Albergo Atene Riccione

 

Atene: Guida Turistica alla Scoperta della Culla della Civiltà

Visitare Atene equivale a fare un tuffo nella storia. La città è affascinante e misteriosa e può essere percorsa soltanto con la consapevolezza che ci si sta per immergere in un sentiero secolare e saturo di riferimenti mitologici. I suoi monumenti e le sue strade vi guideranno in un percorso fatto di conquiste e miti, letteratura e arte. Atene è da sempre una delle proposte più apprezzate dai turisti.

Antica e moderna, sporca ed elegante in egual misura, Atene è una città piena di vita, un inebriante connubio di storia e avanguardia, dove la vita sociale e culturale ruota ancora intorno ai monumenti antichi. La magnifica Acropoli, visibile da quasi ogni punto della città, è testimone da secoli delle numerose trasformazioni della metropoli. Nonostante le difficoltà che gli ateniesi hanno dovuto affrontare dall’inizio della crisi finanziaria, Atene si sta risollevando.

La città si è considerevolmente impreziosita a seguito delle Olimpiadi del 2004, che hanno reso il luogo ancora più gradevole per i turisti intenzionati ad intraprendere un percorso fatto non solo di cultura ma anche di divertimenti e relax. Mitica, solare, unica! La Grecia è un luogo dove è possibile scoprire le antichissime origini della nostra civiltà.

Clima e Abbigliamento Consigliato

Il clima di Atene è mediterraneo arido, non è molto diverso rispetto a quello italiano e si contraddistingue per estati molto secche ed inverni miti. Normalmente le temperature si aggirano intorno ai 23-33 gradi in estate e circa 15 gradi in inverno, generalmente mite anche se non mancano afflussi di aria fredda proveniente dall’est europeo. Il tasso di umidità è molto basso e quindi la temperatura percepita è minore di quella delle altre città d’Europa.

Le precipitazioni maggiori si hanno normalmente durante i mesi di dicembre, gennaio e febbraio ma non sono mai molto abbondanti, e si aggirano a circa 400 millimetri l’anno. La neve, molto rara, si verifica normalmente nella parte nord della città mentre per quanto riguarda il sole, ad Atene è particolarmente intenso in estate, momento di massima prevalenza di cieli sereni, mentre non si ha un buon soleggiamento nel periodo compreso tra novembre e febbraio, poiché il cielo è particolarmente nuvoloso (circostanza che non esclude giornate soleggiate anche in inverno).

Leggi anche: Guida all'Acropoli

Si consiglia un abbigliamento consono al clima ateniese, quindi abiti leggeri. Da ricordare che, anche laddove si decidesse di partire in inverno, il clima non è comunque molto freddo, quindi ci si può organizzare di conseguenza. In molti consigliano, per le escursioni, foulard e cappelli per proteggersi dal sole che è sempre molto intenso, inoltre è bene avere a disposizione sempre e comunque la crema solare.

Cosa Vedere ad Atene: Un Itinerario di Due Giorni

Se stai pensando alla tua prossima vacanza in Grecia e ti chiedi cosa vedere ad Atene in 2 giorni, ecco alcuni suggerimenti imperdibili:

L'Acropoli: Simbolo di Atene e Patrimonio dell'Umanità

L’acropoli di Atene, è considerata la più rappresentativa tra tutte le acropoli della Grecia. Si tratta di una rocca spianata nella parte superiore, a più di 156 metri sopra il livello del mare sopra la città. Oggi l’acropoli è considerata come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. L’Acropoli permette al visitatore di immergersi in secoli di cultura e arte: una collina rocciosa dove sono maturati pensieri filosofici ma anche tante tattiche di guerra ed elucubrazioni politiche.

Museo dell'Acropoli: Un Viaggio nella Storia

Per comprendere al meglio la storia e la nascita dell’acropoli più importante di Atene, ti consigliamo di visitare il fantastico “Museo dell’Acropoli”, dove inoltre è possibile ammirare maestosi tesori. La sua fame è mondiale ed è il più importante e grande museo di tutta la Grecia. E’ ricco di testimonianze di antica arte ellenica e resperti archeologiche di incredibile valore storico. Visitare il museo vi farà capire perchè la sua reputazione è nota a livello mondiale.

Stadio Panathinaiko: Un'Emozione di Marmo

Si tratta dello storico stadio di Atene, unico stadio al mondo costruito interamente con il marmo pentelico. Il suo vero nome greco è: Kallimarmaron Panathinaiko stadio, che significa “Stadio di tutti gli Ateniesi”. Conosciuto anche come Kallimarmaron cioè “dei bei marmi”, è lo stadio storico di Atene. Lo stadio Panateinaico è passato alla storia per aver ospitato la Prima Olimpiade.

