Albergo Atene Riccione

 

Asti: Turismo e Cosa Vedere

Asti, città ricca di storia e cultura, offre numerose attrazioni per i visitatori. Per orientarsi e scoprire le gemme nascoste, è possibile rivolgersi all'Ufficio Turistico di Asti, l'Info Point della città, per ricevere consigli su cosa visitare durante il soggiorno e informazioni utili su come muoversi in città e nei dintorni.

Servizi Turistici ad Asti

Per facilitare l'accesso ai principali siti culturali, è disponibile un biglietto unico per entrare nei sette siti della Fondazione Asti Musei: Palazzo Mazzetti, Cripta e Museo di Sant’Anastasio, Palazzo Alfieri, Museo Guglielminetti, Domus Romana e Torre Troyana. Il biglietto può essere usato una volta sola per ogni sito ed è valido nei sette giorni successivi alla prima convalida.

Trasporti

Asti è ben servita dalla rete di trasporto pubblico dell’ASP. Gli autobus permettono di raggiungere i punti di maggiore interesse della città attraverso le linee urbane.

Il servizio Taxi Asti ha base in Piazza Marconi 8, accanto alla stazione ferroviaria; ha a disposizione 18 taxi e offre un servizio sia diurno che notturno, dalle ore 4:30 alle ore 23:30, telefonando al numero +39 0141 59 27 22. Fra i servizi compresi, trasferimenti da e per gli aeroporti, le stazioni e la possibilità di avere autisti che parlino inglese. È inoltre possibile prenotare il taxi in anticipo.

Parcheggi

Ad Asti sono disponibili numerose aree di parcheggio, sia gratuito che a pagamento. La più ampia area gratuita dove è possibile lasciare l’auto è Piazza Campo del Palio. È possibile pagare la sosta a pagamento nei 3700 stalli blu di Asti anche tramite l’app AstiParcheggi, che consente di pagare il tempo effettivo del posteggio, estendendo il tempo di sosta direttamente dallo smartphone, senza dover ritornare alla macchina. Scarica l’app, accedi al sito astiparcheggi.it, stampa la vetrofania e collocala sul cruscotto della tua auto. Realizzata sulla piazza più grande della città, piazza Campo del Palio, ingresso lato piazza Leonardo da Vinci, la piazzola è raggiungibile in uscita dai caselli Asti Ovest ed Asti Est e provenendo dalla direttissima Asti-Alba.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Panorami e Dintorni

Nei dintorni di Asti, il Monferrato offre scorci paesaggistici di rara bellezza. A pochi chilometri da Casale Monferrato si trova Coniolo, da non perdere la vista panoramica dal belvedere dell’Amore, luogo di tranquillità, pace e benessere… una vetrinetta con la scritta “aprire solo in caso vero di amore” contiene rose a disposizione degli innamorati.

Proseguendo in direzione Gabiano in frazione Cantavenna si può percorrere la panoramica del Monferrato, che permette al visitatore di ammirare uno degli scorci più suggestivi di tutto il Monferrato: da un lato le distese di verdi colline, dominate dal Sacro Monte di Crea, dall'altro la grande vallata del Po con le risaie.

Sacro Monte di Crea

Dirigendosi in direzione Asti si giunge al Sacro Monte di Crea, riserva speciale iscritta nella lista del Patrimonio mondiale dell’ Unesco, in splendida posizione panoramica, il cui Santuario conserva tele e affreschi di grande pregio. Il Sacro Monte di Crea è composto da 23 cappelle, immerse in boschi di interesse botanico. Dalla Cappella del Paradiso si può ammirare uno straordinario punto panoramico sulle colline circostanti e sulla catena alpina.

Altri Punti Panoramici nel Monferrato

Tornando verso Casale Monferrato si giunge a Treville, simbolo del paese è la chiesa parrocchiale barocca di S. Ambrogio, luogo panoramico d’eccezione dove è possibile ammirare un panorama mozzafiato. Arrivati a Sala Monferrato troviamo chiese di raro incanto, tra queste ricordiamo la chiesa parrocchiale di San Giacomo (dove sono conservate tre opere di Guglielmo Caccia detto “Il Moncalvo”) e la chiesa di San Francesco che sorge nel punto più alto del paese dove offre ai suoi visitatori un’incantevole vista. Dirigendosi verso Rosignano Monferrato, sui due lati del Castello troviamo splendidi punti panoramici, la punta estrema di questo belvedere si chiama “La Ponta”, bastione delle antiche mura usato da vedetta. A pochi kilometri troviamo Lu-Cuccaro Monferrato dove come punti panoramici troviamo oltre alla torre anche il belvedere “Suor Angela Vallese” di fronte al municipio, la balconata da via Onetti, sulla vallata con Alessandria in primo piano.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: