Albergo Atene Riccione

 

Il ruolo dell'Assessorato al Turismo di Trapani per la promozione di "Trapani West of Sicily"

L'assessore al Turismo del Comune di Trapani, Rosalia D'Alì, ha partecipato agli Stati generali del Turismo ad Erice, sottolineando la grave situazione in cui versa il territorio trapanese.

Rosalia D’Alì è anche presidente del Distretto Turistico della Sicilia Occidentale. Nel suo intervento ha descritto la realtà di un territorio in difficoltà, che necessita di interventi concreti e di una politica più attenta alle esigenze locali.

Questo territorio, negli ultimi tempi, è stato vessato, mortificato, direi quasi dimenticato e diventa sempre più difficile dare delle risposte, considerata anche l’esiguità delle risorse economiche che rende i Comuni impotenti. La vicenda Birgi è la causa principale di quella crisi a cui ho fatto riferimento.

La contrazione dei voli su Birgi ha determinato, dunque, una crisi senza precedenti che ha letteralmente messo in ginocchio gli operatori del settore, i titolari di B&B, ristoranti, alberghi e tutti coloro i quali gravitano attorno al turismo, del quale, negli ultimi anni, avevano fatto il loro pane quotidiano, investendo risorse ed energie, dando un decisivo e positivo sussulto alla debole economia trapanese, e contribuendo anche allo sviluppo di quella siciliana, naturalmente.

La crisi del turismo nella provincia di Trapani è evidenziata dai dati relativi al calo delle presenze turistiche nel 2018 rispetto all'anno precedente. Cito solo alcuni dati: Trapani -20%, San Vito lo Capo -9,7%, Castellammare del Golfo -12,4%, Custonaci, addirittura, -58,1%, Erice, che oggi ci ospita, -12,6%.

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

Questi dati appaiono ancora più allarmanti se confrontati con il calo regionale, che si è attestato solo all'1%.

A testimonianza del malcontento popolare, è nato il movimento #sevolovoto, un comitato di protesta apolitico finalizzato al salvataggio dell’aeroporto di Birgi.

Oggi, tutte queste donne e questi uomini, insieme alle loro famiglie, stanno vivendo situazioni che non definirei drammatiche, ma tragiche. Ogni giorno ci confrontiamo con le loro storie, con gli sfoghi di chi non ce la fa davvero più. Storie di mutui, debiti, affitti arretrati, licenziamenti obbligati e fallimenti, che non possono non preoccupare perché rappresentano ben più di un campanello di allarme.

Iniziative e Prospettive

Gli enti locali e gli imprenditori trapanesi sono pronti a fare la loro parte, investendo in iniziative promozionali e progetti di charterizzazione nazionale ed internazionale. Alcuni imprenditori del territorio, oltre che investire nella promozione turistica hanno deciso di investire capitali privati per fare uscire il territorio dalla morsa dell’isolamento, attraverso un progetto di charterizzazione nazionale ed internazionale.

Con il Distretto Turistico è stata creata la destinazione Sicilia Occidentale, con l'obiettivo di fare squadra e mettere a sistema le energie comuni. Daremo al progetto, che prevede la creazione della destinazione, la definizione dell’offerta turistica e quindi azioni di promozione e marketing digitale, una quota delle somme che negli anni passati è stata investita nel co-marketing: iniziative congiunte, strategie condivise da moltissimi sindaci del trapanese.

Leggi anche: Iniziative turistiche nelle Marche

West Sicily, infatti, è il marchio di un territorio meraviglioso che deve essere proposto al mondo intero, in una logica sinergica e cooperativa, insieme agli altri stupendi luoghi della Sicilia.

Tuttavia, uno dei principali ostacoli rimane il sistema dei trasporti su gomma, caratterizzato da scarsa frequenza ed elevati costi. In tale contesto, la rigidità dell’attuale normativa regionale dei trasporti di linea non consente agli operatori privati di proporsi sul mercato incrementando l’offerta di servizi di trasporto, sia sotto il profilo quantitativo che sotto quello qualitativo.

Appare necessario attivare un capillare sistema di collegamenti che consenta ai turisti di poter raggiungere agevolmente tutte le località di interesse della Sicilia Occidentale, realizzando anche un sistema di biglietto integrato; sistema che colleghi l’aeroporto di Palermo, unica grande porta d’accesso della stessa Sicilia Occidentale, alla intera provincia di Trapani.

Si auspica un intervento della Regione Siciliana per favorire la liberalizzazione dei servizi di trasporto mediante autobus con gli aeroporti in ambito regionale. Noi, come sa, presidente, siamo sempre stati disponibili a sederci attorno ad un tavolo ed a discutere.

Nonostante le riunioni ufficiali e la presentazione di strumenti per nuove progettualità, il progetto sembra essersi arenato. Ci sono stati presentati una serie di strumenti (6.8.3 del PO FESR e APQ Turismo) sui quali poter presentare in tempi ragionevoli, nuove progettualità assai utili e funzionali ai progetti di valorizzazione dei territori. Ma a distanza di 3 mesi tutto questo programma è fermo, immobile, non se ne sa nulla.

Leggi anche: Funzioni dell'Assessorato del Turismo

Azioni Immediate

Servono azioni immediate, non si può più rinviare a domani. Rafforziamo i collegamenti tra gli aeroporti ed i territori, tra aeroporti ed aeroporti, tra territori e territori, in una logica di intermodalità.

Di fronte al fallimento della sinergia con Palermo, si valuta la possibilità di collaborare con Catania e Comiso. Non troviamo una soluzione per collaborare con Palermo? Considereremo l’ipotesi di una cooperazione con Catania e Comiso. Una soluzione, anche transitoria o di emergenza, in attesa del nuovo rilancio di Birgi, la troveremo, o, quantomeno, faremo qualsiasi cosa per trovarla.

In conclusione, l'assessore D'Alì ha ribadito la necessità di portare avanti le istanze di un territorio in difficoltà, auspicando soluzioni immediate e concrete. Con fermezza, ma col rispetto istituzionale e col garbo che si deve a qualsiasi interlocutore.

Deleghe dell'Assessore Rosalia D'Alì

Le deleghe dell'Assessore Rosalia D'Alì includono:

  • Turismo e promozione "Trapani West of Sicily"
  • Internazionalizzazione e "Trapani capitale delle culture euromediterranee"
  • Arte, Cultura ed eventi correlati

Dati sui cali di presenze turistiche nel 2018

Comune Variazione %
Trapani -20%
San Vito Lo Capo -9,7%
Castellammare del Golfo -12,4%
Custonaci -58,1%
Erice -12,6%

TAG: #Turismo

Più utile per te: