Diventare Accompagnatore Turistico a Londra: Requisiti e Opportunità
L'accompagnatore turistico è una figura professionale che segue e assiste un gruppo turistico dall’inizio alla fine di un viaggio organizzato, dove è prevista questa figura. Dovrà occuparsi delle formalità di frontiera e doganali e fare in modo che il gruppo sia ben amalgamato e possibilmente omogeneo, formato spesso da persone che non si conoscono fra loro fino al momento della partenza.
Specializzazioni e Competenze
Nell’ambito di questa attività esistono delle vere e proprie specializzazioni. Pur senza sovrapporsi alla guida turistica locale, l'accompagnatore deve conoscere e spiegare costumi, usi ed abitudini locali e fornire tutte quelle informazioni che permettono al turista di sentirsi a proprio agio.
- Accompagnatore in incoming: definito all’estero "tour leader", deve diventare “capogruppo” di comitive di turisti, sia italiani sia stranieri, all’interno del paese.
- Accompagnatore in daily tour: si dedica alle escursioni giornaliere.
Dovrà quindi riuscire a proporre la sua leadership più volte nella giornata o con gruppi sempre diversi. Dovrà essere una persona precisa, puntuale ed ordinata perché fra i suoi compiti rientra anche quello di gestire soldi, biglietti e documenti di tutto il gruppo.
Requisiti Generali
Generalmente è richiesto, quale requisito, il possesso del diploma di scuola media superiore, non necessariamente di ambito turistico.
Il colloquio orale riguarda, oltre agli argomenti già menzionati, anche materie come tecnica valutaria, elementi di legislazione turistica, compiti e norme dell’attività professionale ed una o più lingue straniere a scelta del candidato. Una volta superato l’esame di idoneità si diventa accompagnatore turistico e ci si deve iscrivere ad un apposito albo regionale. L’esercizio della professione è subordinato anche al possesso di una licenza, annuale e rinnovabile, concessa dal comune di residenza.
Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico
Normative e Riforme
Con il decreto Bersani per gli accompagnatori turistici (come per le guide) vengono meno l’obbligo di autorizzazione preventiva allo svolgimento dell’attività, il rispetto dei parametri numerici e i requisiti di residenza. Ai soggetti titolari di laurea in lettere con indirizzo in storia dell’arte o in archeologia o titolo equipollente, l’esercizio dell’attività di guida turistica o accompagnatore turistico non può essere negato, né subordinato allo svolgimento dell’esame abilitante di cui alla citata legge n.
La professione di guida turistica sta vivendo una trasformazione significativa con l'introduzione di nuove normative e requisiti. Con la recente riforma della professione di guida turistica, è emersa una maggiore uniformità normativa e un processo di esame di stato più rigoroso.
Certificazioni Linguistiche
Secondo la Legge n., tra i requisiti chiave per accedere all'esame di guida turistica, vi è l'obbligo di presentare certificazioni linguistiche. Gli esami offerti da Trinity College London sono riconosciuti a livello internazionale e mirano a valutare sia le abilità comunicative che pratiche delle nuove aspiranti guide turistiche.
- GESE (Graded Examinations in Spoken English): valuta le competenze di speaking e listening.
- ISE (Integrated Skills in English): valuta anche le capacità di reading & writing, completando così le 4 abilità.
La preparazione adeguata con le certificazioni linguistiche offerte da Trinity College London è fondamentale per aspirare con successo alla professione di guida turistica.
Opportunità e Specializzazioni
La carriera dell’accompagnatore è inevitabilmente legata alla professionalità, alla sua eventuale specializzazione e alle lingue straniere parlate. L’aumento del volume d’affari del comparto turismo di questi ultimi anni lo si deve anche alla crescente diffusione della “cultura del viaggio” che sta prendendo piede anche fra persone non abituate a viaggiare. Per un accompagnatore il turismo aziendale può quindi costituire un’interessante specializzazione che, in un certo senso, lo avvicina alla figura dell’animatore.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Lavorare come accompagnatore significa scegliere di viaggiare costantemente, effettuando solo brevi rientri a casa, adattandosi ad un ritmo lavorativo senza orari. Gli incarichi di lavoro, tuttavia, possono essere abbastanza variabili: da pochi giorni a svariate settimane. In questo caso le tariffe possono mediamente variare fra 160 e 200 euro lordi a giornata lavorativa. Molti giovani sono attratti da questa professione perché immaginano che consenta di viaggiare continuamente in maniera spensierata, conoscendo molte persone e vivendo in un costante clima vacanziero.
Brexit e l'Immigrazione nel Regno Unito
Dopo anni di negoziati diplomatici, dal 1° gennaio 2021 la Brexit è diventata realtà e le condizioni per entrare nel Regno Unito sono cambiate sensibilmente. A partire dal 1° gennaio 2021, il Regno Unito ha introdotto un sistema di immigrazione a punti, che privilegia competenze e talento rispetto alla nazionalità del richiedente. Per poter lavorare o studiare nel Regno Unito sarà necessario soddisfare requisiti specifici e superare controlli, inclusi quelli relativi alla fedina penale nel Paese.
Lavoro
Per chi intende lavorare nel Regno Unito e avviare la procedura, è necessario soddisfare i seguenti requisiti per il percorso dei lavoratori qualificati:
- Avere un’offerta di lavoro da uno sponsor autorizzato dall’Home Office (Home Office-licensed sponsor) che corrisponda al livello di competenza richiesto.
- Ricevere dalla propria azienda uno stipendio minimo annuale di almeno £38.700 o la tariffa corrente per quel particolare lavoro, a seconda di quale sia più alta.
- Possedere una conoscenza della lingua inglese a livello intermedio B1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
La soglia dello stipendio minimo può essere più bassa in alcuni settori come la sanità o l’istruzione, dove la retribuzione è basata su scale salariali nazionali, con un minimo di £23.200 all’anno.
Esistono anche altri tipi di visti per lavorare nel Regno Unito, come ad esempio il Innovator Founder visa, dedicato a chi intende avviare o gestire un’attività innovativa, e il Health and Care Worker visa, riservato a medici, infermieri e altri professionisti della sanità.
Leggi anche: Accompagnatore Turistico Venezia: Prezzi
Studio
Per essere idoneo/a al percorso studentesco nel Regno Unito, è necessario dimostrare di:
- Aver ottenuto un posto in un corso presso uno sponsor autorizzato dall’Home Office (Home Office-licensed Student sponsor);
- Avere una buona conoscenza dell’inglese, in grado di parlare, leggere, scrivere e capire la lingua;
- Disporre di fondi sufficienti per mantenersi durante il soggiorno e per pagare il corso.
È comunque possibile visitare il Regno Unito per un massimo di 6 mesi senza richiedere un visto.