Anna Brini: La Tua Guida Turistica Ideale a Bologna
Bologna, capoluogo dell'Emilia Romagna, è una meta ideale per chi cerca un'esperienza culturale autentica, lontana dal turismo di massa. L'Emilia Romagna è delimitata ad est dalla costa del mare Adriatico, a sud-ovest dagli Appennini e a nord dal fiume Po. Si trova nel cuore della Pianura Padana, crocevia di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie che collegano il nord e il sud d'Italia.
L'arteria principale, la "via Emilia", fu costruita in epoca romana da Marco Emilio Lepido. Essa attraversa la regione da ovest ad est, ai piedi degli Appennini, collegando Piacenza a Rimini e toccando le principali città di origine romana.
Anche Bologna, di origine etrusca, fu ampliata in epoca romana, prendendo il nome di Bononia, sulla Via Emilia, allo sbocco del fiume Reno nella Pianura Padana.
Grazie a questa posizione strategica, alla presenza della più antica Università d'Europa e al suo ricco patrimonio artistico, Bologna è una città vivace, frequentata da turisti e studenti.
Bologna è facilmente raggiungibile:
Leggi anche: Esplorazione di Nomi con Anna
- In treno, grazie all'Alta Velocità che la collega a Milano, Roma, Firenze e Venezia.
Il clima a Bologna è continentale, con inverni rigidi ed estati calde e umide.
Scopri la Storia e l'Arte di Bologna
Bologna è ricca di palazzi lussuosi che conservano l'atmosfera nobile e aristocratica del passato. Con una guida esperta è possibile scoprire i segreti delle famiglie che li hanno abitati per secoli, tra delitti passionali, furti clamorosi, intrecci politici e miracoli.
Le Antiche Botteghe Bolognesi
Le antiche botteghe bolognesi sono custodi di storia, aneddoti e leggende. I loro arredi affascinanti ci riportano indietro nel tempo. Ad ogni ingresso, si entra in un mondo passato che ancora oggi propone qualità e innovazione in linea con una tradizione secolare. Si può scegliere di visitare "Le Antiche Farmacie", "Le Antiche Botteghe Orafe", "Le Antiche Liuterie" oppure riunire "i must" in un unico tour.
Le Torri di Bologna
Dal 1200 al 1900, tutti gli stili, tutti i decori, dal romanico al Liberty. Una soluzione prima ed unica al mondo, 40 km. Bologna era la "foresta di pietra", piena di grattacieli medievali che la proteggevano e le offrivano una visuale agevolata sulle colline e sulla grande pianura. Per i più ardimentosi è possibile la scalata (a pagamento) ad alcune delle torri più significative per studiarne l'interno e per analizzare la struttura urbana da un punto di assoluto privilegio. Bologna contava fino a 200 torri, di cui oggi ne rimangono circa 20.
Il Cimitero della Certosa
Il Monastero Certosino di Bologna fu costruito nel XIV secolo e divenne uno dei più importanti d'Europa. Nel 1801 il Monastero fu trasformato nel primo cimitero pubblico del Mondo. Oggi è uno dei luoghi più suggestivi di Bologna ed uno dei cimiteri monumentali più belli d'Europa. Straordinarie opere d'arte dal 1300 alla Seconda Guerra Mondiale.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Musei e Gallerie
Bologna è sede della più antica Università occidentale e quindi ricca di Musei e Gallerie a testimonianza della cultura di questa città. Le visite guidate sono strutturate in modo da essere interattive e coinvolgenti. Sia il visitatore adulto sia la scolaresca rimarranno affascinati dalle esposizioni presentate. E' possibile scegliere uno o più musei.
Bologna: Città della Musica UNESCO
Bologna è oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO per la Musica. La sua tradizione musicale è molto antica e ne ha fatto una delle capitali mondiali di questa arte, dal Rinascimento al Jazz. Non per niente i più antichi organi del mondo sono proprio in questa città.
Tra i luoghi legati alla musica a Bologna:
- Il Teatro Comunale (ingresso a pagamento e soggetto ad autorizzazione), l'unico teatro operistico originale settecentesco in Italia.
- Il piccolo teatro nobile di Villa Mazzacorati (ingresso a pagamento e soggetto ad autorizzazione).
- La Cappella Musicale di Santa Maria dei Servi.
- L'Accademia Filarmonica (ingresso a pagamento e soggetto ad autorizzazione).
- Il Conservatorio (ingresso a pagamento e soggetto ad autorizzazione).
- Il favoloso Museo Internazionale della Musica (ingresso a pagamento) che custodisce la raccolta di Padre Martini e i manoscritti di Mozart/Rossini/Wagner/Vivaldi/Respighi/etc..
- Gli antichi organi della città.
- Una antica liuteria che produce viole, violini e violoncelli.
Rossini visse a Bologna, Respighi vi nacque, Mozart fu membro della sua prestigiosa Accademia, Farinelli vi è sepolto, Padre Martini le ha voluto dedicare tutta la vita, Wagner ne è cittadino e la scelse per la Prima di molte sue opere. Senza dimenticare Bologna città del Jazz, i suoi club prestigiosi e gli artisti di fama mondiale che qui si sono esibiti.
La Bologna Nascosta: Canali e Vie d'Acqua
Ebbene sì..a Bologna c'era un importante porto fluviale! Vi fu un tempo in cui Bologna non era troppo diversa da Venezia, piena di canali, di imbarcazioni e di marinai d'acqua dolce che affollavano la città. Oggi l'acqua non si vede più, ma non è sparita, è solo nascosta sotto terra. Questo itinerario all'aperto ripercorre le antiche vie d'acqua, la Salara (magazzino portuale del sale), il porto, i canali ancora visibili nel centro della città.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
TAG: #Turistica #Turisti #Guida