Albergo Atene Riccione

 

Viaggio a Zanzibar: Costi e Informazioni Utili

Zanzibar è una meta affascinante che offre spiagge meravigliose e un'esperienza culturale unica. Molti si chiedono quanto costa un viaggio in questo paradiso tropicale. Zanzibar non è una località dai costi proibitivi per un viaggio fai da te, soprattutto perché qui trovi tante ottime guest house a due passi dalle meravigliose spiagge dell’isola e ristorantini del posto dopo mangiare senza spendere una fortuna. Ho già indicato altrove la spesa complessiva del mio viaggio, ma preferisco riassumerla nuovamente qui sotto con alcune precisazioni e considerazioni aggiornate.

Costi Dettagliati per un Viaggio a Zanzibar

Nella cifra che sto per indicarti io ho considerato il volo Qatar (individuato tramite il solito SkyScanner) di andata e ritorno da Milano Malpensa, i pernottamenti, tutti i pasti (merende incluse), le escursioni, i souvenir, il visto d’ingresso (50 Dollari americani), l’assicurazione viaggio obbligatoria e gli spostamenti sull’isola… insomma, tutto, ma proprio tutto. Per trascorrere 10 giorni e 9 notti a Zanzibar ho speso in tutto 1.152 Euro a persona e nonostante fossi qui tra Capodanno e l’Epifania.

Oggi troviamo voli a partire da 550 Euro in bassa stagione, salvo rarissime eccezioni. Dopo il COVID, purtroppo, anche i prezzi dei voli per Zanzibar sono inevitabilmente aumentati. Per non superare una spesa complessiva di 1.200 Euro a persona dovrai quindi limitare i tuoi spostamenti sull’isola, cercare con cura gli alloggi - nulla di impossibile con i miei consigli 🙂 - e ovviamente non dovrai viaggiare in alta stagione. Considera infatti che è in bassa stagione (per approfondire leggi quando andare a Zanzibar) che è possibile risparmiare sul volo, trovando i biglietti intorno ai 550 Euro a persona, come ti ho indicato.

Io ho poi preso parte a molte escursioni, quasi una al giorno, e queste hanno pesato nel bilancio finale. Spendere complessivamente 1.200 Euro per una settimana a Zanzibar è possibile, anzi, azzardo a dire che prenotando con largo anticipo e nei periodi più favorevoli (ad esempio Settembre è ancora un buon mese per vivere l’isola) è possibile risparmiare ancora qualcosa e qui di seguito mi permetto di darti ancora qualche consiglio.

Come Risparmiare sul Tuo Viaggio

Ovviamente rinunciando ai resort stellati in favore di una guest house nei pressi della spiaggia è possibile risparmiare durante un soggiorno di una settimana a Zanzibar.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

  • Volo andata e ritorno dall’Italia: 550 Euro
  • Assicurazione viaggio: circa 40 Euro (usa il codice sconto per risparmiare su una polizza Columbus)
  • Visto per entrare a Zanzibar: 50 Euro
  • Alloggio 7 notti sola colazione: 220 Euro
  • Trasferimento andata e ritorno dall’aeroporto: 60 Euro
  • Pranzi e cene: 280 Euro (considero 40 Euro al giorno)
  • Alcune escursioni: 100 Euro

Totale costo viaggio 7 giorni a Zanzibar: 1.250 Euro

Consigli Utili

Non pensare che guest house a Zanzibar sia sinonimo di strutture malmesse o poco gradevoli, tutt’altro! Per questo ti consiglio di leggere l’approfondimento dove soggiornare a Zanzibar: troverai le migliori strutture dell’isola per i viaggiatori fai da te come me e Marcello

Le escursioni a Zanzibar da fare sono tante, ma io ho indicato una cifra di soli 100 Euro sufficienti per un paio di uscite. Un consiglio: organizza il trasferimento dall’aeroporto al tuo alloggio e le escursioni con la stessa “agenzia”: in questo modo, sulla cifra totale, potrai chiedere uno sconto. Potresti contattare ad esempio Ali Boni.

Non viaggiare mai (non solo a Zanzibar!) in fai da te senza assicurazione viaggio. Il visto d’ingresso a Zanzibar è una tassa obbligatoria che dovrai pagare. Io ho sempre scelto il soggiorno con sola colazione perché pranzare e cenare a Zanzibar è piuttosto economico. Troverai tanti barettini e ristoranti, alcuni tipici locali zanzibarini, dove assaporare i piatti del posto spendendo per un pasto 15 Euro a persona o anche meno.

Quanto Costa Mangiare a Zanzibar?

A proposito di cibo. Un mito da sfatare è il costo eccessivo dei ristoranti a Zanzibar. Di ristoranti turistici e non proprio economici ne troverai, ma è altrettanto facile imbattersi in piccoli locali a conduzione famigliare dove, appunto, è possibile spendere anche meno di 15 Euro a pasto e gustarsi piacevolissimi pasti.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Uno su tutti il Baraka, direttamente sulla splendida spiaggia di Nungwi: ricordo ancora la cena al 30 Dicembre, infradito e grigliata di pesce. Il conto ? Meno di 30 Euro in due e ti assicuro d’essermi alzata dal tavolo con la pancia piena!

Informazioni Utili per il Tuo Viaggio

Periodo Migliore per Visitare Zanzibar

Zanzibar gode di ottime temperature tutto l’anno tranne da aprile a luglio a causa delle grandi piogge. Il periodo secco tra dicembre e marzo è l'ideale. Se cerchi il clima ideale, leggi la nostra guida su quando andare a Zanzibar.

Prenotazione Anticipata

Prima si prenota più possibilità si ha di soggiornare in strutture con servizi esclusivi, ad esempio prenotare una camera vista mare. Inoltre, Alpitour garantisce diversi vantaggi in termini di promozioni e prezzo per chi prenota prima.

Documenti Necessari

Per i cittadini italiani è necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua e con almeno una pagina libera. In alternativa, si può fare la richiesta all’arrivo in aeroporto in Tanzania (costo indicativo Usd 50, consigliato il pagamento in contanti).

Valuta

L'unità monetaria è lo Scellino della Tanzania, diviso in 100 centesimi, 1 euro vale circa 2500 Scellini. L'Euro è accettato un pò ovunque ma in alcuni casi può essere più conveniente pagare in Dollari americani. Segnaliamo tuttavia che le banconote emesse prima del 2006 non vengono accettate dalle banche, dagli hotel e dai locali pubblici.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Comunicazioni

Per chiamare l'Italia dalla Tanzania, comporre il prefisso 0039 più il numero telefonico desiderato.

Durata del Volo e Fuso Orario

Il volo diretto ha una durata di 8h circa. Bisogna calcolare due ore in più rispetto all'Itala, una con l'ora legale.

Lingue Parlate

La lingua ufficiale è il Ki-swahili; abbastanza diffuso l'inglese.

Abbigliamento Consigliato

Consigliato un abbigliamento sportivo e informale soprattutto per i safari; da non dimenticare cappellino, occhiali da sole, creme protettive e repellenti contro gli insetti. E' consigliato un capo pesante per i safari, specie la sera. Durante il periodo delle piogge, dopo il tramonto, è preferibile un abbigliamento con maniche lunghe e pantaloni lunghi. Negli hotel 4/5 stelle e di lusso è generalmente obbligatorio un abbigliamento formale per la cena (pantaloni lunghi per gli uomini).

Mance

In Tanzania la mancia, sebbene non obbligatoria, è considerata consuetudine per assicurarsi un buon servizio.

Corrente Elettrica

La corrente elettrica è a 220 V con prese a lamelle piatte; è consigliabile munirsi di adattatore. Si raccomanda la massima attenzione nell'utilizzo di prese elettriche.

Spiagge

Tutte le spiagge di Zanzibar, protette dalla barriera corallina, sono soggette ogni 6 ore al fenomeno delle maree. Il mare si ritira facendo emergere una lunghissima distesa di sabbia dalla quale emergono le spiagge sommerse, che è possibile scoprire facendo lunghissime passeggiate muniti di scarpine di gomma.

Escursioni Consigliate

Intenso viaggio fra i profumi ed i sapori di Zanzibar, l’Isola delle Spezie. Mattinata dedicata alla natura ed alla parte selvaggia dell’isola. guidata alla Foresta di Jozani, regno delle famose scimmie rosse di Zanzibar, simpatica specie endemica esistente solo su quest’isola. A bordo di un dhow (imbarcazione tipica) si arriverà a Prison Island, luogo di detenzione degli schiavi e attualmente riserva di tartarughe giganti, la naigazioen prosegue fino a sand bank una lingua di sabbia bianchissima circondata dall’oceano.

Cosa Comprare a Zanzibar

Zanzibar offre un interessante varietà di prodotti di artigianato e antiquariato locale come le famose porte e scrigni intagliati nel legno, i lucchetti antichi, i “khangas”, parei in cotone stampato; i tinga-tinga, i tipici quadri naif tanzaniani; le sculture in legno e in pietra saponaria, i cesti di sisal, le sculture in ebano e le maschere. Zanzibar, conosciuta come l`isola delle spezie, offre spezie di tutti i tipi e per tutti i gusti.

Cosa Mangiare a Zanzibar

  • UGALI WA MUHOGO: polenta di manioca
  • UGALI WA MAHINDI: polenta bianca a base di farina di mais
  • WALI WA NAZI: riso bollito nel latte di cocco
  • MASHELISHELI YA NAZI: frutto dell`albero del pane cotto nel latte di cocco oppure fritto
  • CHAPATI: gustoso pane di origine araba
  • MISHKAKI WA NYAMA: spiedini di carne di bue o di pollo
  • SAMBUSA: carne macinata con cipolla racchiusa in un fagottino di pasta fritta
  • PUESA WA KUKAAANGA: polipo fritto nell’ olio di cocco
  • AMBI: Fili di zucchero
  • NDIZI MBIVU: Banane dolci cotte in polpa di cocco e zucchero
  • VIPOPOO: Palline di farina e zucchero fritte in olio

Considerazioni Finali sui Costi di un Viaggio a Zanzibar

Il costo di un viaggio a Zanzibar può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il periodo dell'anno, il tipo di alloggio e le attività scelte. Optare per la bassa stagione e alloggi più semplici può significare un notevole risparmio. Tuttavia, è importante considerare che Zanzibar offre un'ampia varietà di esperienze, e rinunciare a tutto per risparmiare potrebbe compromettere la qualità del viaggio.

Scegliere Zanzibar nei periodi di alta stagione ha sicuramente un costo più elevato. Poter organizzare il viaggio in momenti dell’anno come Ottobre, Novembre o Marzo dà la possibilità di approfittare di prezzi più bassi e minore affollamento, senza rinunciare al sole e al caldo. Programmare una vacanza a Zanzibar con anticipo consente di poter acquistare i voli alla tariffa di partenza, quella che l’operatore “mette fuori” quando il volo è ancora tendenzialmente vuoto.

Zanzibar offre un’ampia varietà di strutture di tutti i livelli. Dai B&B ai villaggi all inclusive, dai piccoli resort agli hotel di lusso. Inutile dire che la scelta dell’alloggio incide molto sul prezzo della vacanza a Zanzibar. Per risparmiare sull’alloggio vi consigliamo di contattare direttamente la struttura, senza passare dai famosi siti di intermediazione.

Fare un viaggio a Zanzibar e poi non muoversi dalla spiaggia della propria struttura sarebbe davvero un vero peccato. Zanzibar merita di essere esplorata, almeno attraverso le classiche escursioni turistiche. Se non avete intenzione di stare chiusi in villaggio ma volete esplorare quest’isola meravigliosa ed entrare più in contatto con l’autenticità del posto, spostarsi è fondamentale.

A Zanzibar le contaminazioni culinarie sono molteplici. È un luogo ideale per scoprire nuovi sapori e ricercare gusto e alternative diverse. Il giusto mix è trovare un equilibrio di spesa tra pranzo e cena provando pietanze sempre diverse, in posti più easy e in posti più bellini.

L’assicurazione di viaggio non ha un costo particolarmente elevato considerando la spesa complessiva di una vacanza a Zanzibar. È però fondamentale partire coperti, soprattutto dal punto di vista sanitario.

Vista l’ampia offerta di alloggi possiamo dire che i costi possono variare molto partendo da 70 Euro a notte in B&B essenziali fino a 5/600 Euro a notte per resort o villaggi con servizi di categoria elevata (per la categoria lusso si arriva anche a 3.000 euro a notte).

Ovviamente andare a Zanzibar include la possibilità di effettuare tutte le escursioni possibili alla scoperta di mare e terra. Gite in barca al tramonto, lingue di sabbia, snorkeling, diving, foreste, cave, quad, Stone Town e spezie; insomma la scelta è molto ampia.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: