Albergo Atene Riccione

 

La Casa del Turista: Un Crogiolo di Storia a Brindisi

Il complesso noto come Casa del Turista rappresenta uno dei fulcri storicamente più significativi della storia della città di Brindisi, nel quale si intersecano vari periodi storici. L’attuale stabile si sviluppa su tre piani e sul prospetto principale sono facilmente identificabili le varie manomissioni che la struttura ha subito nel corso del tempo. L’edificio ospita mostre permanenti e temporanee e una sala conferenza.

Scavi Archeologici e Ritrovamenti Storici

Le successive campagne di scavo, condotte nella zona del giardino retrostante la Casa Del Turista dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici, hanno restituito importanti tracce di epoca medioevale ed ancor prima del periodo romano tra il II - III secolo d.C. Al primo periodo si fa risalire il sepolcreto riportato alla luce, composto da circa quaranta deposizioni in fossa terragna e in tomba a cassa rettangolare.

Altri elementi di epoca romana si compongono da parti di muratura, malta e tegole, un piano di calpestio con scaglie di marmo e frammenti ceramici, blocchi squadrati di carparo, un canale di deflusso delle acque. Nei saggi successivi furono scoperti i resti di una stratificazione di età tardo antica romana, con importanti strutture in opera cementizia, frammenti di ceramica e laterizio e monete in bronzo. Questi ultimi rinvenimenti sono stati associati a quelli condotti nel 1985 quando vennero riportati alla luce resti di un impianto termale di età imperiale (I - II secolo d.C.

Architettura e Dettagli Significativi

Interessante è l’arco d’accesso sito al piano terreno, un arco a sesto acuto, monco del supporto sinistro, composto da conci bicromi, dove sulla chiave di volta si identifica una croce patente in rilievo, probabilmente dell’ordine dei Templari.

Casa del Turista: Accoglienza e Cultura

Nell’anno in corso sono stati accolti 8.522 Visitatori, tutti turisti stranieri e italiani provenienti da varie regioni; ma, se consideriamo anche i brindisini, che non avevano avuto finora la possibilità di visitare il sito, il numero totale dall’inizio dell’adesione al programma diventa di circa 25.500 presenze. Si segnala che anche durante il periodo autunnale e invernale i Volontari del TCI sono presenti per accogliere i Visitatori nei seguenti giorni e orari. Durante le Giornate Europee del Patrimonio del 23 e 24 settembre 2017 i Volontari aderenti al programma “Aperti per Voi” del T.C.I.

Leggi anche: Consigli per l'Albergo Dentro Mirabilandia

Eventi e Iniziative

Materiale informativo a cura del T.C.I. In occasione della celebrazione annuale, vanno in dono ai soci del T.C.I. dei piatti in ceramica commerativi della ricorrenza che , ormai da qualche anno sono opera del Prof.

Leggi anche: Alberghi Accoglienti Mirabilandia

Leggi anche: Mirabilandia Hotel: Soggiorno Indimenticabile

TAG: #Turista

Più utile per te: