Albergo Atene Riccione

 

Turismo nella Provincia di Latina: Cosa Vedere e Fare

La provincia di Latina è un territorio ricco di fascino, che offre una varietà di esperienze uniche, dai borghi medievali alle coste incantevoli. Se desideri esplorare le sue meraviglie, ecco alcuni itinerari e luoghi imperdibili.

Itinerari Tematici

La provincia di Latina è piena di luoghi meravigliosi, ma possono essere un po distanti fra loro. Se vuoi provare tutto ciò che ha da offrire in pochi giorni, ti consigliamo di seguire un buon itinerario. In questa pagina potrai trovare i migliori itinerari per vivere al meglio la Provincia di Latina da Nord a Sud.

I Borghi Nascosti dei Monti Lepini

Un itinerario che vi farà scoprire alcuni dei borghi nascosti nei monti Lepini scopriremo Priverno, il borgo medievale di Fossanova e molti altri borghi che vi faranno amare la provincia di Latina.

Via Francigena del Sud

Via Francigena del Sud: scopri i luoghi, le tappe e le attrazioni dell’antica via dei pellegrini che attraversa la provincia di Latina.

Il Golfo di Gaeta

Questo itinerario vi farà scoprire Gaeta, il santuario della Montagna Spaccata, Formia ed i suoi borghi collinari e molto altro ancora. Può essere svolto in due o più giorni a secondo dei vostri gusti ed è un percorso di circa 56Km da percorrere in auto o bici più alcuni chilometri da percorrere a piedi all’interno dei centri storici.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

La Riviera di Ulisse

Scopriamo l’itinerario la riviera di Ulisse un viaggio che ci porterà a scoprire San Felice Circeo, il monumento Naturale di Campo Soriano a Terracina, le spiagge di Sperlonga e molto altro ancora.

Terme e Antichi Romani

Questo itinerario vi farà scoprire Scauri, le rovine romane di Minturno le terme di Suio e molto altro ancora.

Borghi e Città da Visitare

  • Bassiano: Patria del celebre umanista Aldo Manuzio (1447-1515), Bassiano è un grazioso borgo medievale, situato sopra un colle in una valle interna dei Monti Lepini.
  • Cori: Cori è uno dei borghi più ricchi di testimonianze storiche tra i centri della provincia di Latina.
  • Norma: Posta sull’altissima e scoscesa rupe denominata della “Rave”, Norma è stata definita la “tribuna d’onore dei Monti Lepini”.
  • San Felice Circeo: Il borgo di San Felice Circeo è una delle località balneari della provincia di Latina più visitate e frequentate del Lazio. Le principali attrazioni sono evidentemente legate al mare. Da non perdere Vigna La Corte, un suggestivo parco-belvedere con una vista unica sul mare e sulla costa di San Felice Circeo e della Riviera d’Ulisse. Vicoli, archi, scalette, piccole piazze e scorci panoramici.
  • Sermoneta: Posta alle pendici dei Monti Lepini, Sermoneta è uno tra i borghi medievali più affascinanti del Lazio. Il borgo di Sermoneta.
  • Sperlonga: Sperlonga è uno dei borghi più conosciuti e rinomati del litorale laziale e uno dei Borghi più belli d’Italia. Ma Sperlonga è famosa soprattutto per la bellezza delle sue spiagge e il suo mare pulito, nonché per la Villa di Tiberio, una grande residenza romana appartenuta all’imperatore nel I secolo d.C. La spiaggia di Sperlonga.
  • Latina: Latina è la seconda città del Lazio per numero di abitanti, preceduta soltanto da Roma. È una delle più giovani città d’Italia, fondata il 30 giugno 1932 con il nome di Littoria. Ma anche il capoluogo merita di essere scoperto, in particolare per chi è interessato all’architettura d’epoca fascista. Piazza del Popolo, con il Palazzo del Municipio e la Torre Civica. Tra gli altri edifici, il Circolo Cittadino (già Casa del Fascio e Opera Nazionale Dopolavoro) e la Biblioteca comunale. Il museo, inoltre, si trova nella storica piazza del Quadrato, nell’edificio dell’ex Opera Nazionale Combattenti, l’ente che si occupò della bonifica integrale. Si tratta di altro palazzo progettato da Frezzotti, tra le prime realizzazioni di Littoria, come tutta l’area della piazza, costellata di monumenti.
  • Gaeta: La città medievale di Gaeta.

Natura e Parchi

  • Parco Nazionale del Circeo: Oggi la provincia di Latina è famosa soprattutto per meraviglie naturali come il Parco nazionale del Circeo. La costa tirrenica del Circeo. Lago di Caprolace, Parco del Circeo. Il Monte Circeo.
  • Giardino di Ninfa: Ai piedi dei monti Lepini, questo giardino cinquecentesco realizzato dalla famiglia Caetani tra le rovine medievali della città di Ninfa è una meraviglia che si estende per oltre 8 ettari. Il New York Times ha definito il Giardino di Ninfa il giardino più bello e più romantico del mondo, mentre la Regione Lazio lo ha dichiarato Monumento Naturale. Il Giardino di Ninfa a Cisterna di Latina. Il Giardino di Ninfa tra le rovine.

Musei

  • Museo Civico Duilio Cambellotti: La collezione comprende sculture, disegni, ceramiche, libri, manifesti, medaglie e lettere.
  • Museo di Piana delle Orme: Il Museo di Piana delle Orme da visitare nei dintorni di Latina.
  • Museo Carlo Giannini: Carlo Giannini appassionato collezionista, e suo figlio Luigi Ferdinando hanno fondato questo museo dove scoprire il primo velocipede e la bici dei Bersaglieri, moto e automobili, tra cui la Fiat 1500 cabriolet, esemplare unico del 1937 realizzato dalla Pininfarina per Benito Mussolini.

Gastronomia

La tradizione enogastronomica di Latina è imparentata con la cucina romana.

  • Enoteca dell’Orologio: Un caposaldo della ristorazione cittadina.
  • Forma bistrot: Cocktail bar e bistrot, è un bel locale con un menu che valorizza materie prime di artigiani e piccoli produttori della zona.

Alloggi

  • Villa1010: Nella campagna pontina tra Latina e Sabaudia, un bed & breakfast in una dimora ottenuta dal restauro di uno dei circa 1500 poderi Opera Nazionale Combattenti che risalgono agli anni Trenta del secolo scorso. Tre camere e magnifici giardini.

Come Arrivare

  • In Treno: Da Roma Termini alla stazione di Latina Scalo, il treno impiega in media 40 minuti per percorrere 55 km.

Riconoscimenti

E per la bellezza del suo litorale dove sventolano ben 8 Bandiere Blu e che include località come Sperlonga, San Felice Circeo e Gaeta. Per non dire delle isole Pontine.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: