Il Significato Nascosto nelle Canzoni Straniere e Straniere degli Anni '90
Gli anni '90 sono stati un decennio chiave del secolo scorso, specialmente per quanto riguarda le canzoni. Il panorama musicale internazionale, infatti, si riempie di produzioni originali, di generi nuovi che vanno a fondersi con quelli già esplorati, dal consolidarsi del rock, passando dall’avvento della musica dance per arrivare ai primi girl group che fecero impazzire le ragazzine di tutto il pianeta.
Canzoni Straniere: Un Viaggio Attraverso i Testi e i Significati
La musica è piena di metafore e immagini potenti, e gli animali hanno da sempre ispirato artisti di ogni genere. Ma non solo, le canzoni straniere degli anni '90 hanno toccato temi universali come l'amore, la perdita, la speranza e la ribellione. Esploriamo alcune di queste canzoni e il loro significato profondo:
- All That She Wants - Ace of Base: Hit del gruppo dance svedese, tratta dal loro primo album Happy Nation, il brano è un reggae-pop irresistibile che ha scalato le classifiche di mezzo mondo. Nel testo, la storia di una mangiauomini che desidera godersi tutti i piaceri della vita.
- Rhythm of the Night - Corona: Una delle canzoni anni 90 eurodance più famose di tutti i tempi, questa hit tutta italiana è stata il singolo più venduto nel 1994. Contrariamente a quello si pensa, la parte vocale non è interpretata da Olga Maria De Souza (il vero nome di Corona) ma, non accreditata, dalla cantante romana Jenny B.
- Wannabe - Spice Girls: Brano simbolo della seconda metà degli anni Novanta, il primo singolo della girl band più famosa di sempre è un inno al potere dell’amicizia al femminile. Victoria Beckham, a differenza della altre componenti del gruppo, non ha una parte da solista nel brano mentre sono rimaste impresse nella memoria le acrobazie di Melanie C nel video che accompagnava la canzone.
- Torn - Natalie Imbruglia: Cover di un brano pop rock (non di successo) degli Ednaswap, nelle mani della cantante australiana Torn diventa a sorpresa una hit mondiale tra le canzoni anni 90.
- Killing Me Softly With His Song - Fugees: Canzone reinterpretata in chiave hip hop che ha scalato le classifiche mondiali.
- My Heart Will Go On - Celine Dion: Brano inserito in Titanic di James Cameron, questa epica power ballad è stata pubblicata come quarto singolo promozionale dell’album Let’s Talk About Love e come unico singolo della colonna sonora del film. La canzone, oltre a scalare le classifiche di tutto il mondo, vinse nel 1998 un Oscar e un Golden Globe nella categoria Miglior canzone originale.
- Vogue - Madonna: Primo singolo tratto dall’album I’m Breathless, il brano ha sonorità dance tipiche degli anni Novanta ed è considerata un invito a evadere la monotonia quotidiana grazie alla musica e alla pista da ballo. Grande merito del brano quello di aver portato alla ribalta un ballo che è diventato un vero e proprio fenomeno di costume: il vogueing.
- Livin’ la Vida Loca - Ricky Martin: Il brano che ha lanciato la carriera statunitense della popstar portoricana è il perfetto mix fra musica latina, rock e pop.
- Give Peace a Chance - John Lennon: Questa canzone fu scritta nel 1969 da John Lennon durante la protesta pacifista “Bed-in” organizzata con Yoko Ono contro la guerra nel Vietnam. Il titolo significa: "Date una possibilità alla pace". E' l'inno alla pace per eccellenza, la musica ha un tono solenne ed è un classico. L'invito alla fratellanza e a "unirsi a noi", fa di Lennon un leader carismatico laico e visionario, che vuole abolire le frontiere, le guerre, la povertà e la fame. Auspica un mondo di giustizia sociale e di uguaglianza in cui non vi sia nulla per cui "uccidere o morire".
Canzoni Italiane degli Anni '90: Un'Analisi Approfondita
Anche in Italia, gli anni '90 hanno visto la nascita di canzoni che sono diventate dei veri e propri classici. Ecco alcune di queste canzoni e il loro significato:
- Come è profondo il mare - Lucio Dalla: Scritta dall’amico Ron, è una delle più celebri del grande Lucio e una delle canzoni anni 90 più famose del panorama italiano. Al primo posto nelle classifiche italiane per molti mesi, il brano dalle influenze reggae mescola con successo ironia, amore e atmosfere fiabesche.
- La Solitudine - Laura Pausini: Al primo posto della classifica Sanremo Giovani nel 1993, è il brano che ha lanciato la carriera (anche internazionale) dell’allora giovanissima cantante romagnola. Una canzone “acqua e sapone” che racconta un amore adolescenziale interrotto dal trasferimento di lui in un’altra città.
- L'ombelico del mondo - Jovanotti: Un inno alla gioia di vivere e alla scoperta del mondo.
- ...E dimmi che non vuoi morire - Patty Pravo: Un grido disperato contro la solitudine e la paura della morte.
- Canzone - Vasco Rossi: Una riflessione sulla vita e sul tempo che passa.
- Sei un mito - 883: Il brano ha come protagonista il supereroe dei fumetti della Marvel, a simboleggiare la gioventù che si scontra con le problematiche della vita. Scritta da Max Pezzali e Mauro Repetto, ha lanciato il duo pop ai primi posti delle classifiche italiane.
- 50 Special - Lunapop: Primo singolo della band bolognese capitanata da Cesare Cremonini, la canzone è stata scritta poco prima dell’esame di maturità del cantante e ispirata dal libro Jack Frusciante è uscito dal gruppo di Enrico Brizzi. Dopo il successo incredibile, e inaspettato, la band si scioglierà un anno e Cremonini avvierà una formidabile carriera solista.
- Dove c'è musica - Eros Ramazzotti: Dedicata all’allora fidanzata Michelle Hunziker, che appare anche nel videoclip e che sposerà sul lago di Bracciano due anni dopo, è stato il singolo di lancio dell’album dei record Dove c’è musica. Un pop rock ritmato e coinvolgente con alcune parti del testo ormai entrate nel linguaggio comune.
Canti di Emigrazione e Immigrazione: La Musica Come Testimonianza
La musica è sempre stata un potente strumento per raccontare storie di migrazione, sia interna che esterna. Le canzoni degli anni '70 affrontano e testimoniano anche il fenomeno della migrazione italiana all’estero, ossia quella che obbligava ad andare oltre i confini nazionali. Questo flusso conosce tre ampie fasi: la prima dal 1861, dopo l’Unità d’Italia; la seconda dopo la Seconda guerra mondiale; e la terza negli anni Settanta.
Un esempio è «Amerigo» (1978) di Francesco Guccini, che racconta la storia di un prozio emigrato in America, evidenziando il confronto tra la sua America di fatica e la sua America fatta di miti e immaginazioni. Allo stesso modo, Francesco De Gregori, nell'album Titanic (1982), attraverso tre brani, «L’abbigliamento di un fuochista», «Titanic» e «I muscoli del capitano», racconta il dramma dell'emigrazione verso gli Stati Uniti.
Leggi anche: "Alghero": la canzone
La canzone italiana testimonia anche le migrazioni che si sono verificate verso l’Italia, come quella albanese. Da un punto di vista storico-politico, essa ha avuto almeno tre differenti fasi: la prima a partire dal 1991 e la seconda nel 1997, causate soprattutto dal fallimento di molte società finanziarie nazionali, che provocò un periodo di povertà e miseria; la terza fase nel 1999, quando scoppiò la guerra in Kosovo, durante la quale circa 100.000 albanesi lasciarono il loro Paese.
Tabella: Canzoni sull'Emigrazione e Immigrazione
Canzone | Artista | Anno | Tema |
---|---|---|---|
Amerigo | Francesco Guccini | 1978 | Emigrazione italiana in America |
L’abbigliamento di un fuochista | Francesco De Gregori | 1982 | Emigrazione italiana negli Stati Uniti |
Italiani d’Argentina | Ivano Fossati | 1990 | Emigrazione italiana in Argentina |
Barcarola albanese | Samuele Bersani | 1994 | Immigrazione albanese in Italia |
La Musica Come Riflesso della Società
Le canzoni straniere e straniere degli anni '90 sono un riflesso della società dell'epoca, con le sue gioie, i suoi dolori, le sue speranze e le sue paure. Attraverso i testi e la musica, gli artisti hanno saputo catturare l'essenza di un'epoca e trasmetterla alle generazioni future.
Leggi anche: Scegliere Nomi Femminili Stranieri
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
TAG: #Stranieri