Leggi anche: Gite giornaliere da Atene

Giardino Nazionale: Un'Oasi di Verde nel Cuore della Città

Fu la regina Amalia di Grecia che nel 1839 ne ordinò la realizzazione per soddisfare la sua passione per la botanica. La regina affidò l’incarico della realizzazione all’architetto Friedrich Schmidt che dovette viaggiare per tutto il globo per trovare tutte le specie di alberi e piante più esotiche. Infatti una volta era conosciuto come il “Giardino reale”, il Giardino Nazionale, a due passi da Piazza Syntagma e dal Parlamento, è un polmone verde nel cuore di Atene.

Piazza Syntagma e il Cambio della Guardia

Qui non puoi perdere il cambio della guardia davanti al Parlamento. La cerimonia avviene allo scoccare di ogni ora tutti i giorni dell’anno davanti al monumento in memoria del milite ignoto. Le guardie sono abbigliate con i con i costumi tipici. Le guardie, gli Euzoni, indossano il tipico abbigliamento con casacca, gonnellino e scarpe decorate con dei pompon. In un lato della Piazza Sintagma si trova il famossissimo Hotel Grande Bretagne.

Monastiraki: Un Tuffo nel Folklore e nella Cultura

Non si può infatti tornare a casa senza qualche souvenir o senza aver respirato un pò d’aria tipicamente ateniese. Il mercatino è un trionfo di colori e di vita, pieno di simpatiche cianfrusaglie. Ma Monastiraki custodisce anche stupende chiese e monumenti tutti da scoprire. Infatti a Monastiraki non ci sono soltanto i negozi, ma anche tanta cultura. Le strade principali di Monastiraki sono Ermou, Pandrossou Street e Adrianou Street. Immergetevi nel “flusso” di vita vibrante del quartiere.

Collina del Licabetto: Un Panorama Mozzafiato

Non si può consigliare cosa vedere ad Atene senza raccomandarti di recarti sulla collina del Licabetto. Conosciuta altrimenti come la collina delle Muse, è uno degli spot migliori per vedere sia Atene che l’Acropoli. Dalla cima della collina, godrete della vista panoramica su tutta Atene compreso il porto del Pireo. Nelle giornate più terse si può arrivare a vedere alcune delle isole più vicine.

Collina di Filopappo: Un Omaggio all'Antica Roma

Filopappo era un senatore romano amato per la sua beneficienza e a lui è dedicato il suo monumento e il mausoleo.

Leggi anche: Consigli utili per un viaggio indimenticabile ad Atene

Via Ermou: Shopping e Vita Notturna

Se vuoi inserire un pò di shopping alla tua vacanza ad Atene, Via Ermou è la strada delle boutique della moda e del lusso. Non perdertela se sei un amante dello shopping e della vita notturna.

Riviera Ateniese: Relax e Divertimento sul Mare

Ad esempio a sud del Pireo ci sono Vouliagmeni, Voula e Varkiza con le loro meravigliose insenature. Ex distretto industriale è stato ristrutturato è diventato il luogo più cool per le serate nella capitale.

Consigli Utili per un Viaggio Sicuro e Piacevole

Non essere ingenuo però, mentre vaghi a zonzo, è meglio togliere il portafogli dalle tasche dei tuoi pantaloni e cerca di non mostrare oggetti di valore sopratutto in zone affollate come i mercatini rionali. Vedere tutto in una sola volta è impossibile, quindi, non farti prendere dall’ansia. Un espresso? Il caffè greco non è concentrato e cremoso come il nostro caffè espresso italiano. E’ infatti più simile al caffè americano fatto con la melitta. Sul web puoi trovare ogni tipo di avvertimento sulla microcriminalità dilagante ad Atene ma la realtà è che la città non è certo più pericolosa di Roma o Milano e sicuramente non stiamo parlando di Caracas o Rio de Janeiro.

La Cucina Ateniese: Sapori Autentici e Genuini

I piatti tipici di Atene non sono così piccanti come potrebbe ritenersi e le spezie normalmente impiegate non sono poi così diverse rispetto a quelle presenti sulle nostre tavole quotidianamente. Un dettaglio che vi spingerà sicuramente ad assaporare la cucina ateniese è l’impiego dell’olio di oliva, che offre alle pietanze un sapore particolarmente deciso contribuendo ad arricchirle con gusto. Tra i piatti tipici ateniesi spicca soprattutto il Keftedes, delle deliziose polpettine fritte che vengono preparate in diverse località della zona (alcune a base di pesce, altre di pomodori, ceci o formaggio).

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: