Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere ad Alba: Guida alla Capitale delle Langhe

Visitare Alba è un must quando si programma un tour tra le colline Patrimonio UNESCO delle Langhe. Questa città medievale è conosciuta a livello internazionale per la Fiera del Tartufo, che ogni anno in autunno attira visitatori da tutto il mondo.

Dove si Trova Alba

Alba è un comune della provincia di Cuneo situato a circa 50 km da Torino e a 30 Km da Asti. Questa meravigliosa cittadina sorge su una vasta conca pianeggiante, per gran parte lungo la riva del fiume Tanaro, ed è circondata dal saliscendi delle morbide colline delle Langhe e del Roero.

Cosa Vedere ad Alba in un Giorno: Itinerario

Se state pianificando di trascorrere una vacanza o un weekend nelle Langhe, non perdete l’occasione di visitare Alba. Di seguito i consigli su cosa vedere ad Alba in un giorno.

Visitare il Centro Storico di Alba

Quando si parla di cosa vedere ad Alba, sostanzialmente si intende la visita del suo centro storico raccolto ed elegante e per lo più pedonale. Alba ha una struttura di castro romano, due vie ad angolo retto di base ed una piazza centrale a collegarle.

Monumento Alba e Piazza Michele Ferrero

Il Monumento Alba di Valerio Berruti in Piazza Michele Ferrero, dono della famiglia Ferrero alla città, è un’opera d’arte divenuta ben presto punto di interesse icona di Alba. Questa maestosa scultura in acciaio inox alta più di 12 metri, che si specchia nella fontana sottostante, delinea nel cielo una bambina, Alba appunto, delicata celebrazione della bellezza e della semplicità dell’infanzia, un tema caro a Berruti.

Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico

Via Vittorio Emanuele ad Alba: la Via dello Struscio

Via Vittorio Emanuele ad Alba, che dagli albesi viene ancora chiamata Via Maestra, è la storica e raffinata via dello struscio. Una piacevole passeggiata tra botteghe di moda e di delizie enogastronomiche vi porterà dritti dritti nella piazza principale della città.

Chiesa della Maddalena ad Alba: il Gioiello del Barocco Piemontese

La Chiesa della Maddalena si trova in Via Vittorio Emanuele 28 ed è un vero gioiello. Si tratta di una piccola quanto splendida chiesa barocca che venne commissionata dal conte Carlo Giacinto Roero e terminata nel 1749. L’architetto che la progettò fu Bernardo Antonio Vittone, uno dei maggiori esponenti dello stile Barocco Piemontese insieme a Filippo Juvarra e Guarino Guarini. Caratterizza la Chiesa della Maddalena la facciata dalle linee ad onda e l’incantevole coro ligneo, dove oggi si tengono concerti e mostre.

Piazza del Risorgimento ad Alba: la Piazza del Duomo

Piazza del Risorgimento è il cuore di Alba. Su Piazza del Duomo, come la chiamano i locali, si affacciano la maestosa Cattedrale di San Lorenzo, con l’a sua bella antica torre campanaria, il Palazzo del Comune e tutt’intorno dei graziosi bar e ristoranti con i loro bei dehors su piazza, dove fermarsi per una pausa gustosa.

Cattedrale di San Lorenzo ad Alba: la Chiesa Gotica

La Cattedrale di San Lorenzo di Alba è il principale luogo di culto della città. La Cattedrale a tre navate fu realizzata tra il 1486 e il 1517 per volontà del vescovo di Alba Andrea Novelli e venne costruita sulle vestigia di un’antica chiesa del 1000, di cui furono conservati il campanile, i tre portali, il portico della facciata e la cripta. L’esterno della chiesa in stile gotico si caratterizza per l’uso di mattoncini rossi.

Situata in Piazza Risorgimento, la Cattedrale di San Lorenzo è sicuramente tra gli edifici più importanti della città. L’imponente edificio religioso è in stile gotico ed è costruito in caratteristici mattoncini rossi. L’interno, diviso in tre navate, è invece caratterizzato da splendidi colori che vanno dal blu all’oro, dal beige al marrone.

Leggi anche: Indirizzi Utili Guardia Medica

Alba Sotterranea

Quando deciderete di visitare Alba non dovrete limitarvi solo al visibile, ma addentravi anche nell’Alba sotterranea. Come detto Alba è un’antico centro abitato e attraverso una visita dell’Alba sotterranea potrete scoprire il sito archeologico con le rovine dell’antica Roma, che annoverano un foro, un teatro e una domus, oltre alle fondamenta della torre di epoca medievale. L’ingresso all’Alba sotterranea è ubicato affianco alla Cattedrale di San Lorenzo.

Chiesa di San Domenico

Un altro importante edificio religioso della città di Alba è la chiesa gotica di San Domenico risalente al XIII secolo. Si racconta che l’edificio, in tempi passati, fosse stato usato da Napoleone come stalla per i suoi cavalli. La chiesa fu riportata agli antichi splendori con i lavori di restauro fatti negli anni Settata grazie all’intervento della “Famija Albèisa”. Nonostante sia ancora consacrata e ogni tanto si celebrino messe, la chiesa oggi viene prevalentemente usata per ospitate mostre, incontri culturali e concerti gospel. La facciata della chiesa è abbastanza discreta, ma al suo interno si trovano diversi tesori da ammirare.

Chiesa di San Giuseppe

Di stile baroccheggiante, l’edificio fu realizzato nel 1643 per volontà della Confraternita dei Pellegrini. Da vedere all’interno: la volta, ornata da un ciclo di affreschi realizzati tra il 1720-1721 dal quadraturista luganese Vittore de Nicola e da Carlo Posterla; la statua lignea di San Giuseppe opera di Stefano Maria e Giuseppe Maria Clemente risalente al 1742-1743; l’organo settecentesco fabbricato dai fratelli Concone di Torino; gli scavi archeologici con un percorso che attraversa letteralmente la struttura stessa dell’edificio. All’esterno inoltre è visibile il campanile realizzato con muratura in mattoni a vista su cui potrete salire.

Cosa Fare ad Alba

Nonostante Alba sia una amabile cittadina, con dei luoghi d’interesse storico - culturali molto affascinanti, va detto che la maggior parte dei viaggiatori visita la capitale delle Langhe principalmente per fare turismo enogastronomico, non per niente Alba è stata inserita nella lista dei Patrimoni UNESCO come “Città creativa per la Gastronomia“.

Partecipare alla Fiera del Tartufo d’Alba

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è sicuramente un evento da non perdere per gli amanti della cucina e dello slow food. Da Ottobre a Novembre Alba si trasforma nella principale vetrina dell’alta enogastronomia piemontese. A farla da padrone è il tartufo, che durante i due mesi dell’evento via aspetta al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba lungo Via Vittorio Emanuele, nel centro storico della città. La Fiera del Tartufo d’Alba propone anche stand gastronomici con prodotti tipici locali, degustazioni dei migliori vini piemontesi, lezioni di cucina con rinomati chef e workshop legati ai sapori delle Langhe.

Leggi anche: Attrazioni Turistiche: Borgo Alba Barona

Assaggiare i Piatti Tipici di Alba

Assaggiare i piatti tipici delle Langhe è un’attività da inserire assolutamente nella lista delle cose da fare ad Alba. Tante le specialità che potrete assaggiare nei vari ristoranti della zona come i tajarin al burro; la carne cruda all’albese (fettine di vitello piemontese condite con olio, pepe e scaglie di grana); il vitello tonnato; il flan di verdure; i ravioli di carne mista; la bagna cauda; il fritto misto; la finanziera (ricetta contadina povera a base di frattaglie). Molti di questi piatti vengono arricchiti dal famosissimo Tartufo Bianco di Alba come i tajarin al burro, la carne cruda, l’uovo cotto al forno o ancora i risotti. E poi i dolci della zona fatti con la nocciola del Piemonte IGP come il tradizionale bonet e la torta di nocciole. E non dimentichiamo i rinomati vini prodotti nella zona come il Barbera d’Alba DOC.

Casa di Beppe Fenoglio

Tra le varie personalità legate ad Alba c’è quella di Beppe Fenoglio, scrittore, partigiano, traduttore e drammaturgo italiano nato proprio in questa città il 1° marzo 1922. E proprio ad Alba potrete visitare la casa dove Fenoglio ha scritto la maggior parte delle sue opere e dove è stato allestito uno spazio che ripercorre la vita dello scrittore, la famiglia, la città, le Langhe e i suoi amici attraverso foto, documenti e testi tratti dalle sue opere. Nella stessa casa, di tre piani, troverete anche un piano dedicato a Pinot Gallizio, pittore di origini albesi inventore della pittura industriale.

Eventi ad Alba

Vinum è un appuntamento imperdibile per la città di Alba e per gli appassionati di vino di tutto il mondo. Si tratta della Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato. La fiera si tiene ad Alba, in provincia di Cuneo, alla fine del mese di Aprile. Gli appassionati del vino possono degustare una vastissima varietà di vini pregiati, presentati da oltre duecento cantine e aziende vinicole.

Come Arrivare ad Alba

Da Torino consigliamo di imboccare l’autostrada A21 Torino - Piacenza, in direzione Piacenza / Genova ed uscire ad Asti Est. Poi prendere l’autostrada A33 verso Cuneo/Alba e seguire le indicazioni per Alba.Dalla Stazione Centrale di Milano prendere il treno regionale per Alba, con un cambio di treno ad Asti.

Storia di Alba

Alba è un’antica stazione neolitica, che affonda le sue radici tra il sesto e il terzo millennio della preistoria. E’ la popolazione dei Liguri Stazielli che si rileva i primi nuclei abitativi stabili. Nel 173 a.C. l’intera zona divenne dominio dell’Impero Romano. Nel 967 con Aleramo, Signore delle Langhe, inizia un fiorente periodo legato alla nascita del libero Comune. In seguito Alba, durante la seconda guerra mondiale, ha partecipato attivamente alla Resistenza, diventando per 23 giorni Libera Repubblica.

Alba: la Città delle Cento Torri

Alba è anche soprannominata la “città delle cento torri” per l’elevato numero di torri costruite in passato a scopo difensivo essendo, la città, stata spesso vittima di saccheggi. Delle numerose torri oggi ne rimangono poche poiché molte sono state abbattute ed altre abbassate o incorporate negli edifici circostanti.

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: