Contratto di Apprendistato nel Settore Turismo: Retribuzione e Tabelle Salariali
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dipendenti dei settori Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva e Commerciale e del Turismo è un riferimento fondamentale per oltre un milione di lavoratori in Italia. Questo contratto, rinnovato il 5 giugno 2024 con scadenza il 31 dicembre 2027, regola le condizioni di lavoro, i diritti e i doveri dei dipendenti, inclusi gli apprendisti.
Il CCNL si applica a diverse realtà, tra cui:
- Caffè, bar, snack bar, bottiglierie, birrerie, fiaschetterie, latterie e ogni altro esercizio ove si somministrano e vendono alimenti e bevande.
- Imprese di viaggi e turismo che svolgono in tutto o in parte le attività di cui all'art. 9, legge 17.5.83 n. 217.
Struttura del CCNL
Il CCNL è organizzato in una parte generale e una parte speciale, che trattano vari aspetti del rapporto di lavoro:
- Validità e sfera di applicazione
- Relazioni sindacali
- Classificazione del personale
- Mercato del lavoro
- Rapporto di lavoro
- Trattamento economico
- Sospensione del rapporto di lavoro
- Risoluzione del rapporto di lavoro
- Vigenza contrattuale
- Settore ristorazione collettiva
- Settore ristorazione commerciale
- Stabilimenti balneari
- Alberghi diurni
- Locali notturni e sale giochi autorizzate
Novità del Rinnovo del 2024
Il rinnovo del 2024 ha introdotto importanti novità, tra cui:
- Un aumento in busta paga di 200 euro a regime.
- Il rafforzamento dell’assistenza sanitaria integrativa.
- Una significativa revisione della classificazione e dell’inquadramento del personale, fermi dagli anni Novanta, per renderli più rispondenti alle mutate esigenze del mercato e alle nuove tipologie di offerta.
- Sono poi state rafforzate le normative in materia di diritti individuali delle lavoratrici e dei lavoratori, come le misure di contrasto alle violenze e alle molestie nei luoghi di lavoro e i congedi per le donne vittime di violenza.
Retribuzione nel Contratto di Apprendistato
Il CCNL Pubblici esercizi, ristorazione e Turismo stabilisce che la retribuzione del lavoratore è composta da:
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
- Paga base nazionale.
- Eventuali trattamenti salariali integrativi comunque denominati previsti per ciascun comparto nelle parti generate e speciale del presente Contratto.
- Indennità di contingenza.
- Eventuali scatti di anzianità nelle misure e con le modalità previste all’art. 182.
- Tabelle retributive Pubblici esercizi, Ristorazione e Turismo.
- Tabelle retributive Imprese minori e Pubblici esercizi di III e IV categoria.
Il contratto di apprendistato (professionalizzante) prevede che, in base al livello di inquadramento (iniziale e finale acquisito al termine dell'apprendistato), la retribuzione iniziale, intermedia e finale del contratto di apprendistato sia diversa in base ai mesi di apprendistato (24 o 36 mesi di durata).
In caso di apprendistato la retribuzione contrattuale è all'80% nei primi 12 mesi, all'85% nei secondi dodici mesi ed al 90% negli ultimi 12 mesi dei trentasei mesi di apprendistato. Poi una volta acquisito il livello di inquadramento, con la conversione a tempo indeterminato del rapporto, avrà diritto allo stipendio pieno al 100% relativo al proprio livello di inquadramento.
Anche nel caso degli apprendisti di Imprese minori e Pubblici esercizi di III e IV categoria, nei primi 12 mesi dei 36 mesi, l'apprendista ha diritto all'80% della retribuzione tabellare del proprio livello di inquadramento.
Tabelle Retributive da Giugno 2024 a Maggio 2025
Le tabelle retributive del CCNL per i dipendenti delle aziende dei settori Pubblici esercizi, Ristorazione collettiva e commerciale e Turismo, indicano, per ogni livello di inquadramento previsto dal contratto, la relativa retribuzione spettante in busta paga mese dopo mese. Il contratto collettivo per le aziende del settore Pubblici esercizi, Ristorazione collettiva e commerciale e Turismo, esclusi Alberghi e Campeggi, prevede un aumento degli stipendi per effetto del rinnovo delle tabelle retributive, più precisamente dei minimi stipendiali da giugno 2024 e fino a dicembre 2027.
Ecco le tabelle retributive applicabili ai contratti a tempo determinato e indeterminato, full-time e part-time (escluso apprendisti), relativamente ai lavoratori inquadrati nei Pubblici esercizi, nella Ristorazione e nel Turismo (quindi escluso Imprese minori di III e IV categoria, Alberghi e Campeggi), nelle buste paga da giugno 2024 a maggio 2025:
Leggi anche: Esempi Pratici: CCNL Turismo 4° Livello
Livelli | Paga base | Indennità di contingenza | Indennità di funzione | Totale Stipendio lordo |
---|---|---|---|---|
Livello Qa | 1.788,71 € | 542,70 € | 75,00 € | 2.406,41 € |
Livello Qb | 1.615,23 € | 537,59 € | 70,00 € | 2.222,82 € |
Livello 1 | 1.463,34 € | 536,71 € | 0,00 € | 2.000,05 € |
Livello 2 | 1.289,89 € | 531,59 € | 0,00 € | 1.821,48 € |
Livello 3 | 1.185,29 € | 528,26 € | 0,00 € | 1.713,55 € |
Livello 4 | 1.087,75 € | 524,94 € | 0,00 € | 1.612,69 € |
Livello 5 | 985,26 € | 522,37 € | 0,00 € | 1.507,63 € |
Livello 6S | 926,08 € | 520,64 € | 0,00 € | 1.446,72 € |
Livello 6 | 904,54 € | 520,51 € | 0,00 € | 1.425,05 € |
Livello 7 | 812,03 € | 518,45 € | 0,00 € | 1.330,48 € |
Gli aumenti retributivi a giugno 2024 rispetto a maggio 2024 vanno da 29,86 del livello 7 a 65,78 euro del livello Q (Quadri).
Tabelle Retributive: Evoluzione Fino a Dicembre 2027
Di seguito, una panoramica degli aumenti graduali delle tabelle retributive, con un focus sulla paga base, da giugno 2024 fino a dicembre 2027:
Livello | Paga base Giugno 2024 | Settembre 2025 | Settembre 2026 | Giugno 2027 | Dicembre 2027 | Aumento Totale | Paga base Dicembre 2027 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Qa | 1.706,48 € | 82,22 € | 65,78 € | 65,78 € | 49,33 € | 328,88 € | 2.035,36 € |
Qb | 1.540,98 € | 74,52 € | 59,00 € | 59,00 € | 44,55 € | 296,99 € | 1.837,97 € |
1 | 1.396,07 € | 67,66 € | 53,81 € | 53,81 € | 40,36 € | 269,06 € | 1.665,13 € |
2 | 1.230,58 € | 59,42 € | 47,43 € | 47,43 € | 35,57 € | 237,16 € | 1.467,75 € |
3 | 1.130,82 € | 54,88 € | 43,95 € | 43,95 € | 32,96 € | 217,94 € | 1.348,75 € |
4 | 1.037,75 € | 50,00 € | 40,00 € | 40,00 € | 30,00 € | 200,00 € | 1.237,75 € |
5 | 939,96 € | 45,26 € | 36,20 € | 36,20 € | 27,17 € | 181,15 € | 1.121,11 € |
6s | 883,51 € | 42,57 € | 34,06 € | 34,06 € | 25,54 € | 170,27 € | 1.053,78 € |
6 | 862,97 € | 41,52 € | 33,22 € | 33,22 € | 24,93 € | 166,32 € | 1.029,28 € |
7 | 774,70 € | 37,33 € | 29,86 € | 29,86 € | 22,40 € | 149,30 € | 924,01 € |
Altri Aspetti Importanti del CCNL
- Orario di lavoro: La normale durata di lavoro è di 40 ore settimanali, distribuite in cinque giornate e mezza.
- Lavoro straordinario: Compensato con maggiorazioni variabili a seconda che sia diurno (30%) o notturno (60%).
- Ferie e permessi: Il personale ha diritto a 26 giorni di ferie annuali. Sono previsti congedi per matrimonio, motivi familiari, elezioni, studio, maternità/paternità e malattia del figlio.
- Periodo di prova: La durata varia in base al livello di inquadramento.
- Dimissioni/licenziamento: Sono previsti termini di preavviso variabili in base all'anzianità di servizio e al livello.
- Tredicesima e quattordicesima: Corrispondono a una mensilità di retribuzione.
- Malattia e infortunio: Sono previste tutele e indennità.
Leggi anche: Requisiti Affitto Stranieri: Approfondimento
TAG: #Turismo