Viaggiare negli Stati Uniti: Documenti Necessari e Consigli Utili
Un viaggio negli Stati Uniti può essere entusiasmante, ma è importante prepararsi con attenzione, soprattutto per quanto riguarda i documenti necessari per l’ingresso nel Paese. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo attraverso le informazioni essenziali per partire senza stress, con due risorse fondamentali da consultare.
Quali documenti servono per viaggiare negli USA?
Se sei cittadino italiano e vuoi viaggiare negli Stati Uniti per turismo o affari per un periodo inferiore a 90 giorni, non hai bisogno di un visto tradizionale. Fai parte (come l’Italia) di uno dei 38 Stati aderenti allo speciale Visa Waiver Program (Viaggio senza Visto) e sei - ovviamente - in regola coi tuoi documenti di riconoscimento, allora potrai utilizzare l’ESTA, per tutti gli altri casi necessiterai di un vero e proprio Visto che ti permetta l’ingresso in territorio statunitense.
ESTA: Autorizzazione di Viaggio Elettronica
La procedura è semplice, dura pochi minuti, e nella maggior parte dei casi riceverai una risposta entro 72 ore. Ti consigliamo di farlo almeno una settimana prima della partenza per evitare sorprese. La richiesta va presentata online. L’autorizzazione ESTA deve essere ottenuta almeno 72 ore prima dell’inizio del viaggio. Tutte le informazioni per l’ESTA sono contenute nel sito dove viene presentata la domanda. Le informazioni e la procedura sono disponibili in molte lingue, incluso l’italiano.
Oltre all’ESTA, è importante assicurarsi di avere un passaporto elettronico valido e, se possibile, una copia dei tuoi documenti di viaggio, come il biglietto aereo di ritorno e la prenotazione dell’alloggio. Con il passaporto italiano non occorre la validità di 6 mesi oltre il viaggio.
Ricorda, se ha mai denunciato lo smarrimento o il furto del suo passaporto ma lo ha poi ritrovato, NON lo utilizzi per viaggiare verso gli USA. Inserire i dati di questo passaporto nella richiesta ESTA ne provoca l’annullamento.
Leggi anche: Viaggiare in Italia: cosa serve sapere
Visto USA: Quando è Necessario
Se vuoi andare negli USA devi obbligatoriamente richiedere il visto di accesso. Il visto turistico, quindi che ti da la possibilità di richiedere l’ESTA, ti viene concesso se la tua trasferta verso gli Stati Uniti è per scopi turistici, come viaggio di lavoro, per andare a trovare parenti residenti negli USA, per attività culturali o sportive e per motivi medici. In questo caso, restando sempre valido il limite massimo di permanenza di non oltre 90 giorni da confermare con presentazione di biglietto di ritorno, hai la libertà di spostarti all’interno degli Stati Uniti sempre munito del tuo regolare passaporto elettronico con microchip nella copertina.
Se il tuo viaggio verso gli Stati Uniti è con finalità di studio, per cercare un lavoro, per ottenere la possibilità di risiedervi o di attività di reporter non hai i requisiti per poter richiedere l’ESTA e, allora, dovrai eseguire una diversa e specifica procedura, ovvero richiedere un vero e proprio visto USA.
Per ottenere un Visto USA in Italia devi seguire una procedura che contempla tre passaggi. Durante questo incontro ti verranno fatte una serie di domande e, se tutto andrà nel migliore dei modi e se non ci sono ritardi, entro pochi giorni lavorativi ti verrà rilasciato il Visto che ti permetterà di accedere all’intero territorio americano al costo di $ 160,00.
Come detto in precedenza per poter ottenere un visto per gli Stati Uniti bisogna recarsi alla più vicina sede si un’Ambasciata o Consolato USA. Se per i visti B1 e B2 la procedura è relativamente semplice e fluida per i visti lavorativi la procedura si complica anche per la presenza di ben 11 differenti categorie di visto.
Ovviamente questo è un iter burocratico più macchinoso che prevede dei requisiti, oltre alla presentazione completa e corretta della documentazione richiesta e un colloquio in lingua inglese presso l’Ambasciata, dove si dovrà spiegare nel dettaglio le motivazioni della prevista permanenza negli Stati Uniti.
Leggi anche: Thailandia: guida completa ai requisiti per i turisti
Da sottolineare che anche questi permessi hanno una durata temporanea, mentre se la richiesta è per una residenza permanente è necessaria la Green Card.
Costi e Validità
Ovviamente anche queste procedure hanno un costo, ma non preoccuparti se il tuo viaggio verso gli USA è per scopi turistici ti basta fare l’ESTA online ad un costo di registrazione pari a USD 21.
Come detto in precedenza la validità del visto USA si differenzia a seconda della tipologia. L’ESTA ha una validità di 2 anni, mentre i visti hanno una validità di 10 anni e permettono svariati viaggi verso gli USA con una permanenza massima consentita di 6 mesi per ogni singolo soggiorno.
Consigli Utili per l'Ingresso negli USA
Come avrai visto effettuare un viaggio negli USA è relativamente semplice, basta attenersi strettamente alle regole e muoversi in tempo. Alcuni consigli che possono apparire banali ma pensiamo possano essere utili sono quello di controllare con attenzione la scadenza del tuo passaporto e, nel caso, dei tuoi figli. Fai molta attenzione che nessuno scada nel periodo che siete in territorio americano.
Fai la richiesta per il Visto con considerevole anticipo e ti consigliamo di non comperare il biglietto aereo prima di aver fatto l’incontro con relativo colloquio.
Leggi anche: Test d'Ingresso ITS: La Guida
Norme doganali
La dogana statunitense richiede la compilazione di un formulario nel quale si dichiarano i beni trasportati. Questo formulario (di colore bianco) viene generalmente rilasciato in aereo. Nel caso di un gruppo famigliare è sufficiente la compilazione di un solo formulario, valido per tutta la famiglia. Su questo formulario sono descritte le quantità di merce importabile per ogni persona. È bene sapere che negli Stati Uniti è proibito importare prodotti alimentari freschi quali vegetali, insaccati, latticini. Se si è in possesso di denaro in contanti oltre i 10 mila dollari è necessario dichiarare l’importo sul formulario.
Valuta e carte di credito
La valuta è il dollaro americano. Molto diffuso l’uso delle carte di credito. In particolare, la carta di credito è obbligatoria in albergo come garanzia, anche se tutto è già stato prepagato. Analogamente è impossibile noleggiare un’auto. E’ una forma di garanzia e di copertura nel caso, ad esempio, venga da voi fatto qualche danno. Raccomandiamo quindi di andare negli Stati Uniti con una carta di credito regolare (non le prepagate). Per il noleggio auto le prepagate non sono accettate ed è obbligatoria una carta di credito regolare con addebito a fine mese.
Mance
Molto diffuse e praticamente obbligatorie. In genere si lascia almeno il 15% nei ristoranti, nei bar e ai tassisti, ai “valet parking”, ragazzi che si occupano di posteggiare l’auto all’arrivo in albergo circa 1/2 dollari.
Tasse sugli acquisti
I prezzi esposti (ristoranti, bar, negozi ecc) non includono le tasse. La percentuale varia da stato a stato.
Corrente elettrica
La corrente elettrica è alternata a 110 volts e la frequenza, diversamente dall’Italia (50 Hz.), è di 60 Hz.
Alberghi e camere
Segnaliamo che negli USA non esiste una classificazione ufficiale degli hotels. Inoltre la tipologia delle camere è diversa da quella europea. Le camere sono infatti generalmente composte da un solo letto matrimoniale che può essere “Queen Size” (una piazza e mezza) - questa è la normalità - oppure “King size” (matrimoniale grande) - per questa tipologia di camere è in genere richiesto un supplemento. Per camera tripla/quadrupla s’intende sempre l’uso della camera con i letti esistenti per 3/4 persone.
Telefono e internet
I prefissi telefonici sono i seguenti:
- per chiamare dagli Stati Uniti in Italia: prefisso 011, poi il prefisso dell’Italia (39), quindi il numero telefonico completo di prefisso della città incluso lo zero - oppure da cellulare +39 seguito dal numero telefonico desiderato
- per chiamare dall’Italia agli Stati Uniti: prefisso 001, quindi prefisso della città e numero telefonico.
Per effettuare telefonate dal cellulare verso l’Italia è sufficiente anteporre il +39 o 0039 al numero che si vuole chiamare.
Respingimenti
In presenza di problematiche amministrative derivanti da precedenti soggiorni negli Stati Uniti (es. multe per eccesso di velocità, superamento del periodo di permanenza concesso in precedenti viaggi, ecc.) o di elementi che indicano l’intendimento di titolari di ESTA di fare ingresso negli Stati Uniti per motivi diversi da quelli previsti (affare e/o turismo), gli stranieri in arrivo negli aeroporti USA possono essere respinti (e/o sottoposti a misure detentive anche prolungate), con gravi disagi per il viaggiatore che dovrà rientrare nel proprio Paese a proprie spese.
Aggiungiamo infine che, come indicato alla pagina regolamento:in tutti i casi nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà, per motivi non attribuibili all’organizzazione, durante lo svolgimento del viaggio stesso.
Domande Frequenti (FAQ)
- Potete controllare se il mio passaporto è idoneo? Faccia riferimento al sito Travel.State.Gov in inglese per informazioni generali sul Programma Viaggio senza Visto. Per usufruire del programma Viaggio Senza Visto, il suo passporto deve avere una validità di 6 mesi oltre la data di partenza dagli Stati Uniti. Non è consentito in ogni caso viaggiare con un passaporto scaduto.
- Il mio passaporto e’ scaduto ma ho un visto ancora valido. Non è possible trasferire un visto da un passaporto vecchio ad uno nuovo.
- Ho bisogno di ESTA se ho un visto valido? Per entrare negli Stati Uniti da un varco di accesso via terra non è necessario ottenere l’ESTA. E’ invece necessario quando l’accesso avviene via mare o aerea.
- Quante volte posso recarmi negli USA? Esiste un periodo minimo di permanenza al di fuori dei confini statunitensi prima di poter rientrare? Non esiste un limite al numero di volte in cui si può viaggiare negli Stati Uniti con il Visa Waiver Program. Inoltre, non è previsto un periodo minimo di permanenza al di fuori dei confini statunitensi prima di poter richiedere nuovamente l’ammissione. Tuttavia, se lei è un viaggiatore frequente per gli Stati Uniti si assicuri di portare della documentazione da presentare all’Ufficio Immigrazione che attesti la residenza nel Paese in cui intende rientrare al termine della visita, e la capacità di sostenersi economicamente durante il soggiorno negli Stati Uniti.
- L’autorizzazione ESTA mi è stata negata. Se l’autorizzazione le è stata negata, dovrà richiedere un visto. Normalmente il tempo richiesto per l’espletamento della pratica di visto, inclusa la consegna del passaporto attraverso il corriere, è di 5/7giorni lavorativi dalla data del colloquio consolare.
- Quanto dura un visto? A meno che non sia stato precedentemente cancellato, un visto è ritenuto valido fino alla data di scadenza riportata. La durata del soggiorno è determinata dal funzionario del Department of Homeland Security (DHS) al momento dell’ingresso negli Stati Uniti a seconda del tipo di visto.
- Non sono italiano. Il richiedente visto potrà avere maggiore successo nell’ottenimento del visto se presenterà la richiesta nel proprio paese di origine o nel paese di abituale residenza. Il motivo di ciò sta nel fatto che il richiedente è tenuto a presentare conferme circa l’intenzione di voler ritornare nel proprio paese di residenza dopo un breve soggiorno negli Stati Uniti. I richiedenti visto potranno dimostrare tale prove, senz’altro più facilmente nel proprio paese di origine o nel proprio paese di abituale residenza.
- Posso lavorare negli Stati Uniti senza visto? No. Lavorare negli Stati Uniti senza visto è illegale. La Legge sull’Immigrazione e Nazionalità prevede alcune categorie di visti di non immigrazione per coloro che desiderano lavorare temporaneamente negli Stati Uniti.
- Ho appena trovato lavoro negli Stati Uniti. Posso cambiare il mio status, essendo entrato ai sensi del Programma Viaggio senza Visto? No. con il programma Viaggio senza Visto. Coloro che usifruiscono di tale programma devono necesssariamente lasciare il paese allo scadere dei 90 giorni.
- Devo richiedere un visto prima di intraprendere il mio viaggio? No. Deve richiedere un visto prima di intraprendere il suo viaggio.
- Sono un militare italiano in missione con ordini di viaggio NATO. Ho bisogno di un visto? I membri di una forza NATO (ma non i familiari a carico)inviati con un documento rilasciato da un Quartier generale della NATO a prestare servizio negli Stati Uniti sono esenti dal visto ai sensi della Convenzione fra gli Stati partecipanti al Trattato del Nord Atlantico. In questo caso si dovrà viaggiare con gli ordini NATO e con il tesserino militare.
- Il codice a barre del mio modulo DS-160 è “errato”. I moduli DS-160 con il codice a barre incompleto o errato non possono essere accettati, è dunque obligatorio stampare il modulo nuovamente e con il codice a barre corretto.
- Sto riscontrando difficoltà tecniche nell’effettuare il pagamento e/o nel prenotare la consegna a domicilio. L’Ambasciata e/o il Consolato non è responsabile per problemi tecnici con il Sistema elettronico di appuntamenti e pagamenti.
- Cosa succede se non posso presentarmi per l’intervista il giorno dell’appuntamento? L’appuntamento è specifico per ogni richiedente e non trasferibile; un’altra persona non potrà presentarsi al suo posto.
- Ho fatto richiesta di visto ma mi e’ stato rifiutato. La tassa che ha pagato copre i costi di valutazione della sua richiesta di visto e dunque non è rimborsabile, che il visto venga approvato o meno.
Organizzare tutto in anticipo è il modo migliore per affrontare un viaggio negli Stati Uniti con serenità e sicurezza.
TAG: #Turismo