Albergo Atene Riccione

 

Turismo Termale in Puglia: Benefici e Località

La Puglia, con il suo paesaggio variegato, è anche una regione ricca di risorse termali. Il sistema termale in Puglia è una gemma nascosta che offre ai visitatori un’opportunità unica di sperimentare i benefici delle acque curative in un contesto naturale e incontaminato. Ad essere precisi, il turismo termale rappresenta una delle grandi risorse della Puglia ed è in continua crescita. La possibilità di sottoporsi a specifici trattamenti di benessere in un contesto di bellezze naturali, balneari ed architettoniche ricco e variegato come quello offerto da questa regione, rappresenta, evidentemente, un richiamo irresistibile per italiani e stranieri.

Benefici del Turismo Termale

Le terme pugliesi sono rinomate per le loro proprietà terapeutiche, che spaziano dal miglioramento della circolazione alla cura delle affezioni respiratorie e cutanee. L’acqua termale viene riscaldata naturalmente nel sottosuolo e contiene minerali e altre sostanze che hanno proprietà terapeutiche. Si ritiene che l’acqua abbia benefici curativi, come alleviare la tensione muscolare e migliorare la circolazione. Questi trattamenti possono aiutare a ridurre lo stress, migliorare l’umore e favorire il rilassamento. Il turista potrà qui godere, oltre che dell’ampia spiaggia, di moderne attrezzature per le cure inalatorie, la fango-balneo terapia e vari tipi di massaggio.

In base ad un’analisi del mercato turistico in Puglia, emerge come il settore termale rappresenti, nella regione, una nicchia di mercato importante. Il prodotto wellness, nonostante il peso marginale sull’economia turistica, presenta tuttavia interessanti tassi di crescita media in quanto legato al settore balneare. Questo tipo di turismo, un tempo legato al concetto di “cura”, si sta oggi evolvendo dal tradizionale livello termale a quello del benessere che integra ai trattamenti per il corpo e alla rigenerazione psico-fisica, la natura, le bellezze artistiche ed enogastronomiche di un territorio.

Località Termali in Puglia

La Puglia è disseminata di terme naturali, offrendo una varietà di opzioni per chi cerca il benessere e il relax. Vediamo alcune delle località termali più rinomate:

Santa Cesarea Terme

Santa Cesarea Terme è un'incantevole località situata sulla costa orientale del Salento, in Puglia. Questo piccolo comune è noto per le sue acque termali, le insenature nascoste, le bellezze naturali e l'affascinante architettura storica. Santa Cesarea Terme è all'interno del Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca. L'area è caratterizzata da colline verdi che scendono verso scogliere bianche a picco sul mare. Una delle più belle insenature è la Baia di Porto Miggiano, un piccolo paradiso con una spiaggia di sabbia dorata e un mare da sogno, ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Le sorgenti naturali sgorgano dalle grotte lungo la costa, tra cui la Grotta Gattulla, la Grotta Fetida, la Grotta Solfurea e la Grotta Solfatara. Queste acque sono ricche di zolfo, iodio e sali minerali, e sono state utilizzate fin dal XVI secolo per trattamenti terapeutici. Le acque termali, con una temperatura di circa 30°C, sono note per i loro benefici su diverse condizioni di salute, tra cui malattie reumatiche, dermatologiche e respiratorie.

Le terme di Santa Cesarea sono aperte da maggio a novembre e offrono una vasta gamma di trattamenti, adattati alle esigenze di ogni visitatore. Rinomato fin dal II secolo a.C è il centro termale di Santa Cesarea Terme in provincia di Lecce. Le acque salso - bromo -iodiche - solfuree - fluorurate che sgorgano da 4 grotte denominate Gattulla, Solfurea, Fetida e Solfatara, sono impiegate per le cure inalatorie, della sordità rinogena, reumatiche, riabilitative, ginecologiche e dermatologiche.

Le Principali Grotte Termali

  • Grotta Gattulla: Le acque di Grotta Gattulla sono particolarmente indicate per trattamenti dermatologici e per migliorare la circolazione sanguigna.
  • Grotta Fetida: Le acque di Grotta Fetida sono apprezzate per i loro benefici nel trattamento di malattie reumatiche e respiratorie.
  • Grotta Solfurea: Questa grotta è caratterizzata dalla presenza di acque ricche di zolfo, che vengono utilizzate in varie terapie per le loro proprietà anti-infiammatorie e disintossicanti.
  • Grotta Solfatara: Questa grotta offre acque termali con una combinazione unica di minerali, tra cui bromo e iodio, rendendole particolarmente efficaci nel trattamento delle affezioni della pelle e delle vie respiratorie.

Torre Canne

Conosciute fin dall’antichità sono le virtù terapeutiche delle acque della località balneare di Torre Canne. Alle Terme di Torre Canne ci sono 11 polle provenienti da corsi d’acqua sotterranei e due di queste sono state particolarmente studiate dal lato fisico-chimico e terapeutico: la polla numero 11 denominata Torricella e quella numero 3 denominata Antesana. Qui due fra le 11 polle, provenienti da corsi d’acqua sotterranei, sono particolarmente rinomate per le loro proprietà chimico-fisiche: la numero 11 denominata Torricella e la numero 3 denominata Antesana. Si tratta di acque minerali fredde cloruro - solfato - sodiche, lievemente bromurate con proprietà antinfiammatorie, mucolitiche decongestionanti per chi soffre di disturbi delle vie respiratorie e dell’orecchio.

I fanghi naturali, ricavati dal laghetto alimentato dalle 11 sorgenti, particolarmente ricchi di allumina, ferro e silicato di calcio, grazie alla loro azione antinfiammatoria, immunostimolante e sedativa, sono invece indicati contro le malattie reumatiche ortopediche e vascolari. I fanghi delle Terme di Torre Canne sono quindi “paste naturali” composte da granuli d’argilla, materiale organico e acqua termale, che subiscono un lunghissimo e lentissimo processo di “maturazione” all’interno di un laghetto anch’esso naturale, ove sboccano le polle d’acqua sorgiva termale.

Terme di Margherita di Savoia

Ideale per chi è alla ricerca di una vacanza che coniughi benessere e mare è il soggiorno presso le terme di Margherita di Savoia immerse in uno scenario naturalistico tra i più belli del Mediterraneo sulla zona costiera del tavoliere. Se volete conciliare la tipica vacanza al mare con il benessere, le Terme di Margherita di Savoia, situate in uno scenario da favola, possono essere proprio il posto che state cercando. Oltre alla spiaggia incantevole, qui è possibile sottoporsi a cure inalatorie, fanghi, compresi quelli anticellulite per tonificare e rassodare il corpo oltre che per combattere l’odiosa buccia d’arancia, e massaggi. Le terme inoltre, sono dotate di palestra, SPA, reparto ginecologico ed altre strutture.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Castelnuovo della Daunia

Presso il centro termale di Castelnuovo della Daunia, infine, grazie all’impiego dell’acqua minerale proveniente dalla “fonte Cavallina”, si possono effettuare trattamenti idropinici per le patologie dell'apparato gastro-intestinale, trattamenti inalatori per i disturbi respiratori e la sordità rinogena, trattamenti di balneoterapia per le cure dermatologiche e fanghi per i disturbi reumatico-articolari. La struttura è inoltre dotata di centro di riabilitazione motoria in acqua e piscina termale con percorso vascolare.

Altre strutture termali

Oltre alle località termali principali, la Puglia offre diverse altre strutture dove è possibile godere di trattamenti benessere:

  • Borgo Egnazia (Savelletri di Fasano): Offre trattamenti benessere con ingredienti naturali e tecniche locali.
  • Masseria San Domenico (Savelletri di Fasano): Spa con talassoterapia e trattamenti di bellezza.
  • Kalidria Hotel & Thalasso SPA (Castellaneta Marina): Specializzato in talassoterapia con piscine di acqua di mare riscaldata.
  • Canne Bianche Lifestyle Hotel (Torre Canne): Boutique hotel con trattamenti innovativi che combinano tradizione e modernità.
  • Palazzo Guglielmo (Vignacastrisi): Centro benessere con massaggi e percorsi personalizzati.
  • La Sommita Relais (Ostuni): Hotel di lusso con spa che utilizza prodotti naturali.
  • Tenuta Moreno (Mesagne): Resort con trattamenti ispirati alla natura pugliese.

Attività Ricreative a Santa Cesarea Terme

A Santa Cesarea Terme ci sono numerose attività ricreative disponibili per i visitatori. Le escursioni in barca sono particolarmente popolari, permettendo di esplorare le grotte marine e ammirare la costa da una prospettiva unica. Il snorkeling e le immersioni sono altrettanto consigliati, grazie alla trasparenza delle acque e alla ricchezza della vita marina. Oltre alle bellezze naturali e alle terme, a Santa Cesarea Terme è possibile visitare la Chiesa Madre del Sacro Cuore, costruita nel XIV secolo e ricostruita nel XX secolo. Questo è un importante sito storico e religioso. All'interno, si possono ammirare la statua del Sacro Cuore di Gesù e una pregiata statua in cartapesta della Vergine Santa Cesarea.

Esperienze Gastronomiche

La cucina pugliese è rinomata per la sua semplicità e bontà, e Santa Cesarea Terme non fa eccezione. I ristoranti locali offrono una varietà di piatti tradizionali, tra cui orecchiette con cime di rapa, pesce fresco e frutti di mare. Un pasto tipico in un ristorante locale può essere un'esperienza culinaria indimenticabile, arricchita dai sapori autentici della Puglia .

Escursioni nei Dintorni

Santa Cesarea Terme è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre affascinanti destinazioni pugliesi. A pochi chilometri di distanza si trova Otranto, una delle città più belle della Puglia, famosa per il suo castello aragonese e la cattedrale con il mosaico pavimentale. Anche la vicina Castro merita una visita, con la sua Grotta Zinzulusa, una delle grotte più belle del Salento. A dieci minuti d'auto troviamo Porto Badisco, una piccola località balneare famosa per la Grotta dei Cervi, una grotta preistorica con pitture rupestri. Anche se la grotta non è aperta al pubblico, Porto Badisco è ideale per snorkeling e immersioni.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Consigli per il Viaggio

Visitare Santa Cesarea Terme è un'esperienza che consigliamo vivamente. È importante pianificare il viaggio tenendo conto delle stagioni: l'estate è perfetta per godersi il mare e le terme, ma anche la primavera e l'autunno offrono un clima piacevole e meno affollamento. Per chi desidera un'esperienza completa, suggeriamo di soggiornare in uno degli hotel storici della città, che offrono comfort moderni e un'atmosfera autentica.

Il soggiorno presso la località di Torre Canne consente non solo il miglioramento del benessere generale, i cui effetti benefici, protraendosi nel lungo periodo, consentono di ridurre il ricorso a visite specialistiche e all'uso dei farmaci, ma anche di godere del mare e della campagna della Valle dell’Itria, circondata da ulivi e masserie. Per i nuclei familiari con bambini si segnala la vicinanza dello Zoo Safari di Fasano in cui poter ammirare oltre cinquecento animali esotici, ospitati su un’area di ottanta ettari.

Fanghi: Cosa Sono e a Cosa Servono?

Si sente spesso parlare di fanghi e di terapie a base di fanghi, ma sapete realmente di cosa si tratta e perché si utilizzano? Chiamati anche peloidi, essi altro non sono che sostanze argillose ipertermalizzate (o ipertermali) dovute all’unione dell’acqua termale con l’argilla. Data la composizione, i fanghi sono molto ricchi di oligoelementi in grado di apportare grandi benefici all’organismo, sia per quanto riguarda la salute, che per la bellezza, tanto da essere largamente impiegati in ambito medico e farmaceutico, oltre che in quello cosmetico. Se ci fate caso, in commercio si possono trovare tanti prodotti nella cui composizione è compresa una determinata percentuale di fanghi.

L’uso più comune li vede come validi alleati per avere una pelle tonica, liscia, giovane e compatta: sono infatti estremamente efficaci per combattere le imperfezioni e, soprattutto, la cellulite. L’applicazione dei fanghi sulle zone del corpo interessate dall’inestetismo, fa sì che la pelle ritrovi una nuova compattezza, maggior turgore ed una levigatezza da sogno; la buccia d’arancia e gli accumuli adiposi, ovvero gli effetti più visibili della cellulite, si attenuano e la silohuette appare rimodellata. Inoltre, i fanghi favoriscono il drenaggio ed aiutano il corpo a smaltire le tossine e i liquidi in eccesso, riattivano la circolazione e sgonfiano gambe e caviglie.

Un Tuffo nella Storia: Villa Sticchi e Villa Raffaella

Santa Cesarea Terme ha radici antiche, risalenti ai tempi dei Greci e dei Romani. Tuttavia, il paese ha iniziato a svilupparsi come località termale solo nel XIX secolo, quando l'aristocrazia e l'alta società delle città vicine, come Lecce, hanno iniziato a costruire qui le loro residenze estive, attratte dalle proprietà curative delle acque sulfuree.

Villa Sticchi

Durante il nostro viaggio tra le meraviglie della Puglia, abbiamo avuto il piacere di visitare Villa Sticchi, una struttura che incarna perfettamente l'architettura eclettica del XIX secolo. Situata a Santa Cesarea Terme, questa villa rappresenta un autentico gioiello storico e culturale.

Villa Sticchi è stata progettata dall'architetto Giuseppe Ruggeri per il barone Giulio Luigi Sticchi. La villa sorprende per le sue influenze moresche, visibili nelle cupole a cipolla e negli archi a ferro di cavallo. Questi elementi, insieme ai dettagli decorativi elaborati, rendono la villa un esempio unico di fusione tra stili architettonici. Una delle caratteristiche più affascinanti di Villa Sticchi è la sua posizione panoramica. Situata su una scogliera, offre una vista spettacolare sul mare Adriatico, rendendo ogni visita un'esperienza visiva indimenticabile.

Villa Raffaella

Abbiamo inoltre visitato Villa Raffaella, una perla architettonica situata in questo borgo. Questa villa è un simbolo di eleganza storica, perfettamente conservata e immersa in un contesto naturale mozzafiato. Villa Raffaella è stata costruita alla fine del XIX secolo e rappresenta un magnifico esempio di architettura eclettica. La struttura si distingue per i suoi ampi terrazzi panoramici, finestre ad arco e decorazioni intricate che adornano le facciate. All'interno, la villa conserva dettagli storici come soffitti affrescati e pavimenti originali, che trasportano i visitatori indietro nel tempo.

Uno degli aspetti più affascinanti di Villa Raffaella è la sua posizione elevata, che offre una vista spettacolare sul mare Adriatico. Attualmente, Villa Raffaella funziona come struttura ricettiva, permettendo ai visitatori di soggiornare in un ambiente che combina storia e modernità. La villa è stata restaurata con cura per preservare il suo fascino originale, offrendo al contempo i comfort moderni. È il luogo ideale per chi cerca una fuga rilassante e desidera immergersi nella storia e nella cultura di Santa Cesarea Terme.

Tabella delle Località Termali in Puglia

Località Termale Caratteristiche Acque Indicazioni Terapeutiche Attività e Servizi
Santa Cesarea Terme Salso-bromo-iodiche-solfuree-fluorurate Cure inalatorie, sordità rinogena, reumatiche, riabilitative, ginecologiche e dermatologiche Escursioni in barca, snorkeling, immersioni, visita alla Chiesa Madre del Sacro Cuore
Torre Canne Minerali fredde cloruro-solfato-sodiche, lievemente bromurate Antinfiammatorie, mucolitiche, decongestionanti (vie respiratorie e orecchio), malattie reumatiche ortopediche e vascolari (fanghi) Soggiorno al mare, campagna della Valle d'Itria, Zoo Safari di Fasano
Terme di Margherita di Savoia Non specificato Cure inalatorie, fanghi (anticellulite), massaggi Spiaggia, palestra, SPA, reparto ginecologico
Castelnuovo della Daunia Acqua minerale dalla "fonte Cavallina" Trattamenti idropinici (gastro-intestinali), inalatori (respiratori e sordità rinogena), balneoterapia (dermatologiche), fanghi (reumatico-articolari) Centro di riabilitazione motoria in acqua, piscina termale con percorso vascolare

TAG: #Turismo

Più utile per te: