Abbonamenti per i Mezzi Pubblici a Roma: Informazioni Utili per i Turisti
Roma conta migliaia di attrazioni turistiche. Per i turisti che desiderano esplorare la città eterna, è fondamentale conoscere le opzioni di abbonamento per i mezzi pubblici. Che i mezzi siano pochi, che il traffico renda difficile il transito degli autobus e che i percorsi della metropolitana siano ridotti è un dato di fatto. Se paragoniamo l’offerta di Roma con quanto proposto da altre capitali europee ci accorgiamo che c’è ancora molto da lavorare.
Tipologie di Biglietti e Abbonamenti Disponibili
A Roma, sono disponibili diverse tipologie di biglietti e abbonamenti per i mezzi pubblici, adatti a diverse esigenze e durate del soggiorno:
- B.I.T. (Biglietto Integrato a Tempo): Questi biglietti possono essere utilizzati su qualsiasi mezzo di trasporto a Roma, sono validi per 100 minuti e il visitatore può prendere qualunque mezzo verso ogni destinazione in un tempo massimo di 100 minuti. Se prendete la metropolitana, il biglietto sarà valido per un solo accesso ai tornelli della metro ma è ancora valido per tutti i 100 minuti se usate autobus e tram.
- B.I.T. Carnet di 10 biglietti BIT: Questi biglietti possono essere utilizzati su qualsiasi mezzo di trasporto a Roma, sono validi per 100 minuti e il visitatore può prendere qualunque mezzo verso ogni destinazione in un tempo massimo di 100 minuti. Se prendete la metropolitana, il biglietto sarà valido per un solo accesso ai tornelli della metro ma è ancora valido per tutti i 100 minuti se usate autobus e tram.
- Biglietto 24h: Questo biglietto è valido per 24 ore dalla timbratura su qualsiasi mezzo di trasporto e deve essere timbrato una sola volta. Questo biglietto può essere utilizzato sulla metropolitana più di una volta in tutte le direzioni, ed è valido per una sola persona.
- Biglietto 48h: Questo biglietto è valido per 48 ore dalla timbratura su qualsiasi mezzo di trasporto e deve essere timbrato una sola volta. Questo biglietto può essere utilizzato sulla metropolitana più di una volta in tutte le direzioni, ed è valido per una sola persona.
- Biglietto 72h: Questo biglietto è valido per 72 ore dalla timbratura su qualsiasi mezzo di trasporto e deve essere timbrato una sola volta. Questo biglietto può essere utilizzato sulla metropolitana più di una volta in tutte le direzioni, ed è valido per una sola persona.
- Biglietto Roma 24h: Questo biglietto è valido per 24 ore dalla timbratura sui mezzi di trasporto urbano (escluso Cotral, FFSS) e deve essere timbrato una sola volta. Il biglietto, pensato per i turisti e include l'ingresso ad un museo / sito archeologico / experience.
- Biglietto Roma 72h: Questo biglietto è valido per 72 ore dalla timbratura sui mezzi di trasporto urbano (escluso Cotral, FFSS) e deve essere timbrato una sola volta. Il biglietto, pensato per i turisti e include l'ingresso ad un museo / sito archeologico / experience.
- B.T.I. (Biglietto Turistico Integrato): Questo biglietto è valido per 7 giorni di fila e ha gli stessi termini di utilizzo del BIT, tuttavia è necessario scrivere il proprio nome sulla carta affinché sia valido.
- B.I.R.G., B.T.R., C.I.R.S.: Disponibili per diverse zone del Lazio, e per questo a differenti prezzi, sono validi rispettivamente fino alle 24:00 del giorno di timbratura (non 24 ore), per 3 giorni fino alle 24:00 del terzo giorno compreso quello di timbratura (non 72 ore), e per 7 giorni fino alle 24:00 del settimo giorno compreso quello di timbratura per un numero illimitato di corse sul territorio regionale nell'ambito della zona indicata sul biglietto.
Inoltre, sono disponibili abbonamenti mensili e annuali:
- Mensile Personale: Il prezzo del Mensile Personale è di 35 euro ed è valido per il mese di calendario riportato sull’abbonamento o sullo scontrino di ricarica. Consente corse illimitate su tutto il territorio del Comune di Roma.
- Mensile Impersonale: L’abbonamento Mensile Impersonale si distingue dal Mensile Personale perchè consente a due persone di sfruttare lo stesso titolo di viaggio.
- Abbonamenti Annuali: Valido per 365 giorni dalla data di ricarica per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale o della Regione Lazio relativo alle zone indicate sull'abbonamento.
- Abbonamento Scolastico: Valido da settembre a giugno del corrispondente anno scolastico per un numero illimitato di viaggi nel territorio della Regione Lazio relativamente alle zone indicate sull'abbonamento.
- E' valido per il mese di calendario riportato sull'abbonamento o sullo scontrino di ricarica, per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale. Non è nominativo ed è al portatore, valido per il mese di calendario riportato sull'abbonamento o sullo scontrino di ricarica, per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale. Valido per il mese di calendario riportato sull'abbonamento o sullo scontrino di ricarica, per un numero illimitato di viaggi nel territorio della Regione Lazio relativo alle zone indicate sull'abbonamento.
Roma Pass: La Card Turistico-Culturale
Il Roma Pass è la soluzione offerta dall’amministrazione romana per i turisti che hanno pochi giorni a disposizione per visitare Roma. La card turistico-culturale della città di Roma, valida 72 o 48 ore, include oltre 45 musei, monumenti, aree archeologiche ed Experience, tra cui la Galleria Borghese (prenotazione obbligatoria) e il Colosseo (prenotazione obbligatoria). Tra le ultime novità entrate nel circuito, la visita all’Area archeologica del Circo Massimo, l’esperienza immersiva e multisensoriale in realtà aumentata di Circo Maximo Experience.
- Roma Pass 72 ore: Accesso gratuito illimitato per 72 ore, dalla prima attivazione sui mezzi pubblici, a tutti i mezzi di trasporto inclusi nell’offerta. Ingresso gratuito ai primi 2 musei e/o siti archeologici e/o experience a scelta. Ingresso ridotto a tutti i successivi musei e/o siti archeologici e/o experience.
- Roma Pass 48 ore: Accesso gratuito illimitato per 48 ore, dalla prima attivazione sui mezzi pubblici, a tutti i mezzi di trasporto inclusi nell’offerta. Ingresso gratuito al primo museo o sito archeologico o experience a scelta. Ingresso ridotto a tutti i successivi musei e/o siti archeologici e/o experience nell’arco delle 48 ore di validità.
La gratuità comprende l’eventuale mostra presente al museo, ad eccezione del Nuovo Spazio Espositivo Ara Pacis, del Nuovo Spazio Espositivo del Museo di Roma - Palazzo Braschi, del Nuovo Spazio Espositivo dei Musei Capitolini.
Leggi anche: Informazioni Utili Abbonamento Gardaland
Validità e Utilizzo del Roma Pass
La card va compilata in ogni sua parte e non è cedibile. La card va esibita ad ogni richiesta del personale di controllo, unitamente ad un documento di identità valido. Vale su tutti i mezzi del trasporto pubblico locale gestito da Atac (autobus, tram, A, B, B1 e C della metropolitana e ferrovie Roma-Lido, Roma Flaminio Piazza del Popolo-Viterbo (fino a Sacrofano) e Roma-Giardinetti), all’interno del territorio di Roma Capitale, oltre alla linea bus ATAC 720 da e per l’Aeroporto di Ciampino con arrivo/partenza da piazzale della stazione Laurentina Metro B (corsia VI°) e la linea 520 da e per l’Aeroporto di Ciampino con arrivo/partenza dalle Stazioni Metro A Subaugusta (Capolinea - piazzale antistante la fermata) e Cinecittà.
Per le modalità, gli orari e i giorni di accesso di ogni singolo luogo che intendete visitare, consultate i siti ufficiali dei musei e il sito Roma Pass, con particolare riferimento alle FAQ n. 1.3 e n. 7. Per informazioni su tipologie di facilitazioni/gratuità riconosciute per fascia di età o specifiche categorie di appartenenza dal Sistema dei Musei e Siti Archeologici Statali e del Comune di Roma, vi invitiamo a consultare la Normativa vigente che regola gli ingressi nei siti culturali.
L’accesso ai musei e ai siti archeologici statali (Colosseo incluso) è gratuito per tutti la prima domenica del mese (salvo contrarie disposizioni ministeriali. Generalmente il giorno di chiusura dei musei è il lunedì, ad eccezione di: Colosseo (prenotazione obbligatoria), Mercati di Traiano, Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis. Abitualmente quasi tutti i musei restano chiusi il 25 dicembre, il 1° gennaio e il 1° maggio.
Regole e Sanzioni
Il viaggiatore sprovvisto di biglietto valido, oltre al pagamento della corsa, è soggetto ad una sanzione amministrativa da 100 a 500 euro. Tale sanzione si riduce a 50 euro, qualora questa venga pagata entro 5 giorni dalla contestazione. Non è possibile il pagamento contestuale alla contestazione (comma 3, art.10, Legge Regionale 3 dicembre 1982 n.
Trasporto di Bagagli e Animali
In caso il bagaglio supera anche una sola delle dimensioni massime di 50x30x25 bisogna munirsi diulteriore biglietto ordinario.
Leggi anche: Madrid: Abbonamento Turistico
Posso portare il cane nella metropolitana di Roma?Si, è consentito se il cane è di piccola o media taglia, al guinzaglio e munito di museruola a paniere. I cani di medie e piccole dimensioni devono però pagare il biglietto a tariffa ordinaria. Non pagano invece se si tratta di cani guida in accompagnamento a non vedenti.
Trasporto Biciclette
Si. biciclette non motorizzate purché si acquisti un biglietto aggiuntivo e solo a determinate condizioni (che, ci auguriamo, non restino tali a lungo, n.d.r.). È possibile accedere al servizio di trasporto bicicletta solo dalle stazioni che prevedono la presenza di ascensori o scale con larghezza inferiore a 2 metri (è vietato condurre biciclette su scale mobili. Vietato anche portare biciclette su scale fisse, quando le scale mobili sono fuori servizio).
Metro A e B: è possibile accedere con la bicicletta unicamente sulla prima carrozza nella direzione di marcia.
Gratuità per i Bambini
I bambini, fino al compimento del decimo anno di età, possono accedere gratuitamente ai mezzi di trasporto pubblico nel territorio di Roma Capitale, se accompagnati da un adulto in possesso di titolo di viaggio valido.
Detto ciò, fintanto che il Comune non rilasci una soluzione migliore oppure ottimizzi l’offerta attuale, il Roma Pass è comunque una soluzione che ci farà risparmiare. Difficile pensare che il turista visiti la più importante città d’arte al mondo, magari per una settimana, e si accontenti di viaggiare con i mezzi per tre giorni e visitare due musei. Molto probabilmente sarà costretto ad acquistare ulteriori abbonamenti per i mezzi pubblici ed ulteriori ingressi a monumenti e musei.
Leggi anche: Sconti Esclusivi con l'Abbonamento Gardaland