevedale (Zufallhütte, 2.267 m s.l.m.), a sua volta a circa mezz'ora dal Rifugio Genziana (Enzianhütte), dove termina l'escursione.

Salita a 3123 metri

L’escursione è considerata facile e permette di raggiungere i 3123 metri senza particolari difficoltà. Dal Rifugio Città di Milano, si prende il sentiero 151, che coincide con la pista da sci invernale.

Informazioni Utili

Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è consigliabile verificare le condizioni meteo e del sentiero, oltre agli orari di apertura della funivia di Solda e dei mezzi pubblici.

Percorso Difficoltà Tempo di percorrenza Lunghezza Dislivello
Solda - Rifugio Città di Milano (Sentiero n. 1) T (Turistico) Circa 2 ore N.D. N.D.
Rifugio Città di Milano - Passo del Madriccio - Rifugio Nino Corsi E (Escursionistico) Circa 4 ore 10,4 km +522 m / -1037 m

Classificazione dei Sentieri

  • T (Turistico): Itinerario su stradine, mulattiere o sentieri ben tracciati che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono solitamente al di sotto dei 2000 metri.
  • E (Escursionistico): Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma protetti o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche.
  • EE (Escursionisti Esperti): Itinerario generalmente segnalato, ma che richiede capacità di muoversi su terreni particolari, quali tratti su terreno impervio o infido, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche.

Leggi anche: Guida alle escursioni nei dintorni del Rifugio Mondovì

TAG: #Escursioni #Milano

Più utile per te: