Albergo Atene Riccione

 

Incidenti Aerei: Cause, Statistiche e Sicurezza nel Turismo Aereo

Gli incidenti aerei fanno sempre notizia, ma le statistiche dimostrano che il volo commerciale è ancora uno dei mezzi di trasporto più sicuri al mondo.

Gli incidenti aerei sono spesso al centro dell’attenzione dei media, soprattutto quando si verificano tragedie che coinvolgono molte persone.

Recentemente si sono verificati sei incidenti nel giro di pochi giorni e che hanno coinvolto le compagnie aeree United, la Alaska Airlines e anche ITA.

  • United ha dovuto fare i conti con la perdita di un carrello in fase di decollo su un Boeing B-777, con un motore di un Boeing B-737 che è andato fuori uso andando a fuoco e con un’uscita di pista per la velocità eccessiva sempre di un Boeing B-737.
  • Alaska Airlines ha effettuato un atterraggio di emergenza a Portland, Oregon, con il portellone di un Boeing B-737 del compartimento cargo parzialmente aperto.
  • ITA è stata coinvolta in due incidenti: uno ad Amsterdam, dove un trattore ha urtato la fusoliera dell’aereo, e poi un Airbus A320 è stato coinvolto in un bird-strike con un grosso gabbiano.

Ma quanti incidenti aerei si verificano effettivamente ogni anno? Sono davvero così tanti come sembra? In realtà, gli incidenti aerei sono relativamente rari.

Statistiche Recenti sugli Incidenti Aerei

Secondo le statistiche nel panorama del trasporto aereo, il 2023 si è distinto come annata eccezionale per la sicurezza aerea.

Leggi anche: Opinioni Zaino Carpisa 40x20x25

Le statistiche fornite dalla International Air Transport Association (IATA) indicano un netto calo degli incidenti aerei rispetto agli anni precedenti. Con più di 37 milioni di voli operati, un incremento del 17% rispetto al 2022, l’indice di incidenti si è fissato a 0,8 per milione di voli, il che significa un netto miglioramento rispetto all’1,3 del 2022 ed all’1,19 della media dei cinque anni.

Quanto ai sinistri con esito fatale, si registra un tasso dello 0,03 per milione di voli, una cifra decisamente bassa se confrontata con lo 0,11 del 2022, e il dato medio dell’ultimo quinquennio. In termini assoluti, gli incidenti mortali sono scesi a un’unità nel 2023, contro i 5 verificatisi nel 2022.

Secondo ASN, la Aviation Safety Network, appartenente alla Aviation Safety Foundation con sede in Virginia, organizzazione privata no profit che raccoglie moltissime segnalazioni di incidenti da tutto il mondo, nel 2018, quindi in epoca pre-Covid si sono registrati 282 incidenti aerei, coinvolgendo 962 persone tra morti e feriti. Gli incidenti presi in esame sono riferiti a tutte le tipologie di aeroplano, quindi dal jet della compagnia aerea, fino ai jet privati.

Oggi questi numeri sono in netta contro tendenza, nel 2022 infatti gli incidenti sono scesi a 218 coinvolgendo 292 persone tra morti e feriti, e nel 2023 gli incidenti sono stati 201, e hanno coinvolto più di 500 aeroplani e le persone coinvolte a vario titolo sono state 179.

Nel 2022, rispetto ai 218 indicenti registrati, ben 115 riguardano compagnie aeree e 16 di questi sono risultati fatali per le persone coinvolte.

Leggi anche: Guida all'acquisto di piccoli aerei

Il primato del 2018 per incidenti aerei è andato agli Stati Uniti, che ha fatto registrare 74 incidenti sul suolo americano, a seguire il Canada che all’epoca di incidenti ne aveva sofferti ben 19.

Anche recentemente questa tendenza non è cambiata: nel 2023 gli Stati Uniti restano sempre ben saldi al comando con 62 incidenti e il Canada è sempre al secondo posto con ben 13 incidenti all’attivo. L’Italia, che è considerato uno dei Paesi più sicuri sul fronte aeronautico, nel 2023 ha registrato 3 incidenti.

Incidenti Aerei per Tipo di Aeroplano

Se analizziamo la flotta di ITA Airways, dove la compagnia di bandiera è stata recentemente coinvolta in un bird strike su un Airbus A320, e prendiamo in esame gli aerei che ITA utilizza sul proprio network, ASN ci fornisce i dati sui modelli di aeroplano coinvolti negli incidenti rilevati.

Nel 2023, gli:

  • Airbus A220 sono stati coinvolti in 16 incidenti
  • Airbus A319 in 36 incidenti
  • Airbus A320 in 141 incidenti
  • Airbus A321 in 64 incidenti
  • Airbus A330 nelle varie versioni, in 61 incidenti
  • Airbus A350-900 in 5 incidenti.

Passiamo ad analizzare gli incidenti dove sono stati coinvolti gli aerei della Boeing. Il Boeing B-737 è stato coinvolto nel 2023 in 265 incidenti, il Boeing B-777 nelle varie versioni è stato coinvolto in 43 incidenti e sempre nel 2023 il B-787 Dreamliner nelle varie versioni ha subito 37 incidenti.

Leggi anche: Tutele per i passeggeri

Cause degli Incidenti Aerei

Le cause degli incidenti aerei possono essere molteplici, ma la maggior parte dipende da errori umani. L’industria dell’aviazione è costantemente impegnata a migliorare la sicurezza dei voli, attraverso l’adozione di nuove tecnologie, l’implementazione di procedure di sicurezza e la formazione del personale.

Nel 2014, sul territorio europeo, sono morte 150 persone a causa di incidenti aerei. Questo numero, infatti, comprende chi era su alianti, dirigibili, mongolfiere, elicotteri piccoli e grandi e aerei da turismo e ultraleggeri che sono i maggiori responsabili di questi morti. Considerando il periodo 2010-2014 l’Italia ha fatto registrare 57 morti nel settore aereo in generale (piccoli aerei soprattutto) rispetto ai 278 morti in Francia e ai 175 in Germania.

Va detto però che il tasso di incidenti è diverso a seconda delle varie aree geografiche. Il livello più basso di sicurezza si registra in Africa, con 8,70 per milione, in aumento rispetto ai 5,66 del 2021 e anche superiore alla media quinquennale di 5,68.

Lo scorso anno, il 77% degli incidenti nel trasporto aereo commerciale ha riguardato voli passeggeri. Tra i fattori comuni maggiormente citati spiccano le condizioni meteo avverse, che hanno contribuito agli incidenti nel 31% dei casi, con vento e temporali che, da soli, raggiungono il 18%.

Online ci sono circa 10 mila account social che trattano di incidenti aerei. Di questi solo il 5% è una fonte attendibile e quindi riconducibile a un’organizzazione ben definita (compagnia aerea, società di manutenzione, analisti, advisor, ecc.), il rimanente sono profili dedicati alle informazioni più generali o commerciali (prezzi, offerte, destinazioni turistiche e gadget). Un altro 6% di questi 10 mila account riguarda gli “spotter”, ovvero quegli appassionati di aviazione che si organizzano per effettuare riprese video e fotografie a bordo pista nei vari aeroporti. A volte sono proprio questi spotter a immortalare gli incidenti che si verificano negli aeroporti.

Esempi di Incidenti Aerei Noti

  • Il Concorde è stato l'aereo più veloce del mondo tra le ragioni della sua fine c'è anche il tragico incidente del 25/07/2000 in cui morirono 113 persone.
  • Nel 2013 (18 novembre) occorre ricordare lo schianto del Boeing 737 russo mentre atterrava all'aeroporto di Kazan (capitale del Tatarstan, repubblica autonoma della Russia). Le 50 persone a bordo sono morte tutte: 44 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio.
  • L'aereo della Malaysia Airlines scomparso l'8 marzo 2014 dopo essere decollato da Kuala Lumpur diretto a Pechino.
  • L'incidente del volo Germanwings nel marzo 2015 causato dal copilota Andreas Lubitz.
  • L'incidente del volo FlyDubai a Rostov sul Don.

Percezione della Sicurezza Aerea

A molte persone, l’aereo fa più paura rispetto ad altri mezzi di trasporto, e alcune persone arrivano fino al punto di rinunciare ai viaggi lunghi a causa di tale paura. Spesso a spaventare la gente è l’idea di staccarsi da terra e di salire ad alta quota, là dove, almeno sul posto, non c’è nessuno che possa aiutare nel caso qualcosa non vada per il verso giusto.

La recente tragedia dell’aereo schiantato sulle Alpi a causa dello sconcertante impulso suicida/omicida del pilota Andreas Lubitz, poi, ha amplificato ancora di più queste paure. Ma, una volta accettata l’idea che una disgrazia può capitare qualsiasi cosa si faccia, la paura dell’aereo è veramente giustificata?

In realtà, per quanto gli incidenti aerei suscitino sempre un grande scalpore, essi sono statisticamente molto infrequenti. In rapporto a questo numero, la percentuale di aerei coinvolti in incidenti gravi è estremamente bassa. Infatti, la proporzione di aerei che negli ultimi dieci anni è stata coinvolta in incidenti è uguale ad 1 ogni 10000.

Peraltro, in linea generale, adesso gli incidenti sono diminuiti rispetto a qualche tempo fa: negli anni dal 1996 al 2005 si sono calcolate 11,180 morti, negli anni dal 2006 al 2015 esse sono diminuite a 7310, e negli anni dal 2011 al 2013 si sono verificati soltanto due incidenti con piú di 100 morti, in Pakistan e in Nigeria.

Considerando le ultime statistiche per continente disponibili (safety report ICAO 2013), si scopre sorprendentemente che Asia e Australia, sono più sicure di Europa e America, dove nel corso del 2013 la frequenza di incidenti è stata più alta di circa il 40%.

Pertanto, chi deve affrontare un viaggio in aereo si rilassi, scacci via i brutti pensieri e per nessun motivo rinunci a viaggiare: le statistiche dicono che la probabilità di un evento funesto è veramente infinitesimale. Le tecnologie impiegate ormai rasentano la perfezione. Ma a contribuire a quell’infinitesimo di rischio è anche la follia umana.

Tendenze a Lungo Termine e Miglioramenti nella Sicurezza

Dal rapporto Iata emerge in ogni caso una tendenza di lungo termine al miglioramento delle prestazioni di sicurezza del settore, quantificato nel 48% nell’arco degli ultimi 10 anni e spiegato, tra le altre motivazioni, con l’aggiornamento di norme e regolamenti e con la costante formazione dei piloti.

Avete paura di volare? Tranquilli: se anche vi imbarcaste in un aereo tutti i giorni, dovreste statisticamente aspettare 2.263 anni prima che vi capiti un incidente e 25.214 anni per morire in volo. E questo sebbene nell’ultimo anno, l’aviazione commerciale abbia subito 39 incidenti, 10 in più del 2021, con un tasso passato da 1,13 a 1,21 per milione.

È però migliorato il tasso di incidenti mortali, che sono stati 5 (2 in meno in un anno), sceso da 0,27 a 0,16 per milione. Dato sotto anche lo 0,20 medio a 5 anni, periodo nel quale sono stati in media 7 per 231 vittime all’anno. Il tutto senza dimenticare che, per la fine praticamente in tutto il mondo delle restrizioni ai viaggi legate alla pandemia, si è registrato un aumento del 25% dei voli rispetto all’anno precedente.

Va detto che, lo scorso anno, proprio il numero di vittime di voli aerei civili è tornato nel complesso ad aumentare, passando da 121 a 158. È però anche vero che, sul totale, incide in maniera decisiva l’incidente del 21 marzo, in Cina, quando 132 persone a bordo di un Boeing 737 della China Eastern persero la vita per motivi ancora inesplicabili. Nel 2022 ci sono state anche 5 persone coinvolte in incidenti aerei che hanno perso la vita pur non facendo parte né dell’equipaggio né dei passeggeri a bordo. Negli altri due casi, si è trattato di scontri tra mezzi di terra e velivoli in fase di partenza o arrivo.

TAG: #Turismo

Più utile per te: