Albergo Atene Riccione

 

Assessorato del Turismo: Definizione e Funzioni

L'assessorato del turismo è un organo amministrativo che svolge un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo del settore turistico. Le sue responsabilità variano a seconda del livello istituzionale (regionale, provinciale, statale), ma l'obiettivo principale è quello di valorizzare il patrimonio turistico e di incentivare l'afflusso di visitatori.

Funzioni e Competenze

Le funzioni dell'assessorato del turismo sono molteplici e comprendono diverse aree di intervento:

  • Programmazione e coordinamento delle politiche turistiche: L'assessorato definisce le strategie di settore, collaborando con enti pubblici e privati per promuovere lo sviluppo sostenibile del turismo.
  • Promozione turistica: L'assessorato si occupa della promozione del territorio, delle sue attrazioni e dei suoi prodotti, sia a livello nazionale che internazionale.
  • Gestione della ricettività turistica: L'assessorato regolamenta e supporta le strutture ricettive, garantendo la qualità dei servizi offerti ai turisti.
  • Valorizzazione del patrimonio: L'assessorato promuove la valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e gastronomico, incentivando la creazione di itinerari turistici e di eventi culturali.
  • Monitoraggio dei flussi turistici: L'assessorato raccoglie dati e analisi sul movimento turistico, al fine di orientare le politiche regionali e migliorare la competitività del settore.
  • Disciplina delle professioni turistiche: L'assessorato regolamenta le professioni turistiche, garantendo la professionalità e la competenza degli operatori del settore.
  • Gestione del sistema informativo del turismo: L'assessorato coordina il sistema informativo del turismo, facilitando la comunicazione e la collaborazione tra i vari soggetti pubblici e privati.

Esempi di Attività

Per comprendere meglio il ruolo dell'assessorato del turismo, è utile analizzare alcuni esempi di attività svolte a livello regionale e statale.

Regione Sicilia

L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano. Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici. Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica. Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale. L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.

Provincia di Trento

Il Servizio turismo e sport cura la programmazione di settore nonché il coordinamento delle politiche turistiche nei rapporti con l'Unione europea, lo Stato e le Regioni e collabora con le competenti strutture nelle attività di analisi, studio e ricerca sul turismo, finalizzate alla definizione delle politiche provinciali di settorecura le competenze previste dalla disciplina provinciale della promozione turistica, compresi i sostegni finanziari ed il rapporto convenzionale con la società provinciale cui è affidato il marketing turistico - territoriale del Trentino, nonché gli interventi finalizzati alla promozione delle produzioni trentinecura le competenze in materia di ricettività turisticacura le competenze in materia di patrimonio alpinistico con riguardo alla disciplina e agli interventi finanziari, compresa la gestione dei rapporti con le fondazioni Accademia della Montagna e ai Caduti dell'Adamellocura la disciplina e provvede agli adempimenti amministrativi in materia di professioni turistiche, compresa la gestione dei rapporti convenzionali con i collegi professionali, nonché la disciplina e gli adempimenti amministrativi in materia di agenzie di viaggiocura il Sistema informativo del Turismo quale elemento di raccordo operativo tra i vari soggetti pubblici e privati che realizzano, amministrano, promuovono l'offerta turistica provincialecura le competenze in materia di valorizzazione delle risorse termali, nonché il coordinamento degli investimenti della Provincia e i contratti di gestione relativi al compendio termale di Levico, Vetriolo e Roncegnocura le competenze in materia di sport, in particolare la promozione, l’incentivazione, i rapporti con il C.O.N.I.

Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna

Ministero del Turismo (Italia)

Il Ministero del Turismo è stato istituito tramite il decreto legge n. 22 del 1 marzo 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 51 del 1 marzo 2021, convertito con modificazioni in legge n. 55/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. Presso il Ministero del Turismo hanno sede e operano il Centro per la promozione del Codice mondiale di etica del turismo e il Comitato permanente per la promozione del turismo in Italia. La società per azioni in house ENIT S.p.A. supporta il Ministero per il raggiungimento degli obiettivi strategici istituzionali, per promuovere l’offerta turistica italiana e rafforzarne l’attrattività valorizzando la pluralità delle tradizioni locali nell’ambito di una comunicazione d’immagine unitaria, coerente e omogenea del “marchio Italia”, in particolare sui mercati internazionali. L’ENIT S.p.A. Infine, il Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane - Co.Na.G.A.I.

Il Ministero si occupa di vigilanza alberghiera sugli impianti ricettivi in genere, sulle agenzie di viaggio e sulle attrezzature aventi diretta attinenza col movimento turistico, manifestazioni turistiche e propaganda in Italia e all'Estero, valorizzazioni ed amministrazione del patrimonio turistico-alberghiero regionale e delle aziende e gestioni alberghiere, turistiche, idrotermominerali, aree e zone di sviluppo turistico, valorizzazione turistica del patrimonio archeologico ed artistico, coordinamento e disciplina delle attività e manifestazioni liriche, drammatiche, concertistiche e cinematografiche.

Leggi anche: Iniziative turistiche nelle Marche

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: